Per eliminare polvere, sporco e peli di animali, ecco quali sono i migliori aspirapolvere a traino qualità prezzo da acquistare quest’anno, con tecnologia ciclonica, con e senza sacco, per pulire pavimenti, tappeti, parquet e divani.
L’aspirapolvere a traino è costituito da un corpo macchina dotato di ruote e da un tubo flessibile e/o rigido. Il suo vantaggio principale è che può essere usato da chiunque senza il minimo sforzo, basta camminare tenendo in mano il tubo e l’aspirapolvere segue di conseguenza.
Diversamente dalle scope elettriche, gli aspirapolvere a traino non hanno problemi relativi al peso e quindi possiamo decidere di acquistarne uno con serbatoio grande e con motore potente senza preoccuparci che un uso continuo possa affaticarci.
Tra tutti i modelli in commercio possiamo trovare gli aspirapolvere a traino con sacco o senza sacco, inclusi quelli con tecnologia ciclonica e multiciclonica.
Grazie a potenti filtri, spazzole motorizzate e bocchette intercambiabili, l’aspirapolvere a traino ci consente di pulire completamente tutta la casa inclusi divani, tessuti e moquette. Inoltre, è molto efficace per pulire l’automobile.
I migliori aspirapolvere a traino da acquistare
Di seguito la selezione dei migliori aspirapolvere a traino da acquistare con le rispettive caratteristiche tecniche, in una fascia di prezzo tra 50 e 400 euro.
Il miglior aspirapolvere a traino
- Aspirapolvere a traino ciclonico senza sacchetto
- Tecnologia Dyson Cinetic
- Tecnologia multiciclonica Cicloni 2 Tier Radial
- Svuotamento igienico del contenitore con un solo click
- Spazzola universale con autoregolazione per pulire tutti i tipi di pavimento
- Manico snodato per facilitare la pulizia
- Ancora più silenzioso rispetto al modello precedente
- Filtri HEPA per catturare gli allergeni
- Distanza raggiungibile: 9,66 m
- In caso di ribaltamento, si raddrizza da solo
- Accessori a sgancio rapido
Il miglior aspirapolvere a traino ciclonico è Dyson Cinetic Big Ball Multifloor 2+. La spazzola è dotata di sensori che riconoscono il tipo di pavimento per adattare la potenza aspirante di conseguenza. È un modello piccolo e compatto, molto maneggevole in ogni situazione. Il serbatoio si svuota con un solo gesto ed è presente un filtro HEPA di qualità che lo rende l’aspirapolvere a traino ideale per chi soffre di allergie.
- Aspirapolvere a traino senza sacco
- Capacità serbatoio: 2,5 litri
- Innovativa testina Power Air ad alta efficienza
- Testina a 2 posizioni adatta per tutti i tipi di pavimento
- Tecnologia ciclonica per la filtrazione della polvere
- Silenzioso, emette solo 65 db(A)
- Clean Express Ergo System con serbatoio da svuotare con un solo gesto
- Dimensioni: 43,5 x 30 x 33,3 cm
- Raggio di azione fino a 11 metri grazie al cavo da 8,8 metri
Il migliore con sacco
- Aspirapolvere a traino con sacco con comandi a pedale
- Potenza: 890 Watt
- 6 modalità di pulizia
- Impugnatura ergonomica per semplificare l’uso
- Capacità sacchetto: 4,5 litri
- Filtro HEPA AirClean che lo rende adatto per chi soffre di allergie
- Con scomparto dedicato per riporre gli accessori
- Raggio di azione: 12 metri, grazie al cavo da 8,50 metri
- Peso: 7 kg
- Accessori: bocchetta universale, bocchetta per tappezzeria, lancia per le fessure e pennello con setole sintetiche
Il miglior aspirapolvere a traino con sacco è il Miele Complete C3 Comfort, dotato di scomparto dedicato per riporre tutti gli accessori presenti in dotazione. Il lungo cavo da 8,50 metri garantisce un raggio di azione fino a 12 metri, ed è possibile scegliere fino a 6 differenti modalità di pulizia selezionabili tramite gli intuitivi comandi a pedale. Oltre al sacchetto da 4,5 litri, è presente anche un filtro HEPA AirClean che lo rende l’aspirapolvere a traino adatto anche per chi soffre di allergie.
- Tecnologia ciclonica avanzata
- Potenza: 550 Watt
- Silenzioso con soli 75 dB
- Capacità serbatoio: 2,5 litri
- Sistema veloce per svuotare il serbatoio
- Lunghezza cavo 6,6 metri, per raggio totale di 8,8 metri
- Dimensioni: 40,9 x 27,6 x 29,1 cm
- Peso: 7,02 Kg
- Include spazzola pavimento, parquet, mini-turbo spazzola animal care, bocchetta per divani e bocchetta piatta
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Aspirapolvere a traino senza sacco
- Tecnologia ciclonica PowerCyclone 5
- Spazzola TriActive con 3 azioni di pulizia contemporanee per una pulizia più profonda e spazzola integrata nel manico
- Potenza di aspirazione: 900 Watt
- Filtro HEPA lavabile con sistema di filtraggio H13
- Classe energetica: A
- Contenitore della polvere con sistema di svuotamento igienico
- Capacità contenitore dello sporco: 1,5 litri
- Design compatto con grandi ruote gommate
- Rumorosità: 79 dB
- Peso: 4,5 kg
Il miglior aspirapolvere a traino per rapporto qualità prezzo è il Philips PowerPro Compact 3000, caratterizzato da un design compatto e dotato di grandi ruote gommate. Grazie ai filtri e alla potenza aspirante da 900 Watt, elimina fino al 99% di polveri, incluse polveri sottili e polline. È adatto alle persone allergiche ed è dotato di spazzola integrata nel manico per essere sempre a portata di mano.
- Aspirapolvere ciclonico senza sacchetto
- Potenza: 700 W
- Capacità serbatoio 0,9 litri
- Classe di efficienza energetica A
- Trasmissione della polvere A, performance su moquette D, performance su pavimenti duri A
- Livello di rumorosità: 76 dBA
- 6 livelli di filtraggio con filtro Hepa 12
- Tubo telescopico da 1,5 metri
- 2 bocchette, spazzolina mobili
- Dimensioni: 38,8 x 26,9 x 33,4 cm
- Peso: 5,9 Kg
- Aspirapolvere a traino senza sacco
- Potenza: 700 Watt
- Serbatoio da 1,5 litri facile da svuotare
- Classe di efficienza energetica A
- Filtro Hepa 12 lavabile, adatto alle persone allergiche
- Livello sonoro: 78 dB
- Include bocchetta speciale per la pulizia degli interstizi
- Dimensioni: 31,4 x 26,8 x 38,1 cm
- Peso: 6 kg
- Materiali di alta qualità
- Raggio d’azione: 9 metri
- Aspirapolvere a traino senza sacco
- Tecnologia ciclonica
- Design compatto
- Potenza: 750 Watt
- Livello di rumore: 77 dB
- Capacità serbatoio: 1,2 litri, facile da svuotare
- Sistema ciclonico efficiente per raggiungere un alto livello di separazione aria-polvere
- 3 livelli di filtraggio
- Raggio d’azione: 7,6 metri
- Peso: 4,7 kg
- Accessori: spazzola pavimento, spazzola parquet, bocchetta lancia piatta
Il migliore economico
- Aspirapolvere a traino con sacco silenzioso
- Potenza: 600 Watt
- Classe di efficienza energetica A+ che garantisce un risparmio energetico fino al 60%
- Consumo di energia annuale: 21 kWh/anno
- Rumorosità: 66 dB
- Capacità sacchetto: 3,5 litri
- Scomparto per riporre gli accessori
- Accessori: bocchetta per parquet, spazzola per mobili, bocchetta per tappezzeria e bocchetta per fessure
- Dimensioni: 44,3 x 30,3 x 24,2 cm
- Peso: 4,15 kg
Il miglior aspirapolvere a traino con sacco economico è l’Hoover Telios Plus. Il sacchetto ha una capacità di 3,5 litri e, nonostante la potenza da 600 Watt, la classe energetica A+ garantisce un ottimo risparmio energetico. Si tratta di un aspirapolvere silenzioso che emette appena 66 dB ed è dotato di numerosi accessori, che possono essere facilmente riposti nell’apposito scomparto dopo l’uso.
- Aspirapolvere a traino senza sacco
- Potenza: 700 Watt
- Tecnologia ciclonica
- Capacità serbatoio: 2 litri
- Tubo telescopico
- Classe di efficienza energetica A
- Spazzola tappeti e pavimenti e spazzola per parquet
- Dimensioni: 28,7 x 41,2 x 27 cm
- Rumorosità: 78 dB
- Peso: 6 kg
Come scegliere l’aspirapolvere a traino
Per scegliere il miglior aspirapolvere a traino adatto alla nostra casa, consideriamo il tipo di pulizia di cui abbiamo bisogno. Tra i fattori che andranno a influenzare la scelta ci sono: la presenza di animali in casa, eventuali allergie a polvere e acari, la grandezza della propria casa, che può variare da un mini appartamento fino ad una casa su più piani, la tipologia di pavimento e di superfici da pulire.
Una volta chiariti questi aspetti, possiamo valutare le diverse tipologie di aspirapolvere a traino in base alle caratteristiche principali, prima di procedere all’acquisto.
Aspirapolvere a traino con sacco
Questo tipo di aspirapolvere funziona con un sacchetto di carta da sostituire periodicamente. Il sacchetto imprigiona la polvere all’interno mentre l’aria fuoriesce pulita: non ha quindi solo la funzione di serbatoio, ma anche quella di filtro. Nell’aspirapolvere sono presenti uno o più filtri che puliscono ulteriormente l’aria prima di essere reimmessa nell’ambiente.
I sacchetti di carta sono disponibili di diverse dimensioni, da 1 a 12 litri di capacità. Acquistando l’aspirapolvere di solito sono già presenti in dotazione una serie di sacchetti.
In seguito, è importante verificare sempre la compatibilità del sacchetto con il proprio aspirapolvere prima di procedere all’acquisto. Infatti, se non si trovano i sacchetti originali, in commercio sono presenti diverse tipologie di sacchetto universale, compatibili per capacità, struttura e apertura di ingresso, con una serie di marchi e modelli di aspirapolvere.
Aspirapolvere a traino senza sacco
Questo tipo di aspirapolvere è dotato di serbatoio estraibile, all’interno del quale l’aria viene ripulita da polvere e detriti. Tra i modelli più venduti ed efficaci troviamo gli aspirapolvere con tecnologia ciclonica e multiciclonica, capaci di purificare velocemente l’aria grazie ad un sistema a vortice all’interno del serbatoio.
Il serbatoio ha una capacità inferiore al singolo litro negli aspirapolvere più piccoli, e può arrivare fino a 5- 6 litri negli aspirapolvere di grandi dimensioni. Tuttavia dobbiamo tenere conto che la tecnologia ciclonica pressa i detriti nel serbatoio grazie a un vortice d’aria ad alta velocità.
Per questo possiamo affermare che, a parità di capacità, per esempio di 2 litri, il sacchetto di carta si riempie prima di un serbatoio. Inoltre il riempimento del sacchetto rallenta leggermente la potenza dell’aspirazione, cosa che succede raramente con gli aspirapolvere ciclonici.
In un aspirapolvere a traino ciclonico, così come negli altri modelli senza sacco, saranno presenti dei filtri che provvederanno a purificare l’aria prima che esca dall’aspirapolvere.
Potenza
La potenza di un aspirapolvere a traino per la pulizia domestica si aggira tra i 500 e i 1200 Watt. La potenza, unita alla tecnologia del motore, ai filtri e al tubo di aspirazione, aiuta a ottenere un’aspirazione profonda e precisa.
Una maggiore potenza ci assicura una durata dell’aspirapolvere nel tempo, soprattutto quando siamo soliti usarlo per tante ore alla settimana.
Eppure non sempre una potenza maggiore corrisponde ad un risultato ottimale, soprattutto in caso di superfici delicate. Per questo la potenza nominale del motore non sempre corrisponde alla potenza di aspirazione. Infatti, i migliori aspirapolvere a traino consentono di regolare la potenza a seconda dei casi.
Tramite la selezione della velocità possiamo proteggere le superfici più delicate. Per esempio, su alcuni tappeti o materassi potremmo aver bisogno di aspirare alla massima potenza, su altri tessuti delicati come in alcuni divani non è necessario, anzi è controproducente.
Inoltre, selezionare la potenza al massimo non è necessario quando lo sporco è minimo e siamo soliti pulire il pavimento più volte alla settimana, soprattutto se in casa non ci sono animali e non ci sono persone allergiche.
Spazzole e bocchette
A seconda del modello di aspirapolvere possiamo avere in dotazione una o più spazzole o bocchette.
- Spazzola universale. È la spazzola più semplice che può essere usata su tutti i pavimenti. Oggi sono disponibili diversi sistemi per rendere la spazzola performante su ogni tipo di superficie. Per esempio, alcune spazzole hanno un sistema di aspirazione diverso al centro rispetto ai lati, per aspirare anche le particelle più piccole che si annidano sotto i mobili.
- Spazzola per tappeti. La spazzola specifica per tappeti è dotata di setole che pettinano il tappeto, sollevando le fibre per arrivare ad aspirare in profondità.
- Spazzola mini-turbo. Solitamente presente nei modelli di aspirapolvere per peli di animali, si tratta di una spazzola pensata appositamente per rimuovere i peli degli animali che si depositano su divani e cuscini. Chi vive con animali domestici sa che aspirare non sempre è sufficiente, perché i peli si incastrano letteralmente tra le fibre dei tessuti. Questa spazzola è piccolina e concentra l’aspirazione in un unico punto per offrire una maggiore presa.
- Lancia. La lancia è una bocchetta lunga e appiattita in punta che serve a pulire gli interstizi tra i mobili o tra le sedute del divano o dell’auto. È utile anche per aspirare la polvere che si deposita sugli oggetti di casa, per esempio sulla libreria.
Filtri
I filtri dell’aspirapolvere servono a purificare l’aria presente nella stanza prima di immetterla nell’ambiente.
L’efficienza del filtro è fondamentale per non vanificare il lavoro fatto con la pulizia. A questo proposito, l’aspirapolvere può essere dotato di più livelli di filtraggio per catturare anche le particelle di polvere più piccole, le polveri sottili e i pollini.
I filtri più efficaci, tra tutti il filtro Hepa, offrono la rimozione del 99,9% di tutti i residui presenti nell’aria. Chi soffre di allergie dovrà prestare la massima attenzione a questo aspetto per scegliere il miglior aspirapolvere adatto alla propria casa.
Ruote
Caratteristica fondamentale degli aspirapolvere a traino sono le ruote. Gli aspirapolvere con ruote grandi e gommate sono ottimi per salvaguardare i pavimenti. Dal cotto alla ceramica, dal parquet ai tappeti, le ruote gommate proteggono le superfici dai graffi e consentono all’aspirapolvere di muoversi con facilità.
Alcuni modelli di aspirapolvere sono dotati di ruote piccoline e piroettanti, adatte agli ambienti con molti mobili, dove occorre spostare continuamente l’aspirapolvere in più direzioni.
Le ruote ammortizzate sono ottime su vecchi pavimenti e su pavimenti grezzi come quelli di alcune terrazze o spazi esterni che presentano dei piccoli dislivelli, o quando le fughe tra le piastrelle sono ampie. Questo tipo di ruote protegge l’aspirapolvere dagli urti e allo stesso tempo salvaguarda la pavimentazione.
Raggio d’azione
Il raggio d’azione dell’aspirapolvere ci fa capire quanto possiamo allontanarci dalla presa di corrente quando usiamo un aspirapolvere con filo. Un raggio d’azione medio è di circa 6 metri, ma i migliori aspirapolvere a filo ormai raggiungono gli 8-10 metri. Questa distanza si ottiene grazie alla lunghezza del cavo, che dovrebbe essere di almeno 4-5 metri. In più bisogna aggiungere la lunghezza del tubo e della lancia dell’aspirapolvere, che possono arrivare complessivamente a 2-3 metri.
Tubo di aspirazione
Un’altra parte fondamentale degli aspirapolvere a traino è il tubo di aspirazione. Il tubo flessibile parte dal corpo motore e si estende per almeno 1,5-2 metri. Per agevolare i movimenti, i migliori aspirapolvere sono dotati di un attacco che consente al tubo di ruotare a 360°. In questo modo i movimenti sono più fluidi e la base dell’aspirapolvere si muove solo quando tiriamo e non quando ci spostiamo lateralmente.
Al tubo flessibile può essere attaccato anche un tubo rigido. Questo è un unico pezzo negli aspirapolvere più semplici, mentre può essere composto di più parti per raggiungere una maggiore lunghezza nei modelli più accessoriati. In altri casi possiamo trovare un tubo telescopico che si accorcia e si allunga all’occorrenza.
Dimensioni e peso
Le dimensioni dell’aspirapolvere vanno di pari passo con la capacità del serbatoio e con una maggiore potenza. Così possiamo avere un aspirapolvere a traino compatto lungo appena 30 cm e un altro che raggiunge i 60 cm.
Un aspirapolvere piccolo è più maneggevole e adatto a piccoli appartamenti, col vantaggio di un ingombro minimo quando viene riposto. Del resto, grazie alla facilità di pulizia del serbatoio, potremmo scegliere comunque un aspirapolvere piccolo anche per grandi superfici, visto che svuotarlo richiede pochi secondi.
Il peso di un aspirapolvere a traino si attesta sui 6-7 kg, ma può raggiungere i 10-12 kg nei modelli più potenti.
Come abbiamo visto, il peso non influisce particolarmente sull’uso grazie alle ruote, a meno che non viviamo in una casa su più piani, per cui sarà necessario trasportare l’aspirapolvere da un piano all’altro e, naturalmente, pulire le scale.
In questo caso un aspirapolvere piccolo e compatto è una scelta obbligata. Assicuriamoci che sia dotato di una maniglia robusta e funzionale.
Maniglia
Tutti gli aspirapolvere a traino sono dotati di maniglia. Questa serve principalmente per trasportarlo sulle scale o riporlo quando non viene usato. Questo tipo di maniglia può essere semplicemente un vano che ci permette di inserire la mano, spesso sollevando l’aspirapolvere in posizione verticale.
Il fatto è che non tutte le maniglie sono uguali e, se abbiamo bisogno di usare l’aspirapolvere sulle scale, dobbiamo considerare attentamente questo aspetto.
In questo caso infatti, ci serve una vera e propria impugnatura che ci consenta di afferrare e tenere sollevato l’aspirapolvere quando è in funzione, mentre con l’altra mano usiamo il tubo.
Livello sonoro
Per scegliere il miglior aspirapolvere per la casa non dobbiamo dimenticare la rumorosità dell’elettrodomestico stesso. Un aspirapolvere in funzione alla massima potenza può raggiungere i 70-80 dB. Si tratta di un livello di rumorosità che rende impossibile dormire e disturba altre attività, come il lavoro o la lettura.
Se abbiamo bisogno di usare l’aspirapolvere a qualunque ora del giorno o della sera, o se in casa ci sono bambini piccoli, meglio scegliere un aspirapolvere a traino silenzioso. Consideriamo anche la presenza di cani e gatti, i quali spesso hanno paura degli elettrodomestici rumorosi. Un buon aspirapolvere silenzioso dovrebbe avere una rumorosità compresa tra i 60-65 dB.
Un aspirapolvere a traino silenzioso ci consente di pulire anche se viviamo in condominio e non vogliamo disturbare i vicini; inoltre ci offre la massima comodità se vogliamo pulire i tappeti mentre qualcun altro guarda la TV in un’altra stanza, oppure studia o telefona.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.