Qual’è la migliore soluzione per rinfrescare: deumidificatore o ventilatore? Quali sono le differenze e quando è meglio scegliere l’uno o l’altro? Scopriamo caratteristiche e vantaggi dei due elettrodomestici per capire come scegliere più facilmente la soluzione più adatta.
Deumidificatori e ventilatori sono delle varianti meno costose, più salutari e ugualmente efficaci. Se cercate una soluzione più naturale rispetto all’aria condizionata, fanno al caso vostro.
Spesso però vengono confusi e per non rischiare di fare un acquisto sbagliato è importante sapere cosa fanno e cosa non fanno.
Mettiamoli a confronto e vediamo le rispettive caratteristiche, cercando di capire quando è più consigliato acquistare uno o l’altro.
Il ventilatore
Il ventilatore è un acquisto sicuro, che rinfresca l’ambiente tramite spostamento d’aria. La rotazione delle pale muove l’aria circostante, generando un piacevole flusso che dà sollievo immediato.
A differenza del climatizzatore, non produce un getto di aria fredda e non si abbassa la temperatura. Non c’è dunque il rischio di contrarre raffreddori o altri malanni a causa della differenza di temperatura, ed è la soluzione ideale anche per le persone più cagionevoli, come anziani o bambini.
Il ventilatore è estremamente facile da installare e da usare. Non è necessario fare lavori murali particolari come nel caso dei condizionatori né interventi elettrici. Basta una presa di corrente e il gioco è fatto. Inoltre, il ventilatore consuma poco e permette di contenere la spesa energetica.
In commercio si trovano diverse tipologie di ventilatore per soddisfare ogni tipo di esigenza. Oltre al modello classico da terra o da tavolo, esistono altre alternative:
- I ventilatori a colonna sono la scelta ideale per chi ha problemi di spazio. Sono poco ingombranti, possono essere trasportati ovunque e si adattano a qualsiasi tipo di ambiente, senza sacrificare l’efficacia.
- I ventilatori a soffitto vengono installati direttamente sul soffitto della stanza e creano una ventilazione leggera e piacevole. Alcuni modelli sono dotati di luce integrata e funzionano anche da lampadari, mentre altri offrono anche la funzione estate/inverno per distribuire al meglio l’aria calda emessa dai termosifoni.
Il deumidificatore
Il deumidificatore asciuga l’aria eliminando il vapore acqueo, ripristinando un ambiente secco più favorevole. Come il ventilatore, non raffredda la stanza in cui si trova e non emette aria fresca, ma, abbassando il tasso di umidità, rende l’aria più respirabile alleviando la sensazione di soffocamento.
Il deumidificatore è più versatile del ventilatore e si rivela molto utile anche nelle stagioni più fredde, per contrastare l’insorgere di muffe e batteri. È un’ottima soluzione per avere un’aria meno pesante in scantinati e taverne. A chi ha inoltre problemi di condensa sulle finestre, cattivi odori, muffe, muri o pavimenti bagnati è altamente consigliato l’acquisto di un deumidificatore portatile, semplice da installare e facile da trasportare da una stanza all’altra a seconda delle necessità.
Alcuni modelli sono anche dotati di funzioni aggiuntive come purificazione dell’aria e asciugatura biancheria, che rendono l’apparecchio ancora più completo. La spesa di acquisto sarà maggiore, ma i vantaggi sono evidenti, ma in ogni caso, costi e consumi sono sempre inferiori rispetto a quelli di un condizionatore.
Quando scegliere un deumidificatore o il ventilatore
Il deumidificatore toglie l’umidità dall’aria, responsabile della sensazione di afa, mentre il ventilatore rinfresca spostando l’aria. Entrambi, in ogni caso, non emettono aria fredda. Se cercate un apparecchio funzionale ed economico per rinfrescarvi in estate, potete optare per un classico ventilatore da terra o da appoggio, o, in caso di spazi ridotti, per un modello a torre.
Se temete che un ventilatore non sia abbastanza efficace, potete provare un raffrescatore evaporativo, in cui l’aria passa attraverso un pannello imbevuto di acqua e si rinfresca di più.
Se invece il vostro problema è l’umidità, la soluzione migliore è senza dubbio il deumidificatore. Troverete sollievo dal caldo con temperature più sopportabili e un ambiente più secco, evitando la comparsa di muffe e batteri.
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.