Meglio un frullatore o un estrattore? Quali sono le differenze tra centrifuga e frullato? Scopriamo caratteristiche e vantaggi dei due elettrodomestici, cercando di capire come scegliere l’apparecchio migliore in base alle vostre necessità e gusti.

 

La differenza tra frullatore ed estrattore sta nel metodo di estrazione del succo: nel frullatore avviene ad alta velocità, mentre nell’estrattore avviene a bassa velocità, con la differenza che il succo ricavato da un estrattore conserva un numero di vitamine maggiore senza distruggerle.

In breve, se volete succhi di frutta o estratti di verdura più ricchi dal punto di vista delle proprietà nutritive, la scelta di un estrattore è maggiormente consigliata.

Frullati, succhi, estratti, centrifughe, smoothie… le bevande naturali a base di frutta e verdura e anche se apparentemente si assomigliano tutte, in termini di preparazione e caratteristiche sono molto diverse e ogni tipologia ha i suoi peculiari benefici.

Sono tutte bevande salutari, ma differiscono per consistenza e proprietà nutritive. Per questo, prima di decidere se acquistare un frullatore o un estrattore è opportuno sapere esattamente quali risultati si andranno ad ottenere. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

 

frullatoreIl frullatore

Il frullatore è il più conosciuto ed il suo funzionamento si basa sulla velocità e sull’efficienza delle lame rotanti: frutta e verdura vengono sminuzzate e polverizzate fino ad ottenere un composto di succo e polpa. Il risultato è una bevanda omogenea e ricca di fibre, senza nessuno scarto.

Il frullatore, dunque, preserva le proprietà degli ingredienti utilizzati. La presenza delle fibre è importante per il nostro organismo: aiutano l’intestino, abbassano il colesterolo e favoriscono l’espulsione delle tossine.

Le preparazioni che si possono ottenere sono diverse, dai succhi tradizionali a gustosi frullati e smoothie, aggiungendo latte (anche vegetale), ghiaccio, frutta congelata e qualsiasi cosa vi suggerisca la creatività. Inoltre, il frullatore torna molto utile anche per preparare basi per ricette più elaborate, come dolci, torte, creme e torte salate.

Sul mercato ne esistono diverse tipologie, dai versatili frullatori ad immersione ai potenti tritatutto fino ai più completi robot da cucina.

 

estrattore di succoL’estrattore

L’estrattore fa leva sul principio opposto: la lentezza. È meno potente e lavora con meno giri al minuto.

Il vantaggio delle basse velocità è che evitano di riscaldare gli ingredienti alterandone le proprietà e preservano al meglio enzimi e vitamine. Il risultato sono i cosiddetti “succhi vivi”: bevande ricche di acqua, vitamine, enzimi e sali minerali, ma povere di fibre.

L’estrattore o centrifuga, infatti, spreme la frutta e la separa dalle fibre, che vengono espulse a parte come materiale di scarto. Gli scarti però possono essere riutilizzati: potete preparare gustose barrette energetiche, utilizzarli negli impasti per dolci o realizzare gelati e sorbetti.

Essendo privi di fibre, i succhi ottenuti sono più leggeri rispetto ai frullati e sono ideali per chi ha problemi intestinali o difficoltà digestive. Attenzione però: sono anche meno sazianti rispetto a un frullato tradizionale.

Possono essere consumati a colazione, a merenda e in qualsiasi momento della giornata, ma non dimenticate di integrare la dieta con il giusto contributo di fibre da altri alimenti.

Qualche suggerimento per creare le prime centrifughe di frutta e verdura:

  • cetriolo, mela e melone;
  • ananas, carota e sedano;
  • mela, sedano e barbabietola rossa;
  • cetriolo e lime;
  • prugne, pesche, mele e limone;
  • carota, pomodoro e sedano.

Poi potrete sbizzarrirvi creando mix originali e gustosi.

 

Meglio frullatore o estrattore?

Chi ha bisogno di aumentare l’apporto di fibre opterà per un frullatore, mentre coloro che necessitano di vitamine e minerali, ma hanno difficoltà digestive, sceglieranno un estrattore. Frullatore ed estrattore sono strumenti ben diversi, pensati infatti per preparare bevande con caratteristiche e proprietà differenti.

Chi invece non ha necessità particolari può basarsi esclusivamente sui propri gusti, scegliendo bevande più o meno consistenti e corpose. Consumare le giuste quantità di frutta e verdura è importante per il nostro organismo, e avere un frullatore o un estrattore può essere da stimolo per integrare la propria dieta e migliorare di conseguenza la propria salute.

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: