Ecco quali sono i migliori cavatappi professionali da acquistare oggi, per tappi di sughero o sintetici, per aprire con facilità le bottiglie di vino.

 

Per aprire le bottiglie di vino occorre un cavatappi professionale adatto allo scopo. In commercio troviamo tante tipologie: i cavatappi da sommelier, i cavatappi da parete o i cavatappi tascabili, ciascuno con precise funzioni e caratteristiche.

Ad esempio ci sono appositi cavatappi per vini invecchiati pensati proprio per aprire i vini d’annata con tappi di sughero molto vecchi, mentre altri modelli sono utili anche per aprire le bottiglie di birra e altre bevande con tappo in metallo.

Infine ci sono i cavatappi elettrici che facilitano l’apertura delle bottiglie di vino anche ai meno esperti o chiunque non sia in grado di esercitare la forza necessaria.

Se siete amanti del vino sapete infatti che aprire una bottiglia non è un’operazione da lasciare al caso. Se effettuata da mani poco esperte, l’apertura può compromettere il gusto di un vino pregiato a causa di residui di sughero, o peggio, l’ostruzione del collo della bottiglia, rendendo ancora più difficile la degustazione.

Spesso, aprire una buona bottiglia di vino davanti agli altri commensali è un gesto che porta con sé una certa formalità: pensiamo a una cerimonia, un pranzo di lavoro a cui teniamo particolarmente o una cena romantica.

 

I migliori cavatappi professionali da acquistare

Di seguito la selezione dei migliori cavatappi professionali con le rispettive caratteristiche e prezzi.

 

#1

BOJ Cavatappi Professionale da Parete

BOJ Cavatappi Professionale da Parete

Prezzo 199,74 €

  • Cavatappi a parete robusto e resistente
  • Elevato potere di estrazione
  • Leva azionatrice da 30 cm
  • Adatto a ristoranti, enoteche, bar, sale di degustazione e catering
  • Ottima idea regalo
  • Manico e supporto in legno pregiato
  • Corpo metallico in lega di zinco
  • Brevettato a livello mondiale da Santiago Olañeta
  • Dimensioni prodotto: ‎59,5 x 11,5 x 9 cm
  • Peso: 2 kg

 

Il BOJ è il miglior cavatappi professionale a parete, un oggetto robusto e resistente perfetto per un uso intensivo anche in attività commerciali come ristoranti o enoteche, ma altrettanto bello da tenere in casa per gli appassionati. Una lunga leva consente di inserire il verme con poco sforzo e poi di estrarre il tappo con facilità. Questo cavatappi è adatto sia a tappi in sughero che in plastica, inoltre è perfetto anche per bottiglie di grandi dimensioni.


#2

Campagnolo Grande

Campagnolo Grande

Prezzo 169,00 €

  • Cavatappi alato per vino
  • Design 100% italiano
  • Cappuccio telescopico e autocentrante per posizionare il verme al centro
  • Progettato per rimanere saldo all’interno del tappo
  • Materiali di qualità e finitura accurata
  • Leggero e maneggevole
  • Realizzato in acciaio
  • Brevetto internazionale
  • Dimensioni: ‎32,39 x 14,61 x 8,89 cm
  • Peso: 988,83 grammi


#3

De Luca

Prezzo 119,97 €

  • Cavatappi professionale per sommelier 2 in 1
  • Impugnatura a doppia lama stabilizzatrice
  • Impugnatura con verme
  • Linea professionale per sommelier
  • Adatto a vini invecchiati con tappi in sughero
  • Evita la rottura e la caduta del sughero nel vino
  • Realizzato in acciaio inossidabile, non tossico, ecologico, sicuro e durevole
  • Impugnatura ergonomica
  • Design compatto e portatile
  • Adatto a occasioni speciali e come idea regalo
  • Confezione regalo in sughero


#4

Le Creuset LM250

Le Creuset LM250

Prezzo 85,74 €

  • Set cavatappi professionale a leva e tagliacapsule
  • Realizzato in poliammide e fibra di vetro, antiurto
  • Vite e struttura in metallo
  • Adatto a vini non frizzanti, con tappi in sughero o sintetici
  • Include il tagliacapsule
  • Manici lunghi ed ergonomici per una presa salda e facilità di movimento
  • Testato per 2000 aperture
  • Dimensioni: 18,9 x 14,7 x 3,5 cm
  • Peso: 1,2 kg

 

Il miglior cavatappi a leva è il Le Creuset LM250, robusto e durevole, ha una struttura in metallo con manici e leva rivestiti in plastica e fibra di vetro, è stato testato per resistere ad oltre 2000 aperture ed è adatto ai tappi di tutti i tipi sia in plastica che sughero. I manici ergonomici offrono una presa salda e sicura per tenere in posizione la bottiglia. La leva è facile da usare e non richiede sforzi. In dotazione è presente anche un comodo tagliacapsule.


#5

Zwilling Levatappi

Zwilling Levatappi

Prezzo 46,63 €

  • Cavatappi da sommelier
  • Realizzato in acciaio inossidabile
  • Design elegante
  • Pieghevole
  • Con manico in micarta di ottima qualità
  • Include tagliacapsule e apribottiglie
  • Verme con rivestimento antiaderente di ottima qualità
  • Coltellino estraibile integrato
  • Con apribottiglie
  • Impugnatura ergonomica
  • Dimensioni: 15,2 x 1,3 x 1,3 cm

 

Lo Zwilling Levatappi è il miglior cavatappi professionale da sommelier, con il corpo in acciaio inossidabile, consente di estrarre tappi di sughero e tappi professionali con la massima facilità. Il verme ha un rivestimento antiaderente che ne facilita l’inserimento, mentre l’impugnatura ergonomica insieme alla leva, facilitano la presa e la stabilità in fase di estrazione. Il coltellino estraibile funge da tagliacapsule, mentre la scanalatura sulla leva funge da apribottiglie per i tappi a corona.


#6

Twinz'up Cavatappi Elettrico

Twinz’up Cavatappi Elettrico

Prezzo 34,99 €

  • Cavatappi elettrico senza fili
  • Con base di ricarica
  • Include il tagliacapsule
  • LED blu che indica il funzionamento
  • Apertura in 8 secondi
  • Funziona con tappi in sughero e tappi sintetici
  • Corpo in acciaio inossidabile
  • Apre 30 bottiglie con una ricarica completa
  • Confezione regalo
  • Garanzia 100% soddisfatto o rimborsato di 90 giorni
  • Dimensioni: ‎31,2 x 18,6 x 7,4 cm
  • Peso: 1,04 Kg

 

Il Twinz’up è il miglior cavatappi professionale elettrico, molto pratico e facile da usare per chi è poco esperto, in quanto non c’è bisogno di esercitare forza per estrarre il tappo. È formato da un cilindro trasparente che ci permette di vedere il verme e di seguire le operazioni di inserimento. Tutto ciò che dobbiamo fare è posizionare il cavatappi in verticale sulla bottiglia e azionare il pulsante. Il verme si inserisce in pochi secondi, quindi con un secondo comando inizia l’estrazione. Durante il funzionamento una luce LED ci segnala che il cavatappi è acceso. Il cavatappi Twinz’up è dotato di una comoda stazione di ricarica per averlo sempre a disposizione pronto all’uso. Se invece vogliamo portarlo fuori casa, una ricarica completa ci permette di aprire fino a 30 bottiglie.


#7

Laguiole Style de Vie

Laguiole Style de Vie

Prezzo 27,50 €

  • Cavatappi da sommelier professionale
  • Impugnatura in legno d’olivo
  • Corpo in acciaio inossidabile
  • Con leva a 2 tempi
  • Include coltellino tagliacapsule
  • Elegante cofanetto in legno
  • Dimensioni: ‎16,2 x 7,8 x 3,8 cm
  • Peso: 240 grammi


#8

Corkas Cavatappi Professionale

Corkas Cavatappi Professionale

Prezzo 13,14 €

  • Cavatappi professionali apribottiglie da sommelier
  • Con lama tagliacapsule con punta smussata
  • Include apribottiglie birra
  • Struttura in acciaio inossidabile elegante e resistente
  • Manico in legno naturale per una presa salda e sicura
  • Doppia leva per estrarre il tappo
  • Compatto e portatile
  • Design ergonomico
  • Dimensioni: 12 x 3 x 1 cm


#9

Pulltex 107-733-00

Pulltex 107-733-00

Prezzo 17,99 €

  • Cavatappi da sommelier
  • Realizzato in acciaio inox
  • 1° premio al concorso cavatappi Gevrey-Chambertin in Francia
  • Doppia leva retrattile per estrarre i tappi senza sforzo in due passaggi
  • Dotato di tagliacapsule
  • Con apribottiglie per tappi a corona
  • Dimensioni: 18,5 x 12,3 x 2,4 cm
  • Peso: 158,76 grammi


#10

Westmark Cava

Westmark Cava

Prezzo 18,39 €

  • Doppia lama in acciaio temprato per aprire e richiudere bottiglie
  • Adatto a tappi in sughero e in plastica
  • Ottimo su tappi vecchi e delicati
  • Custodia protettiva per le lame
  • Dotato di apribottiglie per tappi a corona
  • Made in Germany
  • Lavorazione robusta e durevole
  • Facile da pulire a mano
  • 5 anni di garanzia
  • Dimensioni: 27,9 x 16,5 x 2,5 cm
  • Peso: 70 grammi

 

Il miglior cavatappi professionale economico è il Westmark Cava, un modello a doppia lama in acciaio, ottimo per estrarre e per inserire i tappi. Westmark Cava è una soluzione compatta e leggera e si presta sia ai tappi sintetici che ai tappi di sughero, compresi quelli più vecchi e delicati. La doppia lama è in grado di inserirsi tra il tappo e la bottiglia per rimuovere il tappo senza spezzarlo e senza rischiare di spingerlo in fondo. Con l’operazione inversa, il tappo può essere reinserito con facilità.


Come scegliere un cavatappi professionale: tipologie e caratteristiche

I cavatappi si distinguono per struttura e dimensione. La scelta del miglior cavatappi professionali va fatta tenendo conto della quantità di bottiglie che si è soliti aprire.

Per esempio chi ha una cantina e beve vino abitualmente può avere necessità di un cavatappi a leva di grandi dimensioni, mentre chi lo utilizza in modo sporadico può trovare più comodo un cavatappi pieghevole da tenere in un cassetto.

Inoltre, ci sono alcune tipologie di cavatappi più adatti ai tappi di sughero e altri più indicati per tappi sintetici e tappi in metallo.

 

Cavatappi da sommelier

Questo tipo di cavatappi è il più difficile da usare e richiede un po’ di pratica, proprio perché destinato agli intenditori. È formato da un’impugnatura in legno o in plastica, oppure può essere realizzato completamente in metallo. Si tratta di un cavatappi pieghevole formato da due o tre parti che si richiudono su se stesse.

La parte fondamentale nei cavatappi professionali per sommelier è il verme, cioè la parte in metallo a forma di elica che va inserita nel tappo con la rotazione dell’impugnatura. È questa la parte più difficile, perché occorre inserire il verme al centro del tappo e in modo perpendicolare. Il verme deve arrivare a fondo, ma non deve mai oltrepassare il tappo, in tal caso infatti c’è il rischio di rilasciare briciole di sughero nel vino.

In seguito, per l’estrazione del tappo occorre aiutarsi con l’apposita leva, che fa presa sull’apertura della bottiglia. La leva ha lo scopo di mantenere il tappo perpendicolare e di limitare la forza necessaria all’estrazione. Alcuni cavatappi per sommelier sono dotati di doppia leva: con la prima si solleva il tappo per metà, e con l’altra si procede all’estrazione totale. L’estrazione deve essere lenta e continua, senza strappi per evitare di rompere il tappo.

I migliori cavatappi professionali da sommelier sono dotati anche di un coltellino che serve ad aprire la capsula per liberare il tappo.

Oggi questi cavatappi sono disponibili anche per uso domestico e amatoriale, talvolta con l’aggiunta di un’estremità per i tappi a corona in metallo, tipici delle birre.

 

Cavatappi a lama

Il cavatappi a lama si distingue per un’impugnatura in metallo e due lame perpendicolari. Le lame sono molto sottili e si inseriscono tra il tappo e il collo della bottiglia. L’apertura della bottiglia avviene a strappo senza intaccare il tappo.

