Ecco quali sono le migliori macchine per zucchero filato da acquistare oggi, per farlo a casa come al luna park, per feste o cene con amici.

 

Con la macchina per lo zucchero filato da usare a casa possiamo preparare questa delizia ogni volta che vogliamo. Se pensiamo alle giostre, le fiere e al circo, lo zucchero filato è irrinunciabile. È un dolce semplicissimo e amato in tutto il mondo e ci riporta subito all’infanzia. Il suo fascino senza tempo conquista anche i bambini di oggi che non possono resistere di fronte a tanta bontà.

Il zucchero filato non si può confezionare, ma deve essere scaldato e preparato all’istante. Per questo motivo acquistare una macchina per lo zucchero filato è l’unica soluzione ideale per gustare questa prelibatezza anche a casa.

Acquistare una macchina per fare lo zucchero filato è un’idea utile anche per chi si occupa di organizzare feste, eventi o servizi di catering. Una macchina con carrello è molto bella esteticamente, rivelandosi ideale da sistemare in un angolo della casa, mentre una macchina compatta e portatile darà un vantaggio in più nel caso volessimo portarla in giro.

 

Le migliori macchine per zucchero filato da acquistare

Di seguito la selezione delle migliori macchine per lo zucchero filato da acquistare, in una fascia di prezzo tra 30 e 300 euro, con relative caratteristiche e prezzi.

 

#1

Royal Catering RCZK-1030-W

Royal Catering RCZK-1030-W

Prezzo 429,00 €

La miglior scelta professionale
  • Macchina per zucchero filato professionale
  • 1 porzione (12-18 g di zucchero) in circa 30 secondi
  • Potenza motore: 70 Watt
  • Elemento riscaldante da 1.030 W
  • Misurino per zucchero filato
  • Display a LED digitale
  • Pentola e testina rotante rimovibili
  • Pentola in acciaio inox diametro di 52 cm
  • Piedini di gomma antiscivolo
  • Dimensioni totali: 52 x 52 x 43,5 cm
  • Peso: 7,95 kg

 

Royal Catering RCZK-1030-W è la migliore macchina per zucchero filato per chi cerca un prodotto di qualità per utilizzo professionale. Riesce a produrre una porzione ogni 30 secondi grazie alla potenza riscaldante di 1030 Watt. L’ampia pentola in acciaio inox ha uno spessore di ben 52 cm che consente di ottenere un bastoncino di zucchero filato grande come quelli del luna park. Il display digitale ci consente di tenere d’occhio temperatura e tempi di preparazione.


#2

Vevor Cotton Candy carrello

Vevor Cotton Candy (con carrello)

Prezzo --

La migliore con carrello
  • Macchina per zucchero filato con carrello
  • Grandi ruote gommate
  • Potenza di riscaldamento: 1.000W
  • Potenza motore: 30 W
  • 1 porzione ogni 30 secondi
  • Pentola in acciaio inox rimovibile
  • Testina rotante rimovibile
  • Controllo automatico della stabilità di temperatura
  • Cassetto incorporato per riporre ingredienti e stoviglie
  • 2 ripiani laterali

 

La migliore macchina per zucchero filato con carrello è la Vevor, un modello con grandi ruote, ripiani e cassetto, molto comodo da usare e da spostare. Ha un aspetto davvero gradevole grazie al corpo interamente laccato ed offre ottime prestazioni grazie al controllo automatico della temperatura e alla produzione di una porzione ogni 30 secondi. Si adatta anche a locali commerciali e pasticcerie che vogliono creare un angolo originale nel loro negozio.


#3

Ariete Cotton Candy

Ariete Cotton Candy

Prezzo 51,22 €

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Macchina zucchero filato per uso domestico
  • Funziona con zucchero semolato e con caramelle dure
  • Include coni in plastica e misurino per lo zucchero
  • Facile da smontare per la pulizia
  • Pentola in plastica dura con pareti rialzate para schizzo
  • Dimensione: 260 x 250 x 255 mm
  • Potenza: 450 Watt
  • Design anni ’50
  • Peso: 2 kg

 

La migliore macchina per zucchero filato per rapporto qualità prezzo è Ariete Cotton Candy. Adatto all’uso con zucchero semolato e con caramelle dure, ha dimensioni compatte e maneggevoli. Il design è davvero affascinante e ricorda i modelli usati nelle fiere americane degli anni ’50. È molto leggero e facile da trasportare ovunque grazie a un peso di appena 2 kg.


#4

Gadgy Retro Cotton Candy Machine

Gadgy Retro Cotton Candy Machine

Prezzo 58,96 €

  • Macchina per zucchero filato
  • Design retrò vintage
  • Potenza: 500 Watt
  • Funziona con tutti i tipi di zucchero semolato
  • Funziona con le caramelle dure, incluse quelle senza zucchero
  • Corpo in acciaio inox
  • Piedini antiscivolo
  • Include misurino
  • Include 10 bastoncini
  • Dimensioni: 27,5 x 27,5 x 23 cm
  • Peso: 1,6 kg


#5

Leogreen Macchina Zucchero Filato

Leogreen Macchina Zucchero Filato

Prezzo 58,22 €

  • Macchina per lo zucchero filato per bambini e adulti
  • Funziona con zucchero semolato di ogni tipo
  • Corpo e pentola in plastica
  • Potenza: 500 Watt
  • Pentola: 28,8 cm di diametro
  • Parti rimovibili per la pulizia
  • Include misurino
  • 10 bastoncini inclusi
  • Facile da usare e da pulire


#6

Gadgy Macchina per Zucchero Filato Carello

Gadgy Macchina per Zucchero Filato Carrello

Prezzo 56,28 €

  • Macchina con carrello per zucchero filato
  • Stile vintage Luna Park
  • Potenza: 500 Watt
  • Funziona con zucchero semolato e caramelle dure
  • Diametro della pentola: 27 cm
  • Altezza della macchina: 22 cm
  • Piedini a ventosa antiscivolo
  • Include misurino per lo zucchero
  • 10 bastoncini colorati inclusi
  • Peso: 1,6 kg


#7

Vevor Cotton Candy

Vevor Cotton Candy

Prezzo --

  • Macchina zucchero filato da tavolo
  • Potenza di riscaldamento: 900 W
  • Capacità testa rotante: 113 g di zucchero filato
  • Manopola di controllo della temperatura
  • Compatibile con l’uso di zuccheri aromatizzati
  • Dimensione ciotola in acciaio inox: 50 cm di diametro
  • Clip di bloccaggio che rendono la ciotola più stabile
  • Con cassetto di alimentazione in acciaio per riporre coni, bastoncini e confezioni di zucchero
  • Piedini antiscivolo in gomma
  • Disponibile in diverse colorazioni: azzurro, rosa e rosso


#8

Gourmet Maxx

Gourmet Maxx

Prezzo 48,12 €

  • Macchina per zucchero filato da casa
  • Design retrò rosso con dettagli in acciaio
  • Dimensioni: 27,5 cm di diametro e 24 cm di altezza
  • Potenza: 500W
  • Paraspruzzi in plastica rimovibile
  • Lunghezza cavo: 80 cm
  • Piedini antiscivolo per una maggiore stabilità
  • Include un set di bastoncini di zucchero filato

#9

Petra Candyfloss

Petra Candyfloss

Prezzo 49,99 €

  • Macchina per fare lo zucchero filato da tavolo
  • Design compatto e portatile
  • Potenza: 400 Watt
  • Con piedini antiscivolo a ventosa
  • Dimensioni: 50 x 50 x 28 cm
  • Peso: 1,6 kg
  • È necessario pre-riscaldare per 3 minuti prima dell’utilizzo
  • Include un misurino e 50 bastoncini in bambù

#10

InnovaGoods SweetyCloud

InnovaGoods SweetyCloud

Prezzo 55,48 €

La miglior scelta economica
  • Macchina per lo zucchero filato compatta
  • Potenza: 400W
  • Con coperchio paraschizzi trasparente rimovibile
  • Lunghezza cavo di alimentazione: 110 cm
  • Leggero e facile da trasportare
  • Tutte le parti sono smontabili per facilitare la pulizia e riporlo in poco spazio
  • Dimensioni: 27 x 27 x 18 cm
  • In plastica resistente PP e PC
  • Include 10 bastoncini in bambù, un cucchiaio dosatore e istruzioni multilingue

 

La migliore macchina per zucchero filato economica è  InnovaGoods SweetyCloud, una macchina compatta e completamente smontabile, che si ripone in poco spazio e può essere facilmente portata con sé per usarla ovunque. Il cavo di alimentazione ha una lunghezza di 1,10 metri, ed è presente anche un coperchio trasparente paraschizzi che rende sicuro l’uso di questa macchina per fare lo zucchero filato.


Come scegliere una macchina per zucchero filato

Per scegliere la migliore macchina per zucchero filato adatta alle nostre esigenze dobbiamo considerare alcune caratteristiche tecniche. Pensiamo a quanto spesso vogliamo usare la macchina e quante persone vogliamo servire.

Infatti, se dobbiamo farne un uso intensivo, sarà necessario puntare su una macchina per zucchero filato professionale che consenta un certo carico di lavoro. Se vogliamo semplicemente stupire i bambini ogni tanto a qualche festicciola, possiamo dotarci di una macchina semplice ed economica.

 

Macchina zucchero filato con carrello

La macchina per lo zucchero filato con carrello è molto comoda perché non ha bisogno di nessun piano di appoggio. Grazie alle ruote può essere spostata in ogni punto della stanza, oppure in un giardino o in una terrazza, e ovunque possiamo arrivare con l’alimentazione elettrica.

Le ruote dovrebbero avere un sistema di bloccaggio per evitare che la macchina si sposti inavvertitamente. In alternativa, alcuni carrelli hanno solo due ruote e due gambe fisse; in questo modo occorre sollevarli leggermente di lato per spostarli, mentre quando stanno fermi, le ruote non possono muoversi.

Il carrello di solito comprende ripiani e cassetti per rendere più agevole tutta la lavorazione, oltre che a essere molto utili per conservare lo zucchero, bastoncini, coppette, tovaglioli e così via.

Queste macchine ricordano lo zucchero filato venduto per strada alle feste e hanno un fascino tutto loro.

 

Macchina zucchero filato da tavolo

Si tratta di macchine per zucchero filato compatte, le più diffuse da usare a casa. Sono dotate semplicemente del corpo macchina e della pentola.

Tuttavia, nei modelli più costosi possiamo contare sulla comodità di un cassetto per riporre il necessario, e di manopole per la regolazione della temperatura.

La macchina per lo zucchero filato da tavolo dovrebbe sempre avere piedini antiscivolo. Molti di questi sono a ventosa, per offrire una maggiore stabilità. Se è vero che la rotazione del meccanismo non raggiunge un’altissima velocità, è comunque sufficiente per provocare vibrazioni che possono spostare leggermente il dispositivo.

In più, considerato che si tratta di un elettrodomestico da usare alle feste per bambini, le ventose assicurano stabilità anche in caso di urti o movimenti improvvisi contro la macchina o contro il tavolo su cui è appoggiata.

 

Pentola o vasca

La pentola è una parte fondamentale della macchina per fare lo zucchero filato. Sui bordi si deposita lo zucchero da raccogliere, per questo la dimensione è molto importante.

Nei modelli più compatti di macchina per zucchero filato da casa la pentola non supera i 30 cm di diametro, mentre nelle macchine più grandi può superare i 50 cm. Assieme alla potenza del motore e alla dimensione della testina rotante, il diametro della pentola è un altro parametro che ci permette di capire se otterremo bastoncini di zucchero filato più o meno grandi.

La pentola può essere realizzata in acciaio inox oppure in plastica dura. La cosa importante è che sia rimovibile e facile da pulire, in quanto i residui di zucchero freddi e solidificati possono incrostare e rovinare le pareti in breve tempo.

Nella parte superiore della pentola può essere presente un paraschizzi, di solito in plastica trasparente, che evita di disperdere i filamenti di zucchero oltre i bordi. In alternativa, questa parte può essere acquistata a parte, a patto che sia compatibile con le misure del proprio modello di macchina.

In commercio si trovano le cupole per coprire la pentola che lasciano solo lo spazio necessario per infilare il braccio e proteggere il contenuto; si tratta di un’ottima soluzione quando si lavora all’aperto.

