Per ridurre gli sprechi e le emissioni inquinanti e ottenere al contempo un risparmio in bolletta, può essere utile valutare di attuare interventi mirati di efficientamento energetico. Oltre a migliorare l’isolamento termico, o coibentazione, per limitare la dispersione di calore, è consigliabile installare sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria efficienti.

Una caldaia a condensazione, per esempio, permette di recuperare il calore dei fumi prodotti dalla combustione, che nelle caldaie tradizionali va inevitabilmente disperso. Una soluzione a condensazione offre pertanto una buona prospettiva di risparmio sui costi del riscaldamento, sia in termini di consumo di gas ed energia che di emissioni climalteranti, consentendo di ammortizzare nell’arco di pochi anni una spesa iniziale effettivamente più elevata rispetto a quella prevista per l’installazione di un modello tradizionale.

Per ottimizzare ulteriormente i consumi e gestire al meglio il riscaldamento, la regolazione della caldaia può essere affidata a un termostato Wi-Fi, che, grazie all’impiego di tecnologie avanzate e alla connessione alla rete wireless domestica, consenta di gestire al meglio il riscaldamento, anche da remoto. Scopriamo come risparmiare energia con i termostati smart.

Cosa sono i termostati WiFi

I termostati smart per caldaia sono dispositivi di facile gestione, che consentono di avviare o spegnere il riscaldamento e regolare la temperatura degli ambienti domestici da remoto. Un termostato Wi Fi viene collegato alla caldaia e ai radiatori, consentendone la gestione a distanza.

In linea generale, i termostati smart sono compatibili con pressoché la totalità degli impianti di riscaldamento disponibili sul mercato e possono sostituire i tradizionali modelli a manopola.

Come gestire i termostati WiFi

I termostati Wi Fi in genere sono dotati di:

  • sensori per rilevare la temperatura, l’umidità e i raggi UV negli spazi domestici;
  • unità di controllo per gestire i sensori direttamente dal monitor o a distanza con apposite applicazioni per dispositivi mobili, come cellulari, computer e tablet.

L’unità di controllo rileva eventuali variazioni di temperatura nelle diverse stanze della casa, il tasso di umidità e le ore più fredde durante la giornata. Dopo aver analizzato ed elaborato i dati in questione, regola di conseguenza il tempo necessario per riscaldare le stanze e invia il segnale alla centralina.

Le caratteristiche tecniche dei termostati smart

Il layout dello schermo del termostato varia a seconda dell’azienda produttrice. La maggior parte dei modelli è dotata di display a cristalli liquidi o a LED, con pulsanti o funzionamento touchscreen per regolare la temperatura e gestire le varie impostazioni. I dati indicati sul monitor in genere sono:

  • temperatura;
  • umidità;
  • orario;
  • condizioni meteorologiche locali;
  • raggi UV.

Grazie alla connessione alla rete Wi Fi, i termostati smart possono essere utilizzati anche comodamente da remoto con il cellulare, il tablet o il computer.

I modelli più avanzati in genere sono anche in grado di:

  • calibrare la temperatura in base alle condizioni metereologiche esterne;
  • individuare eventuali criticità che possono causare dispersione termica, come infissi malfunzionanti, spifferi e finestre aperte;
  • riconoscere le temperature preferite dal nucleo familiare;
  • abbassare le temperature in automatico quando non c’è nessuno in casa.

Con un cronotermostato Wi Fi, gli utenti possono anche tenere sotto controllo i propri consumi e individuare eventuali anomalie, guasti e malfunzionamenti tramite l’applicazione.

Quali sono i vantaggi di un termostato WiFi?

Un termostato Wi Fi consente una regolazione personalizzata delle temperature. Questo rappresenta uno dei principali vantaggi. Con un termostato smart, collegato a valvole termostatiche smart dotate di sensori di calore, è possibile impostare temperature diverse nei vari ambienti domestici.

In altre parole, un cronotermostato Wi-Fi permette di monitorare e regolare la temperatura di ogni stanza in maniera indipendente, impostando le temperature con la massima precisione, coniugando comfort e risparmio energetico.

Inoltre, un termostato smart avverte con una notifica se il riscaldamento di casa viene inavvertitamente lasciato acceso, limitando gli sprechi. Al contempo, il dispositivo consente di accendere i caloriferi da remoto quando si è in procinto di rincasare o di programmare settimanalmente l’accensione e lo spegnimento della caldaia in base alle proprie abitudini, esigenze e preferenze.

In questo modo, si riduce l’inquinamento ambientale e si riscaldano gli ambienti domestici in modo ottimale, limitando inutili sprechi.

termostato WiFi

Cosa sono le valvole termostatiche smart

In ottemperanza con quanto stabilito dall’Unione Europea, gli immobili dotati di un sistema di riscaldamento devono essere dotati di apposite valvole termostatiche con contabilizzatori di calore, in grado di quantificare il calore effettivamente consumato. Si tratta di meccanismi di termoregolazione che permettono una migliore distribuzione del calore all’interno dell’abitazione, limitando, al contempo, le emissioni di CO2.

Le valvole termostatiche smart aiutano a suddividere in maniera ottimale il calore prodotto dai termosifoni nelle varie aree dell’abitazione, regolando a proprio piacimento la potenza degli stessi in base alle proprie esigenze. In genere le valvole presentano una scala graduata, da 0 a 5, posta sulla manopola. Il numero 3 corrisponde approssimativamente a 20 gradi. Scegliendo un valore sulla scala graduata si regola la funzione della valvola, al cui interno si trova una capsula con un liquido che si espande nel radiatore man mano che la temperatura aumenta. Una volta raggiunta la temperatura desiderata, il calorifero si inizia a raffreddare nella parte bassa e cessa di funzionare.

Quanto costa un termostato smart?

In linea generale, il prezzo di un cronotermostato varia indicativamente da un minimo di 100 euro per i modelli più semplici, fino a un massimo di 300 euro per i dispositivi con funzionalità avanzate.

Come risparmiare sul riscaldamento con un termostato smart

Una migliore gestione del riscaldamento porta a una riduzione delle spese in bolletta. Si stima che l’uso di termostati e valvole smart possa far ottenere un risparmio di oltre il 20% sui costi energetici annuali, senza compromettere in alcun modo il comfort domestico e a fronte di un investimento iniziale, come abbiamo visto, piuttosto contenuto.

Per ottenere un risparmio sulle spese relative al riscaldamento e all’energia è consigliabile impostare il termostato intelligente su temperature tendenzialmente basse nelle fasce orarie in cui ci si trova fuori per lavoro o studio e più elevate nelle ore in cui si è in casa. Durante la notte è buona regola spegnere del tutto la caldaia.

I migliori termostati smart del 2023

Irishom BHT-8000-GC è spesso indicato come il miglior termostato WiFi. Si tratta di un dispositivo per il controllo delle temperature e dell’umidità, dotato di una serie di funzionalità avanzate. Tra i modelli più performanti c’è anche il cronotermostato WiFi Alexa Google, un device smart, pratico, affidabile ed efficiente, che consente di controllare il riscaldamento a distanza.

Prodotti altrettanto validi sono anche:

  • Google Nest Learning Thermostat di terza generazione, con ghiera circolare per regolare le temperature e tecnologia basata sull’intelligenza artificiale, che riesce a calcolare il livello di isolamento termico delle varie stanze, rilevare quando in casa non c’è nessuno e regolare il tempo necessario per accendere la caldaia per riscaldare uno specifico ambiente;
  • Vemer VE788600, un termostato Wi-Fi a batteria che permette di controllare la temperatura degli spazi domestici tramite cellulare, con un’applicazione compatibile sia con il sistema operativo Android che iOS per dispositivi Apple;
  • termostato intelligente Netatmo, che consente di impostare un programma di riscaldamento personalizzato in ogni stanza della casa e di riscaldare solo quando necessario;
  • termostato smart Tado°, dal buon rapporto qualità/prezzo, consente di regolare la temperatura e prendersi cura dell’efficienza energetica della propria casa, non solo tramite l’app per cellulare ma anche con appositi comandi vocali.

Un’altra ottima soluzione è BTicino Smarther2, disponibile nella versione da parete e da incasso. Dall’app è possibile impostare specifici programmi predefiniti in base alle abitudini della famiglia e programmare una temperatura differente in ogni stanza della casa.

Prima di acquistare un termostato Wi Fi e le valvole termostatiche si consiglia di chiedere ai rivenditori di esaminare l’etichetta energetica dei prodotti, su cui sono indicati dati e informazioni relativi alla potenza e alla classe energetica.

Conclusione

Con un termostato intelligente è possibile riscaldare gli spazi domestici impostando la temperatura desiderata comodamente a distanza con un’apposita app, evitando gli sprechi, risparmiando sulle spese in bolletta relative al riscaldamento e all’energia e dando, al contempo, il proprio contributo alla salvaguardia dell’ambiente.

Potrebbero interessarti anche: