Il ciuccio è uno degli articoli indispensabili nel corredo del neonato; inoltre diversi studi hanno provato che dare il ciuccio al bambino è utile allo sviluppo sia fisico che psicologico. È vero però che i ciucci non sono tutti uguali e vanno scelti con attenzione in base a forma e materiali; inoltre, durante la crescita, il bambino cambierà ciuccio più volte. Vediamo qual è il miglior ciuccio da acquistare per il bambino in ogni fase dello sviluppo, quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione e come usarlo correttamente.

 

Il ciuccio serve principalmente a riprodurre il gesto innato del bambino del succhiare il latte dal capezzolo della mamma. Questo importante momento nella vita del bambino non serve solo al nutrimento, ma è un momento che infonde una sensazione di tranquillità, sicurezza e protezione. Il ciuccio, emulando il seno materno, serve principalmente a calmare il bimbo.

In molti si chiedono se è utile l’uso del ciuccio nei neonati allattati al seno. Di norma, il ciuccio non interferisce l’allattamento al seno della mamma, anche se molti pediatri raccomandano di usare il ciuccio non prima di due o tre settimane, proprio per verificare che il neonato si nutra correttamente allattando al seno.

Oggi però, studi e ricerche hanno contribuito a sviluppare ciucci ortodontici sempre più efficaci, non solo per calmare il bambino, ma anche per stimolare e sviluppare la sua capacità di suzione, anche nella fase post parto del neonato prematuro o in casi di bimbi che hanno difficoltà ad attaccarsi al seno.

Fino a che età usare il ciuccio? I pediatri consigliano l’uso del ciuccio fino al primo anno; in seguito è opportuno iniziare a limitarne l’uso, tuttavia un bambino può usarlo tranquillamente fino ai due anni di età.

Dopo questo periodo il suo uso non è più indicato, perché potrebbe creare danni ai denti, anche se oggi è possibile trovare modelli di ciuccio per bambini grandi dal design ortodontico e quindi disegnati apposta per non interferire con la crescita dei dentini. Alcuni bambini smetteranno semplicemente di cercarlo, per altri sarà più difficile separarsene.

 

Come scegliere un ciuccio per bambini: tipologie e caratteristiche

Un buon ciuccio per il nostro bimbo deve essere fatto di materiali atossici e resistenti, ed essere dotato di una forma ergonomica per non danneggiare l’arcata dentaria, oltre che ad essere conforme alle norme di sicurezza.

Da parte nostra dobbiamo scegliere quello giusto, usarlo nel modo corretto e stare attenti a cambiare il ciuccio in base all’età. Vediamo quali sono le caratteristiche più importanti per scegliere il ciuccio più adatto, cominciando dal tipo di ciuccio, ai materiali e alla forma.

Durante la scelta, è importante tenere a mente che, per capire quali sono i migliori ciucci per neonati, bisogna anche fare attenzione all’età del bambino e verificare le indicazioni del produttore per assicurarsi di non influenzare negativamente lo sviluppo dei denti del neonato.

  • Ciuccio a ciliegia. Questo tipo di ciuccio è adatto ai neonati nei primi mesi di vita. Si tratta di un ciuccio a forma di capezzolo dotato di una tettarella piccola e rotonda.
  • Ciuccio anatomico o a goccia. Il ciuccio anatomico è utile dai sei mesi in su. La sua forma allungata e appiattita si adatta più facilmente al palato del bambino e non interferisce con la formazione dei dentini.
  • Ciuccio in silicone. Il ciuccio in silicone è adatto per i primi 6 mesi di vita del bambino; si tratta del classico ciuccio 0-6 mesi, adatto ad accompagnare il neonato dalla nascita. È la soluzione ideale per chi cerca un ciuccio morbido come il seno materno, poiché il silicone è un materiale molto morbido che resiste alle alte temperature ed è perfetto per essere sterilizzato frequentemente.
  • Ciuccio in caucciù. Il ciuccio in caucciù è molto resistente, ma elastico. È adatto ai bimbi a partire dai 6 mesi, e risulta molto utile durante la fase di dentizione, in quanto i bambini potrebbero morderlo per alleviare fastidi e dolori.
  • Design. Oltre alla forma e al materiale della tettarella, che è la parte più importante, possiamo considerare diverse tipologie di ciucci. Sono disponibili in commercio ciucci dotati di un anello per attaccare il portaciuccio, per evitare di perderlo o che cada, molto utili quando portiamo il bimbo all’aperto sul passeggino. Altri hanno una sorta di bottone, utile ad afferrare il ciuccio, ma abbastanza piatto per non disturbare se il bimbo dovesse addormentarsi col viso appoggiato sopra. Altri ancora sono dotati di una tettarella cava dove poter inserire il dito della mamma o del papà per mantenere il contatto col bimbo mentre si addormenta.
  • Unisex o no? Alcuni marchi propongono i ciucci per maschietto o femminuccia con diversi colori e disegni. La distinzione è inutile rispetto alla funzione del ciuccio e riguarda solo l’aspetto esteriore, tuttavia bambini di un anno o due potrebbero già essere sensibili a queste differenze e preferire alcuni colori rispetto ad altri, soprattutto se sono colori simili al resto del corredino.

 

Come usare il ciuccio

Il ciuccio non deve essere usato come unico strumento per tranquillizzare il bambino, proprio per non creare una dipendenza difficile poi da sradicare. Il ciuccio è molto utile per favorire il sonno, o per calmare il bambino che piange, ma non va usato continuamente e per tutto il tempo. Ad esempio, se il bambino è tranquillo in braccio alla mamma o al papà, non è necessario ricorrere al ciuccio; inoltre, dopo il primo anno di vita, il bambino deve imparare a capire che può trovare consolazione, o superare nervosismo o ansie con altri metodi. In questo modo l’uso del ciuccio non perderà la sua efficacia.

Nei primi sei mesi di vita, è importante sterilizzare il ciuccio tutti i giorni, per salvaguardare il sistema immunitario ancora delicato del bambino piccolo. Basta farlo bollire in acqua per 5-6 minuti, oppure usare gli appositi sterilizzatori per ciuccio o gli sterilizzatori per biberon che prevedono anche la funzione di sterilizzazione per il ciuccio.

È utile, a questo proposito, acquistare più di un ciuccio, in modo da averne sempre uno pronto se l’altro cade a terra. Dopo i 6 mesi, fatte salve le normali norme igieniche, non è più necessario sterilizzare il ciuccio in modo frequente: sarà sufficiente sciacquarlo sotto l’acqua corrente.

Il ciuccio va poi cambiato ogni 2 mesi, o anche prima se presenta dei tagli o si forma una patina in superficie.

Meglio ciuccio a goccia o a ciliegia?

Il ciuccio a ciliegia è adatto ai neonati dalla nascita e durante i primi mesi, mentre il ciuccio a goccia è utilizzabile dai neonati a partire dai 6 mesi.

 

Differenza tra ciuccio in caucciù e silicone

Le differenze tra ciuccio in caucciù e ciuccio in silicone non si limitano al materiale: il silicone è morbido e resiste alle alte temperature, ed è quindi preferibile per essere sterilizzato spesso.

I ciucci in silicone sono ideali ad accompagnare il neonato dalla nascita fino ai 6 mesi, mentre il ciuccio in caucciù è consigliato dai 6 mesi in su, ed è adatto ad accompagnare il neonato nella fase della dentizione.

 

I migliori ciucci per bambini e neonati

Qui la selezione di migliori ciucci da acquistare con caratteristiche e prezzi.

Chicco si conferma un ottimo marchio nella produzione di ciucci per bambini, allo stesso modo il ciuccio a ciliegia MAM 0-2 è tra i più ricercati, come il ciuccio a ciliegia Avent adatto nei primi mesi del neonato. I prezzi dei ciucci sono economici in una fascia tra i 6 e i 12 euro, alcune confezioni inoltre contengono due pezzi.

 

#1

Chicco Physio Comfort

Chicco Physio Comfort

Prezzo 12,49 €

  • Ciuccio in silicone 16-36 mesi
  • Tettina ortodontica per il corretto sviluppo della bocca
  • Distribuzione uniforme della pressione sul palato
  • Si adatta perfettamente al viso del bambino
  • Anello di sicurezza per togliere il ciuccio facilmente
  • Fori di ventilazione permettono il passaggio dell’aria e prevengono il ristagno di saliva
  • Contenitore sterilizzabile incluso
  • Materiale: silicone
  • Confezione da 2 pezzi
  • Design compatto


#2

Chicco PhysioForma

Chicco PhysioForma

Prezzo 12,32 €

  • Ciuccio ergonomico che sviluppa il corretto sviluppo della bocca
  • Adatto per bambini da 16 a 36 mesi
  • Con fori di ventilazione per la circolazione dell’aria ed evitare il ristagno di saliva
  • Bordi arrotondati e sicuri
  • In silicone con finitura Soft Sense
  • Supporta la respirazione fisiologica aiutando a posizionare la lingua in avanti
  • Confezione utilizzabile come portaciuccio e per sterilizzare il ciuccio nel microonde

#3

Chicco Physio Soft Caucciu

Chicco Physio Soft Caucciu

Prezzo --

  • Tettarella ortodontica Active con incavo e profilo inclinato che si adatta alla bocca del bambino
  • Distribuisce uniformemente la pressione sul palato per un corretto sviluppo orale
  • Base super-sottile che favorisce la corretta chiusura della bocca, riducendo il rischio di disallineamento delle arcate dentarie
  • Piccoli rilievi sulla testa della tettina che riproducono le rughe palatine
  • Punti naturali di riferimento per la lingua durante la suzione e la deglutizione
  • Materiali extra morbidi e flessibili che non disturbano il bambino durante la nanna
  • Fori di ventilazione per il passaggio dell’aria che riducono il ristagno di saliva
  • Confezione da 2 pezzi gommotto Physio


#4

MAM Air

MAM Air

Prezzo --

  • Tettarella MAM in silicone morbido
  • Design innovativo più arioso
  • Leggero con bordi arrotondati per un maggiore comfort
  • Tettarella simmetrica non danneggia la mandibola
  • Antiscivolo, per tenere il ciuccio in bocca senza problemi
  • Scudo simmetrico che permette al ciuccio di stare sempre perfettamente in bocca
  • Facile da afferrare
  • Per bambini da 6 a 16 mesi
  • Contenuto 2 pezzi


#5

MAM Original Night

MAM Original Night

Prezzo 11,04 €

  • Ciuccio con tettarella simmetrica
  • Silicone Skin Soft
  • Luminoso al buio fino a 7 ore
  • Adatto per neonati da 2 a 6 mesi
  • Design ergonomico con tettarella e mascherina che si adattano perfettamente alla forma della bocca
  • Senza BPA e BPS
  • Confezione da 2 ciucci e scatolina per il trasporto e per sterilizzare il ciuccio in microonde per 3 minuti
  • Disponibili anche in altre misure per adattarsi ad ogni età

#6

Philips Avent Soothie Heart

Philips Avent Soothie Heart

Prezzo 9,99 €

  • Il miglior ciuccio 0-6 mesi
  • Favorisce una suzione naturale
  • Design simmetrico a forma di cuore
  • Si adatta perfettamente al viso del bambino
  • Materiale: silicone per uso medico flessibile e sicuro
  • Compatibile con le clip per i ciucci
  • Promuove il naturale sviluppo di denti e gengive
  • Scudo soffice e rotondo come il seno materno
  • Progettato per inserire il dito nella tettarella

#7

MAM Original

MAM Original

Prezzo --

  • Ciuccio neonato in caucciù
  • Rispetta la pelle grazie ai fori
  • Bordi arrotondati per evitare segni e irritazioni sulla pelle
  • Con simpatici disegni
  • Tettarella ortodontica simmetrica MAM Original in SilikonSeta MAM
  • Particolarmente benefici per la pelle sono i fori, il disco arrotondato e le sferette nella parte interna del disco
  • Bottone frontale facile da afferrare per togliere il ciuccio


#8

Nuk Ciuccio Space

Nuk Ciuccio Space

Prezzo 10,38 €

  • Ciuccio in silicone per neonati
  • Adatto per bimbi dai 6 ai 18 mesi
  • Extra ventilazione grazie ad ampi fori per l’aria
  • Forma originale modellata sul capezzolo della madre
  • Promuove lo sviluppo dei denti e della mascella
  • Può essere sterilizzato nella sua custodia in microonde
  • Disponibili diversi design con differenti animali
  • Non contiene BPA
  • Confezione da 2 ciucci in silicone
  • Made in Germany

#9

MAM I love mummy

MAM I love mummy

Prezzo --

  • Tra i migliori ciucci per neonati
  • Tettarella ortodontica SkinSoft in silicone
  • Consente al bambino di abituarsi rapidamente
  • Delicato sulla pelle
  • Con numerose prese d’aria
  • Bordi della piastrina arrotondati per il massimo comfort
  • Confezione per sterilizzazione e trasporto inclusa
  • Collezione I love mummy
  • Età di utilizzo 0-6 mesi


#10

MAM Original Night

MAM Original Night

Prezzo --

  • Ciuccio Original MAM ortodontico: aiuta ad evitare malocclusioni
  • Tettarella e mascherina simmetriche: il succhietto non è mai al contrario
  • I grandi fori di ventilazione e i puntini sul bordo interno evitano irritazioni della pelle
  • Bordi arrotondati della mascherina: evitano segni e irritazione della pelle
  • Bottone frontale piatto: confortevole in qualsiasi posizione
  • Età di utilizzo: oltre 16 mesi
  • Include scatolina portaciuccio adatta anche per la sterilizzazione

Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 27 Media: 4]

Aleksandra Duszak Cordioli

Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.

Potrebbero interessarti anche: