Ecco quali sono i migliori baby monitor da acquistare e quale scegliere in base alle esigenze, per la sicurezza di neonati e bambini.
I baby monitor permettono il monitoraggio dei bambini e offrono il pieno controllo della stanza dei figli, per dare ai genitori più libertà e sicurezza.
Oggi i baby monitor più evoluti offrono diverse possibilità di monitoraggio audio e video, per poter controllare tutto quello che succede in cameretta. L’uso di questi dispositivi per sentire il bambino a distanza permette di usarli sia per segnalare il pianto dei neonati in culla senza disturbarli, sia per seguire anche i movimenti dei bambini più grandi fino a 5-6 anni e oltre.
I baby monitor moderni sono inoltre dotati di connessione internet e ci consentono il controllo da remoto anche quando non siamo in casa o quando i bambini sono coi nonni o la babysitter. Questi dispositivi avanzati permettono il controllo dei bambini a distanza, e permettono di verificare la situazione mentre siamo a lavoro o usciamo per qualche ora.
I migliori baby monitor 2023
Di seguito la selezione dei migliori baby monitor da acquistare con le rispettive caratteristiche e prezzi.
Il miglior baby monitor
- Baby monitor video con Tecnologia Auto-Follow
- Telecamera motorizzata a 360°
- Zoom digitale
- Schermo LCD da 3,5 pollici wireless con immagini nitide di alta qualità
- Comunicazione bidirezionale per parlare al bambino
- Con visione notturna
- Include 3 ninne nanne attivabili da remoto
- Batteria al litio con 7 ore di autonomia
- Volume regolabile
- Raggio di azione 300 metri
- Puoi collegare fino a 4 telecamere
- Monitoraggio della temperatura
- Avviso sonoro poppate
L’Availand Follow Baby è a nostro avviso il miglior baby monitor, un modello di ultima generazione e ricco di funzioni. La telecamera motorizzata segue i movimenti del bambino con una rotazione orizzontale a 360°, è dotata di visione notturna a infrarossi e lo zoom digitale. In più, è possibile configurare fino a 4 videocamere per controllare più stanze della casa. Lo schermo da 3,5″ offre una visione nitida delle immagini ed è dotato di staffa per stare in piedi da solo. Dall’unità genitore è infine possibile parlare con il bambino per tranquillizzarlo.
- Baby monitor video e audio
- Segnale in 2.4 GHz sicuro contro le interferenze
- Raggio di azione fino a 300 metri in spazio aperto
- Schermo HD 2,4”
- Modalità ECO
- Microfono ad alta sensibilità
- Telecamera orientabile da remoto con zoom digitale
- Visione notturna a raggi infrarossi
- Rilevamento della temperatura ambientale
- Volume regolabile
Il miglior baby monitor qualità prezzo
- Babymonitor per il controllo di bambini a distanza
- Alta qualità del suono grazie alla tecnologia digitale
- FHSS e alla tecnologia Crystal Clear
- Livello di sensibilità del microfono regolabile
- Display da 2,7” a colori
- Visione a infrarossi notturna
- Comunicazione a due vie
- 5 melodie selezionabili per conciliare il sonno del bimbo
- Avviso nel caso in cui il ricevitore del genitore sia fuori portata
- Portata interna: fino a 50 metri
- Portata esterna: fino a 300 metri
- Autonomia: fino a 10 ore in modalità Smart ECO
Il Philips Avent SCD833/01 è un baby monitor a due vie che garantisce un audio di alta qualità, ottimizzato dalla tecnologia digitale FHSS e dalla tecnologia Crystal Clear che permettono di distinguere nitidamente i suoni emessi dal bambino.
La sensibilità del microfono dell’apparecchio da porre nella cameretta del bambino può essere regolata a seconda delle esigenze. Inoltre sono presenti 5 melodie pensate per conciliare il sonno del bimbo, che permettono di utilizzare il baby monitor anche come apparecchio per la ninna nanna.
Il display a colori da 2,7 pollici permette di tenere sotto controllo la cameretta anche di notte, grazie alla funzione visione notturna a infrarossi. Inoltre, il ricevitore è dotato di allarme che avvisa se l’unità di monitoraggio è fuori portata, evitando così di allontanarsi eccessivamente.
- Baby monitor audio video
- 2,4 GHz per connessione privata e senza interferenze
- Portata segnale fino a 300 metri in spazio aperto
- Schermo ha da 2.8” per controllare il bambino in qualsiasi stanza
- Telecamera con zoom regolabile da remoto
- Visione notturna a infrarossi
- Sensore di temperatura per monitorare la stanza del bambino
- Unità bambino con microfono e altoparlante per comunicazione a due vie
- Baby monitor con visione notturna a infrarossi
- Display a colori XL da 4,3 pollici
- Modalità risparmio energetico
- Connessione a due vie per comunicare con il bambino
- Funzione di zoom x2
- Termometro per monitorare la temperatura della cameretta
- Tecnologia FHSS per una connessione sicura e protetta
- Portata segnale: 220 metri
- Attività di intrattenimento: riproduzione melodie, suoni bianchi ed effetti sonori
- Dimensione dell’unità per genitori: 140 x 65 x 70 mm
- Baby monitor con Tecnologia DECT
- Audio nitido e trasmissioni senza interferenze
- Portata segnale fino a 50 metri all’interno e fino a 330 metri all’esterno
- Fino a 24 ore di uso prolungato
- Indicatore di livello acustico, livello di batteria e connessione
- Dimensioni compatte
- Luce notturna rilassante per calmare il bambino e favorire il sonno
- Modalità Smart ECO per risparmio energetico automatico
- Batteria ricaricabile tramite apposito cavo
- Baby monitor audio
- Schermo LCD da 1,5” retroilluminato di arancione
- Sensore di rilevamento della temperatura della cameretta
- Tecnologia DECT senza fili
- Comunicazione a due vie
- Con apposita App compatibile Hubble
- Modalità ECO
- Portata: fino a 300 metri
- Alimentato da 1 batteria di tipo AAA
- Design che ricorda un walkie talkie
- Baby monitor con Tecnologia Dect senza interferenze
- Modalità Eco
- Portata del segnale fino a 300 metri
- Microfono ad alta sensibilità per rilevare ogni rumore
- Dimensioni compatte
- Alimentazione tramite 1 pila AAA (solo unità genitore)
- Unità bambino alimentato tramite corrente
- Avviso di fuori portata
- Avviso di scaricamento della batteria
- Baby monitor audio video
- Schermo da 2,4”
- Comunicazione a due vie
- Visione notturna a infrarossi
- Monitoraggio della temperatura
- Autonomia: 20 ore in modalità ECO
- Si accende se rileva dei suoni e va in standby quando l’ambiente è silenzioso
- Funzione ninna nanna, zoom x2, allarme pappa
- Rotazione multi angolo a 360°
- Portata: fino a 300 m
- Supporta fino a 4 telecamere
- Batteria da 950 mAh
- Baby monitor con Tecnologia DECT
- Elimina le interferenze di altri dispositivi
- Portata del segnale fino a 300 metri in campo aperto
- Spia luminosa per l’intensità dei rumori
- 10 livelli di volume per sentire anche i suoni più lievi
- Alimentazione 2 pile AA
- Unità leggerissime, peso inferiore a 100 g
- Base di supporto per l’unità genitore
Il miglior baby monitor economico è il Chicco Always with You. Le unità genitore e bambino sono semplici e leggerissime, con un design arrotondato ed elegante. Si tratta di un baby monitor semplice ed essenziale per la trasmissione audio, molto facile da usare.
L’unità bambino ha un solo tasto di accensione e spegnimento, mentre l’unità genitore ha il tasto On-Off e i tasti per la regolazione del volume. In più ha una spia luminosa per segnalare l’intensità del pianto del bambino. La tecnologia DECT evita interferenze di altri apparecchi nella casa e assicura la privacy.
Come scegliere un baby monitor: tipologie e caratteristiche
Per scegliere quale baby monitor acquistare, queste sono le caratteristiche più importanti da considerare prima di procedere all’acquisto.
Tipologia di baby monitor
Prima di tutto distinguiamo i vari tipi di baby monitor in base ai canali di comunicazione audio e video disponibili. La scelta di uno o l’altro dipende da quanto vogliamo controllare il bambino.
Se siamo nella stanza accanto, probabilmente potrebbe bastarci solo l’audio, perché è più facile andare a controllare di persona di tanto in tanto. Se siamo al piano di sotto mentre il bimbo dorme, un baby monitor con telecamera può essere la scelta migliore per evitare di andare a controllare inutilmente a ogni rumore.
La scelta però dipende anche dal budget, in quanto più il dispositivo è sofisticato, maggiore è la spesa che dobbiamo affrontare.
Baby monitor audio
Si tratta di un baby monitor classico, un modello base che trasmette i suoni provenienti dalla stanza del bambino. È composto da un semplice ricevitore e da una trasmittente da sistemare vicino alla culla, ed è tuttora il metodo più semplice ed efficace per il monitoraggio dei bambini. Di solito si possono regolare i livelli di volume.
Baby monitor video
Il baby monitor con telecamera riprende il bambino e ci trasmette l’immagine a video. Può essere dotato di diverse funzioni come la visione infrarossi notturna; i modelli più avanzati sono i baby monitor con sensore di movimento, che attiva la telecamera solo se il bambino si muove.
Baby monitor audio e video
Il baby monitor audio-video è attualmente il dispositivo più completo per controllare la camera dei bambini. Può essere un dispositivo semplice che riprende suoni e immagini per tutto il tempo che rimane in funzione, oppure può attivare le riprese video in base ai suoni o a nostro comando. Può avere sistemi di registrazione oppure fungere esclusivamente da monitoraggio in tempo reale.
Baby monitor bidirezionale
Il baby monitor bidirezionale funziona con un canale a due vie. La maggior parte dei modelli è dotato di una trasmittente e di un ricevente, per cui il genitore può sentire il bambino e non viceversa.
Scegliendo un baby-monitor a due vie possiamo comunicare a distanza con il bambino per tranquillizzarlo. È una funzione molto utile soprattutto quando non siamo in casa e il bambino è affidato alle cure di altre persone. Nel sentire la voce di mamma e papà, il bambino potrà essere tranquillizzato nei momenti di pianto.
Numero e tipologia di unità
La maggior parte dei baby monitor si compone di un trasmettitore e un ricevitore. Ma esistono in commercio dei kit di videosorveglianza per neonati dotati di due o più ricevitori. Questo sistema è utile in una casa molto grande nella quale posizionare un ricevitore fisso, ad esempio in camera da letto, e un altro da portare con sé quando ci si sposta in altre camere o in giardino.
Allo stesso modo possiamo avere invece baby-monitor collegabili a più trasmettitori o telecamere per poterli sistemare in diverse stanze. Ottima soluzione per monitorare più bambini allo stesso tempo, o per evitare di spostare il trasmettitore se il bimbo è abituato al riposino pomeridiano in una stanza diversa dalla sua cameretta.
Infine possiamo acquistare baby monitor Smart costituiti esclusivamente da una videocamera collegabile allo smartphone o al tablet, per sostituire completamente l’unità genitore.
Videocamera
La videocamera da posizionare nella cameretta può essere di diverse tipologie. Ci sono videocamere fisse, per le quali è necessario scegliere con cura l’angolazione e la distanza in modo da riprendere la culla del bambino. Altre telecamere invece possono essere ruotate manualmente in un angolo compreso tra i 90 e i 360°.
I migliori baby-monitor sono dotati di videocamera con rotazione a 360° e sono controllabili da remoto; significa che possiamo tenere d’occhio tutta la stanza del bambino in qualunque momento. Se poi sono dotate anche di sensore di movimento, alcune videocamere possono ruotare per seguire i movimenti del bambino.
Anche in presenza di zoom, questo può essere fissato in precedenza, oppure essere controllato da remoto a seconda dei modelli.
Display
I baby-monitor con display offrono diverse possibilità. I display più semplici, grandi poco più di 1”, ci indicano semplicemente il livello di batteria, il livello di volume e talvolta la temperatura ambiente.
Ma i display più interessanti sono quelli legati alla videocamera e che ci permettono di vedere le immagini del nostro bimbo. Possiamo avere display fino a 5″–6″, dimensioni che li rendono molto simili a smartphone, che ci consentono di controllare il bambino senza dover prendere in mano il ricevitore.
Anche la qualità dell’immagine è diversa a seconda dei modelli, tanto che possiamo scegliere uno schermo in Full HD.
Trasmettitore audio
Il trasmettitore audio, che sia un unità apposita o integrato nella videocamera, può garantire diversi livelli di efficienza. Tra i più semplici abbiamo quelli dotati di volume regolabile. Alzando il volume, potremmo sentire tutti i rumori oltre al pianto del bambino.
Tuttavia i rumori potrebbero disturbarci se ci sono fruscii e altri suoni fastidiosi, che in realtà non ci dicono nulla sull’attività del bambino. I trasmettitori per neonati di alta qualità riescono invece a rilevare i suoni in maniera più nitida e a ridurre i rumori di fondo restituendo un audio pulito.
Infrarossi o luce notturna
Per osservare il bambino durante la notte, sono utilissime le funzioni di luce notturna. Il baby monitor può essere dotato di LED che proiettano una luce soffusa nella stanza, che permette di visualizzare più facilmente il lettino, mentre il bambino potrà avere una luce di sicurezza che lo tranquillizza durante la notte.
Il LED è ottimo per i bambini che hanno paura del buio e sostituisce altre luci che potrebbero dare fastidio. Se invece abbiamo un neonato, o comunque un bambino che non richiede di dormire con la luce accesa, meglio mantenere la stanza completamente al buio per favorire il sonno. In questo caso, un baby-monitor a infrarossi è un’ottima scelta per non disturbare il bambino.
Sensori di movimento
I sensori di movimento possono adempiere a diverse funzioni. Una di queste è semplicemente segnalare che il bambino si sta muovendo, per esempio se cerca di uscire dalla culla o dalla stanza. Il sensore di movimento può attivare così la telecamera o mandare un segnale acustico. Nei baby-monitor con telecamera motorizzata, questa seguirà i movimenti del bambino per la stanza senza perderlo di vista.
Sensori del respiro
I baby monitor più affidabili sono dotati di sensore per rilevare il respiro del neonato. I sensori del respiro si attivano quando il bambino non respira per un determinato intervallo di tempo, di solito un massimo di 15 secondi. Le apnee notturne nei neonati sono normali perché il loro esofago non è del tutto sviluppato.
Tuttavia, se queste apnee sono troppo lunghe o frequenti, potrebbe esserci un disturbo da risolvere. Così un baby monitor con sensore di respiro, oltre a tranquillizzare i genitori, potrebbe offrire un ottimo monitoraggio nei primi mesi di vita del neonato per verificare insieme al pediatra eventuali disturbi.
Sensori di temperatura
Per rendere il sonno del bambino ancora più confortevole possiamo scegliere un baby-monitor con sensori di temperatura. Con un apposito segnale, o con notifica tramite App, se abbiamo collegato lo smartphone al baby monitor, il dispositivo ci avverte che la temperatura è salita o scesa oltre una certa soglia.
La temperatura ideale per la camera di un neonato dovrebbe essere tra i 20°C e i 22°C ; i bambini infatti soffrono il caldo, e molte crisi di pianto nel cuore della notte sono dovute proprio ad una stanza surriscaldata! Allo stesso modo, si può rilevare la percentuale di umidità, che dovrebbe attestarsi intorno al 50% per favorire una respirazione regolare.
Luci e musica
Per calmare e intrattenere il bambino potete scegliere un baby monitor con luci e musica. Le luci colorate proiettate al soffitto, o alla parete, creano un’atmosfera rilassante che aiuta il bambino a dormire o a non piangere quando si sveglia nel cuore della notte.
Possiamo trovare diversi temi, dalle stelline agli animali a semplici fasci di luce colorata. In più, ci sono baby monitor che suonano la ninna nanna e altri brani di musica dolce per calmare il bambino.
Numeri di emergenza
Alcuni baby monitor danno la possibilità di memorizzare numeri di telefono da chiamare in caso di emergenza. Questa funzione è utile quando il bambino viene affidato alle cure di una babysitter, ai nonni o ad altre persone. In questo modo possono rintracciare più facilmente i contatti dei genitori, siano questi i numeri di cellulare, il numero dell’ufficio o di qualunque altro recapito telefonico vogliamo memorizzare.
Alimentazione
I baby monitor sono dispositivi portatili che devono garantire la massima autonomia e trasportabilità. Per questo si alimentano sempre a pile o batterie. Possiamo acquistare modelli alimentati con le normali pile stilo usa e getta o ricaricabili, oppure scegliere modelli più sofisticati alimentati con batteria a litio o NiMH.
Questi ultimi si ricaricano tramite apposito alimentatore oppure via USB collegati ad altri dispositivi. Per offrire una maggiore autonomia, i migliori baby-monitor sono dotati di base di ricarica; in questo modo si evita di ritrovarsi con le batterie scariche.
L’autonomia delle batterie può essere risparmiata in presenza di sensori che attivano il baby monitor solo quando il bambino si muove o piange.
Potenza del segnale
Tra le caratteristiche da considerare prima di acquistare il baby monitor bisogna tenere presente la potenza e la portata del segnale. I migliori modelli offrono una copertura fino a 300 metri. Questo parametro è sempre da intendersi in campo aperto e privo di ostacoli.
Naturalmente a casa non è così, perché dobbiamo fare i conti con le pareti o i soffitti, soprattutto se usiamo il baby monitor da un piano all’altro.
Nei modelli economici, la copertura del segnale effettiva dentro casa potrebbe rientrare in un raggio di 15-20 metri, mentre nei modelli top di gamma potrebbe arrivare ad un centinaio di metri.
In generale i baby-monitor dotati di trasmissione audio-video sono i più sofisticati e offrono una copertura maggiore.
Per assicurare una copertura efficiente, bisogna fare in modo che il baby monitor non venga disturbato da interferenze radio, TV e altri dispositivi elettronici in casa. Se la casa è particolarmente grande, oppure è dotata di pareti molto spesse, tipiche degli stabili d’epoca, il modo migliore per essere sicuri che il baby monitor funzioni è fare delle prove tra la stanza del bambino e le altre zone della casa per testare la copertura effettiva.
Connettività
I baby monitor più recenti sono dotati di connessione Bluetooth o Wi-Fi. In questo caso i nostri smartphone e tablet possono fungere da ricevitori. Tramite apposite App possiamo controllare il bambino quando siamo a casa e, soprattutto, quando siamo fuori casa e, se il baby monitor è bidirezionale, possiamo interagire con lui. In questo caso la potenza del segnale dipenderà dal nostro router e dalla connessione internet.
I migliori baby monitor WiFi funzionano su particolari frequenze a 1,9 GHz oppure su 2.4 GHz con tecnologia DECT, per evitare interferenze e intercettazioni da altri dispositivi.
Se avete già dispositivi di gestione Smart della casa, potete scegliere un baby-monitor compatibile con Alexa, Google Home, Apple HomeKit e integrarlo nella rete domotica.
Spazio di archiviazione
I migliori baby monitor sono dotati di memoria di archiviazione tramite SD card o Cloud. Se vogliamo, possiamo registrare audio e video per rivedere le sequenze successivamente. Questa funzione è utile per monitorare meglio il sonno del bambino, magari per capire come mai si sveglia sempre alla stessa ora, se nella stanza c’è qualcosa che lo disturba, come ad esempio rumori o luci provenienti dall’esterno che noi ignoriamo. Naturalmente tutte le registrazioni di questo tipo sono anche dei bellissimi ricordi del bambino!
Di solito le SD card vanno acquistate a parte mentre il servizio Cloud potrebbe avere dei costi aggiuntivi tramite abbonamento a seconda dei casi.
Materiali
I baby monitor sono quasi sempre costruiti in plastica resistente atossica. I modelli più sofisticati hanno dei dettagli in legno, per chi vuole un prodotto elegante che stia bene anche con l’arredamento e magari sia abbinato alla culla.
Anche se non sono progettati per essere dati in mano al bambino, la loro presenza in cameretta obbliga i produttori dei baby monitor a scegliere materiali di ottima qualità. Inoltre, bambini di 2-3 anni e oltre provano particolare piacere ad afferrare e lanciare oggetti, per cui è sempre meglio poter contare su un baby monitor robusto e infrangibile!
Noteremo che la maggior parte dei modelli presentano un design arrotondato soprattutto per quanto riguarda il trasmettitore da tenere in camera.
Utilizzi diversi
Con tutte le sue funzioni, il baby monitor non è utile solo a controllare i bambini, ma ci aiuta a prenderci cura di persone anziane o con ridotta mobilità che potrebbero aver bisogno di aiuto durante la notte. Inoltre, ci consente di tenere sotto controllo gli animali domestici per evitare che si mettano in pericolo, oppure nel caso di un amico a quattro zampe che soffre di ansia da separazione quando siamo lontani da casa per molte ore.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.