Vediamo quali sono le migliori bilance per neonato digitali da acquistare oggi, per pesare il tuo bambino e seguire la crescita dei primi mesi.
La bilancia da neonato serve a monitorare il peso del bambino nei primi mesi di vita, in particolare nei primi 3, che sono fondamentali perché comprendono il periodo dell’allattamento.
L’aumento del peso del neonato è un indicatore fondamentale della sua salute e dovrebbe essere controllata almeno ogni settimana. Si stima che un aumento settimanale di circa 150 grammi sia la condizione ideale. Con l’andare del tempo, questa misurazione si fa meno frequente e può essere fatta con tranquillità una volta al mese.
Grazie alla bilancia da neonato, possiamo fare a casa gli stessi controlli che fa il pediatra durante la visita. Naturalmente ciò non si sostituisce al controllo medico, piuttosto è un monitoraggio da comunicare al pediatra che potrà darci suggerimenti e consigli in merito.
Un’altra ragione per usare la bilancia da neonato è il controllo dell’alimentazione. Per i neonati allattati al seno non è sempre facile capire se e quanto hanno mangiato. La quantità di latte non è misurabile, per questo nelle prime settimane di vita è fondamentale verificare se il bimbo mangia abbastanza.
Le migliori bilance per neonati 2023
Di seguito la selezione delle migliori bilance per neonato da acquistare con le rispettive caratteristiche e prezzi.
La bilancia professionale
- Bilancia professionale per neonati
- Facile da usare
- Portata massima 20 kg
- Intervallo di peso 5 grammi
- Display LCD di facile lettura
- Vassoio in plastica facile da pulire
- Funzione tara
- Funzione Hold
- Memorizza l’ultima pesata con funzione Recall
- Spegnimento automatico a risparmio energetico
- Alimentata a batteria
La migliore bilancia pesa neonato professionale è la Soehnle Professional Cosy, una bilancia digitale con ampio display e comandi touch molto intuitiva e facile da usare. Comprende la funzione Hold per il blocco del peso, la tara e la memoria interna. La portata massima è di 20 kg, mentre il peso ha una tolleranza di 5 grammi. Il vassoio è fisso con forma concava e angoli arrotondati, realizzato in materiale atossico e facile da pulire.
La bilancia multifunzione
- Bilancia multifunzione per neonati
- Bluetooth con accoppiamento istantaneo allo Smartphone
- App Baby Fit per monitoraggio e statistiche dell’OMS e notifiche
- Unità di misura: libbre, once o chilogrammo
- Portata da 0 a 99 kg
- Precisione di 10 grammi
- Vassoio fissato con 2 chiusure girevoli per la massima sicurezza
- Il vassoio è removibile per la pesata sulla pedana di bambini e adulti
La Mommed Bilancia Neonato è la migliore bilancia multifunzione, ha vassoio removibile e può essere utilizzata per il peso di neonati, bambini e adulti, oltre che per gli animali. La portata massima è di 100 kg con precisione ai 10 grammi. Grazie alla connessione Bluetooth, la bilancia si collega a smartphone e tablet e consente la gestione totale tramite App con monitoraggio dei dati, suggerimenti per la crescita del bambino, grafici e tabelle con le indicazioni dell’ OMS.
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Bilancia pesa neonati con superficie d’appoggio concava
- Funzione Hold automatica e manuale per pesare il neonato quando si muove
- Ampio display LCD di facile lettura, con cifre alte 23 mm
- Facile da pulire
- Con piedini in gomma antiscivolo
- Portata massima 20 kg, graduazione 5 g
- Spegnimento automatico
- Unità di misura: kg / lb / oz
- Include 2 batterie AA da 1,5 V
La migliore bilancia per neonati per rapporto qualità prezzo è la Beurer BY 80, dotata della funzione Hold automatica per fissare il peso del bambino anche quando si muove molto, ha una portata massima di 20 kg e un livello di precisione di 5 grammi. Il vassoio è concavo e arrotondato per una maggiore sicurezza del bambino, inoltre i piedini antiscivolo aggiungono stabilità allo strumento. La bilancia include già 2 batterie AA ed è pronta per essere utilizzata.
