Per rendere i propri capi più morbidi e profumati, ecco quali sono i migliori ammorbidenti da acquistare, in base alle caratteristiche e al rapporto qualità prezzo.

 

L’ammorbidente è la soluzione ideale per chi desidera un bucato morbido e profumato. I tessuti lavati a mano o in lavatrice, aggiungendo un po’ di ammorbidente, risultano infatti molto più morbidi e soffici al tatto, ed è per questo motivo che spesso si aggiunge questo prodotto anche per il lavaggio di lenzuola, asciugamani e accappatoi, oltre ai vestiti.

Molto spesso la scelta viene basata esclusivamente sulle profumazioni, ma è bene tenere conto anche della tipologia di ammorbidente e della composizione, che permette di capire quali sostanze chimiche sono presenti, e se un prodotto è sicuro per la pelle e non risulta inquinante per l’ambiente.

Trovare il miglior ammorbidente per le proprie esigenze non è facile: sul mercato infatti si possono trovare ammorbidenti liquidi, in polvere, a fogli oppure a sfere, a seconda delle proprie preferenze, che differiscono sull’inserimento dell’ammorbidente stesso nella lavatrice.

Alcuni ammorbidenti devono essere versati nell’apposita vaschetta della lavatrice, differenziata rispetto alla vaschetta per il detersivo, altri possono essere inseriti direttamente nel cestello con i vestiti, e ce ne sono anche alcuni che sono da utilizzare nell’asciugatrice, dopo il lavaggio.

 

I migliori ammorbidenti da acquistare

Per facilitarvi la scelta, questi sono i migliori ammorbidenti da acquistare, selezionati in base alla tipologia, alle profumazioni e alle caratteristiche della composizione e delle confezioni.


#1

Lenor Ametista & Bouquet

Lenor Ametista & Bouquet

Prezzo 21,99 € (4,78 € / l)

Il miglior ammorbidente concentrato
  • Ammorbidente concentrato liquido
  • Fragranza duratura fino a 1 settimana dal lavaggio
  • Con tecnologia a rilascio costante che rilascia gradualmente la freschezza
  • Confezione risparmio: un set da 8 flaconi, formato 650 ml
  • Protegge i tessuti contro la perdita di elasticità, lo sbiadimento e la formazione di pelucchi
  • Facilita la stiratura
  • Ideale per lavare le lenzuola
  • Al profumo di bergamotto, fresie e gelsomino
  • Formula: <5% di tensioattivi cationici
  • Con conservanti (Benzisothiazolinone)
  • Fino a 26 lavaggi

 

L’ammorbidente Lenor al profumo di Ametista & Bouquet è l’ammorbidente liquido ideale per lavare le lenzuola. La tecnologia a rilascio costante rilascia gradualmente la freschezza per una profumazione a lunga durata, fino a una settimana dal lavaggio. La confezione da 650 ml assicura fino a 26 lavaggi in lavatrice, è facile da riporre e comoda da utilizzare. L’ammorbidente è da versare nell’apposita vaschetta, seguendo le dosi riportate sul retro del flacone, in base ai kg di bucato che si intende fare.


#2

Winni Ammorbidente Ipoallergenico

Winni’s Ammorbidente Ipoallergenico

Prezzo --

L’ammorbidente rispettoso dell’ambiente
  • Ammorbidente ipoallergenico
  • Profumazione: ai fiori bianchi
  • Per utilizzo in lavatrice, nell’apposita vaschetta oppure per lavaggio a mano
  • Certificato VEGANOK e Skineco
  • Con tensioattivi di origine vegetale
  • Fino a 42 lavaggi per 4-5 kg di bucato
  • Venduto in 4 buste, formato da 1,47 litri
  • Confezione: comoda busta riciclabile con tappo in plastica PE2
  • Confezione ecologica realizzata con 70% di plastica in meno rispetto ad un flacone
  • Istruzioni chiare e semplici per il dosaggio
  • Formula: 5%-15% tensioattivi cationici

 

L’ammorbidente Winni’s si presenta come un prodotto attento all’ambiente già nella sua confezione, realizzata con il 70% di plastica in meno rispetto ad un flacone. La busta in cui è venduto è completamente realizzata in plastica riciclabile PE2, compreso il tappo che permette di conservare l’ammorbidente più facilmente. La formula dell’ammorbidente Winni’s al profumo di fiori bianchi presenta tensioattivi completamente biodegradabili di origine vegetale, è certificata VEGANOK e Skineco, ed è pensata per essere ipoallergenica.


#3

Vernel Blu Oxygen

Vernel Blu Oxygen

Prezzo --

  • Ammorbidente lavatrice concentrato
  • Per utilizzo in lavatrice nell’apposita vaschetta
  • Confezione risparmio: un set da 8 flaconi, formato 1,3 litri
  • Fino a 52 lavaggi per 4-5 kg di bucato
  • Con tappo dosatore
  • Istruzioni chiare e semplici per il dosaggio
  • Profumazione di lunga durata, fino a 100 giorni
  • Al profumo di Blu Oxygen
  • Flacone realizzato al 100% in plastica riciclata
  • Formula: 5%-15% tensioattivi cationici
  • Con conservanti (Benzisothiazolinone)


#4

Lenor Risveglio Primaverile

Lenor Risveglio Primaverile

Prezzo --

  • Ammorbidente liquido concentrato
  • Freschezza duratura fino a 1 settimana
  • Profumazione ai fiori di primavera, con note di cedro bianco e Patchouli
  • Con tecnologia a rilascio costante che rilascia gradualmente la freschezza
  • Facilita la stiratura riducendo l’accumulo di elettricità statica e le grinze
  • Protezione dei tessuti contro lo sbiadimento, la formazione di pelucchi e la perdita di elasticità
  • Venduto in 8 confezioni formato 650 ml
  • Fino a 26 lavaggi
  • Formula: <5% Tensioattivi Cationici
  • Con conservanti (Benzisothiazolinone)


#5

Lenor Gelsomino Scarlatto

Lenor Gelsomino Scarlatto

Prezzo --

  • Ammorbidente liquido concentrato ipoallergenico
  • 80% di ingredienti di origine vegetale
  • Freschezza fino a 1 settimana
  • Profumazione al gelsomino, con note di fiori e frutti
  • Con tecnologia a rilascio costante che rilascia gradualmente la freschezza
  • Riduce l’accumulo di elettricità statica e le grinze
  • Stiratura facilitata
  • Con azione di protezione del tessuto contro la formazione di pelucchi, lo sbiadimento e la perdita di elasticità
  • Confezione risparmio da 8 flaconi
  • Fino a 200 lavaggi
  • Testato dermatologicamente
  • Bottiglie realizzate in plastica riciclata


#6

MGKolbe Palline per Asciugatrice

MGKolbe Palline per Asciugatrice

Prezzo 14,99 €

Il miglior ammorbidente a sfera
  • Ammorbidente naturale ipoallergenico
  • Palle di lana per asciugatrice
  • Profumazione personalizzata, aggiungendo poche gocce di olio essenziale
  • Diametro: 7 cm
  • Palline ecologiche realizzate a mano
  • Cattura peli ed elimina i pelucchi
  • Made in Italy
  • Ideale per le pelli sensibili
  • Riduce le pieghe della biancheria
  • Riduce il tempo di asciugatura del 20%-40%
  • Set di 6 palle con sacchetto per riporle dopo l’utilizzo
  • Disponibili in 4 varianti: motivo a pinguino per i capi scuri, bianca o con motivo a cuore per i capi chiari, motivo a fiore o smile per tutti i capi

 

Le palline ecologiche MGKolbe sono da utilizzare nell’asciugatrice, inserendole direttamente nel cestello, e hanno diversi vantaggi tra cui: ridurre i tempi di asciugatura, ridurre le pieghe della biancheria e funzione di ammorbidente naturale.

