Ecco quali sono i migliori caricabatterie wireless per smartphone da acquistare e come scegliere il modello giusto per le proprie esigenze.
Il caricabatterie wireless permette di ricaricare lo smartphone senza doversi districare tra i cavi e mantenere la propria scrivania o comodino ordinati. La base di ricarica è da collegare ad una presa, ma questi dispositivi permettono di caricare il telefono senza fili; sarà infatti sufficiente appoggiare il cellulare alla base per avviare il processo di ricarica.
Appoggiando il proprio dispositivo sul caricabatterie wireless verrà generato un piccolo campo elettromagnetico in grado di ricaricare la batteria dello smartphone. Questa soluzione è molto pratica per chi possiede diversi dispositivi con ingressi differenti che necessitano di cavi diversi tra loro.
L’unica accortezza sta nel verificare la compatibilità del proprio dispositivo con la tecnologia di ricarica wireless, ma attualmente è possibile acquistare degli accessori esterni per poter ricaricare anche i cellulari che non sono dotati dei componenti interni necessari per sfruttare i caricabatterie senza fili.
I migliori caricabatterie wireless da acquistare
Per facilitarvi la scelta, questi sono i migliori caricabatterie wireless da acquistare in questo momento, selezionati in base a tipologia e caratteristiche, compresi in una fascia di prezzo tra i 10 e i 130 Euro.
Il miglior caricabatterie wireless doppia ricarica per iPhone e Apple Watch
- Base ricarica wireless 2 in 1
- Modulo di ricarica magnetico per Apple Watch
- Connettore Lightning per iPhone
- Ricarica contemporaneamente iPhone e Apple Watch
- Compatibile con: iPhone 11, 11 Pro/Pro Max, XS, XS Max, XR, X, 8/8 Plus e i modelli precedenti con connettore Lightning
- Compatibile con Apple Watch da serie 5 alla 1
- Connettore Lightning regolabile
- Ricarica in sicurezza, mantenendo Apple Watch e iPhone in maniera visibile per un facile accesso durante la ricarica
- Certificazioni “Made for Apple Watch” e “Made for iPhone”
Il dock di ricarica Belkin Boost Up è un caricabatterie da tavolo perfetto per chi usa i prodotti Apple, in quanto è in grado di ricaricare contemporaneamente l’iPhone e l’Apple Watch. Il primo può essere inserito al connettore Lightning regolabile in altezza tramite una rotella, per adattarsi allo spessore della custodia, mentre l’Apple Watch si aggancia magneticamente al modulo di ricarica dedicato. Entrambi i dispositivi rimangono elevati rispetto alla superficie della scrivania, per evitare possibili graffi e mantenere gli schermi sempre visibili e accessibili anche durante la ricarica.
Il migliore caricabatterie pad Qi per qualsiasi smartphone
- Tappetino di ricarica wireless da 10W
- Tipologia: a stand, si può scegliere se mettere il cellulare in verticale o in orizzontale
- Design minimale e moderno
- Certificazione Qi che permette la ricarica di qualsiasi smartphone compatibile
- Compatibile con l’uso di custodie leggere fino a 3 mm
- Indicatore LED bianco per confermare lo stato di ricarica
- Luce arancione in caso di presenza di oggetti estranei sulla superficie
- Ricarica ottimale fino a 10W per dispositivi Samsung e Apple
- Cavo per la ricarica rapida 3.0 incluso
Il carica cellulare da appoggio Belkin Boost Charge è lo stand che permette di ricaricare praticamente gli smartphone di qualsiasi marca compatibili con tecnologia wireless Qi, tra cui Apple, Samsung, LG, Sony, Google. Il design minimale e moderno di questo caricabatterie da tavolo universale lo rendono accattivante da posizionare sulla scrivania, ed è inoltre possibile scegliere se ricaricare lo smartphone appoggiandolo in verticale oppure in orizzontale. È possibile ricaricare il proprio dispositivo senza toglierlo dalla custodia, se questa ha uno spessore inferiore ai 3 mm.
- Stazione di ricarica senza fili per smartphone
- Basi collegate tra loro grazie ad un potente magnete che permette all’occorrenza anche di separarle
- Indicatori LED separati per visualizzare lo stato di ricarica
- Possibilità di caricare lo smartphone sia in verticale sia in orizzontale
- Classe energetica A++
- Ricarica rapida: 7,5W per iPhone, 10W per Samsung,
- Ricarica standard: 5 W per Huawei e smartphone compatibili con tecnologia Qi, 2W per iWatch e AirPods
- Sistema di protezione da sovracorrente e sovratensione
- Materiale: ABS ecologico di qualità
- Superficie in gomma antiscivolo
- Base ricarica wireless di tipo stand da 15W
- Smartphone posizionabile in orizzontale e in verticale
- Indicatore LED per visualizzare lo stato di ricarica
- Sistema di raffreddamento della ventola integrato
- Ventola disattivabile durante la notte per dormire tranquillamente
- Pensato per i dispositivi Samsung
- Compatibile con i dispositivi che supportano lo standard Qi, iPhone compresi
- Design semplice e compatto
- Base inclinata per permettere l’utilizzo del dispositivo durante la ricarica
- Caricabatterie wireless 2 in 1 con dock e base combinabili che funzionano in contemporanea
- Base di ricarica con design in silicone antiscivolo
- 2 zone di ricarica separabili
- Uscita fino a 10W
- Compatibile con tutti i dispositivi che supportano lo standard Qi
- Compatibile con: Samsung Galaxy Watch/Active/Gear/Buds
- Samsung: ricarica ottimale fino a 10W
- iPhone e Huawei: ricarica ottimale fino a 7,5W
- Tutti gli altri dispositivi Qi: ricarica ottimale fino a 5W
- Certificati CE, ROHS, FCC
- Protezione sovratensione, sovracorrente e cortocircuito
- Design elegante e compatto
- Possibilità di ricarica in orizzontale o in verticale
Il miglior caricatore wireless auto
- Caricatore wireless da auto con supporto per fissarlo alla presa d’aria
- Tecnologia Qi
- Ricarica rapida 15W per tutti i telefoni compatibili
- Sistema di serraggio automatico per tenere il cellulare fermo in posizione verticale
- Alimentazione di emergenza incorporata
- Design con 16 fori per disperdere il calore al meglio
- Materiale: lega di alluminio
- Braccio girevole di 285°
- Condensatore che permette di aprire il braccio di serraggio anche a veicolo spento
Il caricatore wireless rapido per auto Auckly Qi è realizzato in una robusta lega di alluminio e presenta un design che garantisce un’ottima dispersione del calore. Il sistema di serraggio automatico funziona anche a veicolo spento, grazie al condensatore integrato. Questo caricatore wireless universale è compatibile con tutti gli smartphone dotati di tecnologia Qi, e garantisce una ricarica rapida da 15W.
- Base ricarica wireless di tipo stand
- Ricarica wireless Qi Compatibile con tutti i dispositivi
- Con indicatore LED
- Ricarica rapida: 10W compatibile con gli smartphone Samsung di ultima generazione
- Ricarica in modalità Standard: 5W compatibile con iPhone, LG, Google e smartphone con supporto alla tecnologia Qi
- Ricaricare lo smartphone in orizzontale e in verticale
- Possibilità di ricaricare il telefono senza toglierlo dalla custodia se di spessore inferiore a 5 mm
- Sistema di protezione da sovraccarico
- Sensore che rileva gli oggetti estranei
- Lunghezza cavo USB: 90 cm
- Tappetino ricarica wireless
- Dotato di chipset all’avanguardia
- Samsung: ricarica ottimale fino a 10W
- iPhone: ricarica ottimale fino a 7,5W
- Tutti gli altri dispositivi Qi: ricarica ottimale fino a 5W
- Con indicatore LED per verificare lo stato del processo di ricarica
- Possibilità di ricarica senza togliere lo smartphone dalla custodia
- Pad di ricarica con superficie antiscivolo
- Compatibile con AirPods 2 e Pro, Galaxy Buds e Buds+, Pixel Buds
- Design minimale e compatto
- Pad caricabatterie a induzione wireless
- Progettato appositamente per Samsung
- Design sottile e antiscivolo
- Potenza massima: 10W
- Samsung: ricarica rapida fino a 10W
- iPhone e tutti gli altri dispositivi Qi: ricarica standard fino a 5W
- Compatibile con tutti i dispositivi che supportano la tecnologia Qi
- Sistema di protezione dal sovraccarico e dal surriscaldamento
- Utilizzabile con custodie in gomma, plastica, TPU fino a 5 mm di spessore
- Sistema di rilevamento di oggetti estranei
- Cavo USB da 90 cm
Il pad caricabatterie più economico
- Caricabatterie senza fili a induzione
- Tipologia: pad con superficie superiore antiscivolo
- Design compatto e minimale, solo 8 mm di spessore
- Compatibile con dispositivi Android e iPhone
- Potenza di ricarica: fino a 10W per dispositivi Samsung e fino a 7,5W per iPhone
- Porta USB di tipo C
- Cavo di ricarica USB A-USB C
- Indicatore LED che lampeggia durante i primi 10 secondi di ricarica, e poi si spegne per evitare un’illuminazione fastidiosa
- Protezione da sovraccarico e corto circuito
- Utilizzabile con custodie con spessore inferiore ai 5 mm
Il pad SMPL è il caricatore da appoggio compatto e discreto, con superficie antiscivolo che permette di appoggiare lo smartphone senza rischiare che cada. Compatibile con tutti gli smartphone che supportano la tecnologia Qi, si tratta della soluzione perfetta per chi cerca un caricatore wireless economico compatibile sia con dispositivi Samsung, che si ricaricano fino a 10W, e iPhone, che si ricaricano con una potenza di 7,5W.
Come scegliere un caricabatterie wireless
Per scegliere il caricabatterie wireless è bene verificare innanzitutto se il nostro dispositivo supporta questa tecnologia, per poi passare ad analizzare le caratteristiche dei vari caricatori, le tipologie e il rapporto qualità prezzo.
Compatibilità
I dispositivi di ultima generazione di fascia medio alta supportano questa tecnologia. Tuttavia è possibile trasformare quasi tutti gli smartphone in dispositivi compatibili con i caricatori wireless tramite dei ricevitori esterni dallo spessore minimo, da connettere alla presa Micro USB dello smartphone, e che possono essere inseriti tra il dispositivo e la cover.
In questo modo si può davvero parlare di un caricabatterie da appoggio universale, in grado di ricaricare facilmente ogni smartphone semplicemente appoggiandolo sul caricatore senza filo.
In alcuni casi è possibile acquistare una custodia protettiva con al suo interno un modulo che consente la ricarica wireless.
Ricarica a induzione magnetica
La tecnologia utilizzata per questo processo di ricarica senza fili si basa sull’induzione magnetica. Si tratta di un tipo di ricarica a basso voltaggio, che richiede una distanza minima tra il dispositivo da ricaricare e la base.
La distanza a cui è possibile attuare il processo di ricarica è compresa tra pochi millimetri fino a 4 cm massimi, ma, tenendo conto dello spessore della cover, spesso è consigliato appoggiare lo smartphone direttamente sulla base di ricarica.
Tecnologia Qi
La tecnologia Qi è stata introdotta sul mercato nel 2008, ed è subito diventato lo standard più diffuso, grazie anche all’utilizzo nei propri dispositivi da parte di grosse aziende come Samsung, LG e Sony.
Il termine Qi deriva dal termine cinese che può essere tradotto come “energia, soffio vitale”, ed effettivamente, proprio a partire dal 2008, si è cominciato a sviluppare nuovi dispositivi wireless che potessero migliorare questa tecnologia.
La frequenza utilizzata dai caricatori wireless Qi è compresa tra i 100 e i 205 kHz, e la potenza standard raggiungibile dai caricabatterie che la supportano è di 5W, anche se i migliori modelli sono in grado di arrivare a valori superiori, anche a seconda della tipologia di smartphone da ricaricare.
Ad esempio, i caricabatterie wireless possono supportare una ricarica rapida 10W dei dispositivi Samsung, mentre i dispositivi Apple non possono superare i 7,5W.
Tramite la funzione di ricarica rapida di alcuni modelli di smartphone, è possibile raggiungere valori superiori, anche fino a 15W nei caricabatterie di fascia alta.
Tecnologia PMA (Power Matter Alliance)
Si tratta della seconda tecnologia standard, attualmente molto rara da trovare sul mercato italiano. Comparsa per la prima volta nel 2012, il suo funzionamento è molto simile alla tecnologia Qi, ma la frequenza utilizzata per la ricarica è compresa dai 277 ai 357 kHz.
Questa tecnologia è utilizzata da diverse aziende, tra cui la Powermat, la TDK e la Huawei, ed è supportato in tutte le postazioni di ricarica delle filiali Starbucks, come servizio per la propria clientela.
Tecnologia A4WP (Alliance for Wireless Power)
Questo terzo standard, nato nel 2012, non è ancora stato commercializzato a causa della quantità di radiazioni emessa.
La sigla A4WP è l’acronimo dell’azienda che si sta occupando dello sviluppo di questa tecnologia. Lo scopo è quello di realizzare un dispositivo di ricarica senza fili che permetta libertà di movimento anche durante la ricarica di diversi dispositivi in contemporanea.
Design
Esteticamente un caricabatterie wireless risulta più accattivante e l’assenza di fili garantisce una sensazione di ordine ovunque lo si intende utilizzare.
Sul mercato è possibile trovare due tipologie di caricabatterie, a seconda della modalità di appoggio dello smartphone sulla base. Non esiste una tipologia migliore, ma bisogna scegliere in base alle proprie preferenze estetiche e alla praticità di utilizzo.
Stand
I caricabatterie a stand permettono di appoggiare il proprio smartphone in verticale o in orizzontale, secondo un’angolazione che permette di tenere lo schermo sempre a vista per controllare facilmente le chiamate, o le notifiche, con un colpo d’occhio.
Sebbene non sia consigliato utilizzare il cellulare durante la ricarica, con questo caricatore è possibile rispondere alle chiamate o visualizzare dei video senza andare ad influire sul processo di ricarica della batteria.
Questa tipologia di caricatori permette di effettuare cariche senza interruzioni, poiché non sarà necessario prendere il mano il dispositivo, e, di conseguenza, interrompere la ricarica.
Molti ritengono gli stand più pratici e sicuri, poiché sono dotati di un supporto che impedisce allo smartphone di cadere o spostarsi durante la ricarica a causa di un urto accidentale.
Solitamente gli stand hanno un design più elegante e minimale, ed occupano meno spazio sulla scrivania o sul comodino.
Pad
I pad sono modelli di caricatore da appoggio wireless caratterizzati da una base piatta, solitamente di forma tonda, su cui poggiare lo smartphone, che dovrà rimanere in questa posizione per permettere che la ricarica avvenga in maniera corretta, mantenendo la giusta angolazione e rimanendo al centro del pad.
Spesso sia la parte superiore, sia la parte inferiore del pad presentano dei bordi in silicone, per impedire allo smartphone di spostarsi durante la carica (bordo in silicone superiore) e per rendere il pad più stabile sulla superficie del tavolo o del comodino su cui è stato posto (bordo in silicone inferiore).
Molti ritengono che con questi caricatori sia più facile urtare accidentalmente lo smartphone e farlo cadere, ed è per questo motivo che il pad non è il modello più consigliato per chi è maldestro o distratto.
Dock Station
Le dock station sono caricabatterie da appoggio che permettono di ricaricare in maniera wireless più dispositivi contemporaneamente, ad esempio lo smartphone e le cuffie senza fili, come AirPods o Samsung Buds.
Alcuni modelli di dock station sono composti da diverse basi componibili, per adattarsi alle necessità dell’utente; ogni base ha un proprio LED che permette di visualizzare lo stato di carica di ogni base.
Funzionamento
I caricabatterie wireless sono costituiti da una base da collegare alla presa di corrente, su cui si può appoggiare lo smartphone in posizione orizzontale o verticale.
Praticamente tutti i modelli sono dotati di spie luminose che permettono di verificare lo stato di ricarica del proprio dispositivo, senza contare che è possibile verificare sullo smartphone stesso la comparsa dell’icona di ricarica.
Ricarica con cover
Alcuni caricabatterie wireless permettono di ricaricare lo smartphone senza dover togliere la custodia, a patto che questa abbia uno spessore inferiore ai 3-5 mm.
Ovviamente le cover devono essere in plastica o silicone, mentre le cover metalliche, o con inserti per inserire carte di credito, sono da evitare poiché possono entrare in contrasto con il processo di ricarica.
Efficienza
Sebbene i caricatori wireless siano molto comodi, il loro livello di efficienza non è ancora comparabile alla ricarica tramite filo.
Ciò non significa che la ricarica sia lenta, bensì che durante il processo di ricarica verrà consumata più energia. I primi caricatori comparsi sul mercato riuscivano ad utilizzare solo il 30% di energia utilizzata, andando a sprecare il 70% di energia che si stava consumando.
I modelli di caricabatterie attuali invece assicurano un’efficienza dell’80%, con uno spreco pari al 20% di energia utilizzata. Questi dati ci mostrano come l’utilizzo di un ottimo caricabatterie wireless rappresenta un compromesso accettabile per poter sfruttare la comodità offerta dalla possibilità di ricaricare il proprio dispositivo senza l’utilizzo di cavi.
Materiali
Normalmente i caricabatterie wireless senza fili sono realizzati in plastica, anche se talvolta possono presentare alcune superfici in metallo.
I pad hanno spesso i bordi in silicone, per garantire un maggiore attrito tra la base e lo smartphone, e per mantenere il dispositivo in carica nella giusta posizione.
È bene però tenere conto del fatto che il silicone, se esposto a temperature elevate, può rovinarsi facilmente e diventare particolarmente appiccicoso.
Vantaggi dell’utilizzo di un caricatore wireless
Tra i vantaggi dell’utilizzo di un caricatore wireless c’è sicuramente la comodità di non dover utilizzare cavi e di non dover portare con sé diversi fili se si posseggono dispositivi con uscite diverse.
Il design elegante e compatto della maggior parte dei modelli permette inoltre di posizionarli facilmente come elementi di arredo.
Svantaggi rispetto alla ricarica tradizionale con cavo
Tra gli svantaggi principali, c’è l’impossibilità di ricaricare più di un dispositivo alla volta, a meno di utilizzare dock station particolari che permettono di ricaricare più smartphone contemporaneamente.
Alcune dock station, infatti, prevedono la ricarica simultanea di smartphone e un altro accessorio, come Apple Watch o AirPods, ma non due cellulari.
Non è possibile utilizzare la ricarica rapida senza collegare il proprio dispositivo ad un caricatore con ricarica rapida. Alcune marche di dispositivi potrebbero non essere supportati per una ricarica da più di 5W, limitando la velocità di ricarica degli stessi.
Infine, soprattutto con i caricatori di appoggio come i pad, in cui i dispositivi devono rimanere paralleli alla superficie della base, risulta molto scomodo utilizzare lo smartphone mentre questo si sta caricando.
I caricabatterie wireless sono pericolosi?
Il processo di ricarica wireless prevede la creazione di un campo magnetico, e questo potrebbe causare alcune perplessità riguardanti la sicurezza relativa alla propria salute nell’utilizzare un caricatore wireless.
Quotidianamente infatti siamo già circondati da diversi tipi di segnali wireless, e il caricatore non sarebbe altro che un’aggiunta ai già tanti dispositivi in nostro possesso.
In realtà, il campo magnetico creato dai caricabatterie wireless è di dimensioni irrisorie, con una quantità di radiazioni davvero minima. I caricatori senza fili inoltre sono dotati di bobine che servono per proteggere ulteriormente l’utente, oltre che ad essere dotati di un sistema di protezione da cortocircuiti, da sovraccarico e da sovratensione.
I caricabatterie wireless inoltre, prima di essere commercializzati, devono essere testati ed essere considerati sicuri dalla comunità internazionale. Basti vedere come la tecnologia A4WP non abbia ancora ricevuto la possibilità di essere commercializzata proprio perché la quantità di radiazioni emesse è stata ritenuta pericolosa per gli utenti.