Nella scelta di un nuovo ferro da stiro, la prima cosa da decidere è se acquistare un modello con caldaia separata o un classico ferro a vapore senza caldaia. In questa guida vedremo caratteristiche e differenze tra le due tipologie, esaminando pro e contro di entrambe e fornendovi tutte le informazioni necessarie per individuare il prodotto più adatto a soddisfare le vostre esigenze.
In commercio ne esistono fondamentalmente due tipologie: ferro da stiro con caldaia o senza. Un migliore in assoluto in realtà non esiste, in quanto sono progettati per rispondere ad esigenze diverse. Il ferro da stiro senza caldaia è in primis più pratico, ed è la scelta ideale per chi non ha montagne di capi da stirare, mentre il ferro con caldaia è la scelta più consigliata per chi stira molto, per famiglie o per chi vuole un livello qualitativo migliore, sia in fase di stiratura che come risultato finale.
Entriamo nel dettaglio per capire in cosa si differenziano, come scegliere e per quali situazioni è più indicato uno o l’altro.
Ferro da stiro con caldaia: caratteristiche e vantaggi
I ferri con caldaia separata si distinguono per la presenza di un serbatoio esterno di dimensioni abbastanza grandi.
Sono più ingombranti rispetto ai tradizionali ferri a vapore, ma garantiscono una maggiore autonomia e sono ideali per le lunghe sessioni di stiratura. In media, con un ferro di questo tipo, è possibile stirare per oltre 2 ore consecutive senza bisogno di riempire il serbatoio interrompendo il lavoro.
I ferri da stiro con caldaia sono la soluzione perfetta per chi ha una grande quantità di capi da stirare (famiglie numerose in primis) e poco tempo a disposizione. Questi modelli infatti, sono particolarmente efficienti, e consentono di eliminare anche le pieghe più tenaci con una sola passata, facilitando notevolmente le operazioni e riducendo i tempi.
Ferro con caldaia, quali sono i prezzi?
I ferri da stiro con caldaia sono più costosi di quelli tradizionali. Se un ferro da stiro comune non raggiunge quasi mai i 100€, per un ferro da stiro con caldaia quella è la cifra di partenza. Ma il prezzo è ampiamente giustificato dalla qualità dei risultati che si possono ottenere e dalla facilità con cui permettono di stirare.
Ferro da stiro senza caldaia: caratteristiche e vantaggi
Tutti conoscono i ferri da stiro senza caldaia e tutti li hanno usati almeno una volta nella vita. Sono dotati di serbatoio integrato e hanno una minore autonomia rispetto alla tipologia precedente.
Il grande vantaggio dei modelli senza caldaia è il risparmio in termini di spazio. Sono più piccoli, compatti e pratici: la soluzione migliore per chi ha poco spazio in casa o sull’asse da stiro. È vero che, per ottenere risultati equivalenti ai modelli con caldaia, bisogna metterci un po’ più di impegno, ma se non avete grosse quantità di bucato da stirare sono il giusto compromesso tra qualità e prezzo.
Come abbiamo visto, infatti, i ferri da stiro senza caldaia sono più economici e sono la soluzione più adatta a chi cerca uno strumento pratico ed efficace da usare per le piccole necessità.
Meglio un ferro con o senza caldaia?
Sia i ferri da stiro con caldaia che quelli senza hanno i propri peculiari vantaggi. I ferri con caldaia sono più adatti a chi ha una grossa mole di lavoro da sbrigare e cerca uno strumento ad elevate prestazioni che consenta di agevolare la stiratura. I ferri da stiro con caldaia sono estremamente efficienti, ma il prezzo iniziale è più alto, anche in termini di spazio.
Se la stiratura è un evento occasionale o si hanno solo pochi capi da stirare, un ferro da stiro tradizionale è più che sufficiente. Acquistando un modello di qualità, potrete contenere la spesa e avere un buon compromesso tra prezzo e prestazioni.
Per ulteriori approfondimenti sulla scelta e l’acquisto dei migliori dei modelli, leggi le guide di seguito.
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.