Aggiungendo qualche goccia dei propri oli essenziali preferiti, è possibile utilizzare queste palline come profumatore per bucato, per una profumazione unica e personalizzata. Realizzate a mano, queste palline di lana distendono le fibre dei tessuti per un bucato morbido in maniera naturale, e allo stesso tempo catturano peli e pelucchi.


#7

Presto Blu

Presto! Blu

Prezzo 24,91 € (4,15 € / unità)

  • Ammorbidente concentrato
  • Profumazione: fragranza floreale
  • Per utilizzo in lavatrice nell’apposita vaschetta
  • Confezione risparmio: un set da 6 flaconi, confezioni da 1,5 litri
  • Fino a 60 lavaggi
  • Con tecnologia di rilascio graduale di fragranza
  • In grado di togliere le macchie di sporco, makeup, macchie grasse e ossidabili
  • Confezione: flacone con il 25% di PET riciclato
  • Con tappo dosatore
  • Formula: 5%-15% tensioattivi cationici


#8

Lenor Professional Formula Sea Breeze

Lenor Professional Formula Sea Breeze

Prezzo --

  • Ammorbidente liquido professionale super concentrato
  • Tecnologia di profumazione diffusiva per un profumo duraturo
  • Maxi formato da 4 litri per 200 lavaggi
  • Riduce l’effetto statico dei tessuti
  • Bottiglia ergonomica con tappo con misurino
  • Beccuccio antigoccia
  • Facilita la stiratura dei vestiti
  • Per un bucato morbido e profumato

#9

Coccolino Aria di Primavera

Coccolino Aria di Primavera

Prezzo 5,75 € (7,67 € / l)

Il miglior ammorbidente liquido economico
  • Ammorbidente concentrato liquido
  • Freschezza a lunga durata
  • Protegge i capi dai cattivi odori
  • Formula anti odore
  • Venduto in 3 confezioni maxi formato XXL da 1,5 litri
  • Fino a 60 lavaggi
  • Con tappo per dosare
  • Istruzioni chiare e semplici per il dosaggio
  • Formula: 5%-15% tensioattivi cationici

 

L’ ammorbidente Coccolino Aria di Primavera garantisce una profumazione gradevole e non invadente che persiste nel tempo. La confezione in formato XXL permette di risparmiare sugli acquisti, poiché un solo flacone permette di fare fino a 60 lavaggi. L’ammorbidente concentrato non deve essere diluito in acqua, e garantisce una freschezza a lunga durata che protegge i capi dai cattivi odori. Sul retro della confezione sono riportati i dosaggi consigliati a seconda dei kg di bucato che si intende lavare, e le istruzioni riguardante il tappo misurino sono chiare e semplici da seguire.


#10

Tesori d'Oriente Fior di Loto

Tesori d’Oriente Fior di Loto

Prezzo 4,43 € (5,91 € / l)

  • Ammorbidente lavatrice concentrato
  • Formula priva di coloranti sintetici
  • Facilita la stiratura
  • Per lavaggio in lavatrice o a mano
  • Testato per cromo, nichel e cobalto
  • Profumazione persistente ai fiori di loto e karitè
  • Formato da 750 ml
  • Fino a 30 lavaggi di 4-5 kg di bucato
  • Formula: 5%-15% tensioattivi cationici

Come scegliere un ammorbidente: tipologie e caratteristiche

Spesso la scelta di un ammorbidente viene fatta semplicemente lasciandosi guidare dal proprio naso; eppure vi sono almeno altri due fattori di cui è bene tenere conto: la tipologia e la composizione.

L’ammorbidente non deve infatti essere considerato solo come un “profumatore per bucato”, poiché la sua funzione primaria è di rendere il bucato morbido; per questo motivo il profumo dovrebbe essere solo l’ultima caratteristica da prendere in considerazione.

 

Tipologia

Le diverse tipologie di ammorbidente devono essere utilizzate in maniera differente, e presentano caratteristiche differenti.

 

Ammorbidente liquido

Si tratta della tipologia più diffusa; l’ammorbidente liquido deve essere inserito nell’apposita vaschetta della lavatrice, scegliendo un programma che ne prevede l’utilizzo, in modo che venga rilasciato durante il ciclo di risciacquo.

 

Ammorbidente concentrato

Gli ammorbidenti concentrati non sono diluiti in acqua, e permettono un notevole risparmio economico, considerando che per un singolo lavaggio è necessaria una dose minima di prodotto, di molto inferiore rispetto agli ammorbidenti liquidi.

Questi ammorbidenti solitamente sono venduti in flaconi di dimensioni minori rispetto agli ammorbidenti liquidi, realizzati con un bassissimo contenuto in plastica.

 

Ammorbidente in polvere

Da inserire durante il lavaggio, sono la soluzione ideale per chi soffre di allergie e intolleranze a determinate sostanze chimiche.

A differenza degli ammorbidenti liquidi, questa tipologia non si fissa sulle fibre dei tessuti, ma agisce per azione meccanica, tramite i minerali di tipo argilloso presenti nella polvere che si gonfiano a contatto con l’acqua, facendo distaccare le fibre evitando che vadano a compattarsi.

 

Ammorbidente a fogli

A seconda della casa produttrice e del modello, l’ammorbidente a fogli deve essere utilizzato nella lavatrice o nell’asciugatrice. Assicura un’elevata morbidezza del bucato, pari alle altre tipologie.

È un ammorbidente più economico rispetto alla tipologia liquida, ma è meno diffusa e presenta meno varianti nelle profumazioni.

 

Ammorbidente a sfere

Gli ammorbidenti a sfere si dividono a loro volta in due sottocategorie, a seconda del materiale di cui sono composte. I più attenti all’ambiente potrebbero preferire le sfere in lana, ma c’è da tener conto che le sfere in plastica sono realizzate in materiale sicuro e possono essere utilizzate più volte, comportando comunque un risparmio economico.

A seconda della tipologia, devono essere utilizzate nella lavatrice o nell’asciugatrice; nella maggior parte dei casi non hanno profumazione, e le uniche fragranze che sarà possibile sentire a fine lavaggio saranno quelle del detersivo.

 

Composizione chimica e certificazioni

Nella maggior parte dei casi, gli ammorbidenti si presentano come fluidi dal colore e dalla consistenza lattiginosa, caratterizzate da molecole in grado di eliminare l’elettrostaticità delle fibre, rendendole più soffici e meno compatte.

Gli ammorbidenti più sicuri devono seguire le normative sulla produzione del regolamento CE, e non devono contenere fosforo libero e fosfati.

Per chi presenta allergie o intolleranze a determinate sostanze chimiche, è consigliato puntare su un ammorbidente naturale senza aggiunta di colorazioni né profumazioni, per ridurre le probabilità di irritazioni e dermatiti. A queste persone è consigliato inoltre di verificare la presenza del certificato Skineco che verifica l’interazione di un prodotto a contatto con la pelle.

Oltre a rispettare l’ambiente, alcune aziende tengono a precisare che i loro ammorbidenti rispettano anche la sicurezza e la salute degli animali, riportando sull’etichetta del prodotto la dicitura “non sono stati condotti test su animali” accompagnati dalle relative certificazioni, come ad esempio VeganOK.

 

Rischi

Gli ammorbidenti non vanno mai utilizzati su materiali infiammabili; bisogna quindi fare attenzione al tipo di tessuto o abito che si decide di lavare con questo prodotto.

Per evitare qualsiasi dubbio, è consigliato verificare la dicitura sulle etichette dei vestiti e dei tessuti, e fare un bucato a parte senza ammorbidente per tutti quei prodotti con dicitura “tessuto infiammabile”.

 

Confezioni

I classici ammorbidenti liquidi vengono spesso venduti in flaconi da 2 o 3 litri, realizzati completamente in plastica, che risultano non solo molto ingombranti, ma sono anche difficili da smaltire, soprattutto quelli nei cosiddetti “maxi formato”.

Gli ammorbidenti concentrati si possono trovare venduti in flaconi più piccoli che utilizzano una minore quantità di plastica, oppure in buste plastificate con tappo che ne facilita la conservazione, spesso completamente biodegradabili.

Gli ammorbidenti a sfere non presentano questo problema, perché sono spesso vendute in scatole di cartone o in plastica facilmente smaltibile, ed hanno in dotazione un sacchetto dove poter riporre le palline dopo l’utilizzo.

 

Profumazione

Il profumo di un ammorbidente è soggettivo, e ha il solo ruolo di rendere più piacevole l’odore del bucato, anche se è sempre bene fare attenzione che la profumazione scelta non entri in contrasto con quella del detersivo.

Gli ammorbidenti naturali solitamente hanno una profumazione neutra o assente, dovuta alla volontà di non utilizzare fragranze artificiali, e quindi inquinanti, all’interno del prodotto. A essere più pericolose per l’ambiente sono infatti le sostanze relative alle fragranze.

Per creare una profumazione infatti sono necessarie diverse sostanze per creare la fragranza finale, con miscele con un minimo di 3 fino a più di 7 sostanze pericolose per l’ambiente, a seconda del tipo di ammorbidente.

 

Differenze tra ammorbidente e detersivo

Il detersivo per lavatrici ha caratteristiche pulenti che l’ammorbidente non ha; l’ammorbidente infatti ha il compito di rendere le fibre dei tessuti più morbide. I due prodotti devono essere usati in coppia per avere capi puliti, morbidi e profumati.

Alcuni ammorbidenti hanno anche altre proprietà che permettono di conservare e vivacizzare i colori, rinforzare le fibre dei tessuti per renderli più resistenti ed evitare così gli strappi, eliminare le pieghe, facilitando il processo di stiratura, e garantiscono una profumazione a lunga durata.

 

Come funziona un ammorbidente

L’ammorbidente va a ricoprire i tessuti con composti chimici in grado di creare delle cariche elettrostatiche che tengono sollevati i diversi fili del tessuto, non facendoli così compattare e assicurando una morbidezza più duratura.

La potenza della carica elettrostatica dipende dalla formula chimica dell’ammorbidente, che può essere cationico o anionico.

Gli ammorbidenti cationici sono i più diffusi e rispettosi dell’ambiente, contengono composti semplici da biodegradare, solitamente molecole di dietil e dimetil ammonio cloruro.

Gli ammorbidenti anionici sono meno comuni, e devono essere utilizzati in combinazione con quelli cationici per ottenere risultati completi. Solitamente sono usati per i lavaggi in lavatrice, durante il ciclo di risciacquo, per non entrare in conflitto con l’azione del detersivo. Questi ammorbidenti contengono molecole di alcoli grassi e sali monoesteri e diesteri di acido fosforico.

 

Svantaggi dell’uso di un ammorbidente

La morbidezza dei tessuti però comporta anche uno svantaggio: l’ammorbidente infatti va a coprire le fibre dei capi con sostanze grasse che tenderanno a sporcarsi con più facilità.

Ciò è evidente soprattutto nel caso di tessuti spugnosi, come quelli degli asciugamani; l’ammorbidente rende sì il tessuto più morbido e profumato, ma le sostanze che vanno a coprire le fibre tendono a trattenere maggiormente l’umidità.

Un asciugamano ammorbidito quindi tenderà ad asciugare più lentamente, compromettendone l’utilizzo.

 

Quanto ammorbidente usare per un lavaggio?

Al contrario di quanto si potrebbe pensare, esagerare con le dosi di ammorbidente non renderà i vestiti più morbidi, ma anzi, renderà i tessuti più rigidi. Per ulteriori informazioni, meglio attenersi alle indicazioni riportate sulle etichette dei diversi prodotti.

A seconda del tipo di lavaggio, in lavatrice o a mano, e di quantità di panni da lavare, la dose di ammorbidente può cambiare; solitamente gli ammorbidenti liquidi sono dotati di tappo dosatore con all’interno segnate le varie tacche per facilitare il dosaggio dell’ammorbidente da utilizzare.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 19 Media: 4.5]

Potrebbero interessarti anche: