Quale scegliere tra macinacaffè manuale o elettrico? Qual’è la soluzione più economica e quella che consente di ottenere una qualità del caffè migliore? Se volete gustare un vero caffè espresso dall’aroma intenso, il macina caffè domestico è un acquisto obbligato. In questa guida vediamo quali sono le differenze tra macinare il caffe in modo elettrico e manuale, i vantaggi delle due tipologie e quale scegliere a seconda alle proprie esigenze.

 

Scegliere tra un macina caffè manuale ed uno elettrico, non è solo una questione di budget ma anche di praticità e di gusto. Che si usino moke o macchine da caffè, i veri amanti del caffè espresso italiano, quello buono, sanno bene che avere un macinacaffè può fare la differenza.

La possibilità di macinare i chicchi sul momento, dà al caffè una marcia in più, regalandogli quell’aroma intenso e corposo che tanto ci piace quando andiamo al bar. Inoltre, il macinacaffè domestico offre una libertà senza pari: è possibile selezionare i chicchi secondo i propri gusti, mescolandoli e componendo miscele personalizzate e originali. Un must per gli intenditori.

In commercio si trovano numerose alternative valide, ma la prima scelta da fare è appunto: macinacaffè manuale o elettrico? Per la guida all’acquisto con maggiori informazioni sui migliori prodotti e modelli da acquistare, vedi qui la selezione dei migliori macinacaffè casalinghi, tra cui segnaliamo il macinacaffè Sboly a macina conica, il Silberthal manuale e il Graef CM 800, ottimi per rapporto qualità prezzo e capacità del serbatoio, mentre di seguito, vediamo meglio le due tipologie per individuare il prodotto più adatto ai propri gusti ed esigenze.

 

macina caffè manualeIl macinacaffè manuale

Il macinacaffè manuale fa parte della nostra tradizione. Pur restando uno strumento estremamente semplice da usare, nel tempo si è evoluto notevolmente, assumendo nuove forme e design innovativi per stare al passo coi tempi.

I macinacaffè manuali sono più piccoli e meno ingombranti rispetto a quelli elettrici adattandosi facilmente anche agli spazi ridotti. Sono inoltre più economici e accessibili a chiunque, con fasce di prezzo a partire anche da 15-20€.

Lo sforzo fisico è maggiore perché bisogna fare tutto manualmente, ma non è necessariamente un aspetto negativo. La forza delle braccia, infatti, non è paragonabile a quella di un motore elettrico, ma ha il vantaggio di sottoporre i chicchi a uno stress ossidativo inferiore, preservando al meglio la qualità e l’aroma della miscela.

 

macina caffè elettricoIl macina caffè elettrico

Per ottimizzare i tempi e fare meno fatica, la soluzione è il macinacaffè elettrico. In commercio ne esistono di due tipologie differenti: con lame in acciaio inox e a macina. I modelli a lame sono più economici e adatti a una miscelatura più grossolana, mentre i macina caffè con macina, lavorano più lentamente per permettere di macinare più fino e preservare al meglio la fragranza dei chicchi.

Il macinacaffè elettrico impiega pochi secondi ma occupa ovviamente più spazio di quello manuale, i migliori modelli professionali sono inoltre dotati di dosatore integrato, che consente di inserire la giusta quantità di caffè per ogni dose.

In fatto di pulizia non c’è nulla da temere. La maggior parte dei modelli elettrici per uso domestico è dotata di componenti estraibili, facili da svuotare e lavare (in certi casi anche in lavastoviglie).

Quanto ai costi, i prezzi dei macinacaffè elettrici sono maggiori rispetto a quelli manuali, soprattutto se si opta per un macinacaffè con macina integrata di fascia medio-alta.

 

Macina caffè manuale o elettrico: conclusioni

I modelli manuali sono la scelta ideale per chi ne fa un uso sporadico, permettono di contenere la spesa e di ottenere, con un piccolo sforzo, un ottimo caffè. I macinacaffè elettrici, invece, sono i migliori prodotti per chi vuole utilizzarli quotidianamente o per preparare abbondanti quantità di caffè. Pratici, funzionali ed efficaci: dopo aver provato un caffè così, sarà difficile tornare indietro.

I vantaggi del macinacaffè sono quindi molteplici, sia per chi ha in casa una macchina caffè e chi utilizza la classica caffettiera. Prima di tutto, macinando i chicchi subito prima di preparare il caffè, si ha la garanzia di assaporare un caffè più intenso, con tutta la freschezza del macinato fresco.

Il sapore del caffè macinato industrialmente viene alterato nel corso del processo di conservazione e per quanto le confezioni possano essere ermetiche, è inevitabile che il tempo, il luogo e le condizioni ambientali incidano sul gusto finale. La macinatura del caffè istantanea ad uso domestico consente invece di risolvere questo problema.

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: