Se siete amanti del caffè e siete in procinto di acquistare una nuova macchina, la prima domanda è: quale è meglio scegliere tra cialde o capsule? Quali sono le differenze in fatto di gusto, costi e utilizzo? Ecco tutte le risposte per capire con esattezza qual è la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

 

Spesso si crea confusione utilizzando i due termini come sinonimi, ma cialde e capsule non sono la stessa cosa. Nonostante siano apparentemente simili, ci sono alcune differenze di fondo, non solo in termini di gusto e aroma, ma anche dal punto di vista ecologico.

Nero, corposo, cremoso e intenso: il caffè preparato dalla macchina da caffè casalinga è quasi identico a quello del bar, ma non tutti i modelli sono uguali. Alcuni funzionano con caffè macinato, altri macinano i chicchi sul momento, ma le opzioni più popolari sono comunque le macchine che funzionano a cialde o a capsule. Facciamo chiarezza.

 

Cialde o Capsule: analogie e differenze

Entrambe sono porzioni usa e getta monodose con circa 5-7 grammi di caffè in polvere. Sono estremamente pratiche da usare: basta inserire la cialda o la capsula nell’apposito vano, azionare la macchina e aspettare che esca l’espresso. Anche se l’aspetto e il principio di funzionamento sono molto simili, ci sono alcune importanti differenze che è bene sapere per capire quale è meglio scegliere.

 

capsule caffèLe Capsule

Le capsule sono rigide e costituite da un involucro in plastica o alluminio. Sono chiuse ermeticamente per preservare l’aroma e isolarle da umidità e calore.

In un primo momento ogni marca produceva le proprie, ma fortunatamente ora esistono cialde compatibili per essere utilizzate su più macchine da caffè.

Dal punto di vista ecologico, hanno un impatto ambientale maggiore rispetto alle cialde. Il fatto di contenere plastica o alluminio le rende infatti non riciclabili. Tuttavia, alcuni brand di recente sono passati a capsule biodegradabili riciclabili a tutti gli effetti, ma non sono molti.

Il prezzo è un altro fattore importante. Anche se può variare molto in base alla casa produttrice, in media le capsule hanno un prezzo che oscilla tra i 40 e i 50 € al Kg, contro 20-30 € al Kg delle cialde. Se si consumano grandi quantità di caffè, può essere quindi una differenza importante.

 

cialde caffèLe Cialde

Le cialde sono composte da caffè macinato e pressato contenuto in involucri di carta. Sono molto simili alle bustine di tè e costituite di cellulosa allo stesso modo. Né alluminio né plastica, solo carta biodegradabile.

È evidente che dal punto di vista dell’impatto ambientale le cialde sono la scelta migliore. Possono essere smaltite tranquillamente nell’umido o riciclate, diversamente dalle capsule che finiscono invece nell’indifferenziato.

Inoltre, le cialde hanno uno standard, il cosiddetto E.S.E. (Easy Serving Espresso), che significa che hanno dimensioni identiche e sono tutte compatibili con qualsiasi macchina da caffè. In altri termini: ogni macchina che funziona con cialde E.S.E. accetta qualsiasi tipo di cialda, indipendentemente da marche e prezzi.

 

E il gusto?

In fatto di gusto non ci sono differenze abissali ma si tratta più che altro di preferenze personali. In generale, possiamo dire che le capsule, essendo chiuse ermeticamente, tendono a preservare meglio l’aroma originale del caffè. Il caffè prodotto dalle capsule è più intenso e corposo rispetto a quello in cialda, ma il risultato finale dipende sempre e comunque dalla qualità della miscela utilizzata. Esistono infatti caffe molto buoni sia preparati da macchine a cialde che con capsule.

 

Qual è la scelta migliore: cialde o capsule?

È evidente che entrambe le soluzioni hanno pro e contro, e non esiste una risposta che vada bene per tutti. I cultori del caffè dall’aroma intenso e corposo, forse preferiranno il caffè in capsule, mentre chi preferisce un gusto morbido opterà per le cialde, specie se animato da uno spirito ambientalista.

In ogni caso, è bene ricordare che, per avere un espresso buono e saporito come quello del bar, cialde e capsule vanno abbinate ad una macchina da caffè valida. Non solo la miscela del caffè deve essere di qualità, ma anche l’apparecchio utilizzato per fare il caffè. Per ulteriori informazioni in merito alle macchine casalinghe migliori, leggi gli articolo di seguito nella sezione articoli correlati.

 

Aleksandra Duszak Cordioli

Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.

Potrebbero interessarti anche: