Quale scegliere fra un aspirapolvere Dyson o Miele? Quali sono le differenze in termini di prestazioni e quale dei due offre il miglior rapporto qualità prezzo? Vediamo quali sono le caratteristiche e i punti di forza di entrambi per capire con esattezza quale è meglio acquistare.
Tra le migliori marche di aspirapolvere, Dyson e Miele sono da sempre rivali per il titolo di “miglior brand” in materia di aspirazione. Una di origine inglese, l’altra made in Germany, entrambe le case produttrici offrono una gamma completa di apparecchi in grado di soddisfare qualsiasi necessità, con prodotti dagli elevati standard qualitativi, ma come qualsiasi altro elettrodomestico, non tutti sono adatti a tutto.
Quando scegli un aspirapolvere, la prima scelta importante è decidere se optare per un classico modello a traino o per una maneggevole scopa elettrica. Se vi trovate ancora in questa fase, in questa guida potete trovare tutte le informazioni per capire vantaggi e caratteristiche delle due tipologie e capire quale scegliere.
Poi, a seconda delle proprie esigenze, bisogna capire se optare per un modello con o senza sacco, con filo o senza filo e con quale prezzo.
Sia Dyson che Miele offrono tutte queste tipologie, ma vediamo meglio quali sono i rispettivi punti di forza, per fare la scelta giusta e riuscire ad acquistare un aspirapolvere potente, con una buona efficacia di aspirazione, durevole nel tempo e con un buon rapporto qualità prezzo.
Aspirapolvere Dyson: tecnologia ciclonica e facilità di movimento
Il tratto distintivo degli aspirapolvere Dyson è il funzionamento a tecnologia ciclonica, messa a punto da James Dyson, fondatore della compagnia, dopo un gran numero di tentativi fallimentari.
Questo tipo di aspirapolvere funziona senza sacco e, grazie agli speciali filtri utilizzati, è in grado di raccogliere anche le particelle più microscopiche presenti nell’aria.
Gli aspirapolvere tradizionali spesso si lasciano sfuggire gli elementi più piccoli, come peli di animali, acari e polvere microscopica, ma per i modelli Dyson questi non sono affatto un problema. Per questo motivo, Dyson è la scelta ideale per chi soffre di allergie alla polvere o agli acari.
Un’altra particolarità della Dyson è la Tecnologia Ball: gli aspirapolvere a traino sono dotati di ruote speciali che permettono una rotazione sul posto. Il che si traduci in movimenti estremamente fluidi, aggirando gli ostacoli senza difficoltà e senza fastidiosi ribaltamenti dell’elettrodomestico.
Tipologie di aspirapolvere Dyson
La gamma di prodotti offerti dal brand comprende tutte le principali tipologie di aspirapolvere. Dyson suddivide gli apparecchi in quattro categorie principali, con forme e funzioni specifiche:
- modelli verticali
- scope senza filo
- modelli a traino
- robot aspirapolvere
- aspirapolvere portatili
- aspirapolvere senza sacco
Per informazioni più precise sulle quattro categorie, vedi la classifica dei 10 migliori aspirapolvere Dyson, tra i quali spiccano in particolare il Dyson V11 Absolute, il Dyson Big Ball Multifloor 2 e il Cinetic Big Ball AnimalPro 2.
A prescindere dal tipo di aspirapolvere su cui ricade la scelta, Dyson garantisce un’incredibile scelta di accessori a disposizione per rendere ogni modello il più versatile e funzionale possibile.
Si possono trovare spazzole di ogni genere e per qualsiasi superficie (anche le più delicate, come il parquet), per affrontare le pulizie domestiche con gli strumenti più adatti. Alcuni sono specifici per la singola categoria, ma la maggior parte si adatta tranquillamente a scope elettriche e modelli a traino anche senza bisogno di adattatori.
Aspirapolvere Miele: filtri AirClean e tecnologia Vortex
Miele è un’azienda di elettrodomestici tedesca, che ha iniziato la sua attività nel 1899 e produce aspirapolvere dal 1927. Forte di questa esperienza, Miele ha dato molto spazio all’innovazione tecnologica, sviluppando nel corso degli anni apparecchi sempre più avanzati ed efficienti.
Gli aspirapolvere Miele funzionano con sacchetti Original HyClean, che garantiscono un’elevata efficienza anche con bassa potenza di aspirazione. Con un minore dispendio di energia si hanno le stesse prestazioni di aspirazione.
La gamma di apparecchi comprende anche gli aspirapolvere senza sacco, che funzionano con tecnologia Vortex. Generando un flusso d’aria con velocità superiore a 100 km/h si separano sporco grosso e polveri sottili, che vengono raccolti in contenitori differenti.
Anche Miele presta particolare attenzione ai soggetti allergici. I filtri HEPA AirClean (esclusivi dell’azienda e disponibili in 4 varianti) catturano il 99,9% delle polveri sottili: batteri, muffe, spore e allergeni rimangono imprigionati nel sacchetto, e l’aria in uscita è più pulita.
Tipologie di aspirapolvere Miele
Lo scopo di Miele è quello di soddisfare ogni tipo di esigenza di pulizia. I prodotti disponibili sono:
- aspirapolvere a traino con sacco
- aspirapolvere a traino senza sacco
- scopa elettrica
- battitappeto
- robot aspirapolvere
Anche in questo caso gli accessori non mancano: spazzole per tappeti, moquette e parquet, turbospazzole per rimuovere peli di animali e odori sgradevoli, spazzole per pavimenti duri e manici estensibili per raggiungere anche i punti più difficili. Miele offre tendenzialmente un prezzo più basso e propone una risposta a tutte le esigenze.
Aspirapolvere Dyson o Miele: conclusioni
Non esiste un migliore in assoluto, entrambe le marche producono aspirapolveri di fascia alta e sono valide e affidabili, con un bagaglio di esperienza e innovazione tecnologica notevole. Ergonomia, praticità e maneggevolezza sono alcune delle caratteristiche fondamentali da tenere in considerazione al momento dell’acquisto, e sia i modelli Dyson che Miele le possiedono ampiamente.
Se cercate un aspirapolvere potente e di qualità, la scelta è più che altro un fattore personale di gusto sul marchio e sulla disponibilità in termini di budget, ma in entrambi i casi, rimarrete ampiamente soddisfatti.
Avere un aspirapolvere di qualità rende le pulizie domestiche più semplici e veloci. Una buona efficacia di aspirazione permette di passare le superfici una sola volta ottenendo ottimi risultati, senza doversi affaticare inutilmente.
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.