Con una buona cassaforte possiamo tenere al sicuro denaro, gioielli e altri oggetti preziosi all’interno della nostra casa. Affidare i nostri beni ad una cassaforte, evita di pagare cassette di sicurezza in banca e significa avere a disposizione i nostri averi in ogni momento. In questa guida all’acquisto vediamo quali sono le migliori casseforti da casa in commercio per rapporto qualità prezzo e quali sono le marche più sicure e affidabili da installare.
Quando siamo fuori casa durante la giornata o per una vacanza di qualche settimana, la cassaforte è la soluzione perfetta per nascondere gli oggetti di valore. In caso di intrusione in casa i nostri beni saranno protetti e al sicuro.
La cassaforte è adatta a custodire non solo soldi e gioielli, ma anche documenti di ogni tipo come buoni postali, azioni, libretti, atti di proprietà che vogliamo mantenere lontano da occhi indiscreti. Inoltre possiamo inserire in cassaforte anche tablet, notebook, cd o chiavette USB che forse non hanno un grande valore economico, ma che ci servono per lavorare o contengono dati e progetti per noi molto importanti e che non vogliamo perdere in caso di furto.
In pratica la cassaforte è un ottimo nascondiglio, a patto di scegliere quella più adatta alle nostre esigenze e di posizionarla nel punto più adatto della casa.
Come scegliere una cassaforte: tipologie e caratteristiche
Per scegliere la miglior cassaforte, dobbiamo prima capire quali sono le nostre esigenze e quali caratteristiche chiave valutare per scegliere il modello giusto.
Tra i tanti tipi di cassaforte troviamo gli armadi blindati, le piccole casseforti da appoggio, le casseforti a muro da incasso oppure le casseforti invisibili, piccole e discrete da inserire dietro gli interruttori della luce o altri nascondigli, come per esempio la cassaforte invisibile da armadio.
In questa guida all’acquisto ci occupiamo nello specifico della cassaforte da incasso, la più diffusa e utile tra le tante disponibili casseforti da appartamento e da casa.
Casseforti da muro a incasso
La cassaforte da incasso si inserisce all’interno di un’altra struttura, preferibilmente il muro o il pavimento. Le sue dimensioni sono variabili, ma molto più discrete degli armadi blindati e più capienti delle piccole casseforti da appoggio. Sono adatte a contenere contanti, gioielli e documenti e sono considerate tra le casseforti più sicure perché se adeguatamente installate e nascoste si tratta praticamente di casseforti invisibili.
Cassaforte da incasso a pavimento
La cassaforte pensata espressamente per il pavimento ha una struttura verticale e la porta completamente estraibile; in pratica è simile ad un pozzetto. Spesso oltre la porta troviamo un altro pannello da installare a filo con il pavimento.
È vero che anche le casseforti da muro a incasso possono essere tranquillamente installate anche a pavimento, avendo l’accortezza di nasconderle sotto i mobili o installarle in un punto dove non è previsto il passaggio per evitare di calpestare il pannello di apertura.
Serratura e combinazione
La maggior parte delle casseforti da incasso è provvista di serratura elettronica con tastierino numerico.
Questo consente di impostare una combinazione numerica che ne consente l’apertura. La miglior cassaforte deve essere dotata anche di chiave di sicurezza che consenta al proprietario di aprire la porta in ogni caso, ad esempio se la combinazione viene dimenticata.
I modelli di base invece sono dotati di classica serratura a chiave. Tra le serrature più usate troviamo la serratura a doppia mappa, più difficile da forzare di quella a cilindro.
Alimentazione
La cassaforte elettronica con combinazione è alimentata a batterie stilo. In questo caso meglio considerare i modelli che sono dotati di alimentazione di emergenza tramite cavo, nel caso le batterie dovessero esaurirsi.
Struttura e sicurezza della cassaforte
Sappiamo che i malintenzionati non cercheranno di indovinare la combinazione o di duplicare chiavi, piuttosto cercheranno di forare la porta della cassaforte. Ecco che, oltre alla serratura, entra in gioco la struttura della cassaforte. Un modello con la porta e le pareti più spesse è più difficile da forzare perché richiede più tempo e più lavoro.
Nella costruzione della cassaforte in genere la porta è più spessa delle pareti e può arrivare fino a 12 mm. La porta si chiude grazie ai catenacci, dei cilindri in acciaio che rientrano nel corpo della cassaforte. Le casseforti top di gamma si distinguono per avere catenacci orizzontali e verticali, in modo da garantire un blocco totale dello sportello.
Le pareti della cassaforte possono avere uno spessore inferiore, anche di 2 o 4 mm, in quanto sono protette dal muro. Altra considerazione da fare sono le saldature e il taglio di porta e pareti, sempre più spesso realizzate a laser per evitare di dare punti di appiglio agli strumenti di scasso.
Dove mettere la cassaforte
Prima di acquistare la miglior cassaforte in commercio consideriamo anche dove metterla. Il suo posizionamento infatti è fondamentale e non meno importante della sua struttura.
Le più sicure sono le casseforti da muro e a pavimento, patto che muro e pavimento siano a loro volta resistenti, fatti di calcestruzzo o pietra che impediscano di estrarre la cassaforte. A seconda della tipologia del muro possiamo scegliere le dimensioni della cassaforte, soprattutto la profondità, per fare in modo che sia perfettamente ancorata. Il consiglio degli esperti, è quello di scegliere muri interni alla propria casa per evitare che i ladri a conoscenza del nostro nascondiglio possano forare il muro dall’esterno.
Una volta installata, la cassaforte deve essere accuratamente nascosta da occhi indiscreti. Nessuno entrando in casa dovrà notare la sua presenza. Vanno benissimo i classici quadri, orologi da parete, o meglio ancora scaffali pieni di libri.
Se non intendiamo accedere molto spesso alla cassaforte, vanno benissimo anche mobili più robusti e pesanti da spostare. Lo stesso discorso può essere fatto per la cassaforte a pavimento, sopra la quale si possono posizionare i mobili in modo strategico.
Sapere dove mettere la cassaforte e come nasconderla non è abbastanza se non ci affidiamo a personale esperto e professionale. Se non riusciamo a installarla da soli, meglio far fare il lavoro ad un professionista che possa fare un lavoro a regola d’arte, darci consigli preziosi, e soprattutto garantire la massima riservatezza.
Infine, non c’è alcun bisogno di raccontare a vicini, amici e parenti (se non davvero fidati) della cassaforte, e una volta installata sarebbe bene tenerla segreta anche nei confronti di eventuali collaboratori domestici, baby sitter o chiunque altro. Anche senza volerlo e in buona fede, potrebbero inavvertitamente riportare l’informazione ad altri.
Le migliori casseforti da acquistare, prezzi e offerte
Per scegliere la migliore cassaforte abbiamo selezionato 10 modelli tra i migliori prodotti in vendita in una fascia di prezzo tra i 50 e i 430 euro.
La cassaforte Cisa DGT Vision è la migliore tra quelle selezionate, con segnali acustici e visivi, uno sportello in acciaio di 10 mm di spessore e sistema di apertura elettronico.
La miglior cassaforte qualità prezzo è la cassaforte a muro Juwel S/56 5614 Elerunner, realizzata con saldature robuste e cerniere antistrappo, sportello di 8 mm di spessore e tastierino con sistema di apertura elettronico.
La cassaforte economica AmazonBasics è una soluzione semplice ed efficace con sistema elettronico e chiave di emergenza.
Se preferite una cassaforte con serratura tradizionale potete optare per il modello HMF 49208-11.
Di seguito la selezione completa delle 10 migliori casseforti vendute online e nei migliori negozi specializzati.
- Cassaforte elettronica da muro
- Spessore frontale in acciaio 10 mm
- 4 + 2 catenacci in acciaio nichelato girevoli da Ø 22mm
- 2 ripiani interni
- Dimensioni 360X250x490 mm
- Serratura e meccanismi fissati allo sportello
- Tastiera alfanumerica retroilluminata, combinatore elettronico
- Segnalazioni acustiche e visive
- Cassaforte in acciaio verniciato
- Dimensione 36X24X20 cm
- 4 pile stilo alcaline da 1.5V
- Cavetto per alimentazione esterna
- Serratura antitrapano
- Combinatore elettronico digitale
- Saldatura laser delle parti
- Adatta per soddisfare ogni esigenza
- Realizzata in acciaio al manganese, resistente alle forature
- Serratura doppia mappa
- Spessore portello 10 mm
- Spessore cornice 12 mm
- Dimensione 230X350x 200 mm
- Cassaforte elettronica con chiave d’emergenza
- Montaggio a pavimento o a parete (viti e bulloni inclusi)
- Materiale: lega di acciaio
- Accesso con codice pin digitale
- Funzione di blocco dopo 3 tentativi errati
- Dimensioni interne: 242 x 345 x 245 mm
- Dimensioni esterne: 350 x 300 x 250 mm
- Capacità: 20,5 litri
- Porta tagliata al laser e piastra antitrapano per la massima sicurezza
- Display LCD
- Batteria d’emergenza da 9V
- Dotato di luce interna
- Cassaforte a muro
- Combinazione meccanica a 2 dischi
- Porta costruita con lastra in acciaio da 8 mm
- Spessore totale della porta 42 mm
- Apertura dotata di due catenacci con diametro Ø 20, montati su doppio supporto
- Battute orizzontali a U, spessore 4 mm, antisfondamento
- Serratura a combinazione a 2 dischi coassiali, anti manipolazione
- Dimensioni 195x315x142 mm
- Peso 9,8 kg
- Cassaforte a serratura elettronica digitale
- Dimensioni 310 x 190 x 192 mm
- luce porta 234 x 116 mm
- 2 catenacci
- Alimentazione a batteria 6V (4 pile stilo LR6 AA 1,5V) possibilità di alimentazione d’emergenza
- Porta in acciaio spessore 8 mm., totale 42 mm tagliata al laser.
- 2 catenacci diametro 20 mm. cromati, montati su doppio supporto
- Protezione antistrappo
- Robuste saldature robotizzate.
- Corpo e pareti singole, spessore 2 mm., saldato a tratto continuo.
- Battute orizzontali a U, spessore 4 mm., antisfondamento.
- Cassaforte a mobile
- Serratura di sicurezza a doppia mappa con due chiavi
- Solido corpo e porta in acciaio a parete singola
- Bloccaggio con doppio bulloni
- Cerniera per porta a destra con cerniere a scomparsa
- Serratura a doppia mappa con due chiavi
- Fori per il fissaggio a parete o a pavimento
- Verniciatura a polvere antigraffio in antracite
- Ideale per un massimo di 4 raccoglitore di grandi dimensioni A4
- Peso 19,1 kg
- Cassaforte in acciaio antiscasso con cerniere a scomparsa
- Sistema elettronico con 2 chiavi di sicurezza.
- Si apre sia con la chiave che con il codice
- peso 6 kg
- Spessore porta 4 mm
- Spessore pareti 2mm
- Combinazione numerica a scelta da 3 a 8 cifre.
- Indicatore LED per lo stato di carica delle batterie.
- Si può fissare al pavimento, al muro o ai mobili, accessori inclusi per il montaggio.
- Spessore porta 6 mm, spessore pareti 2 mm
- Serratura con chiave a doppia mappa, 2 chiavi incluse
- Catenacci in acciaio nichelato
- Cerniera speciale antistrappo per consentire l’apertura a tutto vano
- Contenuto confezione: cassaforte, 2 chiavi
- Saldature robotizzate interne ed esterne
- Cerniera speciale antistrappo
- Cassaforte per montaggio a muro, pavimento o scaffale.
- Capienza 14 L
- serratura elettronica e 2 chiavi di emergenza
- Realizzata in acciaio e base imbottita per maggiore protezione per gioielli e oggetti delicati
- 2 chiavistelli e cerniere a scomparsa e antiscasso
- Scaffale interno regolabile e removibile
- Accesso digitale riprogrammabile
- Funziona con 4 batterie stilo AA non incluse
- Dimensioni: 35 x 25 x 25 cm