Barbecue a gas o barbecue elettrico: quali sono le differenze e quando è meglio acquistare uno o l’altro? Se state cercando un barbecue per le vostre grigliate ma non sapete quale scegliere, questa guida fa al caso vostro. Ecco quali sono i vantaggi delle due tipologie, per quali esigenze sono più indicati e come capire qual è il più adatto alle proprie necessità.
Decidere se acquistare un barbecue a gas o elettrico non è solo una questione di fonti di alimentazione. Anzi, i fattori da considerare sono molteplici.
Scegliere un barbecue non è semplice e la varietà di prodotti in commercio può disorientare. La prima cosa da fare è chiarire quali sono le proprie esigenze. Avete un giardino o un grande terrazzo a disposizione o potete accontentarvi solo di ridotti spazi coperti? Siete fanatici della cottura alla griglia o il vostro scopo è cucinare con il minimo sforzo?
Vediamo le principali caratteristiche delle due tipologie di barbecue, per quali usi sono più indicati e quando è meglio un barbecue elettrico o a gas.
Barbecue a gas
Il barbecue a gas , assieme ai modelli a legna o carbonella, è il più amato dai cultori della grigliata. I vantaggi principali di questa tipologia sono:
- è più facile da usare e si può iniziare a cucinare immediatamente;
- è disponibile in diverse dimensioni e si adatta anche a spazi ridotti;
- il gas ha costi contenuti ed è facile da reperire;
- genera minori quantità di fumo e cucina in modo più sano.
Dimensioni e ingombro
Il barbecue a gas è più indicato per gli spazi esterni, ma non è indispensabile possedere un grande giardino. Un portico o un terrazzo si prestano benissimo. I modelli che funzionano con bombole di gas sono facilmente trasportabili da un posto all’altro, mentre quelli che si collegano al rubinetto centrale restano fissi.
Cottura
I modelli a gas consentono una cottura più pulita, rispetto a quelli a legna, producendo meno cenere e facilitando le operazioni di pulizia. Inoltre, qui è possibile regolare la temperatura della fiamma, ottenendo una cottura più omogenea e uniforme.
Prezzi
Il costo del barbecue a gas è abbastanza importante. Si tratta di un acquisto da valutare con attenzione, tenendo in considerazione i numerosi fattori che incidono sulla qualità del prodotto. Tra questi i principali sono: superficie di cottura, praticità, funzioni, qualità della griglia, materiali e struttura. Qui trovate una panoramica più completa e una selezione dei migliori barbecue a gas attualmente in commercio.
Barbecue elettrico
Rispetto al precedente, il barbecue elettrico è vincente su altri aspetti, che sono:
- è molto più pratico da utilizzare per le sue dimensioni ridotte;
- può tranquillamente essere portato ovunque e basta una presa elettrica per farlo funzionare;
- ha costi di alimentazione inferiori;
- non genera fumo e può essere usato senza problemi anche all’interno.
Dimensioni e ingombro
Il barbecue elettrico è la soluzione ideale per cucinare in spazi coperti e ristretti senza privarsi del piacere di una grigliata. Se non avete un giardino o un terrazzo a disposizione, è l’alternativa migliore: non produce fumo e può essere tranquillamente usato anche in casa.
Cottura
Il funzionamento del barbecue elettrico è estremamente semplice. Non bisogna far altro che collegarlo a una presa elettrica e il gioco è fatto. Niente bombole né combustibile, l’unica cosa da fare è aspettare che la griglia raggiunga la temperatura giusta.
Il sapore dei cibi è nettamente diverso da quello delle altre tipologie di barbecue. Non si generano fumo e odori, ma manca il classico aroma che caratterizza le grigliate tradizionali. Per i cultori sarà impossibile non notare la differenza.
Costi
In fatto di prezzi i modelli elettrici sono più vantaggiosi. Rispetto ai fratelli a gas o a legna sono generalmente più economici, anche se bisogna mettere in conto una spesa maggiore per l’energia elettrica ma che comunque ha generalmente costi poco rilevanti, a meno che non se ne faccia un uso estremamente elevato.
Conclusione
Come abbiamo visto, la scelta tra barbecue a gas o elettrico risponde a esigenze diverse. Per cucinare in spazi aperti come giardini o terrazze il barbecue a gas resta forse la soluzione migliore. Ha un costo importante, ma regala al cibo quel sapore inconfondibile di fumo e di griglia.
Se invece si cerca una alternativa economica, pratica, funzionale e adatta anche ad ambienti chiusi, in questo caso è meglio un barbecue elettrico.
Qualunque sia la vostra scelta, al momento dell’acquisto valutate sempre i materiali delle superfici di cottura e la qualità della struttura. Leggi inoltre i nostri articoli di seguito per capire quali sono i migliori modelli in entrambe le tipologie.
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.