Ecco quali sono i migliori congelatori a pozzetto da acquistare oggi e quale scegliere in base alle proprie esigenze di capacità e spazio.
Il congelatore orizzontale a pozzetto, diversamente dai normali frigoriferi combinati divisi in due parti e che non sempre consentono la regolazione separata di freezer e frigo, è dedicato espressamente al congelamento dei cibi.
Congelare grandi quantità di alimentari con un congelatore a pozzetto, ci permette quindi di organizzare i pasti in modo intelligente ed efficiente.
Le famiglie numerose sono probabilmente le prime a sperimentare questa soluzione, in quanto il freezer presente in un normale frigo ad armadio non è mai abbastanza capiente. Ecco che il congelatore risolve subito il problema relativo alla mancanza di spazio.
In realtà, congelare le scorte è un’abitudine vantaggiosa per chiunque, inclusi i single che non hanno molto tempo per cucinare e gli anziani che non possono recarsi molto spesso a fare la spesa.
Prima di tutto, si può approfittare delle offerte al supermercato e acquistare i cibi surgelati in quantità, oppure acquistare verdure o carni fresche quando i prezzi sono vantaggiosi e congelarli a casa.
Come scegliere un congelatore a pozzetto: tipologie e caratteristiche
Vediamo quali sono i diversi tipi di congelatore a pozzetto, come funzionano e quali aspetti valutare per capire come e quale scegliere.
Congelatore a pozzetto orizzontale
Il congelatore orizzontale ha una struttura bassa e si sviluppa in lunghezza. La base può essere lunga 120 cm e oltre, per questo occupa più spazio, ma offre il vantaggio di poter accedere più facilmente al cibo che può essere organizzato in settori.
In questo caso, possiamo sistemare le scorte a lunga scadenza sul fondo, oppure è possibile dedicare uno spazio a lato, impilandole una sull’altra e lasciando il resto del pozzetto per gli alimentari di uso quotidiano.
Il congelatore a pozzetto orizzontale può essere più o meno largo; in ogni caso, i modelli che si sviluppano in verticale, se sono dotati di apertura dall’alto, sono da considerare come congelatori orizzontali, non come congelatori verticali. In alcuni casi, è possibile trovare la dicitura “congelatore a pozzetto verticale”, utilizzata per indicare i modelli con base quadrata e che si sviluppano in verticale, ma che hanno sempre un’apertura superiore.
Cestelli e scomparti
Il congelatore a pozzetto è formato sempre da un unico scomparto, ma al suo interno può contenere cestelli o separatori. I separatori per i freezer a pozzetto sono utili soprattutto nei modelli orizzontali, mentre i cestelli vengono utilizzati sia nei congelatori verticali sia in quelli orizzontali.
Il cestello dovrebbe essere utilizzato per gli alimenti più leggeri, come piccole confezioni di gelati, verdure, patatine. In questo modo possiamo sollevare facilmente il cestello per accedere al fondo del congelatore, dove avremo cura di sistemare carni, pesci o confezioni formato famiglia più pesanti.
Capacità
La capacità di un congelatore a pozzetto è espressa in litri. A seconda del numero di persone in famiglia, un single o una coppia potrebbero trovarsi bene con un congelatore a pozzetto da 100 litri, mentre una famiglia da 5 o più persone potrebbe necessitare di un congelatore a pozzetto da 500 litri.
Temperatura
I congelatori a pozzetto vengono classificati in classi di congelamento rappresentate da stelle.
Il congelatore a pozzetto 4 stelle è la scelta migliore, perché raggiunge una temperatura di -30°C e consente la conservazione del cibo fino ad 1 anno. Si tratta di congelatori a pozzetto professionali che sono adatti a famiglie numerose e a chiunque intenda provvedere a scorte alimentari a lungo termine.
Il congelatore a pozzetto 3 stelle raggiunge la temperatura minima di -18°C. Questo tipo di congelatore è molto diffuso tra quelli usati a casa, perché consente la conservazione del cibo fino a 6 mesi. Questa è la stessa temperatura della maggior parte dei frigoriferi presenti al supermercato.
Il congelatore a pozzetto 2 stelle raggiunge la temperatura minima di – 12°C. In questo caso il cibo si conserva per circa 1 mese. Questo congelatore è adatto a chi intende consumare le scorte velocemente, o lo utilizza per questioni di spazio quando il freezer non è sufficiente.
Il congelatore a pozzetto 1 stella raggiunge una temperatura di -6°C. Questa temperatura è sufficiente a mantenere gli alimenti per qualche settimana, e non è adatta alla lunga conservazione. In questi casi il congelatore funge da appoggio al frigorifero, ma non è in grado di fornire una scorta a lungo termine.
Funzione No Frost
Il congelatore a pozzetto No Frost è dotato di una particolare tecnologia di raffreddamento, dove le pareti evitano che si formi la brina e quindi il ghiaccio. In questo modo, le pareti sono sempre pulite e gli spazi sempre liberi da fastidiosi accumuli; inoltre questi modelli garantiscono il vantaggio di non dover sbrinare il congelatore.
Autonomia in assenza di elettricità
Questo dato è molto importante, ed è una funzione indispensabile per non compromettere le scorte. I migliori congelatori a pozzetto sono dotati di un’autonomia anche in assenza di elettricità, ovvero, mantengono il cibo congelato anche in caso di mancanza temporanea di corrente.
Grazie alla tecnologia, ai materiali usati per la costruzione e alla tenuta stagna, in caso di black out possiamo contare su un’autonomia che scongiura lo scongelamento del cibo, con tempi che vanno da 18 fino a 50 ore a seconda dei modelli.
Capacità di congelamento giornaliero
La capacità di congelamento giornaliero si esprime in kg di cibo che si possono congelare nell’arco di 24 ore. Ad esempio, un buon congelatore a pozzetto può congelare fino a 30 kg in 24 ore, mentre uno più economico congela 8 kg in 24 ore.
È importante conoscere questo dato anche per evitare di sovraccaricare il congelatore e compromettere il cibo già contenuto al suo interno. Infatti, la quantità di alimenti a temperatura ambiente che aggiungiamo provoca uno sbalzo di temperatura all’interno del congelatore.
Per ottenere i migliori risultati è quindi consigliato attenersi alle caratteristiche del modello acquistato e alle indicazioni del produttore.
Rumorosità
Se non disponiamo di una cantina, e il nostro congelatore andrà sistemato all’interno dell’appartamento, è opportuno considerare la rumorosità dell’elettrodomestico. Il tipico ronzio del motore può infatti risultare molto fastidioso, soprattutto se a pochi passi dalla camera da letto. In questo caso, meglio optare per un congelatore a pozzetto silenzioso che non superi la soglia dei 40 dB.
Classe energetica
Essendo un elettrodomestico perennemente in funzione, è importante sapere quanto consuma un congelatore, prima di effettuare l’acquisto.
Acquistare un congelatore a pozzetto classe A+++ è certamente la scelta ideale per risparmiare energia e denaro in bolletta.
Questo tipo di congelatore viene realizzato con materiali che offrono un eccellente isolamento termico, capace di preservare le temperature anche quando quelle esterne si fanno più intense.
Questi modelli hanno un costo più elevato rispetto ai congelatori di classe A, ma sono capaci di risparmiare fino al 60% di energia nel corso dell’anno.
A partire dal 1° Marzo 2021 è entrata in vigore la nuova classificazione Europea, che ha visto ridimensionare la scala di valutazione da A a G, eliminando così le classi A+, A++ e A+++.
Durante la scelta del congelatore è quindi importante verificare se la classe energetica indicata è quella attuale, ovvero la classificazione Europea, oppure quella precedente.
Infatti con la nuova scala i modelli A+ sono stati convertiti nella categoria F. Alcune aziende riportano attualmente entrambe le nomenclature, mettendo tra parentesi la vecchia classe energetica preceduta dalla parola “ex”. Esempio: congelatore a pozzetto di classe F (ex classe A+).
I migliori congelatori a pozzetto da acquistare
Il miglior congelatore a pozzetto orizzontale è l’Haier HCE519F con 519 litri di capacità e classe di congelamento 4 stelle, ideale per congelare grandi scorte alimentari, e dotato di sportello con guarnizione antimuffa e antibatterica.
Il miglior congelatore a pozzetto qualità prezzo è il Whirlpool WHE39392 T con tecnologia Turbo Freeze e funzione di congelamento rapido, classe di congelamento 4 stelle e classe energetica A++.
Il miglior congelatore a pozzetto 100 litri è il Klarstein Iceblokk 100, completo di cassetto estraibile e con una temperatura regolabile da -15°C a -26°C, funzione sbrinamento veloce e ridotto nei consumi per garantire un un buon risparmio energetico.
Infine, il congelatore a pozzetto economico migliore è il Beko HS210520, super compatto, con 104 litri di capacità e molto silenzioso.
Di seguito la selezione dei migliori congelatori a pozzetto consigliati con le rispettive caratteristiche tecniche e prezzi.
Il migliore per grandi quantità
- Congelatore a pozzetto classe F (ex classe A+)
- Classe di congelamento: 4 stelle
- No Frost
- Capacità: 519 litri
- Sportello con guarnizione antimuffa e antibatterica
- Illuminazione a LED
- Interno in alluminio galvanizzato iniettato di schiuma microcellulare
- Sbrinamento manuale
- Temperatura regolabile
- Dotato di display per la visualizzazione della temperatura
- Potenza: 180W
- Dimensioni: 165 x 74,5 x 84,5 cm
- Congelatore a pozzetto orizzontale con ruote
- Classe di efficienza energetica F
- Classe di congelamento: 4 stelle
- Rumorosità: 41 dB
- Cerniere ultra compatte in metallo
- Capacità: 297 litri
- Facile da pulire
- Funzione 360° Cooling
- Porta superiore ad alto isolamento con maniglia integrata
- Utilizzabile in ambienti fino a -15°C
- Autonomia in caso di blackout: 135 ore
- Dimensioni: 111,4 x 63 x 82,2 cm
Il migliore pozzetto qualità prezzo
- Congelatore a pozzo classe E (ex classe A++)
- Classe di congelamento: 4 stelle
- Capacità di congelamento: 18 kg/24h
- Tecnologia Turbo Freeze
- Azione di sbrinamento manuale
- Funzione di congelamento rapido
- Rumorosità: 42 dB
- Dotato di 4 cestelli
- Dimensioni: 140,5 x 69,8 x 91,6 cm
Il migliore da 100 litri
- Congelatore a pozzetto 4 stelle
- Capacità: 100 litri
- Rumorosità: 42 dB
- Capacità di congelamento: 10 kg/24h
- Temperatura regolabile tra -15°C e -26°C
- Cestello estraibile per la conservazione di piccole cose
- Spazio interno diviso su due livelli, grande vano e piccolo pozzetto
- Rotelle per facile spostamento anche a pieno carico
- Valvola di rilascio sul fondo per sbrinamento facile
- Potenza assorbita di soli 75 Watt
- Classe di efficienza energetica A+
- Dimensioni: 56 x 54,5 x 84,5 cm
- Congelatore orizzontale a pozzetto
- Capacità: 312 litri
- Classe energetica A+
- Elevata silenziosità durante il funzionamento
- Congelamento rapido degli alimenti e alta tenuta
- Facilmente trasportabile con 2 piedini e 2 ruote
- Interruttore e indicatori su pannello frontale
- Dimensioni: 1116 x 604 x 845 mm
- Congelatore a pozzetto orizzontale
- Capacità: 146 litri
- Coperchio con speciale guarnizione antibatterica e antimuffa
- Display elettronico con comandi intuitivi per regolare la temperatura grado per grado
- Funzione Fast Freeze per congelare velocemente gli alimenti freschi
- Classe di efficienza energetica: F
- Dotata di cestelli in metallo per organizzare gli alimenti
- Installazione libera
- Dimensioni: 72 x 55 x 84,5 cm
- Congelatore a pozzetto classe F (ex classe A+)
- Rumorosità: 40 dB
- Capacità: 198 litri
- Tecnologia 360° Cooling
- Cerniere ultra piatte in metallo
- Blocco dello sportello superiore se inclinato in un angolo compreso tra 30 e 60 gradi
- Rivestimento interno in alluminio antiruggine
- Maniglia integrata ergonomica
- Facile da pulire
- Con cestello
- Dimensioni: 80,2 x 55,9 x 85,4 cm
Il migliore economico
- Congelatore a pozzetto classe A+
- Capacità: 97 litri
- Classe di congelamento: 4 stelle
- Funzione di congelamento rapido
- Display LED
- Cerniere a destra e sinistra
- Cestello incluso
- Sbrinamento manuale
- Capacità di congelamento: 7,5 kg / 24h
- Rumorosità: 41 dB
- Dimensioni: 52,7 x 56,9 x 86 cm
- Congelatore a pozzetto da 104 litri
- Classe energetica F
- Capacità di congelamento: 8 kg / 24h
- Rumorosità: 39 dBA
- Sistema di evaporazione MinFrost
- Modalità Quick Freeze per il raffreddamento rapido
- Maniglia integrata
- Sistema di raffreddamento statico
- Autonomia senza corrente elettrica: 23 ore
- Dimensione: 58,5 x 53,7 x 86 cm
- Congelatore a pozzo classe F (ex classe A+)
- Capacità: 95 litri
- Tecnologia 360° Cooling
- Rumorosità: 40 dB
- Dotato di piedini regolabili
- Autonomia senza corrente elettrica: 135h
- Cerniere ultrapiatte
- Porta rimane aperta da sola se lasciata in un angolo tra 30 e 60 gradi
- Cestelli interni rimovibili
- Maniglia integrata
- Rivestimento interno in alluminio
- Capacità di congelamento: 9,5 kg / 24h
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.