Per osservazioni a lunga distanza ed escursioni, birdwatching, per caccia e pesca e per osservazioni astronomiche, ecco quali sono i migliori binocoli da acquistare e come scegliere il più adatto per la propria attività.
Il binocolo è uno strumento ottico che si utilizza per effettuare osservazioni a lunga distanza e avvistare oggetti anche molto lontani. È un valido supporto per chi ama fare escursioni, per chi pratica il birdwatching, per la caccia, per la pesca e per osservazioni astronomiche, ma il binocolo per lunghe distanze può rivelarsi utile anche in altri contesti, ad esempio lo si può utilizzare per godersi le partite allo stadio o durante una serata culturale a teatro.
I binocoli professionali Zeiss sono attualmente i migliori binocoli in assoluto, dotati di ottiche HD di fascia alta per osservazioni ultradefinite sia a livello di dettaglio che cromatico. Hanno dimensioni compatte, il che li rende particolarmente adatti alla maggior parte delle attività in quanto facili da trasportare e sono costruiti con materiali di qualità superiore, perfetti quindi come binocoli da natura anche in casi di condizioni atmosferiche avverse.
La fascia di prezzo parte da 40 euro circa per un binocolo economico e arriva fino agli 800 euro per un binocolo professionale top di gamma e i binocoli professionali militari. A seconda quindi del tipo di attività e livello di utilizzo, l’acquisto di un binocolo deve essere fatto in maniera oculata e consapevole.
Vediamo di seguito la classifica dei migliori binocoli da osservazione e avvistamento per viaggi, sport, astronomia e caccia, scelti per rapporto qualità prezzo e qualità di visualizzazione. Proseguendo nella lettura della guida, troverai le caratteristiche da tenere in considerazione per l’acquisto del miglior binocolo per le tue esigenze.
Il miglior binocolo per le lunghe distanze
- Sistema di lenti HD con vetro ad alta definizione
- Lenti con tecnologia LotuTec per avere una visione chiara in tutte le condizioni atmosferiche
- Trasmissione della luce del 90%
- Messa a fuoco tramite rotella
- Tecnologia Zeiss T* per un’ottima resa del colore
- Design ergonomico
- Impugnatura antiscivolo
- Adatto per utilizzo esterno
- Struttura compatta e robusta
Il binocolo professionale Zeiss Conquest HD 10X42 è adatto per un’osservazione prolungata ottimale, grazie al design ergonomico e al posizionamento delle lenti leggermente inclinate ma accuratamente allineate che garantiscono il massimo comfort durante l’utilizzo.
- Binocolo con ingrandimento 8x
- prisma a rivestimento dielettrico multistrato ad elevata riflettanza
- Corpo leggero in resina policarbonata e rinforzata in fibra di vetro
- Vetro ED che corregge le aberrazioni cromatiche
- Visione ad ultra risoluzione grazie al rivestimento a correzione di fase
- Campo visivo apparente 60,3°
- Adatto anche per l’uso con occhiali
- Impermeabile fino a 1 m per 10 minuti
- Struttura anti appannamento con guarnizioni O-ring e azoto
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Binocolo con bussola nautica
- Misurazione distanza con bussola
- Sistema di messa a fuoco binoculare
- Pulsante luce per illuminazione interna ambienti oscuri
- Ingrandimento 10x con lente ampia
- Sistema a prisma BAK4
- Vetro ottico e rivestimenti professionali con pellicola verde FMC
- Lente obiettivo di 50 millimetri
- Trattamento antiriflesso per ridurre significativamente la riflessione
Come miglior rapporto qualità prezzo consigliamo quello che è considerato il miglior binocolo cinese, il BNISE, con bussola nautica integrata per calcolare la distanza degli oggetti e ingrandimento 10×50.
- Binocolo impermeabile fino a 1 m per 5 minuti
- Riempimento azoto anti-appannamento
- Configurazione a proiezione arretrata per un campo visivo chiaro anche per chi usa gli occhiali
- Conchiglie oculari a rotazione in gomma per facile posizionamento dell’occhio alla distanza corretta
- Lenti con rivestimento multistrato
- Obiettivo grande diametro per un maggior chiarezza ottimale dell’immagine
- Rivestimento in gomma anti urti
- Presa stabile e confortevole
- Binocolo nautico
- Adatto per sport acquatici, pescatori e velisti
- Struttura robusta in policarbonato
- Impermeabile fino a 5 metri
- Con carica di azoto anti appannamento
- Offre colori esatti e una visione luminosa e nitida
- Sistema Sports-Auto-Focus
- Diametro dell’obiettivo: 50 mm
- Accessori disponibili: custodia, cinghia di trasporto in neoprene ad attacco rapido, coprioculari per la pioggia e copriobiettivo
Il miglior binocolo astronomico
- Binocolo con con prismi a porro ad alta luminosità
- Ottiche Bak4 con rivestimento completo multistrato
- Ideale sia per astronomia che per osservazione
- Immagini nitide e brillanti
- Ingrandimento 20x
- Diametro obiettivo extra-grande di 80mm
- Rivestimento completo multistrato
- Collegamento per treppiede
- Compensazione diottrica e conchiglie oculari in gomma pieghevoli ideali anche per chi porta gli occhiali
Il miglior binocolo astronomico per rapporto qualità prezzo è il Bresser Astro 20×80, un binocolo con prismi a porro, ingrandimento 20x e dotato di collegamento per treppiede, ideale quindi anche per lunghe osservazioni.
- Binocolo ideale per astronomia, bird watching, viaggi e sport
- Ingrandimento 10x
- Obiettivo a grande diametro per campo visivo ampio e luminoso
- Lenti con rivestimento multistrato per immagini più nitide
- Obiettivi con oculare asferico per immagini senza distorsione su tutta la superficie della lente
- Rivestimento in gomma per una maggior resistenza agli urti
- Presa stabile e confortevole antiscivolo
- Diametro dell’obiettivo: 50 mm
- Utilizzabile con un treppiedi
- Binocolo con prismi di porro
- Vetro prisma Bak-7
- Ingrandimento 10x
- Elementi ottici con trattamento completo per immagini nitide e luminose
- Lente obiettivo 50 mm con visione brillante e chiara
- Campo visivo a 1.000 m: 100m
- Conchiglie di gomma ripiegabili
- Ideale per astronomia, bird watching, viaggi e sport
- Distanza minima di focalizzazione: 6 metri
- Predisposizione per l’uso con treppiedi
- Binocolo economico con prismi di porro BK-7
- Ingrandimento 10x
- Campo visivo: 6,8° (118m su 1000m)
- Sistema di messa a fuoco centrale
- Rivestimento ottico multistrato per immagini più luminose, nitide e migliori livelli di contrasto
- Ideale anche per chi porta gli occhiali
- Connessione per treppiede
- Corpo resistente in alluminio rivestito in gomma
- Dentellatura ergonomica antiscivolo
Il miglior binocolo economico
- Binocolo amatoriale con prismi di porro
- Ingrandimento 10x
- Correzione diottrica che si regola alla vista individuale
- Lenti con rivestimento multi-strato per luminosità e contrasto ottimali
- Rivestimenti UV contro i raggi solari dannosi
- Obiettivo grandangolare per osservazione di oggetti in rapido movimento
- 30% di campo visivo esteso
- Corpo resistente con finiture di alta qualità
- Adatto per astronomia, birdwatching, viaggi e sport
Tra i binocoli economici migliori segnaliamo invece Olympus 10×50 dps perfetto per le escursioni e l’osservazione di soggetti in movimento.
Come funziona il binocolo
Il binocolo funziona attraverso un semplice principio: l’immagine viene riflessa nell’obiettivo del binocolo attraverso la luce, passa per le lenti e risulta ingrandita all’occhio umano.
L’immagine prodotta, però, all’occhio dell’osservatore giungerebbe ribaltata: per questo motivo nel corpo del binocolo sono inseriti dei prismi di vetro, che capovolgono l’immagine attraverso una serie di rifrazioni.
Esistono quindi diversi tipi di binocoli, con diverse caratteristiche e ottiche, ed ognuno è più adatto ad un uso invece che a un altro. Per questo, la prima cosa che dobbiamo considerare per scegliere il miglior binocolo per le proprie esigenze è quale uso ne dovremmo fare.
Come scegliere un binocolo: tipologie e caratteristiche
In base all’utilizzo che ne vogliamo fare, per scegliere quale binocolo acquistare, dobbiamo valutare il rapporto tra due fattori: il numero degli ingrandimenti e il diametro delle lenti.
Dalla combinazione di questi due parametri avremmo più o meno luminosità o più o meno ampiezza del campo visivo. Come possiamo conoscere questi dati?
La combinazione viene sempre indicata accanto al nome del modello, ed è composta da due cifre separate da una x. Possiamo trovare quindi binocoli 10×50, 20×80 e così via.