- Bilancia per neonati 2 in 1
- Con vassoio di sicurezza confortevole
- Adatta anche agli animali
- Portata massima 30 kg, con intervallo di 5 grammi
- 4 sensori di precisione per assestamento
- Display LCD retroilluminato
- Funzione tara
- Unità di misura kg, lb, oz
- Include 4 pile AAA
- Indicatore di batteria quasi scarica
- Indicatore di sovraccarico
- Certificata CE/FCC/RoHS
- Soddisfatti o rimborsati entro 90 giorni
- 15 anni di garanzia
- Bilancia pesa neonati con piatto rimovibile
- Memoria interna per registrare le varie misurazioni
- Stabilizzatore digitale per compensare i movimenti del bambino
- Portata massima: 20 kg
- Tappetino in morbida spugna per il massimo comfort
- Senza il vassoio, i bambini più grandi possono pesarsi in piedi
- Bilancia per neonati fino ai 2 anni
- Display LCD retroilluminato
- Facile da usare
- Con spegnimento automatico
- Funzione tara
- Sponda con righello fino a 50 cm
- Portata massima 20 kg con intervalli di 5 grammi
- Base antiscivolo ampia e solida
- Include le batterie e un metro a nastro
- Bilancia pesa neonati ad alta precisione
- Peso massimo 18 kg, con intervalli da 5 gr
- Metro per misurazione altezza 50 cm
- Funzione tara
- Funzione blocco del peso
- Funzione doppia pesata
- Alimentazione: 2 batterie AA
- Ampia pedana ergonomica in materiale plastico
- Sensore ad alta precisione
- Display LCD (72 x 28 mm)
- Misurazione a intervalli di 5 gr
- Portata massima 20 kg
- Funzione di blocco pesata
- Autospegnimento
- Funzione tara
- Indicatore di sovraccarico
- Indicatore di batteria scarica
- Dimensioni (l x h x p): 56 x 4,5 x 33,5 cm
- Bilancia per neonati digitale
- Funzione tara
- Funzione blocca peso
- Display LCD
- Unità di misura: kg e lb
- Portata massima 20 kg
- Portata minima 200 g
- Precisione a 5 grammi
- Indicatore di batteria scarica
- Indicatore di sovraccarico
La migliore più economica
- Bilancia digitale per neonati ergonomica e compatta
- Stabilizzatore per la pesata durante i movimenti del bambino
- Autospegnimento dopo 30 secondi
- Memorizzazione dell’ultima pesata
- Portata da 30 g a 20 kg
- Precisione di 10 grammi
- Ampio display LCD
- Funzione tara
La bilancia pesa neonati Chicco è un modello economico e facile da usare. Ha una forma compatta a ovetto con il vassoio ergonomico. Ha una portata da 30 grammi a 20 kg con un intervallo di 10 grammi e la funzione tara. Lo stabilizzatore rileva il peso con precisione anche se il bambino si muove. Il display è facile da leggere e i comandi sono semplici e intuitivi. L’autospegnimento interviene dopo soli 30 secondi di inutilizzo.
Come scegliere la bilancia per neonati
Per scegliere la migliore bilancia per neonato, consideriamo vari aspetti che riguardano l’uso principale che vogliamo farne. Se ci serve esclusivamente per i primi mesi di vita del bambino, possiamo basare la nostra scelta su una bilancia per neonato propriamente detta.
Se invece vogliamo sfruttarla anche negli anni a venire, possiamo optare per una bilancia per neonati e bambini che consenta di pesare i bambini anche in piedi. Inoltre possiamo considerare l’acquisto di una bilancia multifunzione per la pesata di adulti, neonati e bambini.
Prima di tutto, dividiamo le bilance in due grandi categorie in base alla loro struttura e all’alimentazione: in questo modo possiamo distinguere tra bilance analogiche e bilance digitali.
Bilancia per neonato analogica
La bilancia analogica o meccanica effettua la pesata grazie a ingranaggi e meccanismi a molla che segnalano il peso tramite il classico ago. Fanno parte delle bilance analogiche anche le bilance per neonato a stadera, le quali funzionano con un sistema di contrappesi e mostrano la pesata su un’asta metallica tarata. Queste bilance sono di tipo professionale e vengono utilizzate anche negli studi medici e pediatrici perché offrono un alto grado di accuratezza; tuttavia non sono semplicissime da usare per gli inesperti.
Bilancia per neonato digitale
La bilancia digitale, invece, funziona con una serie di sensori posti sotto la pedana che restituiscono il valore del peso su un display. Questo tipo di bilancia è più utile per uso domestico, perché è più facile da usare ed è ricca di funzioni aggiuntive che possono guidare l’utente.
Alimentazione
Le bilance digitali funzionano a pile e molto spesso sono già incluse nella confezione per consentire un uso immediato della bilancia.
Spegnimento automatico
Lo spegnimento automatico interviene quando la bilancia non viene utilizzata per un determinato lasso di tempo, che può corrispondere a pochi secondi o a qualche minuto a seconda dei modelli. Questa funzione contribuisce a risparmiare la batteria.
Indicatore di batteria scarica
Per evitare di ritrovarsi senza la disponibilità della bilancia, molti modelli hanno un indicatore che avvisa quando la batteria è prossima all’esaurimento.
Tipologia di bilance per neonato digitali
Considerando esclusivamente le bilance per neonato elettroniche, possiamo distinguere tre tipologie in base all’utente. Avremo quindi bilance per i soli neonati, bilance per neonati e bambini, e bilance per adulti, neonati e bambini.
Bilancia per neonato
La bilancia per neonato si utilizza esclusivamente per i piccoli entro un anno di vita. La pedana è la parte della bilancia sulla quale adagiare il bambino, ed è un tutt’uno con la struttura della bilancia. La caratteristica fondamentale delle bilance da neonato è una pedana dalla forma concava, più simile ad un vassoio per accogliere meglio il bimbo e fare in modo che rimanga al centro.
La forma della pedana può essere più o meno accentuata a seconda dei modelli e può essere dotata di vere e proprie sponde per la protezione del neonato. Spesso i bordi sono arrotondati e alcune bilance da neonato hanno una pedana a forma ergonomica con lo scopo di limitare i movimenti del bambino e fare in modo di posizionarlo nel punto più favorevole per la pesata.
Bilancia per neonato e bambini
In commercio troviamo molte bilance da neonato con vassoio removibile. Di fatto consentono la misurazione del peso sia col vassoio, sia senza. Il vassoio viene usato durante i primi mesi del piccolo; in seguito la bilancia si utilizza con la sola pedana senza vassoio, per pesare il bambino in piedi fino ai primi anni di vita, e comunque fino alla portata massima consentita.
Pesapersone con vassoio per neonati
In vendita si trovano delle bilance pesapersone adatte sia agli adulti sia ai bambini. Si tratta di bilance a pedana con tutte le classiche funzioni digitali, alcune molto comode da usare anche in gravidanza. Per pesare il neonato basta agganciare il vassoio e procedere alla pesata. In genere questo tipo di bilancia consente di memorizzare e impostare diversi profili utente proprio per monitorare la salute di tutta la famiglia.
Caratteristiche della pedana o vassoio
I materiali usati per la costruzione del vassoio sono il metallo e la plastica. Il metallo è tipico delle bilance professionali usate anche in ospedale, ma risulta freddo al tatto e va usato in abbinamento a una copertina. La plastica è più frequente nelle bilance per neonato da usare a casa, risulta più leggera e facile da lavare.
Alcuni vassoi sono rivestiti con uno strato di spugna per rendere più piacevole il contatto con il corpo, mentre altri sono dotati di uno strato imbottito per garantire un migliore comfort.
Funzioni della bilancia per neonato
Vediamo ora tutte le funzioni e caratteristiche tipiche delle bilance per neonato. Queste funzioni si trovano nella maggior parte delle bilance, a prescindere dalla loro tipologia o struttura.
Portata
Ogni bilancia per neonato è testata per una portata massima, cioè il peso più alto che può supportare e misurare. La maggior parte delle bilance per neonato è progettata per una portata massima tra 20 e 30 kg, specialmente se consente di pesare il bambino anche in piedi.
A volte le bilance hanno due portate massime: una col vassoio, per esempio 15 kg, e una senza, per esempio 30 kg.
Naturalmente, le bilance che pesano anche gli adulti hanno una portata massima della pedana che può raggiungere i 100- 120 kg e oltre.
La portata minima della bilancia indica il peso minimo rilevabile. Molte bilance per neonato iniziano la misurazione da 100- 200 grammi, mentre altri modelli più sofisticati rilevano il peso già a partire dai 20 – 50 grammi. Questa differenza diventa rilevante quando intendiamo sfruttare la funzione tara.
Tara
Per evitare di pesare il bambino nudo, possiamo sfruttare la funzione tara.
Per non appoggiare il bambino sul vassoio possiamo usare un lenzuolino o una copertina, quindi procediamo prima a pesare la copertina con la tara e poi posizioniamo il bambino sulla bilancia. La bilancia quindi calcola il peso esatto sottraendo la tara in maniera automatica.
Lo stesso possiamo fare con un pigiamino o con un pannolino. Come già accennato, per sfruttare al meglio la tara è più efficace una bilancia con una portata minima tra i 20 e i 50 g.
Intervallo
Le bilance per neonato più sofisticate, rilevano il peso con una tolleranza di 5 o 10 grammi. Si tratta di una precisione davvero notevole e molto importante soprattutto nelle prime settimane di vita, e quando si usa la doppia pesata per verificare la poppata.
Le bilance per neonato di fascia bassa o economica, talvolta possono avere un intervallo di 20 grammi e oltre; ciò non significa che la bilancia non sia utile per verificare l’aumento progressivo del peso del bambino, ma bisogna tenere conto di un certo margine di errore.
Stabilizzatore
Lo stabilizzatore, o correttore di vibrazioni, è uno strumento che di fatto distingue le bilance da neonato dai pesapersone. Una delle regole per pesarsi è quella di salire sulla pedana e stare immobili finché il display digitale mostra il peso. Si tratta di un procedimento praticamente impossibile per un neonato, a meno che non si riesca a pesarlo mentre dorme.
Se il bambino continua a muovere gambe e braccia, una bilancia normale non può verificarne il peso, mentre una bilancia per neonato con stabilizzatore riesce a valutare il peso totale con alta precisione grazie ad appositi sensori.
Metro
Per verificare la crescita del bambino, alcune bilance per neonato sono dotate di metro. Questo è posto in orizzontale sulla pedana o sul vassoio, e di norma arriva fino a 50-60 cm. La lunghezza del bambino, insieme al peso attuale e al peso alla nascita, serve al pediatra per stabilire il percentile, cioè il valore che verifica l’effettiva crescita del bambino.
Display
Il display è una parte fondamentale della bilancia per neonato digitale. Un display grande e retroilluminato è molto più facile da leggere e da controllare. I display multifunzione, oltre al peso, mostrano le impostazioni della bilancia o restituiscono i valori memorizzati.
Unità di misura
Il peso misurato dalla bilancia normalmente viene espresso in grammi e kg, ma la maggior parte delle bilance consente di selezionare anche il peso in libbre e once per chi ha più familiarità con le unità di misura anglosassoni.
Funzione Hold
La funzione Hold, serve a bloccare la visualizzazione del peso o dei dati al momento mostrati dal display.
Memoria interna
Le migliori bilance per neonato sono dotate di memoria interna. La memoria può essere molto semplice e registrare semplicemente l’ultima pesata. In altri casi, può salvare i dati di giorni o settimane per offrire un monitoraggio più completo.
Alcune tipologie di bilance per neonato consentono di selezionare e memorizzare diversi profili utente; si tratta di una funzionalità molto utile se la bilancia è usata per bambini diversi o per tutta la famiglia (nel caso di pesapersone con vassoio per neonato).
Accensione
Per l’accensione della bilancia, troviamo un apposito tasto on/off. Qualche volta, nelle bilance per neonato di fascia alta possiamo trovare anche la funzione di accensione automatica. In pratica, la bilancia si attiva quando posizioniamo il bambino sul vassoio.
Attività sonore
Tra le bilance per neonato in vendita possiamo scegliere anche modelli dotati di musica per intrattenere e tranquillizzare il bambino durante la pesata.
Indicatore di sovraccarico
L’indicatore di sovraccarico si attiva quando cerchiamo di pesare oltre la portata massima della bilancia; se ad esempio utilizzando una bilancia con portata massima 20 kg, questa segna di fatto 20 kg ma con l’indicatore di sovraccarico acceso, in questo caso la misurazione del peso non è attendibile. Alcuni display digitali, in caso di sovraccarico, non mostrano nessun valore e riportano la bilancia allo zero.
Piedini antiscivolo
In genere la conformazione stessa delle bilance le rende molto stabili, ma i piedini antiscivolo sono sempre un semplice, quanto ottimo, sistema di sicurezza. Quando si usano le bilance per neonato, è frequente posizionarle sul tavolo o su un mobile alto; per questo motivo i piedini antiscivolo sono fondamentali per garantire la massima stabilità. Non dimentichiamo infatti che il bambino potrebbe muoversi durante la pesata.
Connettività
Le migliori bilance per neonato sono dotate di connessione Bluetooth per il collegamento con Smartphone e tablet. Grazie ad apposite App, è possibile monitorare il peso del bambino e tenere traccia dei progressi nel corso dei mesi.
Software sofisticati incrociano i dati forniti, inclusi peso, altezza ed età del bambino, per verificare la crescita ed eventualmente dare consigli ai genitori. I programmi più attendibili si basano sui dati dell’OMS. Naturalmente si tratta di informazioni utili ma generiche, e consideriamo sempre il parere del pediatra, anzi, potremmo sfruttare gli stessi dati da comunicare al medico durante le visite periodiche.
Come pesare il bambino
Abbiamo visto l’alto livello di precisione delle bilance digitali, tuttavia è essenziale comprendere un aspetto importante per capire come pesare un neonato in maniera corretta. Ciò di cui abbiamo bisogno sono dati da comparare nel tempo. Infatti, il risultato migliore si ottiene verificando diverse pesate e soprattutto usando la stessa bilancia.
Per esempio, il bambino a casa pesa 3 kg, e aumenta di peso ogni settimana di 150 grammi, fino ad arrivare a 3,6 kg. Durante la visita dal pediatra, potremmo scoprire che il peso è leggermente diverso. La differenza può essere data anche da una bilancia professionale più precisa, ma ciò che interessa noi a casa è capire se il bimbo fa progressi nel tempo, e non il peso preciso al grammo.
Pesata settimanale
La pesata settimanale si esegue lo stesso giorno della settimana e alla stessa ora, per esempio ogni domenica alle 9 del mattino.
Questa pesata si effettua sempre quando il bambino è a stomaco vuoto.
Il bimbo deve essere posto sulla bilancia nudo. Se non è possibile per via della temperatura, o perché non vogliamo metterlo a contatto con il piatto della bilancia, occorre usare correttamente la funzione tara per escludere copertine, pannolino o altri abiti.
La pesata settimanale deve presentare una progressione che viene stimata in circa 150 grammi a settimana per i primi tre mesi di vita, ma se il bambino scende leggermente sotto il peso previsto o rimane stabile per un po’, non c’è da allarmarsi, basta comunicare questi dati al pediatra.
Doppia pesata
La doppia pesata si effettua per verificare la poppata. In questo caso il peso generale del bambino non ci interessa, quindi possiamo tenerlo vestito con pigiamino e pannolino senza preoccuparci della tara, perché il dato che ci interessa è la differenza tra le due pesate.
Si esegue quindi una pesata a stomaco vuoto, quindi si allatta il bambino e si effettua nuovamente la pesata. La differenza di peso è data dalla quantità di latte ingerito. Se il bambino sporca il pannolino poco prima della pesata, non bisogna cambiarlo.
Molto importante: se vogliamo stabilire se il bambino mangia abbastanza con la doppia pesata, non dobbiamo limitarci ad una sola poppata, ma dobbiamo fare la doppia pesata per un’intera giornata e stabilire il valore complessivo. Può darsi che il bambino mangi un po’ di più la mattina e un po’ meno la sera, l’importante è che nel corso della giornata abbia mangiato a sufficienza. Se questo dato è corretto, in base a età e peso generale del bambino, deve essere stabilito dal pediatra.
La doppia pesata è perciò un’operazione da fare solo quando abbiamo un sospetto fondato che il bambino non mangi abbastanza perché la pesata settimanale, a detta del medico, non è sufficiente.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.