Affidabili, utili, esteticamente di impatto e dalle dimensioni contenute e adatte ad ambenti anche di piccola metratura, le stufe a gas sono apparecchi di riscaldamento che funzionano con gas naturale o GPL, permettendo di riscaldare agevolmente gli spazi abitativi.
Tra le più richieste da chi cerca un combustibile ecologico ed economico, le stufe a gas rappresentano l’apparecchio di riscaldamento ideale per chi vive in appartamento o in contesti abitativi in cui non è possibile adoperare il condotto fumario. Per chi, per esempio, vive al primo piano di uno stabile con altri appartamenti al piano superiore, l’installazione di una stufa a gas è l’unica soluzione possibile. Le stufe a gas in versione salvaspazio sono perfette per gli ambienti di dimensioni ridotte.
Come funziona una stufa a gas moderna a metano
Ottima alternativa al riscaldamento elettrico, una stufa a gas moderna funziona trasferendo il calore dal combustibile agli ambienti mediante un apposito bruciatore e una ventola. Per una stufa di questo tipo non occorre necessariamente l’installazione di una canna fumaria, ma funziona per tiraggio forzato. I fumi di combustione vengono fatti fuoriuscire mediante ventilatori elettrici.
Tuttavia, l’assenza della canna fumaria non deve indurre a pensare che una stufa a gas a metano non disponga di alcun tubo di scarico. Una stufa di questo tipo prevede l’installazione di un tubo con un terminale che sporge dal muro. Si tratta di uno scarico forzato, a parete. Una stufa senza canna fumaria produce fumi di quantità inferiore rispetto a quelli dell’alimentazione a legna e meno dannosi per la salute, ma naturalmente devono essere comunque evacuati.
Si rende necessaria l’installazione di un condotto o un comignolo atto a creare il tiraggio naturale, utile anche in caso di black out, qualora gli ambienti venissero invasi dal fumo che fuoriesce dallo sportello. Ricordiamo, infatti, che le stufe a gas ventilate non funzionano in assenza di elettricità. Una stufa a gas, quindi, non produce umidità, perché è dotata di uno scarico che, in sostanza, preleva l’aria e scarica i fumi all’esterno.
Vantaggi di una stufa a gas
Con la crescente necessità di ridurre le emissioni inquinanti e i consumi energetici, l’installazione di una stufa a gas moderna è una soluzione che aiuta a ridurre gli sprechi e ottenere un risparmio in bolletta. Una stufa a gas di ultima generazione, in grado di fornire calore in maniera costante e controllabile, rappresenta la soluzione ideale per cucinare e riscaldare. Scopriamo nello specifico quali sono i vantaggi offerti da una soluzione di questo tipo.
Alto potere calorifico
Con un modello di stufa a gas basic è possibile riscaldare ambienti di metratura compresa tra i 10 e i 30 metri quadri. I modelli più potenti consentono di riscaldare anche stanze più grandi.
Ci sono stufe con cui è possibile riscaldare l’intera abitazione in maniera ottimale. È possibile infatti predisporre un sistema di canalizzazione in grado di trasferire agevolmente il calore in altri ambienti domestici anche non comunicanti, posti su livelli differenti. I modelli più performanti sono dotati di sistemi di ventilazione per il riscaldamento uniforme dalla pavimentazione al soffitto e consentono di incanalare i flussi d’aria calda in altri ambienti domestici. Questo rappresenta un sistema di diffusione del calore efficace e sicuro, che aiuta a rendere l’aria di casa più salubre, eliminando l’umidità che notoriamente favorisce la formazione di muffe. Questo si traduce in un più elevato benessere termico e in comfort domestico.
Facile gestione
Versatili e progettate per le più svariate esigenze, le stufe a gas di ultima generazione sono apparecchi generalmente di facile gestione. L’avvio, il funzionamento della fiamma, la disattivazione e le eventuali variazioni di potenza e ventilazione possono essere comodamente impostate, programmate e gestite con un pratico telecomando. I modelli più avanzati permettono di configurare anche l’orario di accensione e spegnimento. Nella maggior parte dei modelli, inoltre, la fiamma si regola automaticamente a seconda della temperatura impostata.
Alimentazione automatica
Una stufa a gas moderna a metano è alimentata autonomamente, in quanto si allaccia alla rete del gas. Con una tradizionale stufa a legna o a bombole, invece, è responsabilità dell’utilizzatore caricare di volta in volta il combustibile.
Buon rendimento termico
Le stufe a gas garantiscono un buon rendimento termico, a differenza delle stufe elettriche, che hanno un basso rendimento a fronte di consumi energetici estremamente elevati.
Design moderno e accattivante
Rispetto al passato, le stufe a gas hanno un design moderno e minimal che ben si inserisce in ambienti dallo stile contemporaneo e industrial.
Efficienza energetica
Una stufa a gas moderna è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto a una tradizionale stufa elettrica, poiché utilizza il gas naturale come combustibile, una fonte di energia migliore rispetto all’elettricità. Inoltre, le stufe a gas forniscono calore immediato, riducendo gli sprechi energetici per riscaldare le resistenze.
Il risparmio nel medio-lungo termine in termini di consumo energetico fa delle stufe a gas un investimento vantaggioso.
Controllo ottimale della temperatura
Una stufa a gas permette di controllare con la massima precisione la temperatura e regolare la fiamma al livello desiderato, in modo da risparmiare energia senza sacrificare il comfort.
Diversi modelli di stufa a gas
Le stufe a gas moderne possono essere:
catalitiche, apparecchi che utilizzano una combustione priva di fiamma che trasforma il gas in calore, trasmesso poi attraverso ventilazione tangenziale o pannelli a infrarossi;
a bruciatore tradizionale, con fiamme a gas che riscaldano l’aria o elementi incandescenti ad alta temperatura.
Nelle stufe a gas catalitiche la combustione avviene all’interno di una camera di reazione, in cui un catalizzatore favorisce la combustione. È possibile raggiungere temperature più elevate, annullando le emissioni di monossido di carbonio e altre sostanze nocive.
Le stufe a bruciatore tradizionale invece, come quelle a metano prima citate, scaldano l’aria che puoi viene trasmessa attraverso ventilazione forzata all’ambiente o a un sistema di canalizzazione che raggiunge tutte le stanze della casa.
Come scegliere la stufa a gas
Una volta compreso quale sia la potenza termica necessaria per riscaldare gli ambienti domestici, potrete scegliere la stufa più adatta alle vostre esigenze. Nella scelta della stufa a gas si consiglia di valutare i seguenti fattori.
Dimensioni
Nella scelta del modello, è importante considerare le dimensioni dell’apparecchio. In linea generale, le stufe di dimensioni contenute consumano meno gas e riscaldano più rapidamente. Gli apparecchi più voluminosi sono adatti ad abitazioni di metratura superiore.
Efficienza del bruciatore
Si consiglia di orientarsi su stufe a gas con bruciatori ad alta efficienza, che consumano meno combustibile e garantiscono una distribuzione uniforme del calore, risparmiando energia e riducendo i costi in bolletta.
Bruciatori sigillati
Nella scelta della stufa a gas, può essere utile scegliere un modello con bruciatori sigillati, che impediscono la fuoriuscita del calore e sono tendenzialmente più facili da pulire e tenere in ordine.
Pulizia e manutenzione di una stufa a gas
L’accumulo di impurità e detriti è il più grande nemico della vostra stufa, poiché induce a sprecare combustibile, causando il surriscaldamento della stufa e riducendone l’efficienza. È indispensabile pulire regolarmente il sistema di filtro, il ventilatore e il motore. In linea di massima, una stufa a gas moderna è più facile da pulire rispetto ai modelli a legna o a pellet, che necessitano di essere puliti molto frequentemente.
Consigli per risparmiare energia con una stufa a gas
Illustriamo di seguito semplici accortezze che, se adottate quotidianamente, aiutano a ridurre i consumi, ottenendo un risparmio in bolletta e al contempo salvaguardando l’ambiente.
Controllare il livello del termostato della stufa e, se possibile, abbassarlo.
La stufa potrebbe essere impostata su un livello di calore troppo alto, superiore a quello richiesto per avere una temperatura confortevole nell’ambiente che riscalda. In questo caso, per ogni grado di temperatura in meno è possibile risparmiare fino al 5% di gas.
Prendersi cura della stufa.
Pulendo, facendo la manutenzione del bruciatore ogni anno e sostituendo i filtri dell’aria si può essere certi che la stufa funzioni sempre con la massima efficienza e non consumi più del dovuto.
Lasciare circolare l’aria
Le stufe hanno bisogno di spazio per convogliare il calore a tutto l’ambiente che devono scaldare. Controllare che il passaggio dell’aria non sia ostruito da tende, mobili, pareti o altri ostacoli, in modo che la distribuzione del calore sia efficiente, è un ottimo modo per garantire l’efficienza della stufa.
Tenere fuori il freddo
Se l’ambiente da scaldare sarà meno freddo, naturalmente sarà necessario utilizzare meno la stufa. È importante chiudere bene le finestre e coprirle con tende, scuri o persiane, in modo da ridurre al minimo la dispersione del calore attraverso i vetri durante la notte.
Stufe a gas prezzi
Le stufe a gas di base, con una potenza media, hanno in genere un costo che parte indicativamente da un minimo di circa 100 euro a un massimo di 200 euro. I modelli più sofisticati e dotati di un ampio ventaglio di funzionalità possono arrivare a costare sui 500 euro. I top di gamma possono superare abbondantemente i 1000 euro.
Conclusioni
Pratica, efficiente, affidabile ad alta resa termica, una stufa a gas moderna è una soluzione sicura, comoda e che garantisce un apprezzabile risparmio in bolletta. Scegliendo il modello più adatto alle proprie esigenze e seguendo i nostri consigli, otterrete apprezzabili vantaggi e ridurrete sensibilmente i consumi energetici.