Per trasportare bagagli e attrezzature in sicurezza, ed ampliare la propria capacità di carico, ecco quali sono i migliori box da tetto per auto e come scegliere il più adatto in base alle esigenze e tipo di viaggio.
Il box portatutto per auto è un accessorio utile e indispensabile per chi viaggia in macchina, e ha bisogno di trasportare oggetti ingombranti o grandi quantità di bagagli.
Nelle vacanze estive ed invernali, ad esempio, quando è necessario portare grandi oggetti come ombrelloni, sedie a sdraio, sci, canoe, il box da tetto è la soluzione migliore per riuscire a trasportare tutto, senza sacrificare lo spazio e la sicurezza all’interno dell’auto.
I box portatutto sono disponibili in diverse tipologie: esistono modelli universali che si agganciano a qualsiasi tipo di barra portatutto delle auto, ed altri specifici che si adattano meglio a determinati veicoli.
I box universali, detti anche portapacchi auto universali, rappresentano comunque la soluzione più versatile e consigliata, dal momento che, anche in caso di cambio auto, non sarà necessario acquistare un nuovo box portatutto.
I migliori box da tetto per auto da acquistare
I box da tetto Thule, Farad, Cam e G3, sono generalmente i migliori prodotti sul mercato. Tra i migliori modelli di box in assoluto, ideale anche per uso professionale, il Thule Touring 780 L è a nostro avviso il migliore, con una capacità di 420 litri, doppia apertura e chiusura centralizzata per una sicurezza superiore.
Il Farad Marlin F3 400L è uno dei migliori modelli per rapporto qualità prezzo, con un design aerodinamico ed elegante, capacità di 400 litri e chiusura centralizzata su 3 punti per lato.
Per chi vuole spendere poco e cerca un buon box portatutto economico, il RAX K0381644R è la scelta più consigliata, con una capacità di 320 litri e adatto per piccole famiglie.
Di seguito la lista dei migliori box auto selezionati con relativi prezzi e caratteristiche tecniche.
- Box da tetto per auto 420 litri
- Capacità di carico: 50 kg
- Sistema di montaggio rapido FastClick
- Apertura su due lati per facili operazioni di fissaggio, carico e scarico
- Chiusura centralizzata a chiave per la massima sicurezza
- Dimensioni esterne: 196 x 78 x 43 cm
- Dimensioni interne: 190 x 73 x 39 cm
- Peso: 15 kg
- Box da tetto per auto 400 litri
- Sistema di montaggio rapido FastClick
- Apertura su due lati per facili operazioni di fissaggio, carico e scarico
- Chiusura centralizzata a chiave per la massima sicurezza
- Dimensioni esterne: 175 x 82 x 45 cm
- Dimensioni interne: 170 x 77 x 39 cm
- Peso: 13 kg
- Box portatutto auto 680 litri
- Portata massima: 75 kg per auto, 90 Kg per caravan
- Peso del box: 21 Kg
- Chiusura centralizzata con chiave
- Materiale: P.S. UV Protected
- Adattabilità su barre portatutto fino ad una larghezza massima di 8 cm
- Dimensioni esterne: 210 x 100 x 42 cm
- Dimensioni interne: 198 x 92 cm
- Omologato TUV e GS
- Box da tetto auto 300 litri
- Capacità di carico: 50 kg
- Peso del box: 12 kg
- Sistema di fissaggio FastClick con indicatore di coppia integrato
- Apertura su un lato (lato destro)
- Base ribassata per ridurre resistenza all’aria e rumore
- Materiale aeroskin
- Dimensioni esterne: 190 x 63 x 39 cm
- Box tetto auto 480 litri
- Montaggio e smontaggio rapido Farad Quick Fix in meno di 10 minuti
- Portata massima: 75 kg per auto, 90 kg per caravan
- Apertura su entrambi i lati
- Chiusura centralizzata su 3 punti per lato con chiave antifurto brevettata
- Materiale P.S. UV Protected
- Adattabilità su barre fino ad una larghezza massima di 8 cm
- Distanza min/max tra le barre: 40-96 cm
- Dimensioni esterne: 190 x 80 x 40 cm
- Dimensioni interne: 184 x 73 cm
- Peso baule: 15 Kg
- Omologato TUV e GS
- Box tetto auto 400 litri
- Forma aerodinamica elegante e silenziosa in viaggio
- Portata massima: 75 kg per auto, 90 kg per caravan
- Chiusura centralizzata con chiave
- Materiale P.S. UV Protected
- Adattabilità su barre fino ad una larghezza massima di 8 cm
- Distanza min/max tra le barre: 18-77 cm
- Dimensioni esterne: 160 x 80 x 40 cm
- Dimensioni interne: 154 x 73 cm
- Peso box: 13 kg
- Box portatutto auto 430 litri
- Portata massima: 75 kg per auto, 90 kg per caravan
- Chiusura centralizzata con chiave
- Materiale P.S. UV Protected
- Adattabilità su barre fino ad una larghezza massima di 8 cm
- Distanza min/max tra le barre: 48-95 cm
- Dimensioni esterne: 180 x 78 x 40 cm
- Dimensioni interne: 172 x 73 cm
- Peso box: 14 kg
- Box tetto auto universale
- Sistema di fissaggio standard adatto a qualsiasi tipo di barra portatutto
- Capacità: 430 litri
- Fondo nero in polipropilene iniettato PP
- Inserti interni e punti di fissaggio per ancorare il contenuto
- Fondo piatto per ridurre tubolenze e rumori in marcia
- Serratura di sicurezza
- Misure: 180 x 78 x 37 cm
- Peso box: 14 kg
- Distanza fra le barre: min 45 – max 87 cm
- Box portatutto auto 390 litri
- Sistema universale si monta su tutte le auto
- Carico massimo: 75 kg
- Materiale P.S. UV protected
- Misure: 193 x 74 x 37 cm
- Peso del box: 19 kg
- Sistema di apertura dual side (su entrambi i lati)
- Montaggio rapido senza bisogno di attrezzi aggiuntivi
- Box tetto auto 320 litri
- Portata: 50 kg
- Peso baule: 11 kg
- Dimensioni esterne: 131 x 78 x 38 cm
- Chiusura con chiave e dispositivo di sicurezza anteriore/posteriore
- Sollevatore a molla
- Materiale: polipropilene iniettato resiste ad urti, impatti e radiazioni UV
- Alette antiscivolo interne e fondo esterno piatto
- Meccanismo a fissaggio standard, compatibile con barre fino ad una larghezza max di 60 mm
- Compatibile con auto con distanza tra le barre portatutto tra 500 e 860 mm
- Made in Italy
Come scegliere un box da tetto per auto
Per scegliere con esattezza quale box da tetto acquistare, è necessario valutare lo spazio di cui si ha bisogno e cosa vogliamo trasportare. In generale, bisogna considerare una serie di aspetti, come i materiali, la capienza e la frequenza d’uso. Ecco tutte le caratteristiche da tenere in considerazione durante la scelta.
Capacità e capienza
Capacità e capienza sono i primi e più importanti aspetti da valutare nella scelta del box portatutto.
La capacità viene espressa in litri e quella media si aggira sui 300 litri, adatta per una famiglia di 2-3 persone. Chi ha necessità di una capacità maggiore può optare per un box tetto auto da 400 litri, adatto per una famiglia di 4-5 persone.
La capienza si esprime in chili e quella media è di circa 50 kg. Prima di scegliere il modello, bisogna quindi conoscere qual è il carico massimo previsto per la propria auto per non oltrepassare i limiti previsti dalla normativa (da tenere presente inoltre che il peso del box portatutto è di circa 15 kg).
Baule rigido o morbido
Il box da tetto può essere fondamentalmente di 2 tipologie: rigido o morbido.
Il box rigido è solitamente rivestito in PVC, resistente, impermeabile e capace di mantenere inalterata la sua forma anche quando resta vuoto. Si tratta di modelli più pesanti, ma che assicurano un grado di sicurezza e protezione maggiori.
Il baule morbido, invece, somiglia ad una sorta di borsa e viene fissato al tetto dell’auto con delle cinghie di sicurezza.
È molto facile da installare e da rimuovere, pratico, economico e comodo da conservare poiché occupa poco spazio; tuttavia, non garantisce la stessa protezione dagli agenti atmosferici e ha una vita generalmente molto più breve rispetto ai modelli rigidi.
Materiali
I materiali del box da tetto devono essere innanzitutto resistenti agli agenti atmosferici e impermeabili.
Pioggia, grandine o neve, rischierebbero infatti di bagnare l’attrezzatura nel box, rendendola di fatto inutilizzabile o compromettendone l’efficacia.
Per un buon livello di isolamento e impermeabilizzazione è consigliabile scegliere un box da tetto in PVC, materiale che assicura una protezione maggiore.
Oltre alla protezione, un altro aspetto da valutare legato ai materiali riguarda la longevità. In questo senso, la scelta va fatta in base al proprio budget e necessità.
Un baule morbido è più economico, ed è una scelta consigliata per chi ne fa un uso sporadico, mentre un contenitore rigido è la scelta indicata per chi ne fa un utilizzo frequente e vuole un box più affidabile e di lunga durata.
Altro fattore importante sono le cinghie di sicurezza e le cerniere di chiusura, le quali devono essere di materiale estremamente affidabile e resistente.
La cinghia influisce infatti sulla tenuta del carico e sulla stabilità del veicolo stesso; è quindi opportuno informarsi preventivamente sulla qualità dei materiali di ogni singolo componente del box auto.
Sicurezza
Il box da tetto per auto deve garantire massima sicurezza e stabilità quando il veicolo è in marcia; per questo motivo, i supporti di aggancio e di chiusura devono essere di eccellente qualità e senza compromessi.
I ganci devono assicurare in maniera stabile il carico al veicolo, evitando pericolosi sbandamenti o pendenze.
Alcuni bauli, per essere montati in modo sicuro sul tetto dell’auto, hanno bisogno di un apposito telaio portapacchi. Se questo supporto non è presente o incluso con il box, è necessario acquistarlo a parte.
Per aumentare ulteriormente la stabilità del carico, alcuni box sono dotati di rivestimento base anti-scivolo, che migliora l’aderenza del contenitore impedendogli di scivolare quando il veicolo è in marcia.
Consumo di carburante
Il box da tetto implica variazioni, talvolta anche significative, nel consumo di carburante.
I test ufficiali confermano infatti un consumo maggiore, soprattutto in presenza di un carico eccessivo e nei tratti montuosi in salita, dove il consumo del carburante può arrivare anche al 20% in più rispetto ad un normale tragitto.
Un carico eccessivo può incidere inoltre sulla tenuta del veicolo, poiché viene esercitato un notevole stress sui freni, condizione che potrebbe provocare pericolosi sbandamenti soprattutto nelle curve.
Per ridurre i consumi, è quindi opportuno fissare il box portatutto con la massima attenzione e, soprattutto, evitare di caricarlo oltre i suoi normali limiti, così da garantire una maggiore sicurezza e stabilità.
Installazione e manutenzione
La praticità di installazione dipende in primis dalle dimensioni del baule portatutto: più è grande, più complesso potrà risultare il montaggio.
Per chi usa il box da tetto frequentemente, sarà sufficiente effettuare una sola installazione: la praticità di installazione quindi passa in secondo piano. Diversamente, per chi ne fa un uso sporadico, è preferibile optare per un modello più facile da smontare e montare, magari più piccolo.
È inoltre importante ricordare che i box portatutto non sono progettati per viaggiare vuoti, soprattutto ad alte velocità; è quindi consigliabile smontarli se non vengono usati.
I box richiedono anche un’attenta manutenzione, ed eventuali parti usurate, danneggiate o difettose vanno immediatamente sostituite. Il sistema di portaggio deve essere pulito e ben conservato, così come le serrature, i dadi e le viti devono essere continuamente lubrificati.
Se il portapacchi non viene utilizzato, bisogna smontarlo dall’auto, lavarlo e custodirlo in un luogo asciutto e senza umidità.
Ogni box ha inoltre un suo sistema di lavaggio che varia in base ai materiali, per maggiori informazioni su questo punto, è bene leggere attentamente il libretto di istruzioni con le indicazioni del produttore.
Fasce di prezzo
I prezzi sono estremamente variabili e per scegliere il miglior box portatutto bisogna chiedersi che utilizzo se ne intende fare.
Chi necessita di un baule da usare costantemente per molti anni, farebbe bene ad affrontare una spesa sostenuta che però duri nel tempo. Chi ne fa un uso sporadico, magari solo nelle vacanze invernali ed estive, può optare per un modello più economico.
I box da tetto base partono da poco più di 100 euro, hanno caratteristiche standard, sono realizzati con materiali di discreta qualità e sono adatti per un uso sporadico o per piccoli carichi.
I box portatutto di fascia alta, partono dai 300 euro in su, sono realizzati con materiali migliori ed hanno una capienza maggiore, oltre ad offrire un livello di sicurezza e di protezione superiore contro furti e aperture accidentali.
I migliori box portatutto top di gamma hanno un prezzo superiore ai 400 euro e sono la scelta migliore per chi ne fa un utilizzo frequente o professionale. Possono essere montati anche sui caravan, hanno un’adattabilità maggiore ed offrono una capienza di gran lunga superiore.
Inoltre, sono dotati di chiusura centralizzata per garantire un livello di protezione ancora maggiore.