Per ricaricare i dispositivi elettronici utilizzando i raggi del sole, a casa o in viaggio, ecco quali sono i migliori caricabatterie solari da acquistare scelti per tipologia, caratteristiche e fascia di prezzo.

 

Grazie all’utilizzo di un caricabatterie dotato di pannelli solari è possibile generare elettricità in maniera ecologica e gratuita, semplicemente esponendo i pannelli del caricabatteria ai raggi del sole.

I caricabatterie solari sfruttano la luce naturale e la convertono in energia elettrochimica che permette di ricaricare qualsiasi dispositivo elettronico dotato di porta USB o DC. Questo generatore di energia rinnovabile è diventato così uno dei dispositivi indispensabile per tutti gli amanti delle attività all’aria aperta, dagli escursionisti, ai pescatori, a chi ama andare in campeggio o fare trekking.

Molti potrebbero pensare che il caricabatterie ad energia solare per cellulari serva solo per ricaricare lo smartphone, in realtà i migliori caricabatterie solari sono dispositivi versatili adatti per ricaricare qualsiasi dispositivo elettronico dotato di porta USB, come lettori MP3, iPod, lettori eReader, navigatori GPS, tablet, iPad, casse Bluetooth, smartwatch, batterie esterne.

Per chi necessita di un caricabatteria solare per PC portatile, non mancano poi modelli con porta DC adatta per ricaricare anche i notebook.

I caricabatterie solari sono caratterizzati da un ottimo rapporto qualità prezzo che permette a chiunque di poter sfruttare la tecnologia fotovoltaica contenuta all’interno di questi dispositivi dal design compatto e robusto, realizzato per essere resistente agli agenti atmosferici, alla polvere e agli urti, e per essere impermeabili all’acqua.

Il prezzo conveniente li ha resi dei dispositivi particolarmente interessanti da parte di chi deve spostarsi spesso per lavoro e non sempre ha la possibilità di trovare una presa di corrente, e vuole affiancare al Power Bank un dispositivo in grado di creare energia pulita e rinnovabile.

 

I migliori caricabatterie solari 2023

Ecco la classifica dei migliori caricabatterie con pannello solare da acquistare, scelti in una fascia di prezzo tra 25 e 100 Euro.


#1

X-DRAGON Solar Charger

X-DRAGON Solar Charger

Prezzo 149,99 €

Il migliore caricabatterie solare
  • Tecnologia SolarIQ
  • Struttura del pannello: celle solari ad alta efficienza + PET + EVA + TPT
  • Corrente massima fino a 2,8A sotto la luce solare diretta
  • Efficienza fino al 22- 25%
  • Uscita a doppia porta USB (5V/2A) e DC (18V/2A)
  • Design sottile e pieghevole
  • Con occhielli metallici per agganciarlo facilmente allo zaino
  • Per ricaricare dispositivi elettronici fino a 18V
  • Sistema di protezione da cortocircuiti e sovratensioni
  • Inclusi: 10 connettori, cavo CC, cavi USB, moschettoni, istruzioni e garanzia di 18 mesi

 

Il X-DRAGON Solar Charger è il migliore caricabatterie ad energia solare pieghevole. Supporta la tecnologia SolarIQ che garantisce un’efficienza fino al 22-25%, fornisce prestazioni alte e permettere di ricaricare smartphone, tablet, iPad, PowerBank e notebook ovunque ci si trovi.

Dotato di doppia porta, può ricaricare sia i dispositivi elettronici da 5V tramite cavo USB sia i laptop portatili con porta DC che necessitano 18V. Il design compatto e sottile è dotato di occhielli metallici che permettono di agganciare il caricabatterie solare allo zaino.