Questo cavatappi è molto utile nell’apertura di bottiglie con tappi di sughero molto vecchi, che potrebbero rompersi con l’inserimento del verme.

Spesso il cavatappi a lama viene venduto in due versioni: uno con il verme e l’altro con le lame; in questo modo può essere utile da usare in diverse situazioni.

Il cavatappi a lama può essere utile anche per rimediare quando un tappo si spezza nel collo della bottiglia e vogliamo quindi recuperarlo senza che finisca nel vino e senza sbriciolarlo.

Inoltre, il cavatappi a lama può essere usato per inserire il tappo nella bottiglia. Si procede infilando il tappo tra le due lame e poi si inserisce lentamente nel collo della bottiglia. In questo modo, una bottiglia già aperta può preservare le qualità del vino anche a distanza di tempo.

Anche il cavatappi a lama, come il cavatappi da sommelier, richiede un minimo di manualità che si acquisisce con la pratica.

 

Cavatappi alato

Il cavatappi alato è un po’ più facile da usare dei modelli precedenti ed è perfetto sia per i tappi di sughero che per i tappi sintetici. È però meno adatto per i tappi di sughero datati.

È formato da un cappuccio che copre il verme e da due ali laterali. Si utilizza con le ali chiuse e il verme rientrato, si appoggia sul tappo perfettamente in verticale e si tiene con una mano al cappuccio, mentre con l’altra si ruota la maniglia superiore.

Anche in questo caso bisogna fare attenzione a centrare perfettamente il tappo e inserire il verme in verticale. Mentre giriamo la maniglia per inserire il verme, le ali si alzano in automatico. Quando abbiamo terminato, abbassiamo le ali lentamente e il tappo viene espulso.

Alcuni cavatappi alati sono dotati anche di cavatappi per birra, situati nella parte superiore in corrispondenza della maniglia.

 

Cavatappi a leva

Il cavatappi a leva è uno strumento professionale che consente di aprire le bottiglie con maggiore precisione e riduce lo sforzo quando si devono effettuare numerose aperture. È dotato di una base che avvolge il collo della bottiglia e che si tiene salda tramite dei manici. A questo punto la leva principale si abbassa sulla bottiglia mentre aziona il verme che si inserisce nel tappo. Una volta completato l’inserimento, basta sollevare di nuovo la leva per estrarre il tappo.

Il cavatappi a leva di solito è dotato di una struttura interna in acciaio o altro metallo, mentre le impugnature di manici e leva sono realizzate in plastica o in legno. Le impugnature in plastica dalla forma ergonomica sono ancora più efficaci per chi non ha molta dimestichezza con questi strumenti, perché facilitano la presa.

Tra le caratteristiche di questi cavatappi professionali troviamo la possibilità di sostituire il verme, sia quando è arrivato il momento di sostituirlo a causa dell’usura, sia quando vogliamo dedicarci a tipologie di vini differenti, ad esempio un vino d’annata con tappi in sughero, oppure vini commerciali con tappi di plastica.

 

Cavatappi a parete

Il cavatappi a parete funziona anch’esso con un sistema a leva, ma ha una struttura molto diversa. Assicurato alla parete tramite viti e/o tasselli, è dotato di una leva di grandi dimensioni che permette di agire su tappi di ogni tipo. Anche in questo caso è possibile sostituire il verme per adattare l’uso del cavatappi alle tipologie di bottiglie che consumiamo più di frequente.

Il cavatappi a parete offre una grande stabilità, e, grazie all’apposito alloggiamento, consente di mantenere la bottiglia in posizione perfetta rispetto al verme, così da eseguire un’apertura a regola d’arte.

Di solito i cavatappi a parete sono realizzati completamente in robusto acciaio inossidabile, anche se alcuni modelli di lusso possono avere la leva rivestita in legno pregiato. I cavatappi a parete sono ottimi per chi ha in casa una cantina o una tavernetta e quindi fa un uso frequente del vino, e naturalmente sono perfetti nei ristoranti e in altre attività aperte al pubblico.

Consideriamo inoltre che alcuni cavatappi a parete sono adatti solo all’estrazione, mentre altri modelli consentono l’inserimento del tappo, sia per chiudere una bottiglia già aperta, sia per imbottigliare il vino nuovo.

 

Cavatappi elettrico

Il cavatappi elettrico rende l’apertura di una bottiglia molto semplice. È uno strumento alla portata di tutti, in quanto l’unica operazione da effettuare è tenere ferma la bottiglia con una mano e appoggiare il cavatappi con l’altra. La maggior parte dei cavatappi elettrici in commercio hanno una struttura a cilindro, di solito in plastica, con la parte terminale trasparente.

In questo caso il verme viene azionato dal motore elettrico che provvede a farlo ruotare per inserirlo nel tappo. Allo stesso modo, il motore ritrae il verme per estrarre il tappo. Tutta l’operazione richiede 10-15 secondi al massimo.

Tra i cavatappi elettrici possiamo scegliere i modelli dotati di cavo di alimentazione oppure i modelli ricaricabili. In questo caso è frequente trovare cavatappi con base di ricarica, la quale funge anche da supporto.

 

Accessori e kit

Insieme al cavatappi possiamo trovare diversi accessori a parte, se il modello che stiamo acquistando non li ha integrati. In dotazione possiamo avere uno o due pezzi accessori, fino a un intero kit per sommelier perfetto per gli estimatori.

 

Tagliacapsule

Il tagliacapsule, che troviamo integrato nei cavatappi da sommelier, di solito è fornito a parte con i cavatappi elettrici o con i cavatappi a leva. In questo caso, al posto di un coltellino, abbiamo uno strumento a doppia punta, progettato per essere tenuto tra pollice e indice.

Può essere realizzato completamente in metallo, oppure in plastica antiscivolo. Il tagliacapsule si utilizza esclusivamente per eliminare la parte superiore della pellicola che copre il tappo. Il resto del rivestimento sul collo della bottiglia deve rimanere intatto.

Anche l’apribottiglia per i tappi a corona di birre, o altre bevande, può essere fornito a parte se non è integrato nel corpo del cavatappi.

Uno o più vermi o viti supplementari vengono forniti in dotazione nei migliori kit per sommelier. In questo caso abbiamo sempre un verme di ricambio a disposizione, oppure un verme di dimensioni differenti sia in lunghezza che in larghezza per adattarlo a diversi tipi di tappo.

 

Versatore

Il versatore è un accessorio molto usato dagli estimatori. È un beccuccio che si inserisce nel collo della bottiglia e consente di versare il vino senza schizzare e senza produrre gocce. Alcuni versatori sono dotati anche di aeratore, cioè una piccola griglia forata che mescola aria e vino per esaltare il gusto.

 

Tappi supplementari

Nei kit troviamo anche i tappi supplementari realizzati in plastica o in metallo. Sono tappi che permettono di mantenere il vino inalterato dopo la prima apertura della bottiglia. Alcuni tappi sono dotati di sistema sottovuoto, che permette di eliminare l’aria all’interno della bottiglia con una semplice struttura a stantuffo. In questo modo il vino all’interno rimane nella stessa condizione precedente all’apertura.

 

Anello anti goccia

L’anello anti goccia è un altro accessorio molto utile e serve a evitare di sporcare la bottiglia. Si tratta di un anello da inserire nel collo della bottiglia prima di versare il vino.

 

Termometro

Tra gli accessori più tecnologici troviamo il termometro per il vino. Si tratta di una fascetta esterna da appoggiare alla bottiglia per indicarne la temperatura. Quando questa ha raggiunto il livello ideale per il vino in questione, allora è possibile versare.

 

Cofanetto regalo

Se intendiamo acquistare un kit ricco di accessori e soprattutto se vogliamo regalarlo, allora puntiamo anche sulla qualità del cofanetto. Il cofanetto in legno ha senz’altro il suo fascino, ma troviamo anche cofanetti in metallo dallo stile ultramoderno o cofanetti in sughero per uno stile vintage. In questo modo il regalo acquisterà valore e tutti gli accessori saranno sempre al proprio posto.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 2 Media: 4.5]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: