Ecco quali sono i migliori bollitori elettrici qualità prezzo da acquistare oggi per bollire l’acqua in pochi minuti.
I bollitori elettrici sono l’elettrodomestico più rapido ed efficiente per il riscaldamento rapido e l’ebollizione dell’acqua, si possono collegare ovunque ci sia una presa e soprattutto non richiedono l’uso dei fornelli.
Per questo i bollitori elettrici sono ottimi non solo a casa, ma anche da sistemare in uno studio, in ufficio e in qualunque area break a lavoro per poter gustare bevande calde senza usare i fornelli.
Tra i tanti modelli di bollitore elettrico disponibili in commercio, troviamo quelli più semplici e quelli ricchi di funzioni, modelli più capienti e modelli più piccoli. Inoltre, chi non può prescindere dall’aspetto estetico, potrà scegliere tra bellissimi bollitori ultra moderni e bollitori in stile retrò.
I bollitori elettrici di qualità dovrebbero avere una combinazione di funzionalità, sicurezza e design in modo tale da soddisfare tutti gli aspetti. Per quanto riguarda il prezzo, a seconda delle caratteristiche, dei materiali e delle funzionalità, possiamo trovare moltissimi modelli adatti ad ogni budget, dai bollitori elettrici con temperatura regolabile fino ai modelli più economici dotati solo di funzioni base; l’importante è acquistare un bollitore di buona fattura, sicuro e che duri nel tempo.
I migliori bollitori elettrici da acquistare
Il migliore modello di design
- Bollitore elettrico potenza 2400 watt
- Capacità 0,500 ml – 1,7 Litri / max 7 tazze
- Temperatura regolabile da 50 a 100°C
- Filtro anticalcare removibile
- Funzione mantenimento in caldo per 20 minuti
- Realizzato in acciaio inossidabile e plastica
- Spegnimento automatico
- Rilevatore mancanza d’acqua
- Allarme acustico
- Indicatore livello dell’acqua
- Indicatori LED per livello temperatura
- Lunghezza del cavo 1 metro
Il miglior bollitore elettrico è a nostro avviso lo Smeg KLF04RDEU, con una capacità di 1,7 litri è ottimo per tutta la famiglia. La temperatura è regolabile tramite levetta e indicatori LED da 50 a 100°C e consente di preparare tisane e infusi di ogni tipo. In più mantiene l’acqua calda per 20 minuti dopo lo spegnimento. L’indicatore del livello dell’acqua a vista indica i millilitri e il numero di tazze. Inoltre, è un bollitore dalla struttura in acciaio molto robusta e perfettamente isolato, sicuro da maneggiare. Il profilo bombato e i colori dallo stile vintage lo rendono un’ottima idea regalo.
- Bollitore in acciaio inossidabile
- Potenza 1850 – 2200 Watt
- Capacità 300 ml – 1,7 litri / massimo 7 tazze
- Materiale: acciaio inox, plastica
- Temperatura regolabile da 70 a 100°C
- Base girevole 360°
- Display touch
- Filtro anticalcare estraibile
- Elemento riscaldante nascosto
- Coperchio totalmente apribile
- Protezione contro il surriscaldamento
- Bollitore design elettrico
- Potenza 2400 watt
- Capacità 1,7 Litri
- Impugnatura antiscivolo
- Beccuccio antigoccia
- Coperchio completamente apribile
- Fondo isolato termicamente
- Materiale Resina Termoplastica
- Dimensioni 29 x 21 x 16 cm
- Peso 1,60 kg
Il migliore rapporto qualità prezzo
- Bollitore in acciaio con base
- Potenza 2200 Watt
- Comandi touch
- Temperatura da 40 a 100°C
- Capacità 1,7 Litri (da 3 a 7 tazze)
- Mantenimento in caldo per 30 minuti
- Indicatore del livello dell’acqua
- Coperchio a molla
- Filtro con micro trama removibile
- Spegnimento automatico
- Spia luminosa di accensione
Il migliore per rapporto qualità prezzo è il Philips HD9359/90, un bollitore elettrico con base girevole e comandi touch che permette di selezionare la temperatura su 4 livelli da 40 a 100°C. La robusta struttura in acciaio inox e il perfetto isolamento termico lo rendono molto sicuro e durevole. Il sistema di spegnimento automatico interviene quando l’acqua ha raggiunto la temperatura desiderata, oppure quando il bollitore viene sollevato dalla base. Per le sue funzioni e per lo stile moderno, questo bollitore è perfetto a casa come in ufficio.
- Bollitore elettrico capacità 1,7 litri – 7 tazze
- Potenza 1850 – 2200 Watt
- Realizzato in acciaio inox
- Filtro anticalcare removibile
- Elemento riscaldante nascosto
- Protezione di sicurezza contro il surriscaldamento
- Base girevole a 360 gradi
- Alloggiamento cavo
- Indicatore del livello dell’acqua
- Spegnimento automatico
- Peso 850 grammi
Il migliore in stile vintage
- Bollitore da 1 litro
- Potenza 1600 watt
- L’acqua bolle in 3 minuti
- Sistema Autospegnimento
- Impugnatura Ergonomica
- Realizzato in acciaio inossidabile
- Base girevole a 360°C
- Spia di funzionamento
- Dimensioni 20 x 21 x 15,5 cm
- Alloggiamento cavo
Il miglior bollitore elettrico vintage è Ariete 2868, con il suo stile Shabby Chic dai colori pastello e la forma bombata è molto piacevole e accattivante, ottimo anche come idea regalo. È un bollitore da 1 litro, l’acqua bolle in 3 minuti e si spegne da solo, una spia alla base indica lo stato di accensione. Nel complesso è un bollitore molto pratico e funzionale, con base girevole cordless per essere portato in tavola. Il coperchio si può rimuovere completamente come nelle classiche teiere, aspetto molto utile per una migliore pulizia.
- Bollitore con infusore
- Potenza 2200 Watt
- Capacità 500 ml – 1,7 litri
- Temperatura regolabile da 60 a 100°C
- Funzione di mantenimento caldo per 2 ore
- Filtro estraibile
- Illuminazione a LED
- Comandi touch sull’impugnatura
- Spegnimento automatico
- Materiale: vetro borosilicato, acciaio inossidabile, plastica
- Dimensioni 10.8 x 15.4 x 24 cm
- Peso 1,15 kg
- Bollitore potenza 2400 Watt
- Capacità 1 litro
- Ebollizione in 55 secondi
- Filtro Anticalcare
- Indicatore livello dell’acqua
- Beccuccio antigoccia
- Corpo in acciaio satinato, manico e coperchio in plastica
- Base girevole
- Avvolgicavo
- Risparmia fino al 66% di energia
- Spia luminosa di funzionamento
- Bollitore elettrico potenza 2200 Watt
- Capacità 1,7 litri – da 3 a 7 tazze
- Corpo in Acciaio inossidabile
- Spegnimento automatico
- Spia luminosa di funzionamento
- Indicatore del livello dell’acqua
- Base girevole a 360 gradi, senza filo
- Filtro con micro trama estraibile
- Piedini antiscivolo
- Coperchio completamente apribile
Il migliore economico
- Bollitore elettrico potenza 2200 Watt
- Ebollizione in 3-6 minuti
- Materiale: vetro borosilicato
- Luce LED
- Capacità 500 ml – 1,7 litri
- Spegnimento Automatico
- Protezione per bollitura a secco
- Indicatore livello dell’acqua
- Impugnatura antiscivolo termoisolata
- Filtro anticalcare
- Base girevole
Il miglior bollitore elettrico economico è il Aigostar Adam, realizzato in vetro borosilicato, ha un aspetto molto elegante e consente di vedere all’interno e controllare l’ebollizione. Una luce LED blu alla base si illumina quando l’acqua è pronta. Dotato di impugnatura antiscivolo e dei sistemi di sicurezza per evitare surriscaldamento e bollitura a secco in mancanza di acqua, questo bollitore è efficiente e affidabile.
Come scegliere il bollitore elettrico: tipologie e caratteristiche
Per capire quale bollitore elettrico scegliere vediamo tutti i fattori da considerare per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Design
Generalmente i bollitori si dividono in due grandi categorie: a brocca e a cupola. I bollitori a brocca sono stretti e alti, hanno un coperchio che si solleva ma non si rimuove e possono contenere una maggiore quantità d’acqua.
I bollitori a forma di cupola ricordano i tradizionali tipi di bollitori da usare sul fornello e di solito hanno una capacità inferiore, sono dotati di coperchio totalmente removibile.
Oggi molti produttori realizzano bollitori elettrici che sono a metà strada tra queste due strutture. Infatti molti bollitori a brocca hanno una forma bombata per contenere la stessa quantità d’acqua di quelli più alti, ma nel complesso il bollitore che risulta più basso e compatto. Questi modelli hanno un aspetto vagamente retrò nelle forme e nei colori che ultimamente va molto di moda.
Struttura
A prescindere dal design, consideriamo i bollitori a seconda della struttura e della tecnologia impiegata. In questo caso possiamo distinguere bollitori con la base o bollitori a sé stanti.
Bollitore elettrico con base
Tanti modelli di bollitore elettrico sono dotati di base. Una volta scaldata l’acqua, si solleva semplicemente la brocca per riempire le tazze mentre la base rimane sul tavolo. Questo accorgimento è utile per separare la parte elettrica dalla brocca, pulire meglio il bollitore, e renderlo più leggero quando si prende in mano.
La maggior parte dei bollitori è dotato di base girevole a 360°, il che significa semplicemente che possiamo posizionare il bollitore sulla base in modo che sia rivolto nella direzione più adatta. Inoltre alcune basi includono una funzione di avvolgimento del cavo ad incastro sul fondo per riporlo in modo ordinato e sicuro.
Una volta raggiunta la temperatura desiderata, e magari in presenza della funzione per mantenimento in caldo, il bollitore insieme alla base col cavo ripiegato può essere portato in tavola per servire gli ospiti.
In ogni caso, quando solleviamo il bollitore dalla base, siamo liberi dal cavo, il che consente una migliore maneggevolezza.
Bollitore elettrico senza base
Questo tipo di bollitore è un tutt’uno e comprende l’elemento riscaldante al suo interno. La maggior parte di questi modelli è dotato delle funzioni essenziali per far bollire semplicemente l’acqua. Si tratta di bollitori compatti, perfetti per chi ha poco spazio, sebbene alcuni modelli di questo tipo dotati di mantenimento in caldo e altre funzioni avanzate, possono risultare piuttosto pesanti rispetto a quelli con base a parte.
Bollitore elettrico con infusore
Chi ama le tisane e gli infusi può scegliere un bollitore elettrico con infusore. All’interno della caraffa è presente un contenitore più piccolo a maglie strette per accogliere erbe e semi, che a contatto con l’acqua calda producono deliziose bevande. L’infusore di solito è presente solo nei bollitori che consentono la regolazione della temperatura per rispettare la delicatezza degli ingredienti, ed è tipico dei bollitori con brocca in vetro. Questa soluzione è perfetta per chi consuma abitualmente gli infusi, infatti essendo prodotti con erbe e sostanze sfuse, senza bustine, è molto più comodo preparare una caraffa intera delle singole tazze.
Potenza
La maggior parte dei bollitori elettrici hanno una potenza tra 1800 e 2400 watt. La velocità con cui l’acqua bolle è direttamente proporzionale alla potenza del bollitore; maggiore è la potenza del bollitore elettrico, più l’acqua bolle velocemente raggiungendo le temperature più elevate.
I bollitori intelligenti utilizzano solo la potenza necessaria in base alla temperatura richiesta. Inoltre possono avere le funzioni “bollitura rapida”, “una tazza” o “eco-friendly”. Sfruttando queste modalità, questi modelli possono far bollire una tazza d’acqua in meno di un minuto e utilizzare fino al 50% in meno di energia rispetto ai bollitori tradizionali. Inoltre i bollitori con spegnimento automatico aiutano anche a evitare di sprecare troppa elettricità.
Elemento riscaldante
All’interno di ogni bollitore si trova una “bobina” o anche comunemente chiamata resistenza di metallo. All’interno della bobina, la resistenza conduce energia elettrica, che viene convertita in calore e utilizzata per riscaldare l’acqua fredda all’interno.
Nei bollitori elettrici esistono due tipi di elementi riscaldanti: aperti in cui possiamo vedere la serpentina della resistenza nel fondo del bollitore, e chiusi per cui vediamo solo un disco di metallo.
Oggi i migliori bollitori elettrici hanno tutti un sistema chiuso con l’elemento riscaldante nascosto nella base. Questi modelli sono molto più sicuri e sono anche più facili da pulire. Infatti la resistenza a contatto con l’acqua accumula molto calcare e può rilasciarne parti nell’acqua.
C’è da dire che gli elementi riscaldanti chiusi sono un po’ più lenti e più rumorosi rispetto ai modelli datati con la resistenza a vista.
Materiali
Plastica, vetro, acciaio inox e ceramica sono alcuni dei materiali che possono essere utilizzati. Molti bollitori elettrici combinano più elementi come vetro + plastica, metallo + vetro e metallo + plastica. Il tipo di materiale principale utilizzato nel corpo del bollitore ha un impatto diretto sulla qualità e sul gusto dell’acqua.
Bollitori elettrici in plastica
I bollitori elettrici in plastica sono quelli più convenienti se si guarda il lato economico. C’è da dire che in termine di qualità sono di gran lunga inferiori a quelli in vetro e ceramica; questo si riscontra anche per quanto riguarda i livelli di sicurezza e gusto dell’acqua. Meno costoso è il bollitore, più è probabile che l’acqua bollente abbia un sapore di plastica. Dal punto di vista dei vantaggi, i bollitori elettrici in plastica si distinguono per la loro vasta gamma di opzioni di colore, forma e design. Teniamo presente che il bollitore di plastica dovrebbe essere sostituito ogni 2-3 anni.
Bollitori elettrici in vetro
Il bollitore in vetro, per quanto possa essere il meno utilizzato o comunque meno facile da trovarsi in commercio, è un po’ più costoso ed è forse il più efficace per quanto riguarda la qualità dell’acqua. Poiché il vetro non reagisce con l’acqua, non apporta alcun sapore o profumo aggiuntivo. Inoltre, il corpo trasparente di tali bollitori rende facile tenere d’occhio il livello dell’acqua. Attualmente i bollitori elettrici in vetro con un’illuminazione a LED dall’effetto ultramoderno sono molto popolari. In termini di fragilità, i bollitori elettrici in vetro di prima generazione erano fragili, mentre i modelli attuali sono altamente resistenti e affidabili. Variano nel prezzo, a seconda delle qualità e del produttore.
Bollitori elettrici in acciaio inossidabile
Sono robusti e resistenti, dall’aspetto moderno e professionale. Anche l’acciaio, come il vetro, regge bene le alte temperature e non altera il sapore dell’acqua. Tuttavia, rispetto al vetro, è molto più resistente e facile da pulire, tanto da durare moltissimi anni.
Bollitori elettrici in ceramica
I bollitori elettrici in ceramica sono ecologici ma hanno alcuni inconvenienti. Per cominciare, sono abbastanza pesanti. In secondo luogo, a differenza di un bollitore elettrico o di plastica, l’acqua dei bollitori in ceramica si riscalda più lentamente. La ceramica è un materiale delicato e, se maneggiata in modo errato, il bollitore potrebbe rompersi. I bollitori elettrici di questa tipologia sono diventati oggi quasi una rarità, ma sono molto apprezzati da chi ama gli oggetti dal gusto tradizionale.
Capacità
I bollitori elettrici più capienti in genere possono contenere da 1 a 1,7 litri di acqua. Poiché una tipica tazza di tè è di 250 ml, siamo in grado di far bollire abbastanza acqua per 6-7 tazze in una volta sola. Tuttavia, se stiamo preparando solo una tazza di tè, vale la pena controllare la capacità minima del bollitore.
Infatti, il livello minimo nella maggior parte dei modelli è di 500 ml, mentre sono pochi i bollitori che possono scaldare solo 250 – 300 ml.
Poter scaldare anche una quantità minima è importante non solo per evitare di scaldare acqua inutilmente, ma per velocizzare il processo di ebollizione.
Indicatore del livello dell’acqua
La maggior parte dei bollitori ha una finestrella che rende il contenuto chiaramente visibile all’esterno, mentre altri sono dotati di un indicatore digitale. Se vogliamo vedere esattamente quanta acqua c’è nel bollitore in qualsiasi momento, si consiglia di scegliere un bollitore con una grande area trasparente di visualizzazione.
Come già accennato, dobbiamo rispettare la quantità minima di acqua, ma è opportuno anche assicurarsi che il bollitore non venga riempito eccessivamente, in quanto ciò potrebbe farlo traboccare durante l’ebollizione e causare scottature; per questo motivo non bisogna mai superare il livello massimo di capienza consentito.
Controllo della temperatura
I bollitori elettrici più semplici scaldano l’acqua fino all’ebollizione, a meno che non decidiamo di spegnerli manualmente in anticipo controllando semplicemente il contenuto dal coperchio.
Invece i migliori bollitori elettrici possono riscaldare l’acqua a temperature molto precise per ottenere i migliori risultati durante la preparazione di diverse varietà di tè e caffè. È una caratteristica utile se si preferisce bere tisane e tè verdi più delicati, che dovrebbero essere bolliti a circa 70- 80 gradi, quindi al di sotto del punto di ebollizione.
In questo caso il bollitore sarà dotato di comandi per la selezione della temperatura che può andare da 40 a 100 gradi, o da 70 a 100 gradi a seconda dei modelli.
Perciò, se consumiamo solo tè o caffè, o altre bevande solubili, va benissimo un bollitore classico che arriva a 90-100°C. Se invece consumiamo the verde o tisane dobbiamo mantenere una temperatura tra 60-80°C, per cui tra i modelli consigliati si può optare per un semplice bollitore da 70 gradi.
Infine alcuni infusi molto delicati preparati con erbe e vegetali freschi non devono superare i 40-50°C. In tutti questi casi è necessario un bollitore elettrico con regolazione della temperatura.
Infine, un bollitore elettrico che consente di regolare temperature più basse può essere sfruttato per altri usi, per esempio quando vogliamo scaldare l’acqua per intiepidire pappe e biberon (massimo 40 gradi), sciogliere cioccolato a bagnomaria (massimo 55 gradi), riempire una borsa dell’acqua calda (massimo 50 gradi) e tante altre situazioni in cui vogliamo controllare la temperatura.
Funzione di mantenimento in caldo
Una funzione molto utile è quella di mantenimento in caldo. Una volta raggiunta la temperatura richiesta, l’acqua all’interno del bollitore rimane allo stesso livello per almeno 30 minuti, anche se i bollitori più evoluti mantengono in caldo anche per due ore.
Questa funzione è perfetta quando non riusciamo a utilizzare subito l’acqua del bollitore e non siamo costretti a farla scaldare nuovamente, oppure vogliamo preparare le tazze per più persone che arriveranno in un momento successivo.
Spegnimento automatico e sistemi di sicurezza
Lo spegnimento automatico interviene quando si è raggiunto il livello di ebollizione o la temperatura richiesta. Nei bollitori elettrici top di gamma avviene istantaneamente, mentre altri bollitori impiegano tra 10 e 20 secondi prima di spegnersi.
Lo spegnimento automatico si attiva anche quando non c’è abbastanza acqua nel bollitore. Ciò riduce le possibilità che il funzionamento a secco provochi danni. Infatti può capitare di dimenticare di inserire l’acqua o attivare per errore il bollitore vuoto.
Inoltre, nella remota possibilità in cui ci si dimentichi il bollitore acceso e lo spegnimento automatico non intervenga al momento dell’ebollizione, la protezione per la bollitura a secco interviene spegnendo l’apparecchio una volta che l’acqua è evaporata.
I migliori bollitori elettrici sono dotati inoltre di altri sistemi di spegnimento o di mancata accensione, ad esempio quando il bollitore non è inserito correttamente nella base, quando il coperchio non è chiuso, quando l’acqua supera il livello massimo.
Infine, lo spegnimento automatico o la mancata accensione può verificarsi anche quando l’apparecchio rileva cortocircuiti o surriscaldamento del motore.
Filtri
La maggior parte dei bollitori contiene filtri per l’acqua anti-calcare che sono rimovibili e lavabili e si trovano alla base del beccuccio. Questi raccolgono il calcare dall’acqua per evitare che venga versato nella bevanda, oltre a prevenire l’accumulo di schiuma sulla superficie.
Impugnatura
A prescindere dal materiale utilizzato, la parte esterna di alcuni bollitori può diventare piuttosto calda. Alcuni modelli sono termoisolanti e mantengono le pareti fredde in qualunque condizione. Tuttavia la maggior parte dei bollitori non deve essere toccata se non sull’impugnatura e sul coperchio.
L’impugnatura dovrebbe sempre essere fredda al tatto. Quelle realizzate in plastica sono anche antiscivolo e consentono una presa migliore, ma questo dipende anche dalla loro forma. Infatti alcune impugnature sono ergonomiche, mentre altre sono meno maneggevoli perché rispondono più a dettami estetici che pratici.
Coperchio
Il coperchio del bollitore è fondamentale per la pulizia dell’apparecchio e per il riempimento. Alcuni coperchi sono totalmente removibili, semplicemente come quelli delle teiere e dei vecchi bollitori. La maggior parte dei bollitori però è dotato di coperchi ribaltabili che rimangono attaccati al corpo dell’apparecchio e si sollevano tramite un pulsante o semplicemente con la pressione del pollice.
Questo accorgimento consente di utilizzare il bollitore con una sola mano. D’altro canto, se il coperchio non si ribalta completamente dando accesso al bollitore, la pulizia sarà più difficoltosa.
Beccuccio
Il beccuccio del bollitore è molto importante per versare l’acqua calda con precisione senza fuoriuscite accidentali. I beccucci antigoccia sono molto più sicuri e non sporcano. Alcuni beccucci sono lunghi e ampi, tanto che possono essere utilizzati anche per il riempimento senza aprire il coperchio.
Comandi e display
I bollitori elettrici semplici sono dotati di accensione e spegnimento, e di solito presentano una spia che indica l’accensione e poi l’ebollizione dell’acqua.
I bollitori elettrici dotati di funzioni avanzate hanno a disposizione vari comandi. Per esempio la regolazione della temperatura o la funzione di mantenimento in caldo possono essere selezionati con una leva o un pulsante. Questi comandi si possono trovare sulla base del bollitore oppure sul manico.
Alcuni bollitori sono dotati di display LCD per il monitoraggio delle funzioni. Talvolta il display comprende i comandi touch screen.
Allarme sonoro
La maggior parte dei bollitori elettrici è dotato di allarme sonoro per avvisare del raggiungimento dell’ebollizione oppure della temperatura selezionata. Un allarme sonoro è molto utile, anche se non è affatto comodo la mattina presto o quando si vuole preparare il thè al pomeriggio se altre persone in casa dormono. Ecco che sarebbe utile un bollitore con allarme sonoro disattivabile all’occorrenza.
Rumorosità
Assieme a tutti i vantaggi di acquistare un bollitore elettrico, dobbiamo anche considerare che non sono molto silenziosi. In media un bollitore elettrico produce 70-80 dB e considerato che far bollire 1,5 litri di acqua può richiedere fino a 5 minuti, questo rumore di sottofondo potrebbe non essere ideale la mattina presto o quando la notte vogliamo preparare una tisana.
I bollitori elettrici silenziosi emettono fino a 60 dB, che sono abbastanza tollerabili da un’altra stanza. I bollitori elettrici più silenziosi sono quelli realizzati con ottimi materiali e dotati di una resistenza di qualità.
Per limitare il rumore del bollitore possiamo curarci di riempire solo la quantità d’acqua che serve per la nostra tazza in modo da ridurre notevolmente i tempi di ebollizione.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.