 

Potenza

La potenza motore delle macchine per zucchero filato per uso domestico raramente supera i 1000 Watt. Una macchina piccola e compatta funziona tranquillamente con 300 Watt. Ne consegue un basso consumo energetico.

Un altro dato da considerare è la potenza riscaldante delle resistenze. La potenza della macchina zucchero filato mediamente si aggira attorno ai 500 Watt, mentre le macchine professionali per lo zucchero filato offrono una potenza di riscaldamento di 1000 Watt e oltre.

Il calore sprigionato dalla resistenza è importante per sciogliere lo zucchero più velocemente e lavorare una maggiore quantità di zucchero filato in breve tempo.

A seconda dei modelli possiamo trovare una classica resistenza elettrica, oppure una resistenza al quarzo, la quale riesce a raggiungere temperature più alte con un minor impiego di Watt.

 

Temperatura

La temperatura di fusione dello zucchero è tra i 140°C e 160°C. Come abbiamo visto, lo sbalzo termico con la temperatura esterna produce i filamenti che formano lo zucchero filato. Per ottenere una produzione omogenea e soffice è importante che la temperatura rimanga costante.

Le migliori macchine per lo zucchero filato sono dotate di dispositivi automatici di controllo della temperatura, il cui scopo è impedire che, durante la lavorazione, lo zucchero possa solidificarsi o sciogliersi in modo eccessivo. Questa funzione dipende anche dalla qualità della resistenza elettrica e dalla potenza del motore e non è presente in tutte le macchine.

In altri casi possiamo trovare un termostato che ci consente di regolare la temperatura in autonomia, ma sempre nel range utile per poter sciogliere lo zucchero. Alzando la temperatura si produce più velocemente, e si è in grado di sciogliere meglio altri ingredienti, come le caramelle dure.

 

Tipologia di zucchero

Tutte le macchine per lo zucchero filato funzionano con lo zucchero bianco semolato. Altre tipologie e di macchine funzionano con altri tipi di zucchero, incluso lo zucchero di canna integrale o lo zucchero aromatizzato e colorato. Questo consente la creazione di gusti, colori e aromi diversi.

Naturalmente dovremo procurarci lo zucchero adatto per realizzare lo zucchero filato con i vari gusti. Oppure possiamo usare un colorante  alimentare per dare un tocco di colore in più al classico zucchero filato bianco.

In alternativa possiamo scegliere una macchina per lo zucchero filato che funziona con le caramelle dure. Questo sistema è molto economico perché ci consente di sfruttare le caramelle per creare tanti gusti e colori. Bisogna posizionare da 1 a 4 caramelle al centro della testina, al posto dello zucchero, e poi accendere la macchina. Alcune macchine richiedono che le caramelle vengano frantumate prima di essere inserite, per questo bisogna prestare attenzione alle istruzioni.

Il vantaggio di queste macchine è che funzionano anche con caramelle senza zucchero! In questo modo possiamo gustare lo zucchero filato senza calorie e senza sentirci in colpa, risparmiando anche ai bambini una quantità di dolci eccessiva.

 

Porzioni

Quante porzioni si possono preparare con una macchina per lo zucchero filato? Per porzione si considera un bastoncino di 12-18 grammi di zucchero.

Le macchine più performanti producono un bastoncino ogni 30 secondi e se ne possono ottenere 4 o 5 con una sola ricarica. Altre macchine possono impiegare qualche minuto per produrre un solo bastoncino di piccole dimensioni.

In generale, le macchine per zucchero filato per uso domestico producono un cono di zucchero filato più piccolo di quello gigante che viene venduto al luna park. Questa caratteristica è molto apprezzata dalla maggior parte dei genitori,, per impedire che si esageri con calorie e dolci.

Tuttavia, se vogliamo uno zucchero filato più grande, possiamo ricaricare lo zucchero e continuare con lo stesso bastoncino fino a raggiungere le dimensioni desiderate.

 

Misurino

Una domanda che potrebbe sorgere quando ci si appresta a preparare lo zucchero filato è: quanti grammi sono necessari per una porzione? In questi casi si consiglia di non concentrarsi sul quantitativo esatto, bensì di affidarsi al misurino, che è sempre incluso nella macchina.

È importante usare quello in dotazione per essere sicuri di non sovraccaricarla, altrimenti lo zucchero non fonde come dovrebbe e gli ugelli potrebbero ostruirsi. Come accennato, possiamo ricaricare la macchina più volte se desideriamo porzioni più grandi.

Il misurino in dotazione può essere costituito da un cucchiaio di plastica nelle macchine più semplici, oppure può essere un cilindretto di metallo con un manico lungo nelle macchine più potenti. In tutti i casi lo scopo è quello di dosare la giusta quantità e versare lo zucchero senza avvicinare le mani alle resistenze né alla testina rotante per evitare scottature e ferite.

 

Bastoncini e coni

Con la maggior parte delle macchine per fare lo zucchero filato vengono inclusi anche alcuni accessori per la lavorazione. Per raccogliere lo zucchero filato servono bastoncini di legno o cannucce di cartoncino.

In alternativa vengono proposti dei coni di carta, con i quali è un po’ più semplice raccogliere i filamenti per dare forma allo zucchero. Oltre ai bastoncini a volte vengono fornite anche coppette nelle quali raccogliere lo zucchero filato con l’aiuto di un mestolo o cucchiaio.

Con la prima fornitura possiamo ottenere una decina di questi bastoncini, in seguito dovremo procurarne altri, ma questa prima dotazione è un’ottima idea quando acquistiamo la macchina per lo zucchero filato come idea regalo. In questo modo possiamo donare un set completo pronto all’uso ed esteticamente accattivante, grazie anche al fatto che i bastoncini di solito sono colorati e abbinati allo stile della macchina.

 

Stabilizzatore

In alcuni casi la macchina per zucchero filato può fornire in dotazione uno stabilizzatore, anche se è sempre possibile comprarlo a parte e adattarlo alla maggior parte delle macchine. Si tratta di un reticolato in plastica da posizionare sui bordi della vasca e fissare con apposite fascette in metallo. Lo stabilizzatore rende molto più facile la formazione dei filamenti e la loro raccolta con il bastoncino.

Alla fine del lavoro lo stabilizzatore viene eliminato; in questo modo pulire la macchina e i bordi della vasca risulta molto più facile.

 

Design

Nella scelta della migliore macchina per lo zucchero filato possiamo basarci anche sul design. In commercio sono disponibili macchine semplici e funzionali, realizzate in acciaio o in plastica e dallo stile lineare e minimalista. In questo la macchina non si distingue da altri elettrodomestici.

Se invece vogliamo stupire gli amici alle feste o colorare la nostra casa con qualcosa di unico, abbiamo solo l’imbarazzo della scelta. Tenendo presente che la macchina per zucchero filato è destinato a coinvolgere soprattutto i bambini, possiamo approfittare di colori sgargianti e stili retrò che ci faranno subito vivere l’atmosfera della festa o di una fiera.

Dallo stile vintage anni ’50 con l’esterno laccato in rosso o in rosa, ai carretti che ricordano i venditori ambulanti del circo o delle giostre, la macchina per lo zucchero filato per uso domestico è disponibile in tanti modelli simpatici e divertenti che completeranno qualunque scenografia vogliamo creare per il nostro piccolo party in casa.

 

Dimensioni e peso

Considerato che non useremo la macchina per lo zucchero filato tutti i giorni, oltre al design dobbiamo considerare il peso e l’ingombro.

Per quanto riguarda le dimensioni, una macchina da tavolo compatta avrà misure contenute che non superano i 30-40 cm di altezza e i 30 cm di larghezza. Queste macchine sono molto comode da riporre negli scaffali di casa.

Per lo stesso motivo, sono considerate macchine per lo zucchero filato portatili, facili da trasportare quando vogliamo portarle alle feste di compleanno degli amici. Se pensiamo che le macchine più piccole pesano meno di 3 kg, e che quelle superleggere sfiorano appena 2 kg di peso, sappiamo quale scegliere se intendiamo spostarla spesso.

Le macchine per lo zucchero filato più performanti hanno dimensioni più grandi, sia per la potenza del motore, sia per le dimensioni della pentola che possono superare i 50 cm di diametro. Il peso arriva fino a 6 kg, ma sono ancora macchine abbastanza facili da riporre e da spostare.

Diverso è il discorso delle macchine per lo zucchero filato con carrello, che di solito superano il metro e mezzo di altezza. Queste macchine raggiungono i 10 kg di peso e sono un po’ più complicate da spostare.

 

Materiali

I materiali più usati per realizzare le macchine per lo zucchero filato sono l’acciaio inox, l’alluminio o la plastica.

La plastica e l’alluminio sono materiali molto leggeri che consentono di realizzare macchine abbastanza maneggevoli sia per quanto riguarda il corpo macchina che la pentola.

La plastica dovrà essere adatta al contatto con gli alimenti, oltre ad essere abbastanza resistente da non deformarsi con le alte temperature; tuttavia, per quanto resistente, è sempre suscettibile a urti e graffi.

L’acciaio inox viene usato nelle macchine di alta qualità perché è un materiale più resistente e igienico, ma al contempo può aumentare sensibilmente il peso della macchina.

È importante che i materiali siano di buona qualità per la durata di questo elettrodomestico, ma anche per la nostra sicurezza. Essendo macchine che funzionano con una resistenza elettrica, dovrebbero essere in grado di non trasferire il calore sulla pentola e sulle pareti esterne del dispositivo per evitare ustioni.

 

Pannello comandi

Tra i comandi delle macchine per zucchero filato possiamo trovare diversi pulsanti. Le macchine più semplici sono dotate di un solo pulsante per accensione e spegnimento.

Se acquistiamo una macchina per zucchero filato professionale di alta qualità, troveremo invece almeno 2 pulsanti: il primo per l’accensione e il riscaldamento, il secondo per mettere in funzione la macchina con la rotazione della testina.

La differenza è che con due pulsanti possiamo spegnere per qualche secondo la rotazione, ma tenere la macchina accesa con la resistenza che mantiene la temperatura costante. In questo modo, tra un bastoncino e l’altro possiamo ricaricare lo zucchero senza spegnere il motore.

Un altro comando importante nelle macchine ad alta efficienza è la manopola che regola la temperatura.

 

Display

Il display LED è presente solo nelle macchina per zucchero filato professionali. Il display serve a monitorare informazioni tecniche come il voltaggio, la percentuale di potenza impiegata, la temperatura per assicurarci che tutto funzioni correttamente.

 

Pulizia e manutenzione

La maggior parte delle macchine per lo zucchero filato è completamente smontabile. La pentola è la parte più importante da pulire perché è quella che entra in contatto con lo zucchero. A tal proposito è utilissimo pulire la pentola con un panno umido appena finito di usare la macchina e dopo averla lasciata raffreddare completamente.

Questo impedisce allo zucchero di solidificarsi, il che renderebbe più difficile il lavaggio in un tempo successivo. A seconda dei materiali e delle indicazioni del produttore, possiamo lavare la pentola in lavastoviglie, così come la testina rotante che contiene il serbatoio per lo zucchero.

Ovviamente l’unica parte che non si può lavare è la resistenza elettrica. A tal proposito è importante evitare di sporcarla lasciando colare gocce di zucchero fuso al suo interno. Questo può essere evitato avendo cura di usare il bastoncino solo lungo il bordo della pentola.

 

Come funziona la macchina per lo zucchero filato?

La macchina è costituita da un corpo motore al quale è collegata una pentola o vasca circolare. Al centro della pentola si trova una testina rotante nella quale inserire lo zucchero e, al di sotto di essa, un sistema di resistenze elettriche.

Dopo aver inserito lo zucchero, la macchina va accesa e preriscaldata per qualche minuto. Appena raggiunta la temperatura ideale, la testina inizia a ruotare.

Grazie alla forza centrifuga, lo zucchero fuso esce dalla testina rotante attraverso uno o più ugelli per depositarsi sui bordi della pentola. Lo sbalzo termico trasforma lo zucchero liquido in filamenti.

Quindi, con un bastoncino di legno o di cartoncino, si raccolgono i filamenti lungo i bordi della pentola, avendo cura di ruotare il bastoncino su se stesso in modo da raccogliere più zucchero possibile e comporre il classico zucchero filato a forma di nuvola.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 3 Media: 5]

Emanuela Fois

Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.

Potrebbero interessarti anche: