Per liberare facilmente il naso di bimbi e neonati, ecco quali sono i migliori aspiratori nasali per bambini da acquistare e quale scegliere in base alle proprie esigenze.
Utilizzare un aspiratore nasale per neonati consente di scongiurare l’eventuale rischio di contrarre infezioni, quali raffreddori, otiti o bronchiti. Questo utilissimo strumento, infatti, in pochi secondi libera il naso chiuso del piccolo dal muco in eccesso e dalle secrezioni nasali.
Il funzionamento dell’aspiratore è molto semplice: riuscendo a penetrare nelle narici, anche se molto piccole, consente di liberarle senza che il bambino debba in qualche modo collaborare.
La pulizia deve essere praticata periodicamente, per consentire al piccolo di respirare meglio, in particolare qualora fosse presente uno stato di congestione nasale e, in special modo, durante i suoi primi 3 mesi di vita.
Gli aspiratori nasali possono inoltre essere utilizzati a partire dal primo giorno di vita del bambino, purché abbiano la dicitura “0+” contrassegnata sulla confezione.
I migliori aspiratori nasali da acquistare
Di seguito la selezione dei migliori aspiratori nasali per bambini da acquistare, scelti per efficienza e rapporto qualità prezzo.
- Aspiratore nasale elettrico
- Regolabile in base all’età del neonato o del bambino
- Consigliato dai pediatri
- Delicato
- Facile da pulire: l’unico componente da pulire è il beccuccio, che può essere smontato
- Senza BPA
- Design adatto ai bambini
- Potenza di aspirazione regolabile a seconda dell’età del bambino e della densità della secrezione nasale
- Aspiratore nasale elettrico per neonati
- Per bambini da 0 a 3 anni
- Aspirazione rapida
- Facile da usare
- Funziona con due batterie AA
- Capacità totale di 1000 aspirazioni
- Anallergico
- Fornito con 3 beccucci in silicone e un astuccio
- Aspiratore nasale elettrico per neonati
- Schermo LCD per visualizzare la modalità
- 3 livelli di potenza di aspirazione
- 5 ugelli in silicone intercambiabili e flacone spray nasale da 5 ml
- Potenza: fino a 65 kpa
- Batteria da 400 mAh ricaricabile tramite cavo USB
- Autonomia: fino a 2,5 ore
- Livello di impermeabilità: IPX6
- Facile da smontare
- Funzionamento silenzioso e delicato
- Funzione di spegnimento automatico dopo 3 minuti di inutilizzo o dopo 10 minuti di utilizzo
- Non contiene BPA né lattice
- Design compatto, ideale da portare con sé
- Rumorosità: inferiore a 65 dB
- Aspiratore nasale da aspirapolvere
- Senza BPA, realizzato in plastica atossica
- Smontabile e interamente lavabile
- Fornito con due teste aspiranti di dimensioni diverse
- Scovolino per una pulizia naso più rapida
- Aspirazione massima: 0,2 bar
- Aspiratore nasale da aspirapolvere
- Rapido igienico per neonati
- Contiene una pompetta, un tubo di raccordo e un adattatore universale per aspirapolvere
- Si regola in maniera automatica
- Sterilizzabile
- Approvato dal Ministero della Sanità
- Aspiratore nasale ergonomico
- Utilizzabile con una sola mano per permettere di sostenere la testa del neonato con l’altra mano
- Facile da lavare: tutte le parti possono essere bollite o pulite in lavatrice
- Dotato di 2 beccucci di ricambio morbidi
- Esente da BPA
- Realizzato in collaborazione con ostetriche e medici
- Funziona senza filtri
- Con pratica custodia per riporlo facilmente
- Aspiratore nasale a bocca
- Per bambini da 0 a 4 anni
- Beccuccio anatomico senza BPA
- Compatto e ideale per viaggiare
- Non irrita la mucosa nasale
- Design brevettato senza filtro
- L’unico componente da pulire è il beccuccio che può essere smontato e lavato in acqua tiepida
- Forza di aspirazione regolabile a seconda della forza dei polmoni del genitore
- Beccuccio in silicone morbido per non causare irritazioni nel naso del neonato
- Pompetta per naso per bambini
- Sistema a due camere per evitare che il muco possa introdursi nel boccaglio
- Metodo di aspirazione manuale controllato e silenzioso
- Facilmente smontabile per una pulizia accurata di ogni parte
- Utilizzabile con una sola mano
- Realizzato in materiale morbido e innocuo per la salute del bambino
- Dimensioni compatte
- Include custodia per il trasporto e per riporlo dopo l’uso
- Aspiratore nasale ergonomico per neonati
- Dispositivo medico
- Beccuccio anatomico semplice da utilizzare
- Anti-scivolo
- Beccuccio flessibile e usa e getta
- Ogni beccuccio di ricambio è sigillato singolarmente
- Con aperture laterali anti occlusioni
- Beccuccio morbido, non irrita le narici del bimbo
- Da 0 a 2 anni
- Fornito con beccuccio morbido
- Delicato sulle narici
- Forma ergonomica per il massimo comfort
- Custodia rigida in dotazione
- Beccuccio soft delicato che si adatta al naso del neonato
- Igienico e facile da usare
- In polipropilene, stirene etilene butilene stirene, silicone
- Ricambi in PVC e melamina schiuma
- Non contiene ftalato e bisfenolo A
Come scegliere un aspiratore nasale: tipologie e caratteristiche
Per scegliere quale aspiratore nasale per bambini acquistare, è necessario tenere in considerazione le varie tipologie esistenti e le caratteristiche più importanti da valutare per fare la scelta più giusta.
Tipologie
Le tipologie di aspiratori nasali per bambini sono quattro: a bocca, a bulbo, elettrico e aspirapolvere. Non c’è una tipologia migliore delle altre, per cui non è possibile rispondere alla domanda se sia meglio un aspiratore nasale elettrico o manuale; per fare la scelta giusta è importante valutare le proprie necessità e le esigenze del proprio bambino.
Aspiratore nasale a bocca
L’aspiratore nasale a bocca sfrutta l’azione diretta del genitore per aspirare muco e secrezioni dai seni nasali del bambino.
È costituito da un beccuccio in silicone da inserire nel naso del bambino al quale è collegato un tubo, che il genitore sfrutterà per aspirare per brevi sessioni ripetute. Tra i vantaggi dell’uso dell’aspiratore per bocca si contano la delicatezza della procedura, l’economicità della soluzione e l’igiene garantita dai beccucci usa e getta.
Molti genitori ritengono tuttavia molto complicato tenere tranquillo il piccolo durante l’operazione utilizzando un aspiratore nasale a bocca.
Aspiratore nasale a bulbo
L’aspiratore nasale a bulbo, o pompetta aspira muco, è la soluzione più semplice in assoluto. Grazie alla pompetta sull’estremità da impugnare, il muco viene assorbito in maniera semplice e veloce. È una tipologia di prodotto economica, facile da pulire, ma che può spaventare il bambino per l’aspirazione piuttosto violenta.
Aspiratore nasale a batteria ed elettrico
L’aspiratore nasale elettrico consente di operare rapidamente e senza troppi intoppi e risulta essere un’ottima soluzione immediata per i bambini particolarmente irrequieti.
È sufficiente, infatti, premere un pulsante per far sì che l’oggetto entri in funzione autoaspirante: comodo anche per viaggiare, specialmente nella variante a batteria, è piuttosto costoso, con prezzi che vanno dai 50 ai 100 euro.
Aspiratore nasale aspirapolvere
L’aspiratore nasale aspirapolvere è un’innovazione rivoluzionaria che lavora come quello a bocca, sostituendo un comune aspirapolvere al genitore, grazie all’utilizzo di un adattatore specifico. Il punto a sfavore di questa tipologia di prodotto sta nel fatto che non tutti gli aspirapolveri presenti in commercio risultano compatibili con questa soluzione, in particolare gli elettrodomestici più datati.
Componenti
A prescindere dal modello e dalla tipologia, i migliori aspiratori nasali sono tutti formati da componenti come:
- Beccuccio anatomico da inserire nelle narici del bambino. È una parte molto morbida e flessibile che non procura danni al naso né alle mucose.
- Serbatoio, la parte nella quale va ad accumularsi il muco, che può essere di dimensioni molto diverse tra loro. Nell’aspiratore nasale a bocca è incluso anche un piccolo filtro assorbente che contiene il muco.
- Tubicino, presente in particolare nei modelli autoaspiranti. Si tratta di un tubicino flessibile che rende costante l’eliminazione del muco che viene portato direttamente all’imboccatura, la parte che sta nella bocca del genitore.
Come si usa l’aspiratore nasale?
L’utilizzo è differente in base alla tipologia. Gli aspiratori a pompetta, solitamente, risultano essere i più semplici e immediati da utilizzare: è sufficiente far uscire l’aria dal serbatoio strizzando la pompetta, inserire il beccuccio nelle narici del bambino e rilasciarla per assorbire.
Per molti genitori questa è la miglior tipologia di aspiratore nasale, ma occorre specificare che per ottenere risultati soddisfacenti è necessario ripetere la stessa operazione più volte.
Un buon aspiratore nasale elettrico, ad esempio, ha dalla sua parte la comodità di eseguire l’aspirazione in maniera automatica, dopo aver schiacciato l’apposito pulsante di avviamento. Se al bambino, tuttavia, non dovesse piacere molto il rumore elettrico, un buon aspiratore nasale a bocca può risultare più funzionale e meno traumatico: una volta inserito il beccuccio nella narice e l’imboccatura nella bocca del genitore, attraverso la modulazione dell’aria, il genitore potrà iniziare ad aspirare.
Alcuni aspiratori includono inoltre nella confezione dei flaconi di fisiologica da sfruttare prima di procedere con l’aspirazione, molto utili per ammorbidire il muco e rendere il procedimento più semplice.
Durata e manutenzione
Dopo ogni utilizzo, è indispensabile procedere con un lavaggio accurato e una sterilizzazione minuziosa per eliminare virus e batteri.
Per chi opta per un aspiratore nasale a batteria o elettrico, consigliamo di consultare le istruzioni presenti nella confezione per non rischiare di comprometterne la funzionalità a causa del contatto con l’acqua. Alcuni modelli forniscono in dotazione delle spazzole apposite per facilitare l’operazione di pulizia.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.