Per lo smaltimento di erba, rami e fogliame nella manutenzione di orti e giardini, ecco quali sono i migliori biotrituratori da acquistare delle marche più affidabili e quale scegliere in base alla grandezza dei propri spazi.
Il biotrituratore è indispensabile per mantenere in ordine orti e giardini, triturando e sminuzzando erba, fogliame e rami, che possono essere riutilizzati come combustibile per le stufe o come concime.
Per scegliere correttamente quale biotrituratore acquistare, il primo criterio di scelta è la grandezza del giardino o dello spazio verde sul quale dobbiamo lavorare. Un giardino di pochi metri quadri avrà una manutenzione differente rispetto ad un’area verde che circonda l’intera casa. In più, la nostra scelta sarà diversa se dobbiamo intervenire su piccoli arbusti, foglie e fiori, oppure su rami e materiale legnoso più resistente.
Inoltre, dobbiamo considerare ogni quanto tempo dovremo eseguire la manutenzione del giardino; in alcuni casi avremo specie di piante che richiedono la potatura solo una o due volte l’anno, in altri casi possiamo avere cespugli o arbusti molto rigogliosi e che hanno necessità di interventi ripetuti producendo così un maggiore volume di rifiuti verdi.
Come funziona il biotrituratore? I rifiuti vengono inseriti nella tramoggia e sminuzzati o triturati all’interno del dispositivo grazie a diversi tipi di meccanismo: a lame, a rullo, a turbina. Il tutto viene contenuto in un cesto di raccolta e talvolta pressato all’interno.
A seconda delle nostre necessità possiamo orientarci su un biotrituratore economico da usare saltuariamente, oppure su un biotrituratore professionale che garantisca una maggiore potenza e durata.
I migliori biotrituratori 2023 da acquistare
Di seguito la classifica dei migliori biotrituratori sul mercato in una fascia di prezzo tra i 100 e i 500 euro.
Il miglior biotrituratore professionale
- Biotrituratore universale con taglio a rullo universale
- Sistema di taglio Turbine-Cut per una più rapida triturazione senza interruzioni
- Adatto a materiali duri e teneri
- Potente motore da 2500 Watt
- Sistema Block Release che evita intasamenti
- Tritura legno fino a 45 mm di diametro
- Capacità di triturazione fino a 230 kg/h
- Imbuto per materiale di scarto, cesto di raccolta, ruote
- Funzione sicurezza: funziona solo quando il cesto di raccolta è inserito
- Rumorosità ca 88 db(A)
Bosh è a nostro avviso la migliore marca di biotrituratori e secondo la nostra selezione, il miglior biotrituratore professionale in vendita è il Bosch AXT 25 TC. È un biotrituratore elettrico a turbina che lavora velocemente con un diametro di taglio di 45 mm, adatto a legno e fogliame. Inoltre è tra i più silenziosi, un aspetto da preferire per i giardini in centro abitato.
- Biotrituratore a lame potente
- Adatto per triturare scarti verdi come fogliame e legno
- Ideale per i lavori più grossolani
- Motore da 2800W
- Capacità della scatola di raccolta: 48 litri
- Contenitore di raccolta in plastica semitrasparente per vedere facilmente il volume del contenuto
- Ampio carrello e grandi ruote XL per il trasporto
- Avvolgimento brevettato a rulli
- Può tagliare rami fino a 40 mm di diametro
- Peso: 25 kg
- Biotrituratore a lame leggero ad elevate prestazioni di taglio
- Potenza motore 2200 Watt
- Capacità di triturazione ca. 90 kg/h
- Taglio a lama per una maggiore precisione e prestazioni elevate
- Lame in acciaio temprato a lunga durata
- Imbuto di caricamento rapido con paletta convogliatrice
- Leggero e facilmente trasportabile con ruote
- Capacità di taglio diametro 3,8 cm massimo
- Rumorosità 107 db(A)
- Biotrituratore elettrico da giardino
- Sistema a cilindri con sistema antiritorno
- Con riduttore planetario a 3 livelli per prestazioni ottimali
- Richiede poca manutenzione
- Potenza: 3000W
- Diametro di taglio massimo: 44 mm
- Capacità sacco raccoglitore: 60 litri
- Rumorosità: 92 dB
- Dotato di vano portaoggetti
- Peso: 23,5 kg
- Con maniglia integrata e ruote per il trasporto
- Biotrituratore a rullo con maniglie facile da trasportare
- Ruote gommate di grande dimensione
- Contenitore con scala graduata
- Interruttore avanti / indietro
- Potenza motore 2500 watt
- Capacità di taglio per rami fino a 45 mm
- Dimensioni 65 x 50 x 88 cm
- Pannello di controllo delle funzioni
- Sistema Cut and Crush per ridurre al minimo il triturato
- Sistema di sicurezza con bloccaggio automatico
- Capacità contenitore 67 litri
Per le buone caratteristiche ed il costo contenuto, il miglior biotrituratore per rapporto qualità prezzo è il modello Makita UD2500. È potente ed efficiente, riduce al minimo l’ingombro del triturato ed è dotato di un comodo pannello di comandi per verificare le funzioni.
- Biotrituratore a rullo potafresa
- Motore ad induzione e lama reversibile
- Potenza motore 2800 watt
- Taglio potente e veloce
- Capacità di raccolta 45 litri
- Capacità di taglio 4,5cm diamentro
- Cesto di raccolta integrato facile da svuotare
- Interruttore di blocco in caso di sovraccarico per proteggere la macchina da inceppamenti
- 2 ruote grandi per facile movimentazione
- Silenzioso quando in uso
- Impugnatura integrata
- Biotrituratore a turbina per il giardino
- Adatto per la triturazione del secco
- Motore a induzione in rame puro
- Telaio solido in acciaio
- Potenza motore: 2800 W
- Diametro massimo dei rami: 45 mm
- Capacità del contenitore di raccolta: 60 litri
- Rumorosità bassa: inferiore ai 92 dB
- Con ruote e maniglia per il trasporto
- Sistema di protezione multipla con interruttore di sicurezza
- Peso: 29 kg
- Biotrituratore elettrico da giardino
- Potenza: 2500 Watt
- Adatto per rami fino a 40 mm di diametro
- Velocità di taglio: 4050 giri/minuto
- Capacità del contenitore: 50 litri
- Interruttore di sicurezza per l’arresto automatico
- Sistema di protezione contro il sovraccarico
- Manutenzione semplice
- Rumorosità: 111 dB
- Peso: 14 kg
- Biotrituratore domestico elettrico
- Tramoggia con ampia apertura
- Robusto supporto carrellabile
- Pratica impugnatura di trasporto
- Potenza motore 2.000 W con 40 giri al minuto
- Spessore rami max 40 mm
- Cesto di raccolta
- Reversibile
- Ampia tramoggia di alimentazione
- Facilmente trasportabile grazie a ruote e maniglie
Il miglior biotrituratore economico
- Biotrituratore elettrico a lame in acciaio
- Potenza motore: 2500W
- Tramoggia con apertura di grandi dimensioni e chiusura di sicurezza
- Telaio robusto con impugnatura
- Dotato di ruote per facilitare il trasporto
- Diametro taglio massimo: 40 mm
- Sacco di raccolta facilmente collocabile grazie agli appositi ganci
- Pestello incluso con supporto integrato nel telaio
- Soglia rumorosità: 106 dB (A)
Il miglior biotrituratore economico è il Einhell GH-KS 2540, con meccanismo a lame, adatto per lavorare sul fogliame consente comunque un diametro di taglio di ben 40 mm ed è dotato di due livelli di potenza.
Come scegliere un biotrituratore
Per capire quale biotrituratore domestico scegliere, la prima distinzione sta nella tipologia di meccanismo, ovvero in quale modo il biotrituratore lavora.
Tipologie di biotrituratori
Le tipologie più comuni sono tre: a turbina, a rulli e a lame.
Biotrituratore a turbina
Il meccanismo a turbina è consigliato per orti e giardini di grandi dimensioni. I modelli di biotrituratori per erba e foglie sono dotati di questo sistema perché permette di sminuzzare materiali di diversa grandezza, dall’erba fino ai rami più robusti. Il biotrituratore a turbina è tra i più potenti in circolazione e consente di lavorare su grosse quantità di legname.
Il risultato sarà uno scarto triturato finemente. Alcuni biotrituratori professionali consentono di stabilire diverse misure di taglio a seconda del materiale; in questo modo avremo uno strumento versatile e performante in ogni situazione. I biotrituratori a turbina sono tra i più costosi in commercio.
Biotrituratore a rullo
Con questo tipo di biotrituratore si ottengono rifiuti tagliati più grossolanamente, per questo è più adatto al legname e meno alle foglie e all’erba. In genere questo biotrituratore domestico ha un costo inferiore rispetto a quello a turbina e si adatta a giardini di piccole dimensioni.
Biotrituratore a lame
Il biotrituratore a lame è perfetto per i giardini ricchi di fogliame e piccoli rami. Adatto agli arbusti e i cespugli, questo biotrituratore sminuzza in modo efficace grazie a lame affilate. Per garantire una durata maggiore, meglio orientarsi verso biotrituratori con lame di alta qualità che richiedano meno manutenzione e la possibilità di essere pulite più facilmente. Bisogna tener conto che questo tipo di biotrituratore è tra i più rumorosi.
Potenza del motore
La potenza del motore per un biotrituratore efficiente si attesta in genere tra i 2000 e i 2800 Watt. In questa guida non consideriamo modelli di potenza inferiore ai 2000 watt. Riguardo al motore dobbiamo sapere che se usiamo un biotrituratore a lame, questo può arrivare fino a 4000 giri al minuto, mentre in un trituratore a turbina o a rullo, il motore lavora attorno ai 40-45 giri al minuto, producendo una rumorosità di molto inferiore.
Alimentazione
Possiamo distinguere i biotrituratori a seconda dell’alimentazione. Il biotrituratore elettrico è quello più diffuso per uso domestico, è leggero da trasportare, si alimenta tramite cavo ed è sempre disponibile. Un biotrituratore professionale a scoppio invece viene alimentato a benzina o diesel, è molto più potente ed è adatto ai lavori nei parchi, nelle aziende agricole o in ampi spazi verdi.
Capacità di taglio
La capacità di taglio del biotrituratore indica, in millimetri o in centimetri, il diametro massimo dei materiali che possono essere inseriti nella macchina. In questo caso consideriamo biotrituratori da giardino con capacità di taglio fino a 45 mm.
Cesto di raccolta
Il cesto di raccolta può essere integrato nella struttura del biotrituratore, in questo caso è realizzato in materiale rigido, oppure può essere agganciato liberamente. Nel secondo caso possiamo scegliere un cesto o un sacco di plastica con capacità diverse a seconda della quantità di materiale che vogliamo triturare.
La capacità del cesto si misura in litri; in genere, se vogliamo un cesto capiente dobbiamo optare per un biotrituratore con capacità tra i 45 e i 50 litri. Questo ci permetterà di lavorare per più tempo senza interruzioni. Alcuni modelli sono dotati di cesti o sacche trasparenti, altri sono graduati per poter verificare il livello del contenuto.
Rumorosità
Se il nostro giardino si trova in centro abitato, nella scelta del miglior biotrituratore teniamo conto anche della rumorosità. Questo valore viene espresso in decibel DB, e sebbene per chi utilizzi il dispositivo sia sufficiente utilizzare delle buone cuffie antirumore, tuttavia il rumore prodotto può diventare un problema per i vicini. Per questo motivo si consiglia di scegliere un biotrituratore con rumorosità attorno ai 90 DB.
Sistemi di sicurezza
Nella scelta del miglior biotrituratore non dobbiamo trascurare i sistemi di sicurezza. In molti casi abbiamo un blocco per evitare l’avviamento accidentale dello strumento, un pestello o una paletta convogliatrice per spingere il materiale all’interno ed evitare di inserire le mani, lamelle in gomma che proteggono la tramoggia per evitare che piccoli pezzi possano essere espulsi all’esterno. Per usare il biotrituratore in sicurezza, è necessario da parte nostra usare occhiali di protezione e seguire la massima attenzione.