La prima cifra indica il numero degli ingrandimenti, mentre la seconda indica in millimetri il diametro delle lenti. Dividendo il secondo numero per il primo otterremo un terzo valore, detto “pupilla d’uscita”, espresso anch’esso in millimetri, che è in sostanza il diametro dell’immagine del sistema ottico.
A seconda dell’utilizzo che ne andremo a fare, dovremmo scegliere il binocolo per lunghe distanze con la combinazione più adatta per le nostre esigenze. I binocoli più versatili sono quelli 10×50, ma se si sta cercando un binocolo per il birdwatching, la caccia e le escursioni, si consigliano i modelli 8×42. Se vogliamo dedicarci invece alle osservazioni dei corpi celesti, un buon binocolo astronomico non dovrebbe essere inferiore a 20×80.
Chiarito questo aspetto importante, vediamo quali sono le altre caratteristiche fondamentali da valutare per avere la certezza di fare un buon acquisto.
Prismi
I prismi sono la parte fondamentale del binocolo, perché hanno la funzione di invertire l’immagine, che altrimenti ci apparirebbe rovesciata. Esistono due tipi di prismi, i prismi di Porro, che devono il suo nome al suo inventore, e i prismi a tetto.
I prismi di Porro consentono di avere una maggiore visione tridimensionale degli oggetti, anche se questi sono molto lontani, e garantiscono maggiore luminosità. La caratteristica negativa di questo tipo di prisma è la sua dimensione, che piuttosto voluminosa, e questo causa anche un peso maggiore nel nostro apparecchio.
Il secondo tipo di prisma è quello a tetto. I prismi a tetto offrono una maggiore percezione della profondità, grazie al fatto che sono composti da più superfici riflettenti. Questo potrebbe essere uno svantaggio perché se le superfici non sono tarate alla perfezione potremmo perdere nitidezza nella visione. Dalla parte dei vantaggi però possiamo contare sulla compattezza di questo tipo di prisma, e quindi sulle sue dimensioni e peso ridotti.
Lenti
I binocoli che si trovano in commercio possono montare lenti di plastica o di vetro. Le lenti di plastica rimandano immagini di qualità inferiore, ma sono più economiche e più robuste di quelle di vetro.
La maggioranza dei prodotti in commercio però monta lenti di vetro, perché pur essendo più costose hanno una resa superiore e una qualità maggiore.
I vetri utilizzati più comunemente sono di tipo BAK4 e BK7, il primo utilizzato sui binocoli di fascia alta come i binocoli professionali militari, mentre il secondo per i modelli di fascia medio bassa.
Il problema delle lenti in vetro è la possibilità di produrre riflessi, ma questo inconveniente è facilmente risolvibile, perché la maggior parte dei modelli è fornito di trattamento antiriflesso.
Messa a fuoco
La messa a fuoco serve a visualizzare l’oggetto in modo chiaro e preciso, e si può gestire attraverso un’apposita rotella. Solitamente questa rotella è posta tra i due tubi oculari, per essere più facilmente gestibili mentre si impugna il binocolo.
Nei binocoli professionali possiamo trovare la messa a fuoco indipendente, vale a dire che ogni lente è dotata di una ghiera di regolazione, e quindi bisogna regolarle una alla volta. Possiamo quindi regolare la messa a fuoco in modo diverso per l’occhio destro e l’occhio sinistro. I binocoli economici spesso dispongono di messa a fuoco automatica.
Materiali
Per quanto riguarda i materiali del corpo del binocolo, in genere vengono utilizzati materiali protettivi in modo che sia protetto da urti e graffi, e che garantisca allo stesso tempo una presa più salda sullo strumento. I modelli pensati per chi vuole svolgere attività nautiche sono molto spesso rivestiti di materiali antiscivolo e impermeabili. I tubi ottici sono comunemente prodotti in alluminio, lega metallica molto leggera che permette di non appesantire la struttura del binocolo stesso.
Peso
Il peso del binocolo non va sottovalutato se la nostra osservazione si protrae per lungo tempo. Per questo motivo, i binocoli per osservazione naturalistica utilizzati durante attività come il birdwatching e la caccia dove si mantiene la stessa posizione a lungo, devono essere leggeri e permettere di essere tenuti anche con una mano sola. Nelle osservazioni astronomiche il peso diventa più significativo dato anche l’aumentare della dimensione delle lenti necessarie all’attività; in questi casi è fondamentale dotarsi di cavalletti o treppiedi e optare per binocoli con predisposizione per essere utilizzati con questi strumenti.