Guarda la classifica dei migliori arieggiatori e scarificatori elettrici e a scoppio da acquistare quest’anno per la cura di prato ed erba.

 

Lo scopo principale dell’arieggiatore per prato è quello di ripulire il manto erboso in profondità. In molti casi è necessario anche l’intervento dello scarificatore, il quale pratica dei solchi nel terreno con lo scopo di favorire la penetrazione dell’acqua e mantenere il terreno uniforme.

Se in una piccola aiuola, o angolo di giardino, è possibile ripulire l’erba con un rastrello, i giardini più grandi necessitano di attrezzi per arieggiare il terreno e il prato, come arieggiatori e scarificatori, per ottenere risultati di qualità professionale risparmiando tempo prezioso.

Un aeratore per prato può aiutare anche a far crescere meglio l’erba. Il taglio regolare dell’erba, infatti, non basta per la crescita del prato verde, in quanto i residui che si accumulano soffocano il prato stesso e non consentono ai fili d’erba sottostanti di assorbire ossigeno e luce solare.

Avrete notato che in alcuni casi il prato cresce lentamente, oppure non è regolare e si presenta a chiazze, in altri casi si forma la muffa in alcuni punti. Con l’uso di arieggiatori e scarificatori invece, il prato verde si sviluppa al meglio, cresce più forte e perfettamente distribuito.

Il periodo più delicato per la crescita del prato è tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Il periodo migliore per usare l’arieggiatore per il terreno è poco prima della bella stagione, in modo da ripulire in profondità il prato dall’erba tagliata, foglie e ramoscelli che potrebbero bloccare la crescita dei nuovi fili d’erba.

 

I migliori arieggiatori e scarificatori elettrici e a scoppio da acquistare

Di seguito la selezione dei migliori arieggiatori scarificatori per prato da acquistare, in una fascia di prezzo tra gli 80 e i 600 euro.


#1

Wolf-Garten VA 389 B

Wolf-Garten VA 389 B

Prezzo --

Il miglior arieggiatore scarificatore
  • Scarificatore arieggiatore a scoppio professionale
  • Scocca in acciaio smaltato
  • Ideale per superfici fino a 1400 m²
  • Regolazione di taglio centralizzata
  • Larghezza di taglio: 37 cm
  • 16 lame fisse
  • Rotore a molle sostituibile
  • Sacco di raccolta da 50 litri

 

Il miglior arieggiatore a scoppio per prato è il Wolf-Garten VA 389 B adatto a terreni di grandi dimensioni fino a 1400 m², con doppia funzione di scarificatore e arieggiatore, dotato di motore a scoppio alimentato a benzina e perfetto anche per i lavori più impegnativi.


#2

AL-KO Combi Care 38 P Comfort

AL-KO Combi Care 38 P Comfort

Prezzo 408,64 €

Il migliore a scoppio qualità prezzo
  • Scarificatore arieggiatore a scoppio professionale
  • Ideale per prati fino a 1.200 m²
  • Motore a benzina da 1,3 kW
  • Capacità serbatoio: 1,2 litri
  • 5 livelli di profondità regolabili con un solo movimento della mano
  • Impugnatura ergonomica regolabile in altezza
  • Ampia larghezza di lavoro
  • Rullo arieggiatore con 14 lame in acciaio
  • Rullo scarificatore con 24 artigli a molla
  • Con fori di ventilazione
  • Include sacco di raccolta da 55 litri

 

Il miglior arieggiatore a scoppio per rapporto qualità prezzo è l’AL-KO Combi Care 38 P Comfort, dotato di doppio rullo per arieggiare e scarificare; è molto versatile, grazie anche alla possibilità di regolare i rulli a 5 altezze differenti a seconda del tipo di lavoro da fare.


#3

Bosch UniversalRake 900

Bosch UniversalRake 900

Prezzo 194,90 €

  • Arieggiatore elettrico per prato
  • Motore da 900W
  • Larghezza di lavoro: 32 cm
  • Peso netto: 10 kg
  • Rumorosità: 96 dB(A)
  • Sistema Jet Collect per rimuovere velocemente i residui dal prato
  • Ideale anche per raccogliere le foglie
  • 4 regolazioni di altezza: -5 mm, 0 mm, +5 mm e +10 mm
  • 10 coppie di rebbi a molla in acciaio flessibile
  • Cesto di raccolta da 50 litri rimovibile e impilabile
  • Doppio manico pieghevole a doppio snodo
  • Rebbi sostituibili singolarmente

