Ecco quali sono i migliori cuociriso da acquistare e quale scegliere in base alle tue necessità, per cuocere alla perfezione riso e verdure.
Il cuociriso elettrico serve per la cottura di riso e, in molti casi, verdure e altre pietanze. Con il cuociriso possiamo cuocere il riso per preparare insalate di riso, zuppe e risotti di ogni tipo, dai classici italiani alle migliaia di ricette indiane, cinesi o giapponesi.
Con la macchina cuociriso possiamo ottenere il riso perfetto da usare come base per il sushi, per il quale la giusta consistenza e compattezza non sono affatto facili da ottenere.
Il vantaggio di usare un cuociriso elettrico è il perfetto dosaggio di riso e acqua che favorisce la cottura di ogni chicco di riso in modo omogeneo, così il riso non si attacca e non scuoce. Infatti, assicura una cottura adatta per ogni varietà di riso, come il riso arborio, parboiled, basmati, venere, riso integrale e tante altre. Inoltre consente di cuocere perfettamente altri cereali come farro, orzo, grano saraceno, quinoa e tanti legumi secchi come lenticchie, fave, ceci e piselli.
I modelli di cuociriso in vendita sono tanti e sono diversi i sistemi di cottura a vapore o a pressione; così possiamo sfruttare la stessa macchina per cuocere anche le verdure, la carne, la pasta e, in alcuni casi, persino i dolci.
Un altro grande vantaggio della macchina cuociriso è l’autonomia. Una volta impostata, la pentola per cuocere il riso provvede alla cottura completa senza bisogno di mescolare. Inoltre non occupa spazio sui fornelli, non genera fumi o vapori, ed è molto più sicura.
I cuociriso con timer e con funzione di mantenimento in caldo sono i modelli migliori. Quando il riso è cotto, questi cuociriso passano automaticamente a questa modalità per evitare che il riso scuocia. In questo modo è possibile preparare il riso in anticipo e servirlo in tavola ancora caldo.
I migliori cuociriso da acquistare
Di seguito la selezione dei migliori cuociriso da acquistare attualmente in vendita con le rispettive caratteristiche, in una fascia di prezzo tra 20 e 250 euro.
Il miglior cuociriso elettrico
- Cuociriso programmabile con timer
- Funzione di mantenimento in caldo per 24 ore
- Capacità: 3,5 tazze di riso crudo
- Ciotola interna a 5 strati con rivestimento in ceramica da 2 mm
- Timer per il conto alla rovescia per la funzione riso fino a 10 minuti
- Display digitale LED
- Tecnologia di riscaldamento 3D
- Adatto per cucinare per 1-3 persone
- Tecnologia avanzata Fuzzy per il controllo della temperatura interna
- 7 fasi di cottura per riso sempre cotto alla perfezione
Il miglior cuociriso elettrico è a nostro avviso il Yum Asia Panda, ideale per cuocere il riso per 1-3 persone. La tecnologia avanzata Fuzzy garantisce un controllo interno della temperatura durante tutte le 7 fasi di cottura, per una cottura omogenea e veloce del riso.
Il display LED digitale permette di selezionare facilmente le varie funzioni, tra cui la funzione di mantenimento in caldo fino a 24 ore. La ciotola interna presenta 5 strati e un rivestimento in ceramica di alta qualità da 2 mm.
- Cuociriso elettrico
- Potenza: 1100 Watt
- Capacità: 1,5 litri/8 tazze
- Tecnologia induzione Umai IH
- 4 funzioni multi cucina
- Display LED “MoTouch”
- Timer 24 ore
- Pentola interna antiaderente a 5 strati in ceramica
- Funzione scaldavivande
- Dimensioni: 37 x 27 x 24 cm
- Peso: 6,5 kg
Il miglior cuociriso qualità prezzo
- Cuociriso elettrico con ricette preimpostate
- Potenza: 860 Watt
- Capacità: 1,50 litri/8 tazze/fino a 8 persone
- Cottura del riso in 7 fasi
- Pentola interna rivestita in ceramica 5 strati
- Cestello per la cottura a vapore
- Display a LED nitido e luminoso
- Pannello di controllo coreano “Motouch”
- Multifunzione: vapore, porridge, casseruola, zuppa, torta, Tahdig, cottura lenta e yogurt
- Timer 24 ore
- Funzione di mantenimento in caldo
- Accessori: misurino, spatola per riso, mestolo per zuppa.
Il miglior cuociriso per rapporto qualità prezzo è Yum Asia Sakura. Grazie al sistema multifunzione è in grado di cuocere riso, zuppe, torte e yogurt e con l’apposito cestello in acciaio può cucinare a vapore verdure e pesce. Ha una capacità di 1,5 litri, ottima per famiglie o gruppi fino a 8 persone. Inoltre è igienico e facilissimo da pulire grazie alla pentola interna rivestita in ceramica, la quale assicura anche un’ottima tenuta termica per la funzione di mantenimento in caldo.
Il miglior cuociriso mini
- Mini cuociriso elettrico
- Tecnologia di cottura in 7 fasi
- Potenza: 350 Watt
- Capacità: 0,6 litri/3 persone
- Funzione di mantenimento in caldo
- Funzione di scongelamento
- Display LED intuitivo e ben illuminato
- Pentola interna antiaderente doppio strato di alta qualità
- Corpo in acciaio inox
- Distribuzione del calore uniforme
- Dimensioni: 26 x 22 x 21 cm
- Peso: 3,02 kg
Il miglior mini cuociriso è il Reishunger Mini. La capacità di 0,6 litri è ottima per 3 persone, e oltre la funzione di mantenimento in caldo ha anche quella di scongelamento dei cibi. Nonostante le dimensioni compatte è in grado di cuocere perfettamente il riso in 7 fasi, per assicurare perfetti piatti di sushi, risotti o insalate di riso.
Il miglior cuociriso per sushi
- Macchina per cuocere riso al vapore
- Potenza: 650 Watt
- Rivestimento in ceramica antiaderente
- Capacità: 3,5 litri
- Stile Vintage con linee morbide e curve
- 5 funzioni di cottura: cottura riso, cottura sautè, cottura a vapore, cottura lenta e riscaldamento
- Funzione Sushi per realizzare il sushi in casa
- Coperchio in vetro per controllare la cottura
- Funzione Slow Cooker per cucinare molti altri piatti
Il miglior cuociriso per sushi è Ariete Rice Cooker da 3,5 litri, un cuociriso versatile utilizzabile anche come Slow Cooker con 5 modalità di cottura, per cuocere anche al vapore o sfruttare la cottura sautè. La modalità specifica per il sushi permette di ottenere del riso perfetto per realizare Uramaki, Hosomaki, Nigiri e tante altre varianti.
- Mini cuociriso elettrico per 1-2 persone
- Capacità: 0,45 litri/2,5 tazze
- Cottura in 7 fasi con controllo Fuzzy Logic
- Tecnologia di riscaldamento 3D
- Versatile: può preparare anche riso per sushi, riso integrale, porridge, cottura lenta
- Ciotola interna in ceramica naturale di qualità da 5 mm di spessore
- Coperchio interno in acciaio inossidabile
- Cappuccio vapore rimovibile per facilitare la pulizia
- Funzioni: mantenimento in caldo fino a 24 ore e timer da 24 ore, con conto alla rovescia della funzione riso di 10 minuti
- Display LED luminoso
- Alimentato da cavo con spina Schuko da 220-240V
- Include spatola, mestolo e misurino
- Pentola cuociriso
- Potenza di 500 Watt
- Capacità: 1,5 L/10 porzioni
- Corpo in acciaio inox
- Pentola interna estraibile con rivestimento antiaderente
- Piedini antiscivolo
- Protezione contro il funzionamento a secco
- Funzione di mantenimento in caldo (70°C-75°C)
- Facile da pulire
- Accessori: cucchiaio, misurino e spatola
- Cuociriso con funzione scaldavivande
- Ideale per la cottura di riso bianco e integrale, riso per sushi, jasmine e basmati
- Potenza: 500 Watt
- Capacità: 1,2 litri/6 persone
- Funzione scaldavivande per 8 ore dal termine della cottura
- Con cestello per la cottura di verdure
- Pentola interna antiaderente con doppio rivestimento
- Facile da pulire
- Cucchiaio e misurino inclusi
- Dimensioni: 24,5 x 24,5 x 25 cm
- Peso: 2,3 kg
- Cuociriso con potenza 700 Watt
- Capacità: 1,8 L/10 tazze
- Corpo in acciaio inox
- Coperchio in vetro per monitoraggio della cottura
- Cestello per la cottura a vapore di pesce e verdure
- Recipiente antiaderente removibile
- Funzione di spegnimento automatico e mantenimento in caldo
- Dimensioni: 28,4 x 28,4 x 23 cm
- Peso: 2,74 Kg
- Cavo rimovibile per portare il cuociriso a tavola
- Accessori inclusi: spatola e misurino
Il miglior cuociriso economico
- Pentola cuociriso elettrica
- Potenza 400 Watt
- Capacità: 1 litro (700 gr di riso da cuocere)
- Adatto per cuocere tutti i tipi di riso
- Sistema di anti surriscaldamento, interruttore di sicurezza e impugnatura termoisolante
- Coperchio in vetro
- Spia luminosa di stato
- Ciotola interna con rivestimento antiaderente
- Riso cotto alla perfezione senza fatica
- Funzione di mantenimento in caldo fino a 5 ore
- Cavo rimovibile da 110 cm
- Piedini antiscivolo
- Dimensioni: 243 x 203 x 243 mm
- Accessori: misurino e spatola
Per chi cerca una soluzione economica di buona qualità, il cuociriso ECG RZ 11 è una scelta consigliata, adatta per cuocere tutti i tipi di riso e tenerlo in caldo fino a 5 ore. Questa pentola per cuocere il riso ha 400 Watt di potenza e buone caratteristiche costruttive per la sua fascia di prezzo.
Come scegliere un cuociriso: tipologie e caratteristiche
Le tipologie di cuociriso sono tante, per questo è importante considerare le caratteristiche e i vantaggi che questo elettrodomestico può portare alle nostre esigenze in cucina.
Tipologia di cuociriso
In base alla struttura e al funzionamento, possiamo dividere i cuociriso in due grandi gruppi: il cuociriso elettrico e la macchina cuociriso.
Il primo tipo assomiglia a una pentola elettrica, mentre il secondo è un vero e proprio cuociriso computerizzato con sistema programmabile. La differenza tra i due è anche economica, in quanto un cuociriso computerizzato tende ad avere un prezzo più elevato.
Pentola cuociriso elettrica
Questo cuociriso lavora per mezzo di bollitura o vapore. In genere ha la struttura di una pentola con coperchio che va riempita d’acqua fino al livello desiderato in base alla cottura scelta. I comandi e l’eventuale display sono essenziali per impostare timer e temperatura.
Alcuni modelli di pentola elettrica per cuocere il riso consentono la rimozione della base collegata alla corrente per essere portate in tavola e poi per essere lavate comodamente. Altri modelli invece sono dotati di una ciotola interna rimovibile.
Macchina cuociriso
Questa tipologia è una vera e propria macchina per cuocere il riso capace di offrire diversi programmi e funzioni. La sua chiusura ermetica consente il funzionamento a pressione che oltre a offrire una cottura perfetta riesce anche a ridurre i tempi rispetto alle pentole elettriche.
Tutte le macchine cuociriso sono dotate di pentola, o ciotola interna rimovibile, per procedere alla pulizia o per servire il cibo direttamente a tavola.
Potenza e alimentazione
I cuociriso elettrici per uso domestico assorbono una potenza tra i 250 e i 1200 Watt. In genere i modelli più piccoli e compatti assorbono una potenza inferiore, mentre i cuociriso con grande capacità hanno bisogno di una maggiore potenza per riscaldare grandi quantità di acqua.
Ma una potenza maggiore può essere legata non solo alle dimensioni, ma anche alle funzioni avanzate, come la programmazione o il mantenimento in caldo. Infine, una maggiore potenza si traduce in tempi di cottura più brevi e quindi un maggiore risparmio energetico nel lungo periodo.
Il cavo di alimentazione, di solito lungo almeno 1,20 metri, può essere dotato di un sistema di riavvolgimento, utile per tenere sgombro il ripiano della cucina quando il cuociriso non viene utilizzato.
Capacità
Per scegliere il miglior cuociriso adatto alla nostra cucina, occorre fare attenzione alla quantità di riso che può preparare in una volta sola. Per questo viene indicata la capacità espressa in litri e/o il numero di tazze di riso corrispondente.
Per esempio, i mini cuociriso hanno una capacità di 500-600 ml, pari a circa 3 tazze. Con tazza si intende di solito l’unità di misura Cup americana, pari a un recipiente di 180 ml di riso crudo.
Un cuociriso con capacità 1,8 litri è pari quindi a 10 tazze di riso crudo. In genere la tazza/misurino è sempre fornita con il cuociriso.
Il rapporto tra quantità di acqua e quantità di riso sarà indicato da ogni produttore nel libretto di istruzioni. Il recipiente di solito è sempre graduato, in modo da poter cucinare anche quantità inferiori rispetto alla capacità totale del cuociriso.
Per scegliere la corretta quantità di riso è anche bene verificare il tipo di riso che si intende cuocere: il rapporto di acqua e riso può variare se usiamo un riso basmati, integrale oppure il riso per il sushi. Per questo motivo è importante controllare sempre le indicazioni dei diversi modelli di macchina per cuocere il riso.
Dimensioni e peso
In genere i cuociriso sono elettrodomestici compatti. Naturalmente la dimensione e il peso variano anche in base alla capacità, quindi un mini cuociriso da mezzo litro può avere dimensioni fino a 25 cm di lunghezza e larghezza, mentre un cuociriso da 2 litri può sfiorare i 40 cm di lunghezza e i 30 di larghezza.
Considerando l’ingombro, oltre alle misure bisogna tenere presente la struttura, in quanto una pentola cuociriso elettrica ha chiaramente una forma circolare, mentre le macchine cuociriso hanno una struttura prevalentemente rettangolare e a volte quadrata. La scelta dipende dallo spazio sui ripiani della cucina.
Per quanto riguarda il peso, oltre alle dimensioni, dobbiamo tenere presente il motore, per cui a parità di struttura, i cuociriso più potenti potrebbero pesare di più rispetto ai modelli più semplici per arrivare fino a 3-4 kg. D’altra parte esistono mini cuociriso ultra compatti con un peso inferiore a 1 kg.
Display e comandi
I cuociriso professionali sono macchine sofisticate dotate di moderni display LCD che mostrano tempo di cottura, temperatura, funzioni impostate e allarmi. In genere questo tipo di display è corredato con un pannello comandi Touch Screen facile e intuitivo.
Nei modelli di base invece abbiamo una serie di comandi semplici come accensione e spegnimento, timer e alcune funzioni di cottura, con display più piccoli o del tutto assenti in alcune pentole cuociriso elettriche.
Timer
Il timer è una funzione essenziale in quasi tutti i cuociriso. Un timer semplice ci permette di impostare il tempo di cottura, alla fine del quale un allarme sonoro e/o una spia luminosa ci avvertono del termine. Un buon cuociriso con timer collegato alla funzione di spegnimento automatico evita di cuocere troppo il riso o di bruciarlo.
I modelli di cuociriso programmabile permettono di caricare la macchina con acqua e riso e impostare l’orario di accensione. Questa funzione è perfetta per regolare l’avviamento in base ai nostri orari di lavoro e trovare tutto pronto al nostro rientro a casa.
A seconda dei modelli di cuociriso, il timer può essere programmabile in un arco di tempo tra le 8 e le 24 ore.
Mantenimento in caldo
Questa funzione consente di mantenere caldo il cibo appena cotto fino a 8 ore. Di solito collegata allo spegnimento automatico, ci permette di ritardare l’ora del pasto senza sprecare il lavoro fatto e trovare gli alimenti sempre pronti. È molto utile quando i membri della famiglia mangiano a orari diversi e quindi non è necessario dover riscaldare le pietanze per chi arriva dopo.
Funzione di riscaldamento
Simile alla funzione di mantenimento in caldo, ma avviabile separatamente, la funzione di riscaldamento ci permette di scaldare diverse pietanze. In questo caso il cuociriso funge da scaldavivande e alcuni modelli possono essere usati anche per tenere in caldo alimenti cotti con altri metodi.
Per esempio un piatto di pasta già condito può essere inserito nel cuociriso che, chiuso ermeticamente, mantiene il tutto al caldo e con il giusto grado di umidità, per evitare che la pasta si asciughi.
Funzione di scongelamento
Solo i cuociriso più sofisticati comprendono la funzione di scongelamento. Sarà facile scongelare gli alimenti alla giusta temperatura senza rovinarli, per poi passare direttamente alla cottura nello stesso cuociriso o con altri metodi.
Questa funzione è presente nei cuociriso professionali, e li rende particolarmente versatili poiché permettono di ridurre i tempi di preparazione dei pasti.
Temperatura
Il range di temperatura dei cuociriso può essere molto diverso a seconda dei modelli. Nei cuociriso più semplici la temperatura deve raggiungere i 100°C per far bollire l’acqua per poi rimanere tra i 90 e i 100°C durante la cottura. È quindi possibile sfruttare la macchina per cuocere il riso al vapore, oppure bollire riso, verdure e cereali, ma sarà più difficile cucinare altri cibi.
Se sono presenti funzioni di scongelamento o riscaldamento dei cibi, è importante che la temperatura possa essere abbassata a 70°C-75°C, mentre se il cuociriso prevede altre preparazioni, come lo yogurt, dovrà lavorare a temperature più basse fino a 40°C-45°C.
I cuociriso che consentono anche la cottura della carne, possono arrivare a una temperatura di 180°C-200 °C.
La temperatura di solito non va impostata nei cuociriso programmabili che si regolano in modo automatico, ma in alcuni casi potrebbe essere utile scegliere un cuociriso che ci consenta il controllo manuale.
Programmi e modalità di cottura
Oltre al riso, i migliori cuociriso in commercio sono dotati di diversi programmi di cottura adatti per realizzare tantissime ricette. Prima di impostare i programmi occorre sempre verificare sul libretto di istruzioni le proporzioni di acqua e riso necessarie, così come le indicazioni per tutti gli altri ingredienti.
Le temperature e i tempi vengono quindi impostati in automatico, così avremo sempre pietanze perfette e cotte a regola d’arte.
Se occorre aggiungere altri ingredienti durante la cottura, il programma ci avviserà con una spia che è possibile aprire il coperchio per completare la ricetta e proseguire nella cottura.
Cottura in base al tipo di riso
In base alla tipologia del riso è necessario scegliere un programma apposito. Per esempio la cottura del riso bianco può impiegare mezz’ora, mentre la cottura del riso integrale può impiegare fino a 60 minuti. Per questo molti cuociriso ci danno la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di riso.
Programma in 7 fasi
I cuociriso professionali procedono alla cottura del riso per insalate o risotti, in 7 fasi. Questo procedimento sfrutta diversi step che permettono di ottenere una consistenza eccellente, mantengono le proprietà organolettiche ed evitano al riso di scuocere una volta cotto; in questo modo si mantiene ottimo anche per molto tempo dal termine della cottura.
Le fasi consistono in:
- preriscaldamento del riso a secco,
- aggiunta di acqua,
- riscaldamento,
- cottura,
- mantenimento della temperatura,
- aggiunta di ulteriore acqua,
- mantenimento in caldo.
Le fasi non fanno altro che imitare i diversi passaggi che normalmente si fanno sui fornelli, ma in questo modo la temperatura è perfettamente controllata e la macchina cuociriso lavora in automatico.
Modalità sushi
Per la cottura del riso che sarà la base del nostro sushi, oltre a scegliere la giusta varietà, è necessario che i chicchi di riso rimangano leggermente appiccicosi, altrimenti sarà impossibile formare il Sushi Roll o creare i Nagiri. Per questo il cuociriso per sushi ha una modalità specifica che prevede una quantità di acqua leggermente superiore alla cottura del riso classico, che ci assicura la riuscita della ricetta.
Modalità porridge o congee
Il porridge, o congee, richiede una cottura prolungata per formare una specie di zuppa di riso nella quale i chicchi sono quasi sciolti.
Modalità tahdig o crispy
Per fare il tahdig, il riso deve risultare croccante e dorato, così il programma apposito ci assicura la riuscita di questo piatto delizioso. I tempi di cottura possono variare a seconda del grado di croccantezza o doratura che desideriamo.
Cottura al vapore
Per la cottura al vapore occorre l’apposito cestello in acciaio presente ormai in tutte le tipologie di cuociriso. Per questa modalità di cottura è necessario rispettare le indicazioni riportate nel libretto di istruzioni.
Infatti alcuni cuociriso vi permetteranno di lessare patate, carote, broccoli o altro semplicemente dopo aver lavato e inserito le verdure intere e con la buccia. In altri casi invece è necessario tagliare a cubetti le verdure prima di metterle nel cestello, lo stesso discorso per altri alimenti come il pesce o la carne.
Anche per la cottura al vapore, i migliori cuociriso consentono di inserire ingredienti in tempi diversi, per questo si può aprire il coperchio solo quando consentito.
Modalità forno
La modalità forno è presente nei cuociriso professionali che raggiungono alte temperature. Con questo tipo di cottura si possono cucinare i lievitati come il pane e le torte. A seconda delle indicazioni si procede a imburrare o oliare la ciotola interna prima di inserire l’impasto, che dovrà essere preparato esclusivamente nelle quantità indicate dalle istruzioni.
Temperature e tempi vengono impostate in automatico dall’apposito programma anche se una correzione manuale in questi casi è sempre utile per sfornare gli alimenti solo quando la doratura è perfetta.
Funzione yogurt
Alcuni modelli di cuociriso possono preparare lo yogurt grazie ad un programma specifico, che mantiene la temperatura attorno ai 40°C. La preparazione dello yogurt è un procedimento lungo che può impiegare fino a 8 ore, per questo un programma preimpostato facilita le cose.
A seconda dei casi, lo yogurt può essere preparato direttamente nella ciotola del cuociriso, oppure con l’inserimento dei vasetti di vetro pieni.
Materiali
I materiali usati per la costruzione della macchina per cuocere il riso devono essere robusti, duraturi e igienici. I migliori cuociriso hanno il corpo in acciaio inox perché resiste alle alte temperature, è indeformabile ed è facile da pulire. Alcuni modelli invece sono realizzati in plastica robusta adatta agli alimenti e BPA free.
Per quanto riguarda la pentola interna, può essere realizzata in solo acciaio, oppure avere il rivestimento interno antiaderente. In questo caso, le pentole di migliore qualità sono quelle che hanno un rivestimento da 3 a 5 strati. Nei cuociriso top di gamma è frequente trovare pentole con rivestimento interno in ceramica per una conduzione del calore ottimale.
Per quanto riguarda le pentole cuociriso elettriche, i manici della pentola o del coperchio sono realizzati in plastica o in gomma. Questi materiali devono essere termoresistenti, sia per evitare ustioni alle mani, sia per evitare che si deformino con l’uso prolungato.
Il coperchio in molti casi è realizzato dello stesso materiale del corpo, quindi in acciaio o in plastica per alimenti, mentre alcuni modelli di pentola per cuocere il riso hanno in dotazione un coperchio in vetro trasparente temperato per permetterci di controllare la cottura all’interno.
Sistemi di sicurezza
Il cuociriso raggiunge alte temperature e sfrutta il vapore. Per questo viene costruito con grande attenzione alla sicurezza. Le macchine cuociriso hanno tutte un dispositivo che impedisce di aprire il coperchio mentre è in funzione un programma. Allo stesso modo, comunicano tramite spia quando è possibile aprire il coperchio, sia alla fine della cottura, sia per inserire acqua o altri ingredienti durante il processo.
Un altro dispositivo di sicurezza molto importante è la protezione contro il funzionamento a secco. Se l’acqua all’interno del cuociriso si è asciugata completamente prima del termine della cottura, per esempio perché abbiamo sbagliato le dosi, il cuociriso si spegne per evitare in primo luogo di bruciare il riso o gli ingredienti, e in secondo luogo per evitare che la macchina si surriscaldi.
Un altro tipo di protezione contro il surriscaldamento è dedicata al motore, in quanto alcuni programmi prevedono un utilizzo prolungato di 8 ore e oltre. In questo modo, se c’è qualcosa che non va nel funzionamento del cuociriso, si spegne in automatico per evitare corto circuiti.
Accessori
Insieme al cuociriso è quasi sempre presente il libretto di istruzioni. Oltre a importanti informazioni per l’uso della macchina, vi offre dati fondamentali sugli ingredienti e la quantità di acqua da usare di volta in volta per ogni programma. Alcuni modelli di cuociriso elettrico hanno in dotazione anche un ricettario per facilitare la realizzazione dei diversi piatti.
Tra gli accessori immancabili c’è sempre un misurino. In questo modo potrete seguire alla lettera le indicazioni per le quantità senza aver bisogno di pesare il riso.
Tra gli accessori extra possiamo trovare spatole per il riso, mestoli per la zuppa, kit per il sushi.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.