Per correggere la pressione degli pneumatici, gonfiare il pallone prima di una partita o pulire efficacemente le zone difficili, ecco quali sono i migliori compressori portatili e come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Il compressore portatile è uno strumento indispensabile per far fronte autonomamente a svariate situazioni, a casa o in viaggio.
Rispetto ai compressori normali, i compressori portatili offrono prestazioni più contenute ma hanno il grande vantaggio di essere altamente trasportabili. Le sue dimensioni ridotte e la possibilità di alimentarlo anche attraverso l’accendisigari dell’auto, lo rendono estremamente pratico da usare ovunque.
Un ulteriore vantaggio dei modelli portatili è dato anche dalla notevole economicità rispetto ai modelli standard.
I migliori compressori portatili da acquistare
Il migliore compressore portatile a batteria ad elevata pressione è il Black & Decker BDCINF18N-QS, un modello potente da 11 bar con alimentazione 12V / 230V, perfetto in viaggio per auto e moto e dotato della funzione sgonfiaggio, utile ad esempio in campeggio o per sgonfiare canotti.
Il più versatile e adatto a molteplici situazioni è il compressore portatile Stanley DN200/10/5 Airboss, dotato di serbatoio da 6 litri, ultra maneggevole e trasportabile addirittura mediante tracolla. Ha una pressione massima di 145 PSI/ 10 Bar con una portata di 180 litri al minuto, ed offre un utilizzo molto intuitivo grazie al pannello di controllo con pulsante di accensione/spegnimento e al manometro analogico semplificato.
Nella fascia di prezzo intermedia troviamo il Black & Decker AirStation ASI300-QS, indicato per lavori domestici e all’aperto e che si distingue per trasportabilità e facilità di utilizzo. La sua potenza è di 11 Bar e il sistema di autospegnimento permette un gonfiaggio controllato e sicuro. Dispone inoltre di un quadrante luminoso per selezionare la pressione di gonfiaggio, diversi adattatori per gonfiare diversi tipi di gomme e tre ugelli specifici per attrezzi sportivi.
Il miglior compressore portatile qualità prezzo è il Mecafer 6L, un compressore a serbatoio ideale per attività di fai da te e non solo. Ultra compatto, ha una portata di 85 litri al minuto e raggiunge una pressione massima di 8 Bar, pesa 10 kg e dispone di una pratica maniglia che lo rende particolarmente adatto al trasporto.
Il miglior compressore portatile economico per auto o moto è l’Oasser P1, fornito di manometro digitale LCD e torcia a LED che, grazie alla sua batteria incorporata, non necessita di tensione diretta. Inoltre, può essere caricato attraverso l’accendisigari dell’auto (12v) e dispone di diversi adattatori.
Di seguito l’elenco completo dei compressori portatili selezionati per rapporto qualità prezzo, con le principali caratteristiche tecniche e prezzi.
Il migliore compressore portatile a batteria
- Alimentazione batteria 18V litio b+d
- Spina 230V o 12V (accendisigari)
- 2 modalità di gonfiaggio
- Quadrante digitale per maggiore precisione di gonfiaggio
- Sistema di autospegnimento al raggiungimento della pressione richiesta
- Funzione di sgonfiaggio (es: x canotti)
- Compatto e facilmente trasportabile
- Ideale per gonfiare ad elevata pressione (es: ruote di auto, bici) o per gonfiare ad elevato volume e bassa pressione (es: materassini, canotti)
Il più versatile a casa e in viaggio
- Compressore portatile compatto e leggero
- Dotato di tracolla per un facile trasporto
- Pressione massima 145 PSI/10 bar
- Ideale per gonfiare pneumatici, per molti lavori di casa e per il bricolage
- Aspirazione 180 litri/min
- Serbatoio 5 litri
- Potenza Hp 1,5/1100 Watt
- Vano porta accessori
- Facile da usare
- Compressore portatile 6 litri con accumulatore di aria compressa
- Senza olio e senza manutenzione
- Ideale per gonfiare pneumatici e per lavori domestici
- Alimentazione elettrica da rete
- Pratico avvolgicavo
- Portata aria massima 8 bar
- Impugnatura per trasporto e valvola di sicurezza
- Piedi d’appoggio con ventosa
- Potenza di 1100 W
- Manometro e attacco rapido per regolazione pressione
- Serbatoio con capacità di 6 litri
- Valvola di non ritorno e valvola di sicurezza
- Compressore per il gonfiaggio gomme versatile
- Massima pressione dell’aria: 160 PSI
- Possibilità di scegliere tra pressione alta e bassa
- Adatto per gonfiare pneumatici di auto, moto, biciclette, salvagenti e altri articoli gonfiabili
- Schermo LCD con funzione di conversione di unità PSI/Bar/KPA
- 2 modalità di alimentazione: batteria o alimentatore
- Batteria 2000 mAh / 18V
- Spegnimento automatico quando raggiunge la pressione preimpostata
- Con luce LED per l’uso al buio
Il migliore per rapporto qualità prezzo
- Compressore portatile ad alimentazione elettrica
- Pressione massima 8 bar
- Ultra compatto e facile da usare
- Pannello di controllo con pulsante on/off
- Manometro semplificato
- Ideale per soffiare, pulire, gonfiare, spruzzare, aggraffare, dipingere
- Motore da 1,5 cavalli a 1 cilindro
- Senza olio, funzionamento coassiale
- Serbatoio da 6 litri
- Cavo elettrico da 1.8 metri
L’ideale per lavori domestici
- Compressore portatile 12V
- Si può usare tramite presa 230V AC o attraverso presa 12 V DC (accendisigari)
- Ideale per un utilizzo a casa o fuori
- 11 bar di pressione
- Senza serbatoio
- Selezione della pressione tramite rotazione della ghiera
- Autospegnimento automatico per non gonfiare in modo scarso o eccessivo
- Quadrante illuminato ottimo per l’emergenza stradale notturna (gomme sgonfie)
- Contenuto confezione: cavo 12 V da 3.1 m, cavo 230 V da 1.8 m, 3 ugelli per gonfiare attrezzi sportivi, adattatore per gonfiare gomme di veicoli
- Compressore portatile
- Ideale per i lavori hobbistici
- Pannello di controllo semplificato con pulsante ON/OFF, manopola per la selezione della potenza e manometro
- Potenza: 1,5 HP / 1100W
- Capacità serbatoio: 6 litri
- Pressione massima: 8 bar
- Funziona senza olio
- Piedini a ventosa per massima stabilità
- Con gancio porta utensili e avvolgicavo
- Design compatto e facilmente trasportabile grazie alla maniglia superiore
- Mini compressore ad aria portatile per pneumatici
- Pressione massima di gonfiaggio: 120 PSI
- Alimentato a batteria
- Batteria ricaricabile al litio da 2000 mAh
- Ricarica in 4 ore
- Display digitale LCD retroilluminato da 1,5 pollici
- Possibilità di scegliere l’unità di misura da visualizzare: PSI/KPA/BAR/KG/CM²
- Con luce LED per l’uso al buio
- Si consiglia il raffreddamento per 15 minuti dopo circa 10 minuti
- Non adatto per materassi ad aria, giocattoli gonfiabili o pneumatici di grandi dimensioni
Il migliore per auto e moto
- Compressore portatile per auto e moto
- Ideale per auto, biciclette, motocicli, palloni da basket e altri prodotti gonfiabili
- Compatto e versatile si porta facilmente
- Potenza massima: 120 PSI
- Batteria al litio incorporata da 2000 mAh
- Può essere collegata agli adattatori AC/DC 110V 12V
- Manometro digitale LCD e torcia a con 8 luci LED per illuminazione notturna
- Consente di preimpostare la pressione della ruota e controllarla in qualsiasi momento
- Indica la misurazione in PSI, BAR e Kg/cm²
- Include diversi accessori, un adattatore per accendisigari da 12V e un adattatore per le prese domestiche
Il miglior compressore portatile economico
- Mini compressore aria portatile per auto
- Dimensioni compatte e buona potenza
- 5 minuti per gonfiare un pneumatico R17 da 0 a 2,5 bar
- Ideale per biciclette, motocicli e piccole/medie autovetture (SUV incluso)
- Manometro digitale LCD per controllare la pressione della ruota
- Schermo LCD mostra la pressione in PSI, BAR, KPA e Kg / cm²
- Possibilità di preimpostare la pressione desiderata
- Autospegnimento al raggiungimento della pressione desiderata
- Luce LED potente per uso anche notturno
- Include accessori per biciclette, motocicli, palloni e altri prodotti gonfiabili
Come scegliere un compressore portatile: tipologie e caratteristiche
Una volta chiarito il tipo di utilizzo che se ne vuole fare, vediamo quali sono le caratteristiche fondamentali da considerare al momento dell’acquisto, per scegliere il compressore portatile migliore per le proprie esigenze.
I due elementi principali da valutare sono sicuramente la potenza e la quantità di aria che lo strumento è in grado di generare.
Inoltre, è importante tenere presente la trasportabilità, in quanto peso e dimensione possono incidere su questo aspetto, e il rapporto di compressione, per conoscere la forza di uscita dell’aria che lo strumento è in grado di produrre.
Tipologie
Tra i diversi modelli di compressori portatili la prima distinzione che può esserci utile al momento dell’acquisto è la scelta tra un compressore con serbatoio, adatto per lavori lunghi e più impegnativi, e un compressore senza serbatoio, adatto per lavori più semplici.
Per quanto riguarda i modelli con serbatoio, essi si caratterizzano per la possibilità di accumulare l’aria ad alta pressione. Per questo tipo di compressore la distinzione tra i diversi prodotti è legata alla capienza del serbatoio.
Questa determina la durata del getto e di conseguenza il tipo di lavoro che si può svolgere. Normalmente i compressori portatili sono dotati di serbatoio che va da 5 a 10 l.
Un’ulteriore distinzione all’interno di questa categoria è data dal sistema utilizzato per accumulare l’aria:
• compressore con serbatoio con sistema a vite: la meccanica è più semplice e assicura un lavoro continuativo e silenzioso;
• compressore con serbatoio con sistema a pistone: la compressione dell’aria avviene tramite il movimento di uno o più pistoni.
I modelli di compressore senza serbatoio sono leggeri, maneggevole e sono adatti a un utilizzo non professionale, infatti, non offrono le medesime prestazioni dei modelli con serbatoio.
Non potendo accumulare e conservare l’aria, i compressori senza serbatoio possono produrla solo rimanendo in funzione, e dunque si rivelano adatti solo per piccoli lavoretti, come il gonfiaggio delle ruote della bici e dell’auto.
Anche tra i modelli senza serbatoio esiste una distinzione:
- compressore senza serbatoio analogico
- compressore senza serbatoio digitale
Il vantaggio del sistema digitale è dato dall’immediatezza con cui è possibile visionare il livello di pressione. Se si preferisce la modalità di gonfiaggio tradizionale, per abitudine, allora è meglio optare per un modello analogico.
Un’ultima tipologia da valutare in fase di acquisto è il compressore portatile silenziato: oltre alle funzioni tipiche degli altri compressori, questo modello vanta al suo interno una struttura insonorizzata che avvolge il motore.
Alimentazione a batteria e accendisigari
È possibile scegliere tra due tipi di alimentazione: i compressori portatili con filo, che necessitano di una presa elettrica per funzionare, e i compressori portatili a batteria che sono modelli estremamente compatti, ideali da tenere nel bagagliaio della macchina, e che possono essere utilizzati senza presa di corrente.
Nel caso in cui si preferisca un compressore a batteria, è bene verificare l’autonomia e il tempo di ricarica; Un ulteriore vantaggio di questi modelli è dato dalla possibilità di ricaricarli attraverso l’accendisigari dell’auto (12 V). Questi mini compressori portatili sono dunque estremamente maneggevoli e pratici.
Pressione
Nell’ambito valutazione delle caratteristiche dei compressori portatili la pressione è uno dei parametri fondamentali.
Questo valore indica l’aria incamerata all’interno del serbatoio; l’unità di misura comunemente utilizzata è il Bar, anche se alcuni modelli usano l’unità di misura PSI. Teniamo presente che 14 PSI equivalgono ad 1 Bar.
Alcuni compressori senza serbatoio, una volta selezionato il livello di pressione desiderato, si spengono automaticamente quando raggiungono il livello di pressione impostato grazie alla funzione “spegnimento automatico”.
Il valore della pressione è strettamente collegato alla quantità di aria erogata dal compressore (ovvero la portata) e dunque alla potenza. Ecco perché è opportuno tenere presente che tipo di attività si vogliono svolgere, per scegliere il modello di compressore più adatto alle proprie esigenze:
- per un uso professionale: compressori con pressione superiore ai 12 Bar;
- per un uso hobbistico: compressori con pressione da 8 a 11 Bar;
- per lavori meno intensi, come il semplice gonfiaggio delle ruote: compressori con pressione da 4 a 7 Bar.
Per monitorare la pressione sarà sufficiente osservare il valore riportato sul manometro, nel caso dei modelli analogici, o sul display, nel caso dei modelli digitali. I migliori compressori digitali portatili permettono di scegliere l’unità di misura e di convertire i dati per facilitare l’uso del dispositivo.
Portata
Con il termine portata si indica la quantità di aria erogata dal compressore. L’unità di misura utilizzata è l/min ovvero “litri al minuto”.
La potenza del getto è maggiore nei modelli con portata più elevata: anche in questo risulta dunque fondamentale, nella scelta d’acquisto, basarsi sulla tipologia di utilizzo che si deve fare del compressore.
Di seguito una panoramica relativa alla portata dei compressori e al loro utilizzo:
- portata inferiore ai 100 litri al minuto: modelli con questo valore sono ideali per gonfiare gli pneumatici;
- portata compresa tra i 100 e i 200 litri al minuto: in questo caso ci si trova di fronte a strumenti adatti per lavori più intensi, ma sempre in ambito hobbistico;
- portata superiore ai 200 litri al minuto: i compressori dotati di questa portata sono indicati per utilizzi specifici in cantiere (una sabbiatrice professionale potrebbe richiedere una portata da 3000 litri al minuto).
Trasportabilità e collocazione
Questa caratteristica si rivela essenziale nella scelta di un compressore portatile.
Se abbiamo bisogno di uno strumento utile per monitorare e correggere la pressione degli pneumatici della nostro moto avremo bisogno di un compressore che occupi il minor spazio possibile.
Se invece abbiamo bisogno di uno strumento più potente per svolgere attività in diverse zone del nostro cantiere, allora avremo bisogno di un compressore che sia facilmente trasportabile.
Il mercato offre prodotti idonei a soddisfare ogni esigenza: ci sono compressori portatili di dimensioni compatte e compressori facilmente trasportabili grazie all’apposita tracolla.
Tutti i compressori portatili, ad ogni modo, presentano una comoda impugnatura che ne facilita il trasporto.
Possiamo distinguere i compressori portatili utilizzando come parametro la facilità con cui possono essere collocati, quindi sulla base di forma e dimensione.
Alcuni modelli possono essere riposti comodamente nel bagagliaio, grazie alla loro forma schiacciata che non intralcia il posizionamento dei bagagli; altri invece hanno delle forme più irregolari, soprattutto quelli forniti di serbatoio, e possono quindi rivelarsi più ingombranti.
Teniamo comunque presente che stiamo parlando di prodotti dalla forma tutto sommato contenuta.
Esistono anche compressori portatili così piccoli da poter essere riposti in uno zaino. Questi modelli sono particolarmente adatti per chi cerca un prodotto da avere sempre con sé, anche durante le sessioni sportive in moto o bicicletta.
Accessori
Le aziende produttrici di compressori portatili possono fornire diversi accessori in dotazione. Alcuni sono indispensabili per l’utilizzo dello strumento stesso, mentre altri arricchiscono il compressore di ulteriori funzionalità.
I principali accessori in dotazione con i migliori compressori portatili sono:
- adattatore: i compressori adatti soprattutto al gonfiaggio sono muniti di adattatori per le differenti valvole delle camere d’aria o degli pneumatici;
- torcia: in questo caso il compressore consente di svolgere lavori anche in luoghi con scarsa luce;
- ricarica tramite cavo USB: questi modelli di compressore consentono di ricaricare il cellulare tramite la porta USB di cui sono dotati.