#4

Bosch UniversalVerticut 1100

Bosch UniversalVerticut 1100

Prezzo 209,80 €

  • Arieggiatore scarificatore elettrico per prato a spinta
  • Potenza del motore: 1100W
  • Larghezza di lavoro: 32 cm
  • Capacità cesto di raccolta: 50 litri
  • 4 regolazioni dell’altezza: da -10 mm fino a +5 mm
  • Rumorosità: 96 dB
  • Può essere riposto in poco spazio grazie al doppio manico pieghevole e al cesto di raccolta rimovibile e impilabile
  • 14 lame in acciaio
  • Sistema Jet Collect che ottimizza la rimozione dei residui dal prato

#5

Einhell GE-SC 35/1 Li Solo

Einhell GE-SC 35/1 Li Solo

Prezzo 208,99 €

  • Arieggiatore scarificatore a batteria
  • 2 batterie Power X-Change da 18 V
  • Potenza totale: 36 Volt
  • Motore Brushless senza spazzole
  • Larghezza di taglio: 350 mm
  • Profondità di taglio regolabile su 3 livelli
  • 8 coltelli doppi
  • Ruote larghe per facile movimento
  • Impugnatura di guida pieghevole
  • Posizione di parcheggio
  • Struttura robusta in plastica antiurto
  • Ideale per superfici fino a 500 m²


#6

AL-KO Combi Care 38.6 E Comfort

AL-KO Combi Care 38.6 E Comfort

Prezzo 167,59 €

Il miglior arieggiatore scarificatore elettrico
  • Arieggiatore e scarificatore elettrico per prato
  • Motore elettrico da 1300W
  • Per prati fino a 800 m²
  • 5 regolazioni di altezza
  • Rulli facilmente sostituibili
  • Indicatore di sicurezza che conferma la corretta installazione del rullo
  • Capacità cesto di raccolta: 55 litri
  • Larghezza di lavoro: 38 cm
  • Peso: 14 kg
  • Impugnatura regolabile in altezza
  • Maniglia per facilitare il trasporto

 

Per chi cerca un modello elettrico di buona qualità, il AL-KO Combi Care 38.6 E Comfort è un’ottima scelta consigliata per i prati di medie dimensioni, fino a 800 metri quadri; questo arieggiatore elettrico è dotato di doppio rullo facilmente intercambiabile senza attrezzi e di un comodo cesto di raccolta da 55 litri.


#7

Einhell RG-SA 1433

Einhell RG-SA 1433

Prezzo 144,80 €

  • Arieggiatore scarificatore elettrico per prato
  • Potenza: 1.400 Watt
  • Albero porta coltelli su cuscinetti a sfera con 20 coltelli in acciaio
  • Rullo arieggiatore su cuscinetti con 48 artigli
  • Cesto di raccolta da 28 litri
  • Adatto a superfici fino a 400 m²
  • Utilizzabile anche senza sacco di raccolta
  • Buona manovrabilità
  • Classe di efficienza energetica A


#8

Einhell GC-SA 1231/1

Einhell GC-SA 1231/1

Prezzo --

  • Arieggiatore scarificatore elettrico
  • Potenza: 1200 W
  • Ideale per superfici fino a fino a 300 m²
  • Pratico da maneggiare e morbido da guidare
  • Corpo in plastica di qualità resistente agli urti
  • 8 coltelli doppi in acciaio inossidabile
  • Rullo arieggiatore con cuscinetti a sfera
  • 42 artigli in acciaio inossidabile
  • Regolazione altezza di taglio 3 livelli
  • Ruote grandi per facile avanzamento
  • Capacità cesto di raccolta: 28 litri


#9

einhell RG-SA 1433

Einhell RG-SA 1433

Prezzo 144,80 €

  • Scarificatore arieggiatore elettrico
  • Rullo arieggiatole su cuscinetti con 48 artigli
  • Albero porta coltelli su cuscinetti a sfera 20 coltelli in acciaio
  • Altezza regolabile su 3 livelli
  • Posizione di parcheggio
  • Sacco di raccolta 28 litri
  • Consigliato per prati fino a 400 m²
  • Potenza motore: 400 W
  • Manico lungo pieghevole
  • Classe di efficienza energetica A


#10

BLACK+DECKER GD300-QS

BLACK+DECKER GD300-QS

Prezzo 85,00 €

Il miglior arieggiatore economico
  • Arieggiatore elettrico
  • Potenza: 600 W
  • Larghezza di taglio 30 cm
  • Ripulisce il prato da muschio ed erba secca
  • Adatto a giardini di medie dimensioni
  • 3 altezze di raccolta regolabili (2/3/8 mm)
  • Sacca di raccolta frontale da 30 litri

 

Se cercate un buon prodotto economico adatto a prati di piccole dimensioni, il miglior modello è il BLACK+DECKER GD300-QS, che, con una larghezza di taglio di 30 cm e il cesto di raccolta di 30 litri, risulta essere un buon arieggiatore per prato leggero e maneggevole.


Come scegliere un arieggiatore: tipologie e caratteristiche

La scelta dell’arieggiatore da giardino dipende soprattutto dalla dimensione del terreno. Più grande è il terreno, più i tempi di lavorazione si allungano e sarà necessario uno strumento più potente e con una maggiore larghezza di taglio. Viceversa, se dobbiamo lavorare in un piccolo giardino, ci farà comodo un arieggiatore più piccolo e con ingombro minimo, leggero e maneggevole.

 

Arieggiatore con motore a scoppio

Gli arieggiatori con motore a scoppio vengono alimentati a benzina o diesel. Questo tipo di attrezzo è perfetto per prati e terreni di grandi dimensioni che superano i 1000 m².

Se è vero che necessitano dell’acquisto di carburante, è altrettanto vero che sono perfettamente autonomi, funzionano senza cavi e quindi possono coprire grandi distanze.

Di contro, gli arieggiatori a scoppio sono più rumorosi dei modelli elettrici, quindi non sempre sono indicati in aree condominiali o giardini; in tal caso il loro uso può essere limitato ad alcune ore della giornata.

 

Arieggiatore elettrico

L’arieggiatore elettrico per giardino funziona collegato ad un cavo e per questo motivo, anche tenendo conto di eventuali prolunghe, è comunque limitato a terreni medio-piccoli. Il vantaggio è che consuma molto meno dei modelli a benzina ed è molto più silenzioso. Lo scarificatore arieggiatore elettrico è perfetto per i giardini situati nei centri abitati e in genere è anche leggero e molto più maneggevole.

 

Potenza

La potenza degli arieggiatori elettrici di medie dimensioni si attesta tra i 1200-1500 Watt. Un motore più potente si presta a lavori di lunga durata senza pericolo di surriscaldamento. Tra gli arieggiatori più piccoli, adatti a lavorare in piccole porzioni di terreno, possiamo trovare modelli da 600 Watt, mentre un scarificatore e arieggiatore elettrico professionale top di gamma può avere un motore con potenza che supera i 2000 Watt.

 

Cesto di raccolta

Una caratteristica da non sottovalutare è la capienza del cesto di raccolta. Il cesto, o sacca di raccolta, serve a conservare i rifiuti per evitare che tornino sul terreno. Maggiore è la sua capacità, maggiore sarà il tempo che possiamo dedicarci al lavoro senza dover interrompere per svuotarlo. La maggior parte di arieggiatori e scarificatori in commercio ha un cesto tra i 30 e i 55 litri di capacità.

 

Larghezza di taglio

La larghezza di taglio, in genere tra i 30 e i 45 cm, ci dà l’idea della superficie che possiamo coprire con l’arieggiatore. Maggiore è la larghezza, più in fretta termineremo il lavoro. Bisogna tener conto però della conformazione del giardino, se è ricco di aiuole, vasi e muretti: in questi casi non sempre un arieggiatore di grandi dimensioni è l’ideale. A volte un attrezzo più stretto può infatti essere più efficace.

Altezza del taglio

I migliori arieggiatori scarificatori hanno un’altezza regolabile da 3 ad 8 posizioni. Significa che possiamo stabilire l’altezza dei rulli rispetto al terreno se vogliamo solchi più o meno profondi, a seconda di quanto si vuole arieggiare il prato.

 

Maniglia

La maniglia dell’arieggiatore è fondamentale per manovrare correttamente l’attrezzo. Gli arieggiatori delle migliori marche hanno sempre manici pieghevoli oppure possono presentare una maniglia regolabile che si adatta all’altezza dell’utilizzatore, per rendere il lavoro meno faticoso e non gravare in modo eccessivo su braccia e schiena.

 

Differenza tra scarificatore e arieggiatore

L’arieggiatore è un attrezzo che ripulisce il prato dai residui erbosi, mentre lo scarificatore pratica dei solchi nel terreno per permettere all’acqua di entrare in profondità.

Questi due attrezzi si distinguono dai rulli e dalle lame che hanno una diversa conformazione. L’arieggiatore è dotato di lame simili ai rebbi dei rastrelli per trattenere i rifiuti e grattare la superficie del terreno, mentre lo scarificatore presenta delle lame più simili a coltelli che affondano nel terreno.

Le lame di qualità sono sempre in acciaio perché più resistenti e resistenti alla ruggine. Esistono in commercio attrezzi combinati che sono arieggiatori e scarificatori 2 in 1. In questo caso sono presenti due rulli intercambiabili che ci consentono di eseguire entrambi i lavori.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 19 Media: 4.3]

Potrebbero interessarti anche: