Ecco quali sono i migliori cellulari per anziani scelti per praticità, funzioni e fascia di prezzo, e come scegliere quale acquistare in base alle proprie esigenze.
Un buon telefono cellulare per anziani deve essere, prima di tutto, facile da utilizzare. Gli elementi che rendono i cellulari semplici sono la presenza di una tastiera con numeri grandi, display ampio e ben visibile, volume potenziato e soprattutto il tasto SOS per le emergenze.
Mentre la tecnologia fa passi da gigante e offre smartphone sempre più versatili e ricchi di applicazioni, le persone anziane, con disabilità o limitazioni, necessitano infatti di strumenti più semplici ed essenziali.
Problemi di vista, di udito, o difficoltà ad usare le mani e le dita, rendono infatti quasi impossibile l’uso di smartphone con touch screen.
Le migliori marche di cellulari per persone anziane o persone con disabilità, si dedicano alla realizzazione di cellulari pensati per essere il più semplici possibili. Inoltre, è possibile trovare modelli specifici di cellulari per chi ha problemi di udito o per chi ha problemi di vista, adatti ad essere utilizzati in qualunque fascia di età.
I cellulari progettati per gli anziani si rivelano utili anche per i bambini. Se proprio vogliamo affidargli un cellulare per le emergenze, ma temiamo che internet, social network o giochi possano distrarli e coinvolgerli troppo, questa è la scelta adatta in quanto sono quasi sempre privi di connessione ad internet.
I migliori telefoni cellulari per persone anziane
I migliori cellulari per persone anziane sono prodotti da Brondi, che presenta diversi modelli caratterizzati dalla presenza di tasto SOS e base di ricarica, con alcuni dei modelli più avanzati che includono la fotocamera, la connessione Bluetooth e la funzione “vedi e chiama”.
Di seguito la classifica dei migliori cellulari per anziani selezionati, in una fascia di prezzo tra i 30 e i 70 euro circa. Il costo è accessibile a tutti e i cellulari hanno tutte le caratteristiche di base adatte alle emergenze e alla lettura facilitata di tasti e display.
- Telefono GSM per anziani Dual Sim
- Design a conchiglia con funzione Flip Attivo
- Tasto SOS
- Dual SIM
- Grandi tasti retroilluminati
- Con funzione radio FM, fotocamera e torcia
- Funzione controllo remoto
- Risponde automaticamente alla chiamata quando lo si apre, e termina la conversazione quando si chiude
- Volume alto sia per la conversazione sia per la suoneria
- Con base per la ricarica e per il posizionamento sul tavolo
- Disponibile in due colori: bianco o nero
- Cellulare GSM per anziani
- Con base di ricarica
- Dual SIM
- Ampio display LED da 2,4 pollici
- Tasti grandi retroilluminati
- Tasto SOS
- Volume alto, funzione torcia
- Memorizzazione fino a 2 numeri per la chiamata rapida
- Funzione da remoto
- Auricolari e custodia inclusi nella confezione
- Telefono per anziani con GPS
- Tasto SOS
- Funzione composizione rapida con foto
- Batteria da 1500 mAh
- Con base di ricarica
- Autonomia fino a 12 giorni in standby
- Display IPS HD da 2 pollici
- Funzione torcia ad alta luminosità
- Icone grandi e di facile lettura
- Compatibile con apparecchi acustici
- Cellulare per anziani GSM
- Tasti grandi retroilluminati
- Con slot micro SD per estendere la memoria fino a 32 GB
- Ampio display 2.4″
- Tasto SOS posto sul retro
- Adatto ad anziani e ragazzi
- 3 tasti di selezione rapida
- Funzioni: torcia LED, calcolatrice, sveglia, radio FM, calendario, fotocamera, lettore audio e video, Bluetooth
- Batteria da 900 mAh
- Autonomia: fino a 240 ore in standby e 180 minuti di conversazione
- Lingue supportate: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco
- Telefono cellulare per anziani a conchiglia
- Con base di ricarica
- Supporto Dual Sim
- Spia LED frontale e tasto SOS posteriore
- Ampio display da 2,4”
- Tasti grandi e retroilluminati
- 4 tasti di chiamata rapida
- Rubrica con composizione rapida per impostare ulteriori tasti di chiamata rapida dei tasti 2 fino al 9
- Funzioni: invio e lettura di SMS e MMS, fotocamera VGA con flash, radio FM, Bluetooth, allarme e sveglia
- Rivestimento antiscivolo
- Autonomia: 600 ore in standby e 9 ore di conversazione
- Cellulare con numeri grandi per anziani
- Compatibile con gli apparecchi acustici
- Con base di ricarica
- Display con caratteri grandi
- Ampi tasti da 12,8 x 9,2 mm
- Tasto SOS per chiamate d’emergenza
- Funzioni: torcia, calcolatrice, calendario, radio FM, sveglia, lettore MP3, registratore vocale, promemoria e Bluetooth
- Batteria da 1050 mAh
- Autonomia: fino a 96 ore in standby
- 8 tasti di selezione rapida (dal tasto 2 al 9)
- Possibilità di scegliere tra il modello 2G GSM e il modello 4G LTE
- Telefonino per anziani con tasti grandi e retroilluminati
- Funzione GSM
- Dual SIM
- Volume alto degli squilli e della conversazione
- Funzione di controllo remoto
- Tasto SOS di emergenza
- Funzioni: radio FM, torcia LED, memorizzazione fino a 2 contatti M1 e M2, 11 memorie dirette per la chiamata rapida, vivavoce
- Possibilità di registrare fino a 500 contatti in rubrica
- Cellulare per persone anziane
- Display LED da 1,8”
- Dual SIM
- Funzione SOS
- Batteria da 1000 mAh
- Autonomia della batteria: fino a 6-7 giorni in standby
- Zigrinature sui lati per migliorare l’impugnatura
- Con tasti grandi e sporgenti
- Funzioni: luce LED, vivavoce, fotocamera, calcolatrice, radio FM
- Cellulare semplice per anziani
- Tasto SOS
- Base di Ricarica
- 200 numeri memorizzabili in rubrica
- Torcia LED
- Tasti grandi
- Memoria ampliabile tramite scheda microSD fino a 16 GB
- Display LCD a colori da 1,77”
- Funzioni multimediali: radio FM, lettore MP3, sveglia
- Telefono per anziani con tasti grandi
- Funzione SOS
- Base di ricarica
- Schermo da 1,8”
- Pulsanti grandi e retroilluminati
- Batteria da 800 mAh
- 8 pulsanti di selezione rapida
- Funzioni: torcia, radio FM, lettore audio, calcolatrice, sveglia e Bluetooth
- Autonomia: fino a 14 ore di conversazione e 7 giorni in standby
Come scegliere un cellulare per anziani
I cellulari per anziani comprendono articoli di fascia alta che includono diverse funzioni come la fotocamera, il Bluetooth o gli MMS, presenti ormai in tutti i cellulari. Ci soffermiamo quindi solo sulle caratteristiche specifiche e comuni alla maggior parte dei telefonini per anziani che servono da supporto e che raramente sono presenti in altri tipi di cellulare.
Tasti grandi
Uno dei tratti fondamentali dei cellulari per anziani è che la tastiera è formata da tasti grandi, in rilievo e spesso retroilluminati per comporre più facilmente numeri di telefono o per scrivere gli SMS più facilmente. I cellulari con tasti grandi, in rilievo e retroilluminati, sono la soluzione ideale per venire incontro a chi ha difficoltà visive. I tasti possono essere collegati a toni acustici e talvolta a lettori vocali per dare ulteriore conferma del tasto premuto.
La sola presenza di tasti grandi è già un gran beneficio per gli anziani, che potranno vedere chiaramente i numeri e le lettere e digitarli senza difficoltà, senza aver paura di sbagliare durante la digitazione.
Tasti di selezione rapida
Un cellulare per anziani con chiamata rapida permette di associare alcuni contatti a dei tasti, per evitare di dover cercare in rubrica i numeri più chiamati. Solitamente è possibile impostare almeno due contatti, in modo da permettere al possessore del cellulare di chiamare rapidamente parenti, assistenti o amici. È consigliato usare questi tasti per impostare chiamate verso le persone più care, ma che siano più vicine fisicamente, in caso di chiamata urgente o richiesta di aiuto.
Tasto SOS
Il cellulare per anziani con tasto SOS di emergenza serve a richiedere assistenza immediata. Per attivare questa funzione occorre registrare un messaggio di aiuto e impostare il numero di telefono del destinatario. I migliori modelli consentono di impostare più numeri in ordine di importanza: ciò significa che se il primo numero non risponde entro un certo numero di squilli, la chiamata viene indirizzata al secondo numero in lista e così via.
Il messaggio automatico è molto importante perché consente di inviare una richiesta anche quando l’anziano è impossibilitato a parlare, in stato confusionale o di difficoltà in genere. Alcuni modelli di cellulare sono dotati di localizzatore GPS per rintracciare la posizione del chiamante.
Display con caratteri grandi
I display non sono grandi come quelli presenti negli smartphone e non sono touch screen, ma visualizzano caratteri molto più grandi per essere letti con facilità anche da chi ha problemi di vista. Con i display a colori ad alta risoluzione, si può avere inoltre la funzione vedi e chiama per 3 o 4 contatti, associando un numero di telefono ad una foto per poter chiamare senza dover cercare in rubrica.
Volume potenziato
Il volume è regolabile come negli altri telefoni cellulari, ma è potenziato e può arrivare anche a 100 dB; tra i modelli con volume più alto possiamo identificare i telefoni per chi ha problemi di udito e cellulari per anziani con ipoacusia. Avvisi di chiamata, sveglie e altre funzioni vocali renderanno più semplice l’utilizzo del telefonino da parte di chi ha problemi di udito.
Nel caso in cui la persona che deve utilizzare il cellulare indossi un apparecchio acustico, sarà bene optare per modelli di cellulari per anziani compatibili con apparecchi acustici per evitare problemi di interferenze con questi dispositivi.
Batteria e ricarica
Meglio orientarsi su una batteria che garantisca una buona autonomia per evitare continue ricariche o ritrovarsi senza telefono in un momento di difficoltà. Anche se dobbiamo dire che i cellulari per anziani, al contrario di altri, hanno display meno evoluti e sono privi di applicazioni complesse quindi offrono una durata maggiore.
A questo scopo è utilissima la base di ricarica, che permette di ricaricare il telefono ogni volta che viene appoggiato: in questo modo la batteria è sempre carica. Inoltre il telefono rimane in posizione verticale con il display sempre visibile in caso di chiamate.
Torcia LED
Uno strumento semplice ma utilissimo è la torcia LED. La torcia si rivela essenziale sia in casa che fuori, per illuminare una serratura, dei gradini in ombra, un avviso appeso al muro, per cercare qualcosa in borsa o in una dispensa. Serve da supporto a tutti quei semplici gesti che diventano problematici con l’avanzare dell’età.