Meglio l’epilazione laser o quella a luce pulsata? Vediamo in cosa consistono e quale metodo è migliore contro i peli superflui, in base alle proprie esigenze e tipo di pelle.

 

L’epilazione laser e l’epilazione a luce pulsata sono metodi molto simili, in quanto entrambi sfruttano un’energia luminosa che viene trasformata in calore che andrà ad interagire con bersagli sottocutanei, tra cui il follicolo pilifero.

Entrambi i trattamenti hanno vantaggi e svantaggi: sebbene siano entrambi validi nell’eliminare i peli in modo permanente o semi permanente, possono essere più o meno adatti in situazioni diverse.

Vediamo quindi quali sono le differenze e quali sono i pro e contro di ognuno di questi metodi, per scegliere più consapevolmente quale trattamento fa al caso proprio.

 

Differenze tra laser e luce pulsata

Ciò che differenzia la depilazione laser dalla luce pulsata è la lunghezza d’onda. Il laser è una luce selettiva, ovvero emette un unico tipo di luce, che si aggira solitamente sugli 800 nanometri, producendo quindi un’unica lunghezza d’onda.

La luce pulsata è invece un fascio di luce non selettivo che contiene tutte le lunghezze d’onda comprese tra i 490 e i 1180 nanometri. Con questo trattamento è necessario utilizzare dei filtri per “tagliare” le lunghezze d’onda e selezionare così quelle più adatte per ogni l’utilizzo.

 

Controindicazioni

L’epilazione a luce pulsata potrebbe risultare pericolosa, ed è pertanto vietata, nei casi di donne in gravidanza, soggetti fotosensibili, persone con predisposizione a cicatrici, persone con diabete o con malattie cardiache, epilessia e persone soggette a malattie contagiose della pelle come l’herpes.

Se si ha intenzione di sottoporsi a delle sedute, è quindi necessario consultare un medico oppure un dermatologo, che potrà fornire le giuste indicazioni prima di iniziare i trattamenti. 

Bisogna inoltre tenere a mente che esistono controindicazioni per chi soffre di patologie legate alla luce, come la porfiria e il lupus, e per chi assume antibiotici o antinfiammatori. 

 

Dolore

Per quanto riguarda il dolore, non c’è differenza tra l’epilazione laser e quella a luce pulsata, ma il dolore provato può essere differente a seconda dell’area trattata. 

Alcune zone particolarmente sensibili, come l’inguine o le ascelle, possono risultare può dolorose. 

Per le donne, inoltre, è bene tener conto anche del ciclo mestruale: in prossimità del mestruo infatti generalmente si è più sensibili al dolore, per cui è consigliabile basarsi anche su questo dato prima di prenotare una seduta. 

L’epilazione a luce pulsata è spesso consigliata agli uomini, poiché il laser dà risultati solo parziali a causa del testosterone.

 

Frequenza

Un’altra differenza tra i due metodi di epilazione riguarda il periodo in cui è possibile effettuare una seduta. L’epilazione a luce pulsata si può effettuare tutto l’anno, con l’unica restrizione di evitare di prendere il sole nei giorni subito successivi al trattamento. 

Il trattamento con il laser è da sospendere durante il periodo estivo, in quanto potrebbe lasciare macchie indesiderate sulla pelle. 

Il momento migliore per iniziare un trattamento è comunque l’autunno, quando l’abbronzatura non rischia di inficiare i risultati. 

 

depilazione laser

Epilazione laser

Il termine “laser” deriva dall’acronimo “Light Amplification Stimulated Emission of Radiation”.

Le apparecchiature che utilizzano questo metodo sono macchinari molto complessi, che emettono una radiazione luminosa precisa che va a colpire la melanina del pelo, rendendolo più chiaro. 

Ciò significa che questo metodo è particolarmente efficace sui peli scuri, e che i peli bianchi e biondo chiaro non vengono colpiti. 

Le apparecchiature laser maggiormente utilizzate sono:

  • Laser Nd-yag (1064 nm): l’unica apparecchiatura che può essere utilizzata sulla pelle abbronzata, perché non viene assorbito dalla melanina della cute;
  • Laser a diodi (800-810 nm): il più comune e più utilizzato nei centri estetici, particolarmente efficace sui peli grossi e scuri;
  • Laser ad Alessandrite (755 nm): più efficace nell’eliminazione dei peli più chiari, che non vengono letti dal laser a diodi.

Solitamente si sceglie il laser per eliminare peli superflui da: 

  • gambe
  • braccia
  • schiena
  • barba
  • ascelle 
  • inguine

Invece l’epilazione laser non è pericoloso neanche in gravidanza, poiché il laser legge selettivamente solo la melanina contenuta nel bulbo.

 

depilazione luce pulsata

Epilazione a luce pulsata

Le apparecchiature a luce pulsata, o IPL (Intense Pulsed Light), sono una generazione di macchine più recente, in grado di generare intensi lampi di luce con differenti caratteristiche che vengono selezionate in base al bersaglio da colpire con l’uso di appositi filtri.

Il fascio di luce generato da queste apparecchiature è più intenso ma emesso a brevi impulsi, e va a colpire il bulbo pilifero ad intervalli regolari. In questo modo il trattamento indebolisce il bulbo e inibisce la ricrescita del pelo.

Le sedute sono di minore durata, ma molto efficaci. Inoltre, gli epilatori a luce pulsata sono adatti a zone delicate della pelle, come il viso, il naso, il mento, il seno e i baffetti. 

 

Epilazione a luce pulsata a casa

È possibile comprare un epilatore a luce pulsata per uso domestico, ma in questo caso, non è corretto parlare di “epilazione definitiva” poiché questi apparecchi non sono pensati per rimuovere in maniera permanente la totalità dei peli, bensì, hanno lo scopo di ridurre del 70-80% la peluria corporea

Al contrario delle apparecchiature dei centri estetici o medici, i cui valori sono di circa 26 J/cm², gli epilatori a luce pulsata per uso domestico non raggiungono valori molto alti, ma sono contenuti tra 2 J/cm² fino ad un massimo di 8-9 J/cm², per evitare possibili ustioni.  

La cosa più importante, nel caso siate interessati ad acquistare uno di questi apparecchi, è leggere attentamente il libretto delle istruzioni e fare una prova su una piccola parte di pelle, per verificare come la propria pelle reagisce all’epilatore.

 

Epilazione definitiva e permanente: differenze

Si parla di epilazione definitiva quando si è certi che non si dovrà mai più togliere un solo pelo, mentre si utilizza il termine epilazione permanente se per tanto tempo i peli non ricresceranno ma, a lungo termine, potrebbero ricomparire dei peli isolati qua e là, a causa degli ormoni di chi è in età fertile.

Per questo motivo le differenze tra i due tipi di epilazione possono essere basati in base all’età: si parlerà di epilazione definitiva per chi ha superato i 35 anni, mentre per chi è in età fertile si parla di epilazione permanente, poiché gli ormoni potrebbero con il tempo far ricomparire dei peli isolati.

“Epilazione” e “depilazione” sono due termini simili, talvolta erroneamente utilizzate spesso come sinonimi, ma che si riferiscono in realtà a due pratiche diverse. 

Con “depilazione” ci si riferisce all’eliminazione della porzione di pelo che emerge sulla pelle, ovvero il suo fusto. Con “epilazione” ci si riferisce alla rimozione del pelo per intero, anche del suo follicolo, ovvero la sua “radice” che si trova sotto la superficie cutanea.

Sebbene né il laser né la luce pulsata rimuovano meccanicamente il pelo dalla pelle, sono entrambe riconosciute come metodi di epilazione, poiché i loro impulsi luminosi agiscono sul follicolo pilifero distruggendo così il pelo. 

 

Trattamenti di epilazione professionale: dove rivolgersi

Sia l’epilazione laser sia quella a luce pulsata possono essere fatti in un centro medico o in un centro estetico, a patto che l’epilazione venga effettuata con apparecchiature a uso medico. 

C’è infatti molta differenza tra la potenza della luce pulsata a uso medico e quella a uso estetico; e se nel laser c’è meno differenza tra le apparecchiature, è bene rivolgersi nei centri estetici che hanno macchinari la cui classe medicale è 1.

La differenza di potenza è un fattore importante per determinare il numero di sedute necessarie per arrivare ad una epilazione totale: già dopo la terza seduta si possono cominciare a vedere i primi risultati; ma per raggiungere il proprio obiettivo bisognerà sottoporsi più volte a questi trattamenti.

 

Quante sedute servono per l’epilazione?

Genericamente, con il laser servono circa otto sedute per le donne e dodici per gli uomini, mentre con la luce pulsata circa una ventina per le donne, mentre per gli uomini non si riesce a raggiungere un risultato definitivo a causa della difficoltà nel raggiungere la profondità dei bulbi. 

Queste stime si basano su sedute a cui ci si è sottoposti con apparecchiature a uso medico, e dovranno però essere rivalutate nel caso dell’utilizzo di macchinari a uso estetico di livello inferiore, per cui saranno necessarie più sedute per ottenere una  depilazione definitiva soddisfacente.

 

Come prepararsi per una seduta

Sia l’epilazione a laser sia quella a luce pulsata vengono effettuati su pelle pulita e depilata: nel caso di herpes o follicolite in corso, sarà necessario aspettare prima di sottoporsi all’epilazione.

Per prima cosa, bisogna lasciar crescere i peli per le quattro settimane che precedono la seduta, per poi raderli due giorni prima. 

Durante la seduta si passa il manipolo sulla pelle, e, una volta finita la seduta, viene stesa una crema lenitiva per attenuare il rossore che si può verificare dopo il trattamento.

Se la pelle è particolarmente secca, si può stendere, in accordo con chi dovrà effettuare l’epilazione, una crema idratante la sera prima della seduta.

Dopo la seduta è consigliato aspettare 20 giorni prima di prendere il sole.

 

Domande frequenti

Quale è meglio epilazione laser o luce pulsata?

L’epilazione laser va a colpire la melanina e funziona meglio sui peli scuri e grossi. L'epilazione a luce pulsata produce un fascio di luce con più lunghezze d’onda che vengono gestiti tramite dei filtri per selezionarne l’uso e bombardando il bulbo pilifero ad intervalli regolari.

Laser o luce pulsata quale più doloroso?

Per quanto riguarda il dolore, non c’è differenza tra l’epilazione laser e quella a luce pulsata, ma il dolore provato può essere differente a seconda dell’area trattata.

Il laser può eliminare i peli chiari?

L’epilazione laser è particolarmente efficace sui peli grossi e scuri, ma esistono apparecchiature laser ad alessandrite che sono efficaci anche sui peli più chiari.

L’epilazione a luce pulsata è definitiva?

Si parla di epilazione definitiva quando si è certi che non si dovrà mai più togliere un solo pelo, di permanente, se per tanto tempo i peli non ricresceranno ma, a lungo termine potrebbero ricomparire qua e là, a causa degli ormoni di chi è in età fertile.

Aleksandra Duszak Cordioli

Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.

Potrebbero interessarti anche: