Per congelare a lungo grandi quantità di alimenti, preservando le proprietà dei cibi crudi o cotti, vediamo quali sono i migliori congelatori verticali in commercio e come scegliere quale acquistare in base alle proprie esigenze.

 

Il congelatore verticale è un elettrodomestico utile per congelare e conservare gli alimenti in grande quantità, ed è adatto sia per le famiglie numerose, sia per le coppie e i single.

Congelare è un ottimo sistema per mantenere e preservare i cibi, sia i prodotti freschi, ma anche i nostri piatti preferiti già cotti oltre che una buona pratica per limitare gli sprechi.

Le basse temperature, infatti, consentono di conservare il cibo senza dover ricorrere all’aggiunta di sostanze, senza alterare in modo sensibile le proprietà organolettiche degli alimenti e mantenendo intatte le qualità nutritive. I congelatori verticali, detti anche “ad armadio”, offrono la possibilità di suddividere gli alimenti nei pratici cassetti estraibili. 

In questo modo è molto semplice tenere sotto controllo gli alimenti conservati. Questi modelli si differenziano dai congelatori a pozzetto per l’apertura: infatti si tratta di congelatori con apertura frontale, che li rende esteticamente simili a dei comuni frigoriferi. Proprio questa struttura rende possibile accostare facilmente il congelatore a cassetti verticale agli altri elettrodomestici della cucina.

Per quanto riguarda gli aspetti da tener presente nel momento della scelta del congelatore verticale, bisogna prima di tutto considerare le dimensioni.

Questa tipologia di prodotti generalmente ha un’altezza che varia tra i 160 e i 185 cm, e una larghezza che può raggiungere i 60 cm.

Altri aspetti da valutare sono la temperatura massima che possono raggiungere, la classe energetica, la classe climatica e il sistema di congelamento. In base a tutti questi fattori varia infatti la qualità del congelatore verticale.

Tra queste caratteristiche inoltre è necessario prestare particolare attenzione alla classe energetica del congelatore verticale: a partire dal 1° Marzo 2021 è infatti entrata in vigore la nuova classificazione Europea, che ha ridimensionato la scala da valutazione degli elettrodomestici da A a G, eliminando le classi A+, A++ e A+++.

Durante la scelta del miglior congelatore a cassetti è dunque importante verificare se la classe energetica indicata sia quella Europea attuale, oppure quella precedente.

 

I migliori congelatori verticali da acquistare

Il miglior congelatore verticale No Frost per grandi quantità, è a nostro parere il Whirlpool WVA31612 NFW, dotato di una capacità di 308 litri e della funzione di congelamento rapido. Ha ben 7 ripiani interni ed offre la possibilità di invertire l’apertura della porta in base alle proprie esigenze di spazio e posizionamento.

Nella fascia di prezzo media, il migliore è il modello Candy CMIOUS 5142WH/N, un congelatore verticale con 6 cassetti e dotato di apertura reversibile, che può adattarsi facilmente ad ogni cucina. Questo congelatore silenzioso con classe di congelamento 4 stelle ha una rumorosità di soli 43 dB ed è caratterizzato da un’autonomia fino a 16 ore in caso di interruzione elettrica.

Il migliore per chi cerca un congelatore verticale compatto è il Electrolux LUB3AE88S da 98 litri, dotato di tecnologia Low Frost e funzione di congelamento rapido.

Tra i congelatori piccoli, il migliore per rapporto qualità prezzo è il Klarstein Garfield Eco, dotato della classe energetica più alta (A++) e della migliore classe di congelamento (4 stelle) che garantiscono ottime prestazioni e consumi ridotti.

Il migliore congelatore verticale piccolo più economico è il Beko FS 166020, un modello di dimensioni contenute adatto ad essere posizionato anche in spazi ridotti, suddiviso in 3 scomparti e a basso consumo grazie alla classe energetica A+.

Di seguito la lista dei migliori congelatori verticali consigliati per rapporto qualità prezzo, con caratteristiche tecniche e prezzi.


#1

Whirlpool WVA31612 NFW

Whirlpool WVA31612 NFW

Prezzo 621,90 €

Il migliore per grandi quantità
  • Congelatore verticale No Frost
  • Libera installazione
  • Capacità netta congelatore 308 L
  • Funzione congelamento veloce
  • Classe di efficienza energetica A++
  • Cerniera porta a destra (invertibile)
  • Capacità di congelamento 32 kg/24h
  • Capacità lorda congelatore 340 L
  • Classe efficienza energetica A++
  • Numero di ripiani congelatore: 7
  • Dimensioni 75 x 71 x 175 cm
  • Display incorporato
  • Consumi 150 W


#2

Hisense FV354N4BIF

Hisense FV354N4BIF

Prezzo 642,35 €

  • Congelatore con apertura frontale
  • Tecnologia No Frost
  • Multiple prese d’aria interne per distribuire l’aria fredda in maniera uniforme
  • Display touch esterno intuitivo e semplice da usare
  • Modalità Eco, Super Freeze e Modalità Vacanza per risparmiare energia mentre si è in vacanza
  • Allarme per avvisare della porta aperta o se la temperatura nel congelatore aumenta troppo
  • 7 ripiani interni, di cui 5 con cassetti, per riporre i cibi
  • 4 ampi cassetti alti per riporre grandi pacchi di surgelati o alimenti di grandi dimensioni
  • Dimensioni: 64,3 x 71,3 x 185,5 cm


#3

Beko RFNE290E33WN

Beko RFNE290E33WN

Prezzo 541,22 €

  • Congelatore verticale classe F (ex classe A+)
  • Capacità: 256 litri
  • Porta ad apertura reversibile per adattarsi all’ambiente
  • Ripiani in vetro temperato con resistenza fino a 25 kg di peso
  • 5 cassetti ampi
  • Installazione libera
  • Sistema di raffreddamento no Frost
  • Con display LED esterno
  • Dotato di funzione ECO e funzione Quick Freeze
  • Può produrre fino a 2 kg di ghiaccio al giorno
  • Capacità di congelamento giornaliera: 16,5 kg / giorno
  • Dimensioni: 171,4 x 59,5 x 65,5 cm

#4

SanGiorgio SF18SW

SanGiorgio SF18SW 

Prezzo --

  • Congelatore verticale
  • Classe energetica E (ex classe A+)
  • Capacità 180 litri
  • Capacità netta totale 160 litri
  • Range temperatura congelatore: da 0°C a -18°C
  • Dimensioni 554 x 551 x 1440 mm (l x p x a)
  • 4 cassetti estraibili + 1 con linguetta
  • Consumo energetico annuo 217 kWh
  • Rumore massimo 43 dB (A)
  • Termostato meccanico
  • Porta reversibile
  • Maniglia esterna
  • Piedini regolabili


#5

Candy CMIOUS 5142WH/N

Candy CMIOUS 5142WH/N

Prezzo 316,97 €

Il migliore per rapporto qualità prezzo
  • Congelatore verticale con 6 cassetti
  • Capacità: 160 litri
  • Classe di congelamento: 4 stelle
  • Sbrinamento manuale
  • Autonomia in caso di interruzione elettrica: 16 ore
  • Capacità di congelamento: 10 kg/h
  • Porta ad apertura reversibile
  • Maniglia ergonomica
  • Rumorosità: 43 dB


#6

Electrolux LUB3AE88S

Electrolux LUB3AE88S

Prezzo --

Il miglior congelatore verticale compatto
  • Congelatore verticale basso
  • Dimensioni: 87,3 x 54 x 54,9 cm
  • Tecnologia Low Frost che evita la formazione del ghiaccio
  • Classe climatica: SN-N-ST-T
  • Classe energetica: E (ex classe A++)
  • Capacità: 98 litri
  • Capacità di congelamento: 4,5 kg / 24h
  • Dotato di 4 cassetti
  • Allarme sonoro in caso di temperatura eccessivamente alta
  • Spia luminosa per determinare lo stato del congelatore
  • Funzione di congelamento rapido


#7

Klarstein Garfield Eco

Klarstein Garfield Eco

Prezzo --

Il migliore congelatore verticale piccolo
  • Congelatore verticale piccolo
  • 1 ripiano a griglia
  • Classe di efficienza energetica E (ex classe A++)
  • Piedini di supporto regolabili in altezza
  • Cerniera a destra (modificabile)
  • Facile da pulire
  • Capacità volume totale: 34 litri
  • Intensità del suono: 41 dB
  • Termostato sulla parte posteriore
  • Spazio di utilizzo su due piani: ripiano piccolo e grande
  • Consumo energetico 117 kWh/anno
  • Dimensioni 44 x 52 x 47 cm (LxAxP)
  • Peso: 14,5 kg


#8

Candy CCTUS 542WH

Candy CCTUS 542WH

Prezzo 187,00 €

  • Congelatore verticale piccolo
  • Dimensioni: 55 x 58 x 85 cm
  • Classe energetica F
  • Capacità: 91 litri
  • Dotato di 4 cassetti
  • Rumorosità: 40 dB
  • Porta bombata e maniglia esterna in metallo
  • Luce interna a LED
  • Sbrinamento manuale
  • Porta reversibile
  • Classe climatica: N
  • Classe di congelamento: 4 stelle

#9

Candy CCTUS482WH

Candy CCTUS482WH

Prezzo --

  • Congelatore verticale 4 stelle compatto
  • 3 cassetti estraibili
  • Classe di efficienza energetica F (ex classe A+ )
  • Capacità netta totale 65 litri
  • Capacità di congelamento 3 kg/24h
  • Sbrinamento manuale
  • 2 piedini regolabili
  • Porta con cerniera a destra (reversibile)
  • Dimensioni: 50 x 49 x 85 cm
  • Consumo di energia totale annuo: 166 Kwh


#10

Beko FS 166020

Beko FS 166020

Prezzo --

Il migliore congelatore verticale economico
  • Congelatore verticale piccolo
  • Classe di efficienza energetica E (ex classe A+)
  • Capacità netta totale: 66 litri
  • Sistema di sbrinamento manuale
  • Capacità di congelamento: 8 kg/24h
  • Numero di ripiani: 3
  • Autonomia in assenza di corrente: 15 ore
  • Dimensioni: 53 x 48 x 82 cm
  • Consumo di energia totale annuo 166 Kwh

Come scegliere un congelatore verticale

Per scegliere correttamente quale congelatore verticale acquistare, ecco le caratteristiche principali da valutare, per capire quale congelatore verticale scegliere per le proprie esigenze.

 

Classe di congelamento

Il primo aspetto da tenere in considerazione è sicuramente la classe di congelamento.

I congelatori, infatti, si differenziano in base alla temperatura che riescono a raggiungere. Il sistema utilizzato è la classificazione in base alle stelle:

  • 1 stella: sono i congelatori che raggiungono la temperatura minima di -6°C. Questo valore è piuttosto basso, e pertanto non è adatto ad una conservazione superiore ad una settimana;
  • 2 stelle: la temperatura minima è di -12°C. In questo caso il freddo prodotto dal congelatore consente una conservazione più prolungata, ma comunque non particolarmente lunga (non più di un mese);
  • 3 stelle: i congelatori di questa classe raggiungono una temperatura minima di -18°C che consente una conservazione prolungata degli alimenti;
  • 4 stelle: è la classe dei congelatori professionali. Questi prodotti raggiungono la temperatura minima di -30°C, rendendo così possibile la conservazione degli alimenti per un periodo di oltre un anno.

Attualmente, la maggior parte dei congelatori verticali appartiene alle classi di congelamento 3 e 4.

Tuttavia, è sempre consigliabile controllare questo parametro al momento dell’acquisto per essere sicuri di scegliere un prodotto di qualità, che risponda alle proprie esigenze e consenta una conservazione ottimale degli alimenti.

 

Classe energetica

Essendo un elettrodomestico da tenere sempre in funzione, è opportuno considerare i consumi per non rischiare di incorrere in bollette eccessivamente salate.

Pertanto, al momento dell’acquisto è bene consultare l’etichetta dell’elettrodomestico per conoscere la sua classe energetica.

Secondo la vecchia scala, gli elettrodomestici da acquistare per garantire costi ridotti ed una buona efficienza erano i congelatori di classe A (A+, A++, A+++). Con l’entrata in vigore della nuova classificazione Europea, che non prevede più questa nomenclatura, per acquistare un buon congelatore efficiente e a basso consumo energetico è necessario considerare i modelli di congelatore di classe energetica F (ex classe A+) .

Questo valore varia in base ad alcuni parametri che, nel caso del congelatore verticale sono: il sistema di funzionamento, la capacità e la classe di congelamento.

Sull’etichetta di ogni prodotto viene inoltre riportata la quantità di energia annua consumata (KWh/annum); ciò consente di avere un ulteriore parametro per valutare il tipo di prodotto da acquistare.

 

Classe climatica

La classe climatica è un parametro che indica le temperature ambientali entro le quali il congelatore è in grado di funzionare.

Infatti, in base alla classe climatica a cui appartiene il congelatore verticale, è possibile conoscere il grado di efficienza del circuito di raffreddamento e le qualità dell’isolamento.

Le classi climatiche sono quattro:

  • SN: la cosiddetta “classe temperata estesa”, caratterizzata da un range di temperatura che varia da 10°C a 32°C;
  • N: corrisponde alla classe temperata con una temperatura che varia da 16°C a 32°C;
  • ST: chiamata anche “sub tropicale”, la fascia di temperatura varia da 18°C a 38°C;
  • T: definita “classe tropicale”, i congelatori possono funzionare con una temperatura entro i 16°C e i 38°C.

È importante tenere presente la classe climatica del congelatore in base al luogo in cui si collocherà il proprio elettrodomestico.

Come parametro complessivo, si può tenere presente che solitamente gli ambienti domestici hanno una temperatura che oscilla tra 18°C e 21°C, mentre luoghi come cantine o garage hanno una temperatura più bassa (tra 10°C e 12°C).

In generale si ricorda che è buona abitudine posizionare il congelatore in un punto riparato, lontano da fonti di calore o da finestre; ciò garantirà il funzionamento ottimale dell’elettrodomestico.

La classe climatica migliore, che assicura un funzionamento ottimale in qualunque situazione, è la classe SN-T.

Da questo punto di vista, i migliori congelatori verticali condividono due classi climatiche che garantiscono una elevata qualità del prodotto, e che assicura una conservazione perfetta degli alimenti anche in estate. Questi modelli possono anche essere chiamati “congelatori tropicalizzati”.

 

Sistema di congelamento

Conoscere i differenti sistemi di congelamento disponibili in commercio, consente di scegliere, al momento dell’acquisto, il congelatore verticale più adatto alle proprie esigenze.

Attualmente il mercato offre due sistemi di congelamento che si differenziano principalmente per la presenza o meno di una ventola.

In particolare, per riferirsi ai sistemi di congelamento, si distingue tra congelatori Frost e No Frost.

  • congelatori No Frost: i congelatori dotati di questo sistema di congelamento presentano una ventola che permette di disperdere il freddo fra i diversi scompartimenti; la ventola si attiva nel momento in cui la temperatura si abbassa, e ciò permette di ripristinare velocemente la temperatura ideale per mantenere la conservazione degli alimenti evitando, nel contempo, la comparsa di brina e ghiaccio sulle pareti;
  • congelatori Frost: questa tipologia di modelli è caratterizzata dall’assenza di una ventola atta a movimentare l’aria fredda all’interno del congelatore; pertanto la trasmissione del freddo avviene in maniera naturale e questo assicura la freschezza degli alimenti e mantiene il livello di umidità ideale.

Il vantaggio principale dei modelli di congelatore verticale No Frost è che le pareti saranno sempre libere dal ghiaccio. La brina infatti non si formerà, garantendo che la capienza interna del congelatore non si riduca nel tempo.

In questo modo non sarà necessario intervenire in modo manuale allo sbrinamento. Inoltre i congelatori verticali No Frost assicurano una manutenzione e una pulizia più semplice e veloce.

 

Funzioni aggiuntive

Alcuni congelatori verticali sono dotati di alcune funzioni aggiuntive che possono influire sulla versatilità e sull’efficienza del prodotto. Tra queste funzioni possiamo considerare:

  • congelamento rapido: la funzione consente di congelare in modo veloce gli alimenti e assicura, al tempo stesso, una temperatura costante all’interno del congelatore; va tenuto presente che questa funzione richiede un maggior dispendio energetico per cui sarà opportuno attivarla solo nei casi in cui si renda necessaria;
  • termostato regolabile: la presenza di un termostato regolabile è una funzione molto utile, in quanto consente di selezionare il livello di temperatura desiderato a seconda delle esigenze;
  • sbrinamento automatico: questa funzionalità è presente nei modelli con sistema No Frost e, grazie ad un sistema di ventole interne e resistenze elettriche, si produrrà un aumento della ventilazione che consente di sciogliere l’eventuale ghiaccio formatosi sulle pareti.

Ulteriori accessori di cui possono essere dotati i congelatori verticali migliori sono il segnale acustico, che avverte di un eventuale abbassamento anomalo della temperatura, oppure se la porta è stata accidentalmente lasciata aperta, e il sistema di sicurezza, che evita che i bambini possano accidentalmente spegnere il congelatore.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 16 Media: 4.4]

Potrebbero interessarti anche: