L’ addolcitore d’acqua domestico è uno strumento in grado di ridurre la durezza dell’acqua eliminando il calcare. Gli addolcitori sono quindi utili per ottenere un’acqua più leggera da bere o per cucinare e contribuiscono ad una maggior durata degli elettrodomestici. Comprare un addolcitore è un investimento importante: vediamo quali sono i migliori modelli con prezzi e caratteristiche e come scegliere il miglior addolcitore domestico in base alle proprie necessità.
Acquistare un addolcitore per acqua per l’uso domestico comporta diversi vantaggi, e si può rivelare un investimento per la casa perché prolunga la vita dei nostri elettrodomestici riducendo il consumo energetico e il consumo di detersivi e additivi. Inoltre, migliora la qualità dell’acqua rendendola più leggera e buona da bere.
Come funziona l’addolcitore? L’acqua passa attraverso delle speciali resine contenenti sodio, gli ioni di calcio e magnesio contenuti nell’acqua vengono trattenuti dalle resine e così si ottiene l’acqua dolce. I filtri con le resine vanno puliti periodicamente. L’addolcitore per acqua domestico a sale procede inoltre ad un ciclo di rigenerazione della resina utilizzando proprio il sale.
L’acqua dura è ricca di calcio e di magnesio, e viene anche definita “pesante” per la ricchezza dei minerali in essa contenuti. Anche l’acqua potabile del rubinetto può essere più o meno dura, a seconda della zona in cui si abita. Sebbene non porti danni specifici all’organismo, come si pensava tanti anni fa, un’acqua dura può avere un sapore sgradevole rispetto alle acque minerali in bottiglia alle quali siamo abituati e che tendiamo a scegliere proprio per la loro leggerezza.
L’acqua dura inoltre può essere un problema per gli elettrodomestici e le tubature. L’accumulo di calcare nel corso del tempo danneggia irrimediabilmente lavatrici, scaldabagni, caldaie. In alcune zone con l’acqua particolarmente dura possono bastare pochi mesi.
Pensiamo soltanto ai prodotti venduti come additivi per la lavatrice proprio per evitare gli accumuli di calcare e scongiurare l’intervento dei tecnici. Oppure agli additivi per la lavastoviglie che promettono piatti e bicchieri lucenti senza traccia di calcare. In molte confezioni di detersivo per lavatrice troverete diversi dosaggi: acqua dura, acqua media, acqua dolce. In presenza di acqua dura infatti il lavaggio risulta più difficile e richiede più detersivo, almeno il doppio o a volte il triplo.
Inoltre il calcare è responsabile di tutte le incrostazioni antiestetiche nei lavandini, nelle docce, nella rubinetteria, anche in questo caso decine di prodotti vengono studiati e pubblicizzati ogni anno per combattere e prevenire la formazione del calcare.
Come scegliere un addolcitore d’acqua: tipologie e caratteristiche
Per capire qual è il miglior impianto addolcitore adatto alla nostra casa, dobbiamo tener presente una serie di caratteristiche che si basano sul nostro stile di vita, il numero degli abitanti nella casa e il costo dell’addolcitore stesso.
- Filtro a rete. Il filtro a rete è composto da un manicotto che si attacca alle pompe e provvede alla depurazione dell’acqua. È una soluzione abbastanza semplice e meno impegnativa dal punto di vista economico.
- Addolcitore a serbatoio. Gli addolcitori a serbatoio sono i più efficienti perché garantiscono una portata d’acqua maggiore, alcuni prevedono cicli di pulizia automatica e silenziosa. In genere con l’aumentare dell’efficienza diminuisce la quantità di sale necessaria per farli funzionare.
- Addolcitore volumetrico. L’addolcitore volumetrico impiega il sale per la rigenerazione solo dopo un volume d’acqua utilizzato preimpostato. In questo modo si evitano sprechi inutili di acqua e di sale.
- Addolcitore cronometrico. Questo tipo di addolcitore domestico procede in automatico alla rigenerazione a cicli continui, ad esempio tutti i giorni. La rigenerazione può essere impostata manualmente e quindi posticipata ad esempio nei periodi in cui si riduce il consumo d’acqua.
- Filtro per macchina da caffè. Gli addolcitori più piccoli e semplici sono quelli dedicati alle macchine da caffè. Il loro uso permette di preservare la macchina nel tempo evitando le incrostazioni di calcare. Allo stesso tempo il caffè avrà un gusto migliore, non alterato dal calcare e con tutto il suo aroma.
- Capacità. La capacità dell’addolcitore è data dalla quantità di acqua che riesce a depurare. Gli addolcitori a serbatoio possono lavorare tra i 1000 e i 3000 litri di acqua al giorno. È importante valutare la capacità in base al consumo della propria famiglia e al numero di componenti, considerando che 3000 litri in media possono soddisfare il bisogno d’acqua di 8-10 persone.
- Accessori e kit. Alcuni modelli comprendono il kit di montaggio con raccordi, tubi di collegamento, guarnizioni, altri invece li vendono separatamente. Se non abbiamo manualità con gli elettrodomestici è meglio affidarsi ad un tecnico, o un amico più pratico di noi, che ci spieghi anche come provvedere alla manutenzione dell’addolcitore.
Durata e manutenzione
Se ben tenuto, un addolcitore può fare il suo lavoro per oltre 20 anni. Per prima cosa occorre effettuare un’installazione a regola d’arte e per gli addolcitori più avanzati può essere necessario l’intervento di un tecnico. Gli addolcitori domestici presentano istruzioni precise sulle condizioni di utilizzo, in genere vengono indicate la pressione massima, la temperatura minima e la temperatura massima dell’acqua. L’acqua calda infatti danneggia l’addolcitore. Per sicurezza il tubo che va dall’addolcitore ad altri elettrodomestici deve essere lungo almeno 3 metri perché il calore potrebbe propagarsi anche in assenza di acqua.
Periodicamente bisogna controllare eventuali perdite dalle giunture e dalle valvole e in tal caso intervenire subito. Gli addolcitori per acqua a sale sfruttano questo elemento per la rigenerazione; è quindi importante verificare nelle istruzioni il tipo di sale più adatto al modello in questione. Il sale tenderà a rilasciare residui sul fondo del serbatoio, per questo è opportuna una pulizia completa almeno una volta l’anno, svuotando il serbatoio, rimuovendo i residui e lavandolo con acqua.
I migliori addolcitori d’acqua più efficienti contro durezza e calcare
Il costo di un impianto addolcitore può essere un investimento notevole, tuttavia dobbiamo pensare che allungherà la vita degli elettrodomestici che abbiamo già acquistato, ci eviterà di pagare interventi tecnici, ci farà risparmiare sui prodotti additivi e detersivi destinati a lavatrici e lavastoviglie. Inoltre, se l’acqua del rubinetto è potabile, possiamo berla tranquillamente senza retrogusti poco piacevoli, evitando di acquistare e trasportare bottiglie di acqua minerale.
Abbiamo preparato la classifica dei migliori addolcitori d’acqua, inserendone di diversa tipologia e spesa. Ma un impianto addolcitore per acqua quanto costa?
I filtri a rete vanno dai 30 ai 60 euro circa, mentre se parliamo di addolcitori con serbatoio si va dai 600 ai 1000 euro circa, con la Watermark, Atlas e Water2buy tra le migliori marche del settore. Ecco quali sono i migliori e più efficienti, con relativi prezzi e caratteristiche tecniche principali.
- Addolcitore decalcificatore acqua
- Ideale per case da 1-10 persone
- Range di durezza dell’acqua fino a 500 PPM
- Fornisce in media 3680 litri di acqua dolce al giorno
- Progettato per usare tutti i tipi di sale per addolcitori
- Ampio coperchio ad apertura facilitata per utilizzo sale a blocchi, a cristalli o a pastiglie
- Ciclo di lavaggio da 30 minuti silenzioso
- Include: W2B800 con valvola bypass già installata , raccordi e alimentatori da 1″
- Addolcitore cronometrico automatico per case/appartamenti da 1-4 persone
- Compatto e robusto
- Ultra-silenzioso si adatta comodamente alla base del lavello
- Capacità media 1250 litri di acqua addolcita al giorno
- Gamma della durezza fino a 400 PPM
- Progettato utilizzare tutti i tipi di sale: a blocchi, a cristalli o a tavolette
- Si rigenera durante la notte su un programma pre-impostato
- Ciclo di pulizia silenzioso, pulisce la resina in 30 minuti
- Include: W2B110, raccordi da 3/4″ e trasformatore
- Addolcitore d’acqua Volumetrico
- Per il risparmio fino al 50% sull’uso di detergenti e saponi
- Risparmio fino a 15% sulla bolletta elettrica
- Adatto per 4-5 persone
- Design slim con coperchio scorrevole
- Controller estraibile
- Fino a 4000 litri d’acqua addolcita
- Con bypass incluso
- Dotato di test durezza incluso
- Addolcitore acqua per appartamento o case da 1-4 persone
- Fornisce in media 1250 l di acqua dolce al giorno
- Range di durezza dell’acqua fino a 400 PPM
- Elimina il 100% del calcare
- Progettato per usare tutti i tipi di sale per addolcitori: a blocchi, a cristalli o a pastiglie
- Silenzioso ciclo di lavaggio 30 min automatico
- Dimensioni: 220 x 525 x 650 mm
- Si collega alla rete idrica
- Valvola di bypass preinstallata
- Con app gratuita per la configurazione
- Addolcitore d’acqua automatico
- Con serbatoio salamoia da 10 kg
- Portata d’acqua massima: 500 l/h
- Livello di durezza dell’acqua in ingresso regolabile da display
- Addolcimento tramite processo di scambio ionico
- Presenza di resina speciale per assorbire il calcare
- Modalità rigenerazione automatica della resina scambiatrice
- Utilizzo semplificato tramite l’uso del display
- Addolcitore d’acqua cabinato
- Abbatte la durezza dell’acqua sfruttano lo scambio di ioni di calcio e magnesio con ioni di sodio
- Filtro in resina cationica
- Consumo medio sale in rigenerazione kg 2,5
- Portata norm. L/ora 900
- Portata max L/ora 1100
- Volume resina L. 15
- Volume tino L. 85
- Decalcificatore domestico
- Adatto per 4-6 persone
- Si collega al sistema della rete idrica
- Con valvola bypass da ¾” per l’allaccio alla rete
- Fornisce 4000 litri di acqua addolcita
- Dimensioni compatte: 1034 x 333 x 505 mm
- Cabinato con display estraibile
- Erogazione impostabile ogni 10-20 giorni
- Con libretto di istruzioni in italiano
- Filtro anti-contaminazione per pompe ed impianti idrici automatici
- Lavabile e facile da sostituire
- 2 manicotti R1 filettati maschio, vite di spurgo e filetto femmina in ottone
- Robusto vano filtro trasparente
- Filtro estraibile e lavabile
- Potenza 1100 watt
- Dimensione filtro: 25 cm
- Portata massima: 4300 l/h
- Addolcitore d’acqua per macchina caffè
- Compatibile con vari modelli della macchina da caffè ECAM
- Riduce la formazione di calcare
- Migliora il gusto del caffè
- Prolunga la vita utile della macchina
- Capacità filtrante: 50 litri o 2 mesi al massimo
- Installazione facile e veloce
- Filtro sostituibile
- Migliorare prestazioni ed efficienza della macchina
- Aiuta a migliorare il sapore e l’aroma del caffè
- Include funzione calendario che può essere impostato quando cambi il filtro
- Compatibile con macchine da caffè con macinatore tipo ECAM e ETAM e le serie EC680 e EC800 di macchine da caffè tradizionali a pompa
- Filtro che previene la formazione di calcare
- Si consiglia il ricambio del filtro ogni 2 mesi
- Installazione facile e veloce
- Capacità: 0,3 litri
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla.
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.