Per permettere al tuo amico a quattro zampe di essere indipendente, in caso di patologie, dopo interventi o incidenti, ecco quali sono i migliori carrelli per cani disabili da acquistare e quale scegliere in base a taglia e razza.
Il carrello per cani disabili con ruote è spesso paragonata ad una sedia a rotelle, perché facilita la deambulazione di cani anziani, animali domestici anziani o con problemi motori dovuti a malattie o a causa di interventi.
Questo prodotto nasce infatti per assistere i cani che hanno da poco subito un’operazione o che soffrono di particolari patologie degli arti come artrosi, ernia del disco e anchilosi.
Il carrello permette al cane di muoversi in maniera autonoma, aiutandolo così a recuperare la salute fisica e mentale, tornando a potersi muovere e giocare e soprattutto portando diversi vantaggi, come la regolazione del sistema digestivo e quello urinario, e il miglioramento dell’appetito e della digestione.
Un buon carrello per cani è inoltre indispensabile per la riabilitazione di cani che hanno subito operazioni e devono seguire terapie specifiche prima di poter tornare a camminare e correre autonomamente; l’utilizzo del carrello infatti evita la perdita di massa muscolare che potrebbe verificarsi durante un lungo inutilizzo degli arti, ed impedisce la formazione di ulcere nella pelle.
I cani con disabilità che utilizzano un carrello sono stimolati anche a livello psicologico, e tendono ad essere più sereni d’animo mano a mano che prendono confidenza con il loro nuovo strumento, che gli permette di socializzare con umani e con gli altri cani in maniera autonoma, migliorando così la loro qualità della vita.
I migliori carrelli per cani disabili da acquistare
Di seguito la selezione completa dei migliori carrelli per cani disabili da acquistare con le rispettive caratteristiche, in una fascia di prezzo tra 70 e 250 euro.
Il miglior carrello per cani per arti posteriori
- Carrello per le zampe posteriori
- Struttura in lega di alluminio
- Regolabile in altezza
- Imbracatura e fascia in materiale traspirante e morbido
- Disponibili in 2 diverse taglie
- XL : ruote da 10” per cani da 25-40 kg alti 51-75 cm
- XXL: ruote da 12” per cani da 40-55 kg alti 75-90 cm
- Con due set di imbracature: confortevole e sportiva
- Ruote in gomma strutturata
- Per utilizzo in spazi chiusi e all’aperto
- Inclusi: guinzaglio, manuale e strumenti per il montaggio
Il carrellino per cani Hwt presenta due grandi ruote in gomma strutturata che permettono l’utilizzo del carrello sia in casa, sia all’esterno. Disponibile in due diverse taglie, a seconda del peso e delle dimensioni del proprio animale domestico, la struttura del carrello è realizzata in lega di alluminio e risulta resistente e con un peso leggero.
La versione XL è adatta per cani con un’altezza tra i 51 e i 75 cm e con un peso tra i 25 e i 40 kg. Le ruote di questa versione hanno una dimensione di 10”, mentre nella versione XXL le ruote sono da 12”. La versione XXL è adatta per cani con un’altezza tra i 75 e i 90 cm e con un peso tra i 40 e i 55 kg.
Il miglior carrellino per cani disabili di taglia media
- Disponibile in 4 formati: M, L, XL, XXL
- Adatto per cani di taglia media
- M: per cani da 15-20 kg, alti 41-51 cm e distanza spalle tra i 20-31 cm
- L: per cani da 20-25 kg, alti 45-60 cm e distanza spalle tra i 26-35 cm
- XL: per cani da 20-30 kg, alti 45-65 cm e distanza spalle tra i 26-40 cm
- XXL: per cani da 25-60 kg, alti 50-70 cm e distanza spalle tra i 28-43 cm
- Regolabile in altezza, lunghezza e larghezza
- Telaio in alluminio
- Ruote in schiuma densa con rivestimento in gomma
Il carrello per arti posteriori per cani Syth è disponibile in 4 diverse misure, a seconda del peso, dell’altezza e della distanza delle spalle del proprio amico a quattro zampe. Si consiglia l’utilizzo per cani di taglia media, come i chow chow, i samoiedo, i doberman, i labrador, i golden retriever, pastori tedeschi e razze di grandezza simile.
Il carrello con rotelle per cani disabili infatti è regolabile sia in altezza, sia in lunghezza che in larghezza. La struttura in alluminio garantisce un peso leggero ma allo stesso tempo è resistente agli urti e alla corrosione, e garantisce il massimo comfort durante l’utilizzo, anche grazie alla presenza di una pratica imbracatura imbottita.
Il miglior carrello per cani di piccola taglia
- Regolabile in altezza, lunghezza, larghezza
- Struttura in lega di alluminio
- Ruote in schiuma densa
- Taglie disponibili: XXS, XS e XS-W
- XXS: per cani piccoli da 2-4 kg, alti 15-23 cm, con un bacino largo 12-15 cm e lunghi 18-30 cm
- XS: per cani piccoli da 4-8 kg, alti 23-35 cm, con un bacino largo 14-17 cm e lunghi 23-40 cm
- XS Widen: per cani medio piccoli da 8-14 kg, alti 23-35 cm, con un bacino largo 18-23 cm e lunghi 23-40 cm
- Completamente smontabile
Il carrellino per arti posteriori Cora Pet è adatto per cani di taglia piccola e medio piccola, ed è disponibile in 3 diverse misure XXS, XS e XS Widen. La struttura è in lega di alluminio mentre le morbide cinture di sicurezza sono regolabili in lunghezza. Le ruote sono realizzate in schiuma densa, adatte per tutti i tipi di terreni.
Il carrello può essere utilizzato per cani dai 2 kg fino ai 14 kg, e presenta alcune accortezze che ne migliorano l’utilizzo, ad esempio l’apertura sull’imbracatura posteriore che permette al cane di urinare senza sporcare il carrello, o gli ammortizzatori che facilitano la corsa. È dotato di pratica borsa per riporre tutti gli accessori durante i viaggi.
Il miglior carrello con rotelle per cani disabili
- Carrello a 4 ruote: ruote posteriori grandi e ruote anteriori piccole e piroettanti
- Per gatti e cani con problemi di deambulazione alle zampe posteriori
- Adatto per cani di taglia piccola dai 3 kg fino agli 8 kg, con altezza compresa tra 9 e 15 cm e larghezza bacino compresa tra 16 e 24 cm
- Struttura leggera in lega di alluminio di qualità
- Dimensione carrello: 23 x 44,5 x 11 cm (XXS)
- Dotato di gancio per guinzaglio
- Facile da assemblare
- Con morbida imbracatura elastica
Il carrello Bewinner è lo strumento ideale per gli animali domestici anziani, disabili o paralizzati di piccola taglia. La presenza delle due ruote anteriori piccole e piroettanti garantisce maggiore stabilità, mentre le due ruote posteriori sono più grandi e spesse.
La struttura in lega di alluminio è leggera e può sopportare un peso fino a 8 kg e con un’altezza compresa tra 9 e 15 cm. Nella parte anteriore è presente un gancio che permette di agganciare facilmente un guinzaglio in caso di necessità.
- Carrello per zampe posteriori
- Disponibile in 7 diverse misure: XXS, XS, S, M, L, XL, XXL
- Altezza della ruota regolabile
- Con poggia zampe regolabile in 5 posizioni
- Struttura leggera in alluminio
- Parti imbottite in schiuma o nylon
- Predisposto per facilitare sia cani maschi sia femmine per fare i propri bisogni senza sporcare il carrello
- Disponibile in 3 colori differenti
- Completamente smontabile
- Carrello per arti posteriori
- Regolabile in altezza e lunghezza
- Telaio in lega di alluminio
- Imbracature regolabili morbide, in materiali traspiranti
- Taglia M, adatta per cani di taglia medio grande
- Completamente smontabile
- Facile da montare, dotato di raccordi a vite
- Ruote a base larga in gomma
- Con morbido tappeto antibatterico e chiavi esagonali incluse
- Carrellino per arti posteriori a 2 ruote
- Regolabile in altezza, larghezza e lunghezza
- Taglia XS: per cani con peso tra 3-8 kg, altezza 20-33 cm e larghezza dell’anca 13,5-20 cm
- Adatto per cani di taglia piccola e cuccioli
- Telaio in lega di alluminio antisporco e antiruggine
- Morbida imbracatura imbottita con anello per agganciare il guinzaglio
- Completamente smontabile
- Completo di manuale di istruzioni e strumenti per il montaggio
- Disponibile in altre 7 taglie, dalla XXS fino alla XL
- Carrello con rotelle per cani disabili con 4 ruote
- Struttura leggera in lega di alluminio
- Imbracature imbottite
- Disponibile in 5 taglie: XXS, XS-WD, XS, S e M
- XXS: per cani da 2-5 kg, alti 16-24 cm e con larghezza anca 9-15
- XS: per cani da 4-10 kg, alti 19-35 cm e con larghezza anca 14-22
- XS-WD: per cani da 6-12 kg, alti 19-35 cm e con larghezza anca 18-26
- S: per cani da 10-20 kg, alti 27-44 cm e con larghezza anca 18-28
- M: per cani da 15-30 kg, alti 51-52 cm e con larghezza anca 20-31
- Completamente smontabile
- Carrello per arti posteriori
- Ideale per cuccioli e cani di taglia piccola
- 3 dimensioni: XXS, XS, S
- Telaio in alluminio
- Imbracature regolabili imbottite
- Regolabile in altezza, lunghezza e larghezza
- Ruote in schiuma ad alta densità
Il carrellino economico per cani disabili
- Disponibile in 3 misure: S, M, L
- S: per cani da 1-6 kg, con altezza 18-23 cm, larghezza fianchi 16-21 cm e lunghezza 38-42 cm
- M: per cani da 2-13 kg, con altezza 30-35 cm, larghezza fianchi 19-21,5 cm e lunghezza 42-48 cm
- L: per cani da 9-27 kg con altezza 34-41 cm, larghezza fianchi 20-21,5 cm e lunghezza 43-49 cm
- Struttura in acciaio inox antiruggine
- Imbracatura anteriore in neoprene
- Doppia imbracatura posteriore imbottita e regolabile
- Ruote da 8”
Il carrello Anmas sport è il carrello con rotelle per cani disabili economico; dotato di due ruote posteriori da 8” è disponibile in 3 diverse taglie, per cani da 1kg fino a 27 kg. Il telaio è in acciaio inox antiruggine, mentre l’imbracatura anteriore è in neoprene. La doppia imbracatura posteriore è imbottita e regolabile, ed è progettata per permettere al cane di fare i bisogni comodamente e senza sporcare il carrello.
Come scegliere un carrello per cani disabili
Per scegliere il miglior carrello per cani disabili per le proprie esigenze è bene tenere conto della situazione clinica del proprio animale domestico, e richiedere l’opinione del proprio veterinario tramite una visita preventiva con il proprio amico a quattro zampe.
I modelli di carrelli presenti sul mercato sono davvero molte, e si differenziano per tipologia, taglia, materiali e necessità del singolo cane.
Tipologia
Sul mercato sono presenti tre tipologie di carrelli per cani disabili con ruote, a seconda del posizionamento degli arti con problemi motori.
Il carrello per arti posteriori è la soluzione più comune, ed è utilizzata con cani che soffrono di difficoltà motorie alle zampe posteriori. Questa tipologia è dotata di due ruote posteriori, un’area in cui fissare il bacino e un’imbracatura che assicura il cane, garantendogli la giusta stabilità.
Il carrello per arti anteriori ha una struttura inversa rispetto alla precedente, ed è ideale per i cani che soffrono di difficoltà motorie alle zampe anteriori. Le ruote sono posizionate davanti, e l’imbracatura dovrà essere posizionata su tutta la zona toracica.
Il carrello integrale è la soluzione pensata per i cani che soffrono di problemi motori sia alle zampe posteriori sia a quelle anteriori. È la soluzione ideale per la riabilitazione dopo un intervento chirurgico o per animali domestici anziani che non riescono più a spostarsi autonomamente. Questa tipologia è dotata di quattro ruote, due anteriori, solitamente più piccole e piroettanti, che permettono al cane di muoversi più agilmente, e due posteriori più grandi.
Materiali
I carrelli per cani devono essere realizzati in materiali resistenti e leggeri, come alluminio, acciaio, metacrilato, pvc, lega di alluminio o alluminio estruso.
La leggerezza è fondamentale per permettere al cane di potersi muovere liberamente senza stancarsi eccessivamente dopo poco tempo. Per questo motivo, il materiale dovrebbe essere scelto in base alla taglia del proprio cane, e alla sua forza.
Oltre ad essere leggeri, i materiali che compongono il telaio devono essere resistenti agli urti e non devono arrugginirsi.
Per quanto riguarda le imbracature, è bene puntare su modelli di carrelli con imbracature morbide, imbottite e che permettano una buona ventilazione. È importante che le cinghie e l’imbracatura siano regolabili per adattarsi al corpo del proprio cane in modo che si senta sicuro e protetto quando si muove.
Dimensioni delle ruote
Per scegliere le ruote più adatte, è bene pensare a dove si intende utilizzare il carrello: se si è soliti portare il cane a passeggiare per le strade urbane, è consigliato scegliere modelli di carrelli con ruote piccole, che però non siano troppo strette per evitare che si incastrino sul selciato.
Se invece il cane è abituato a passare le giornate all’aperto in campagna, è meglio puntare su carrelli con ruote grandi e dotate di buoni ammortizzatori.
I migliori carrelli per cani disabili sono dotati di ruote realizzate in schiuma ad alta densità, che le rende leggere, resistenti e adatti a qualsiasi tipo di terreno.
Taglia del cane
Per scegliere la giusta dimensione del carrello, è bene prendere prima le misure del proprio amico a quattro zampe: molti modelli, oltre al peso dell’animale, suggeriscono delle dimensioni di altezza e larghezza ideale, che corrispondono rispettivamente all’altezza dell’inguine dell’animale dal suolo e alla larghezza dell’anca o del bacino.
Il margine d’errore deve essere compreso tra 1 e 3 cm, per permettere al proprio cane di effettuare movimenti naturali senza sentirsi costretto in una imbracatura troppo piccola per lui.
La maggior parte dei modelli di carrelli per cani con disabilità sono regolabili in altezza, larghezza e lunghezza, ed è bene verificare l’intervallo per ogni misura prima di effettuare la scelta, per assicurarsi che la taglia del proprio cane sia compresa nelle dimensioni indicate.
Più un carrello è regolabile, e più sarà possibile utilizzarlo per un lungo periodo, adattando il prodotto al proprio cane; bisogna però tenere in considerazione che, nel caso di cuccioli di taglia grande, si dovrà utilizzare carrelli di dimensioni differenti quando il cucciolo di cane sarà diventato adulto.
Maneggiabilità
Il carrello non deve essere comodo da utilizzare solo per il cane, ma anche per il padrone; per questo motivo si consiglia di scegliere modelli dalle dimensioni ridotte o facilmente smontabili, in modo da poterli riporre comodamente senza occupare troppo spazio, ed eventualmente poterli portare con sé in viaggio.
Pulizia e manutenzione
La maggior parte dei carrelli per cani disabili hanno un telaio realizzato in acciaio inossidabile, alluminio o lega di alluminio facilmente pulibili con acqua e sapone antibatterico.
Le cinghie e l’imbracatura si possono smontare e lavare senza difficoltà. Si consiglia di effettuare la pulizia almeno una volta a settimana, per garantire al cane un carrello sempre pulito e pronto all’uso.
Migliori marche di carrello per cani disabili
Tra le marche migliori di carrelli per cani disabili abbiamo PLDDY, Teabelle, Keby, Anmasbox, Ortocanis, K9 Carts, Best Friend Mobility e Handicapped Pets.
Queste aziende assicurano non solo un ottimo rapporto qualità prezzo, ma anche prodotti dal design studiato apposta per migliorare la vita dei cani che soffrono di patologie particolari.
Il test per scegliere il miglior carrello per cani disabili
Oltre alla diagnosi del veterinario, è consigliato effettuare il cosiddetto test dell’asciugamano per capire quale tipo di carrello è il più adatto per il proprio amico a quattro zampe.
Questo test permette di verificare la forza delle zampe anteriori, e si effettua facendo passare un asciugamano sotto l’addome del proprio cane, nella zona delle anche. Il padrone dovrà supportare gli arti posteriori, assicurandosi che questi non tocchino terra.
Dopodiché si dovrà osservare il proprio animale domestico camminare; se riesce a muoversi senza perdere l’equilibrio e si mostra sereno, allora si potrà optare per un carrello per arti posteriori.
Se invece il cane è instabile e fa smorfie di dolore mentre appoggia le zampe anteriori, sarà preferibile scegliere un carrello integrale con ruote anteriori che possano aiutare a supportare il peso senza gravare sulle zampe.
Come far usare il carrellino per cani disabili
Per convincere un cane ad utilizzare un carrello per cani disabili è bene lasciare che il proprio amico a quattro zampe prenda confidenza con l’oggetto, lasciandolo annusare e abituandolo al suo utilizzo poco alla volta.
Gli animali domestici spesso non amano essere stretti con delle cinghie, ed è per questo motivo che potrebbero essere traumatizzati se li si pone immediatamente nel carrello, legandoli con cinghie e imbracatura, prima di fargli annusare questo nuovo oggetto.
È consigliato far utilizzare il carrello solo per alcune ore al giorno in maniera progressiva e sorvegliare con pazienza l’interazione del cane. È bene ricordare che il nostro animale domestico potrebbe avere qualche problema ad abituarsi al carrello, e necessitare di tempo prima di riuscire a capire come farlo funzionare.
Se dopo numerosi tentativi si nota che il cane non riesce ad utilizzare correttamente il carrello, si consiglia di rivolgersi al proprio veterinario o ad un trainer con esperienza.
Alternativa al carrello per cani disabili
In alternativa al carrello per cani disabili, è possibile optare per una imbracatura per cani dotata di cinghie che permettono al padrone di aiutare a sorreggere il proprio amico a quattro zampe e permettergli di camminare.
Le imbracature sono adatte per i cani che devono riacquistare la mobilità o che hanno difficoltà motorie, ma spesso sono utilizzate come strumento accoppiato al carrello. È possibile utilizzare l’imbracatura per cominciare ad abituare il proprio animale domestico prima di fargli utilizzare il carrello.
Il cane può fare i bisogni con il carrellino per cani disabili?
Sì, la maggior parte dei carrelli per cani disabili è strutturata in modo da agevolare i cani maschi e femmine durante il momento dei bisogni, permettendo loro di non sporcare il carrello.
Il carrello per cani disabili può essere utilizzato anche con altri animali domestici?
A seconda delle dimensioni del carrello, è possibile far utilizzare il carrello per cani disabili anche ad altri animali, come gatti e conigli, ma potrebbe essere necessario apportare qualche modifica in quanto i carrelli per cani disabili sono stati progettati per la fisionomia dei cani.