#2

SunnyBAG Leaf PRO

SunnyBAG Leaf PRO

Prezzo 99,00 €

Il migliore per iPhone e dispositivi iOS
  • Caricabatterie con pannello solare flessibile fino a 90°
  • Potenza erogata: oltre 7,5 Watt
  • Efficienza: 22,4%
  • Potenza di uscita stabile fino a 1,5 Ampere
  • Modalità di utilizzo: ricarica diretta e indiretta
  • Funzione di riavvio automatico per ricaricare in maniera diretta i dispositivi iOS
  • Impermeabile, antigraffio e resistente agli urti
  • Occhielli metallici con ganci rotanti per agganciare il pannello allo zaino
  • Indicatore con display LED colorato per capire lo stato del pannello
  • Peso: 349 grammi
  • Include: 2 ventose, 2 moschettoni, 2 fascette in velcro

 

Il SunnyBAG Leaf PRO è il miglior caricabatteria solare per iPhone e dispositivi iOS. Il pannello solare è flessibile fino a 90°, ed ha un peso di 349 grammi. Sono presenti 4 occhielli metallici con ganci che permettono di agganciare facilmente il pannello allo zaino, oppure è possibile posizionare il pannello sfruttando gli accessori in dotazione, ventose, fascette in velcro e moschettoni.

Il display LED con indicatore di ricarica supporta la funzione Power Indication Color, che permette di capire facilmente lo stato del pannello.


#3

AllPowers 60W

AllPowers 60W

Prezzo --

  • Caricabatterie solare pieghevole
  • Adatto per ricaricare smartphone, tablet, iPad, batterie esterne, laptop e batteria per l’auto
  • Tripla uscita 5V, 12V e 18V
  • Efficienza fino al 23,5%
  • Impermeabile e resistente agli urti
  • Sistema di protezione contro le sovratensioni e cortocircuito
  • Dimensioni da aperto: 93,5 x 51 x 0,5 cm
  • Con occhielli per fissare facilmente il dispositivo allo zaino
  • Include: cavo DC, adattatori per la ricarica, 4 moschettoni, presa accendisigari, istruzioni


#4

BigBlue B401

BigBlue B401

Prezzo 85,99 €

  • Caricabatterie pieghevole ad energia solare
  • Con amperometro digitale integrato
  • Efficacia fino al 21,5-23,5%
  • Funzione di riavvio automatico, ideale per ricaricare anche i dispositivi iOS
  • Tasca protettiva con cerniera per riparare i dispositivi durante la ricarica
  • Dimensioni da aperto: 84 x 28,2 cm
  • Dimensioni da piegato: 16 x 28,2 x 3,4 cm
  • Realizzato in materiali impermeabili resistenti anche all’umidità
  • Include 4 ganci per agganciarlo facilmente ovunque, cavo micro USB per la ricarica


#5

Blavor

Blavor

Prezzo 55,99 €

  • Caricabatterie solare da viaggio pieghevole
  • 5 pannelli solari rimovibili con attacco magnetico
  • Compatibile con tecnologia di ricarica wireless Qi
  • Corrente di ricarica massima: 1300 mAh
  • Capacità del Power Bank: 20.000 mAh
  • Doppia uscita USB da 2.1A
  • LED con 3 modalità: torcia, SOS e strobo
  • Può essere facilmente installato anche sullo zaino
  • Include kit anello con bussola, manuale d’uso
  • Indicatore dello stato della batteria

#6

A Addtop 25000mAh

A Addtop 25000mAh

Prezzo 53,99 €

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Caricabatterie con 4 pannelli solari
  • Include batteria da 25.000mAh
  • Funzione di ricarica veloce
  • Livello di impermeabilità: IPX7
  • 9 luci LED con 3 modalità di illuminazione
  • Design compatto e portatile
  • Doppia uscita da 2,1A
  • Ricarica contemporaneamente 2 dispositivi
  • Può ricaricare un iPhone 8 fino a 9 volte, un Samsung Galaxy S6 fino a 8 volte e un iPad mini 4 fino a 3,4 volte

 

Il caricabatterie a energia solare A Addtop 25000mAh è dotato di una batteria interna che unisce le funzioni di caricabatteria solare a quelle di un Power Bank da 25000 mAh. Il dispositivo può ricaricare 2 dispositivi contemporaneamente, ed è presente la funzione di ricarica veloce.

Sono presenti 9 luci LED e 3 modalità di illuminazione, SOS, torcia e modalità strobo, che lo rendono il dispositivo ideale per le escursioni e per il campeggio. Da chiuso, il caricabatterie occupa lo spazio di un iPhone 7 plus, con dimensioni compatte da 85 x 155 x 35 mm.


#7

Lrioehny 20W

Lrioehny 20W

Prezzo 28,99 €

  • Caricabatterie solare pieghevole
  • Caricabatterie semplice, non immagazzina elettricità
  • Tipologia pannelli: silicio monocristallino
  • 4 pannelli solari ultraleggeri
  • Efficienza fino al 19,5%
  • Potenza massima: 20W
  • Tensione di uscita: 5V
  • Corrente di uscita 4V
  • Superficie in polimero PET resistente alla pioggia
  • Dimensioni: 21 x 14 x 4 cm


#8

Hiluckey T39

Hiluckey T39

Prezzo 38,99 €

  • Caricabatterie solare con batteria integrata
  • Batteria ai polimeri di litio da 26800 mAh
  • Adatto per ricaricare gli smartphone e i dispositivi abilitati con la tecnologia di ricarica wireless QI
  • Funzione di ricarica rapida per ricaricare contemporaneamente fino a 3 dispositivi
  • Doppia torcia elettrica a LED
  • 2 porte USB con uscita 3V e 5V
  • Potenza del pannello solare: 1,1W
  • Peso: 450 grammi
  • Design compatto, robusto e impermeabile
  • Può essere ricaricato tramite energia solare o collegandolo alla corrente
  • In dotazione: manuale, cavo USB di tipo C

 

L’Hiluckey T39 è un caricabatterie solare con tecnologia ricarica wireless QI caratterizzato da un ottimo rapporto qualità prezzo, che permette di ricaricare tutti gli smartphone senza dover utilizzare alcun filo. La batteria da 26800 mAh permette di utilizzare il dispositivo come un Power Bank in grado di ricaricare fino a 4 3 dispositivi contemporaneamente. Sono presenti le funzioni di ricarica rapida e  una doppia torcia elettrica a LED da utilizzare durante le attività all’aria aperto.


#9

Oimye Power Bank Solare

Oimye Power Bank Solare

Prezzo 51,96 €

  • Caricabatterie ad energia solare con batteria integrata
  • Batteria da 30.000 mAh
  • Livello di impermeabilità: IP67
  • 4 porte di uscita: 2 porte USB di tipo A, 1 porta USB di tipo C e 1 porta micro USB
  • Uscita di corrente: 5V / 3,1 A
  • Supporto alla tecnologia di ricarica wireless QI da 10W
  • Funzione di ricarica veloce PD 20W
  • Torcia integrata con 4 modalità di illuminazione
  • Sistema di protezione dal sovraccarico, sovracorrente, sovratensione e surriscaldamento
  • Design robusto resistente agli urti


#10

Vooe Powerbank Solare

Vooe Powerbank Solare

Prezzo 27,16 €

  • Caricabatteria e Power Bank
  • Batteria integrata da 26800 mAh
  • Sistema di protezione contro il sovraccarico e cortocircuiti
  • 2 porte di uscita USB entrambe da 5V da 2,1A e 1A per caricare 2 dispositivi contemporaneamente
  • 1 porta di entrata micro USB da 2,1A / 5V
  • Indicatore LED per tenere sotto controllo il livello della batteria
  • Funzione di ricarica veloce
  • Include: cavo microUSB, manuale utente

Come scegliere il caricabatterie solare

Per scegliere il miglior caricabatterie solare per le proprie esigenze è importante valutare le tipologie di dispositivi che si intende ricaricare e le caratteristiche dei diversi caricabatterie solari presenti sul mercato, in modo da trovare il prodotto giusto per le proprie necessità.

 

Tipologia

I caricabatterie con pannello solare si possono distinguere in due grandi categorie: i caricabatterie solari semplici e i caricabatterie 2 in 1.

Il caricabatteria fotovoltaico semplice non immagazzina energia ma trasferisce in maniera diretta l’energia emessa dai pannelli solari al dispositivo elettronico collegato. Questi modelli di caricabatteria a energia solare funziona quindi solo quando è presente il sole.

Al contrario, i caricabatterie 2 in 1 sono più versatili e uniscono le funzioni di caricabatterie solari a quelli di Power Bank. Questi modelli di Power Bank solare si rivelano particolarmente utili nelle giornate nuvolose e durante la sera, perché permettono di sfruttare l’energia precedentemente immagazzinata per utilizzarla anche nelle situazioni in cui il sole non è presente, o non è abbastanza forte per generare energia tramite i pannelli solari. Solitamente questi dispositivi hanno anche il vantaggio di poter essere caricati anche collegandoli direttamente alla corrente elettrica.

 

Tipologia del pannello fotovoltaico

Sul mercato è possibile trovare 3 differenti tipi di pannelli fotovoltaici, che si differenziano per efficienza e robustezza, e che, di conseguenza, vanno ad influenzare il prezzo finale e le prestazioni del caricabatterie solare stesso.

 

Pannelli monocristallini

I migliori caricabatterie ad energia solare presentano dei pannelli monocristallini che garantiscono un’elevata efficienza, fino al 22-25%, e che risultano essere molto robusti e duraturi nel tempo.

Questi pannelli sono di colore scuro, tendente al nero, e sono composti da un unico cristallo di silicio cristallino che permette agli elettroni di muoversi con più facilità, e quindi di produrre maggiore energia.

Tra gli svantaggi dei caricabatterie a pannelli monocristallini c’è la rigidità dei pannelli stessi, che risultano poco flessibili, e il costo superiore rispetto alle altre due tipologie.

 

Pannelli policristallini

I caricabatterie ad energia solare con pannelli policristallini sono caratterizzati da pannelli di color blu-azzurro che sono composti da diverse celle di silicio cristallino. I policristallini hanno un’efficienza inferiore ai pannelli monocristallini ma hanno una maggiore flessibilità, e sono considerati come semi-flessibili per il loro sistema pieghevole che permette di trasportarli con più facilità.

Si tratta di soluzioni più economiche ma meno efficienti rispetto alle altre due tipologie, ma solitamente i modelli con questa tecnologia sono ideali per coloro che cercano un caricabatteria con ricarica solare portatile caratterizzato quindi da un design più compatto e meno ingombrante, ideale da portare facilmente con sé ovunque si vada.

Pannelli CIGS

Infine, ci sono i pannelli CIGS, i più flessibili e leggeri, e che garantiscono buone prestazioni anche nelle giornate nuvolose. Lo svantaggio di questi pannelli però sta nella durabilità; i pannelli CIGS sono realizzati in un materiale che si degrada più rapidamente rispetto ai pannelli monocristallini e policristallini.

 

Tecnologia supportata

I pannelli fotovoltaici si distinguono non solo per tipologia, ma anche a seconda della tecnologia supportata. I più conosciuti sono i pannelli con tecnologia SunPower, prodotti dall’omonima azienda, specializzata nella creazione di pannelli di silicio cristallino di alta qualità.

La tecnologia SunPower è stata sviluppata presso l’Università di Stanford, e l’azienda produce pannelli per le grandi centrali elettriche di energia solare a livello mondiale, rendendo dunque questo nome sinonimo di qualità ed efficienza.

 

Efficienza

Una caratteristica da non sottovalutare è l’efficienza del caricabatterie solare, ovvero la capacità di convertire i raggi solari in energia elettrica. Questo valore dipende dal tipo di pannello, dalle condizioni della luce e dalla posizione del pannello rispetto ai raggi solari.

I migliori caricabatterie solari sono dotati di pannello monocristallino e garantiscono un’efficienza tra il 22% e il 25%, mentre i modelli con pannelli policristallini hanno solitamente un’efficienza che si aggira intorno al 18%.

 

Potenza del pannello solare

La potenza del caricabatterie è espressa in Watt e permette di valutare la capacità di un pannello fotovoltaico di produrre energia. Come si può intuire infatti, un caricabatterie ad energia solare per cellulari non avrà una potenza sufficiente per ricaricare un notebook, mentre un caricabatteria solare per PC portatile può tranquillamente ricaricare anche altri dispositivi come smartphone o lettori MP3.

A seconda del dispositivo da ricaricare, si necessita di un differente valore di Watt; ad esempio, un lettore MP3 solitamente necessita di circa 5W per ricaricarsi, mentre uno smartphone ha bisogno di 7W, un tablet di 15W ed infine un computer portatile può richiedere fino a 25W.

A seconda delle proprie esigenze, si dovrà scegliere un caricabatterie solare idoneo alla potenza necessaria per ricaricare i propri dispositivi. Generalizzando, possiamo dire che maggiore è la quantità di Watt che può generare il caricabatterie solare, maggiore è il numero di dispositivi che si può collegare ad esso.

La funzione di ricarica rapida, se presente, prevede tempi di ricarica molto differenti rispetto ai normali caricabatterie elettrici; infatti un caricabatterie solare da 10 Watt può ricaricare uno smartphone in circa 2 ore.

 

Potenza di ricarica

Se i Watt determinano l’energia necessaria per ricaricare un determinato dispositivo, per determinare la velocità di ricarica è necessario valutare la potenza di ricarica, che si misura in Ampere.

L’amperaggio fornisce l’unità di misura della corrente elettrica, e indica la compatibilità di trasferimento di energia accumulata nel dispositivo da ricaricare. La maggior parte dei dispositivi di ultima generazione, tra cui tablet e smartphone, sono compatibili con un flusso di corrente di 2 Ampere per ora.

La maggior parte dei caricabatterie solari ha porte di ricarica a una tensione di 5V con una potenza tra i 10 e i 12 Watt e possono fornire una corrente massima da 2A e 2,4A.

Una cosa importante da tenere in considerazione nei modelli di caricabatterie solari con più porte, è il valore in Ampere per ogni porta di uscita presente sul dispositivo. Non sempre i valori sono uguali, e può succedere di trovarsi davanti ad un modello con una porta USB da 2A e un’altra porta da 1A.

In questi casi, la porta con valore inferiore sarà più lenta a ricaricare il dispositivo collegato, ed è da preferire per ricaricare tutti gli apparecchi elettronici che non necessitano di molti Watt per funzionare, come ad esempio navigatori GPS, lettori MP3 o iPod.

 

Funzione di riavvio automatico

Una funzione che non può mancare in un carica batteria portatile pannello solare che si ha intenzione di utilizzare in movimento, è la funzione di riavvio automatico; questa funzione è particolarmente utile durante le escursioni in montagna che prevedono di passare sia in zone d’ombra sia in aree soleggiate.

Normalmente infatti il caricabatterie solare si spegne quando non è colpito dai raggi solari, ma questa funzione riavvia automaticamente il dispositivo non appena i raggi del sole torneranno a colpirlo, senza dover manualmente riaccendere il caricabatterie.

 

Ricarica intelligente

Alcuni modelli di caricabatterie con pannelli solari presenta la funzione di ricarica intelligente, che viene attivato da un apposito chip che permette di adeguare l’energia trasmessa a seconda del tipo di dispositivo che viene collegato al caricabatterie.

 

Versatilità e compatibilità

Un ottimo caricabatterie solare deve essere anche versatile, per permettere di ricaricare non solo il proprio smartphone, ma all’occorrenza anche altri dispositivi digitali come lettori MP3, iPod, navigatori GPS, lettori eReader, casse Bluetooth, tablet, iPad, laptop e batterie portatili. Alcuni tra i migliori caricabatterie solari sono in grado di caricare anche la batteria dell’auto.

Per poter far ciò, è necessario assicurarsi delle porte in uscita presenti sul caricabatterie. La maggior parte dei caricabatterie solare USB presenta le convenzionali porte USB da 5V, ma è consigliato verificare anche la presenza delle nuove porte USB di tipo C e della porta DC, che permette di ricaricare i notebook portatili.

Oltre al numero di porte, è importante tenere in considerazione anche l’amperaggio delle varie uscite: i migliori modelli di caricabatterie solari permettono di erogare contemporaneamente energia a 2,4 Ampere da più porte.

 

Materiali

La maggior parte dei caricabatterie solari è ricoperto da un materiale tessile impermeabile che garantisce la resistenza agli agenti atmosferici e alle temperature esterne, permettendo un utilizzo sicuro all’aperto.

Prima di effettuare l’acquisto di un caricabatterie solare, è consigliato controllare la presenza del livello di impermeabilità espressa tramite la sigla IPXX, che permette di verificare il livello di protezione anche dalla polvere.

Oltre alla pioggia, il caricabatterie a pannelli solari deve essere protetto anche dall’umidità per evitare che quest’ultima possa danneggiare il dispositivo.

La struttura del caricabatterie solare deve essere resistente agli urti e proteggere il dispositivo dalle cadute accidentali; per questo motivo si consiglia di non sottovalutare anche il design del caricabatterie, preferendo i modelli che presentano protezioni negli angoli nel caso dei Power Bank solari.

 

Portabilità

Essendo dispositivi pensati per l’uso all’aperto, è importante tenere in considerazione le dimensioni e il peso dei vari modelli. Se si pensa di utilizzare il caricabatterie solare durante il trekking, è importante scegliere un modello che non vada ad influire sul peso dello zaino.

La maggior parte dei modelli sul mercato sono caricabatterie pieghevoli e da richiusi occupano poco spazio. Alcuni dei caricabatterie solari portatili più compatti hanno le dimensioni di uno smartphone. Spesso presentano una chiusura magnetica che ne impedisce l’apertura fortuita nello zaino.

Se invece si intende utilizzare il dispositivo in viaggio o in campeggio, si potrebbe tralasciare questo fattore per puntare invece sulla potenza e possibilità di ricaricare più dispositivi contemporaneamente.

 

Batteria integrata

I Power Bank solari sono dotati di una batteria integrata che permette di immagazzinare l’energia per utilizzarla in un secondo momento. Questi dispositivi sono ideali per l’uso serale e notturno, oppure per essere sicuri di avere un accumulatore di energia sempre disponibile anche nelle giornate nuvolose o di pioggia.

La potenza di queste batterie accumulatrici si misura in mAh, e indica la carica necessaria per fornire un milliampere di energia in un’ora. Più questo valore è alto, e maggiore sarà la durata della batteria, o la possibilità di ricaricare contemporaneamente più dispositivi.

Spesso questo valore è accompagnato da esempi che permettono di capire quante volte è possibile ricaricare un determinato dispositivo elettronico prima di esaurire la batteria, ad esempio un determinato modello di iPhone, iPad o smartphone Android.

Alcuni modelli di Power Bank solari supportano anche la tecnologia di ricarica wireless IQ, che permette di ricaricare gli smartphone semplicemente appoggiandoli sul caricabatterie. Questa tecnologia può essere sfruttata solo dai Power Bank a pannelli solari di ultima generazione che hanno la funzione di ricarica IQ abilitata.

 

Luci LED

I caricabatterie solari dotati di luci LED possono essere utilizzati anche come torcia, funzione utile per tutte le attività all’aperto, come il campeggio, in cui si rimane fuori anche nelle ore notturne. Se le luci LED sono presenti, dovrebbero esserci almeno 3 differenti modalità di illuminazione, ovvero la modalità illuminazione fissa, strobo e SOS.

 

Altre funzioni

Se è vero che molti caricabatterie solari sono dotati di occhielli metallici e ganci che permettono di agganciare facilmente il dispositivo allo zaino, si consiglia di verificare sempre la presenza di un piccolo taschino dove riporre il dispositivo che si sta ricaricando, in modo da proteggerlo dall’esposizione diretta ai raggi del sole ed evitare un surriscaldamento.

 

Accessori

In dotazione non devono mai mancare i cavetti di ricarica e gli accessori necessari per fissare il dispositivo sullo zaino o sulla tenda, come ganci, moschettoni e fibbie per la cintura o per la borsa.

Si consiglia inoltre di verificare la compatibilità dei propri dispositivi sul manuale d’istruzioni, per evitare di collegare apparecchi non idonei o e per farsi un’idea delle capacità e del tempo di ricarica necessario per i diversi dispositivi elettronici.

 

Come funziona un caricabatterie solare?

Il funzionamento segue lo stesso principio dei pannelli fotovoltaici; i fotoni presenti nei raggi solari colpiscono gli elettroni presenti nelle celle dei pannelli fotovoltaici del caricabatterie solare ed è questa interazione tra fotoni ed elettroni a generare elettricità.

 

Come utilizzare il caricabatterie solare in modo corretto?

Il caricabatterie solare per funzionare in maniera efficiente deve ricevere i raggi solari perpendicolarmente sui suoi pannelli. Un cattivo angolo di ricezione infatti può andare a ridurre drasticamente l’efficienza del caricabatterie, poiché i fotoni non riescono a colpire tutti gli elettroni, o li colpiscono con una forza troppo debole per generare uno spostamento adeguato a produrre energia elettrica.

 

Come fare per ottenere il massimo rendimento energetico del caricabatterie solare?

Le condizioni migliori per sfruttare al meglio il caricabatterie solare sono influenzate da 3 fattori: il pannello fotovoltaico deve essere efficiente, deve essere una giornata di sole, e i pannelli del caricabatterie devono ricevere i raggi del sole in maniera perpendicolare.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 12 Media: 4.3]

Potrebbero interessarti anche: