Che si tratti di lunghi spostamenti, o semplicemente di una gita fuori porta, viaggiare comodi renderà il trasporto più piacevole. Ecco quali sono i migliori cuscini da viaggio disponibili sul mercato e quali caratteristiche valutare per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
I cuscini da viaggio, o cuscini per il collo, sono la soluzione ideale per arrivare a destinazione riposati. Viaggiare rilassati contribuisce infatti ad aumentare il piacere del viaggio stesso, soprattutto nei tragitti lunghi.
Quante volte capita di prendere il treno o l’aereo e, al termine del viaggio, avvertire dei fastidiosi dolori al collo? Questo problema colpisce ogni anno milioni di viaggiatori e riesce a rovinare anche le vacanze più belle.
Spesso sono quindi gli accessori che giocano un ruolo fondamentale: ecco perché un buon cuscino da viaggio gonfiabile, assieme ad una maschera per dormire e a dei semplici tappi per orecchie, permettono di migliorare sensibilmente le condizioni del viaggio.
Acquistare un cuscino da viaggio per cervicale permette di essere comodi anche negli spostamenti più lunghi, garantendo una posizione comoda per riposare e non affaticare il collo.
Lo stesso discorso è sicuramente valido per i figli che non riescono a stare fermi durante gli spostamenti, soprattutto quando visitano un luogo per la prima volta. Conclusa la frenetica giornata sarà quasi impossibile impedirgli di addormentarsi.
In questo caso, utilizzare il miglior cuscino da viaggio per bambini vi aiuterà a farli riposare nella posizione più consona, aumentando così anche la loro sicurezza in caso di imprevisti o di frenate brusche.
In questa guida, quindi, vi mostreremo i migliori cuscini da viaggio che abbiamo selezionato tenendo conto di tutti i fattori che possono condizionare la vostra scelta.
I migliori cuscini da viaggio da acquistare
Per soddisfare tutte le esigenze di viaggio e comfort, questi sono i migliori cuscini da viaggio selezionati per rapporto qualità prezzo, elencati con rispettive caratteristiche principali e prezzi.
La miglior scelta
- Cuscino da viaggio in Memory Foam
- Ideale per i viaggi lunghi
- Perfetto per tutte le corporature
- Design ergonomico
- Con tasca per il cellulare
- Lacci regolabili tramite coulisse
- Ottima soluzione per chi soffre di cervicale
- Design a forma di U per avvolgere completamente il collo
- Rivestimento morbido estraibile e lavabile in lavatrice
- Dimensioni: 30,5 x 28 x 12 cm
- Include: borsa per il trasporto, mascherina per dormire e tappi per orecchie
Il cuscino da viaggio Everlasting Comfort è a nostro avviso uno dei migliori cuscini da viaggio. Si tratta di un cuscino realizzato in Memory Foam, è ideale anche per le trasferte più lunghe e scomode. È morbido, dalle dimensioni compatte e offre anche una pratica custodia da viaggio, oltre ai tappi per le orecchie e ad una mascherina da viaggio.
- Cuscino cervicale da viaggio
- Ideale per i viaggi in treno, aereo e auto
- Anallergico e antiacaro
- Adatto per chi soffre di asma o allergie
- Imbottitura termoregolante in SmartFoam
- Ottima circolazione dell’aria che permette di gestire i livelli di umidità
- Con federa termica facile da pulire
- Ottimo supporto per collo e cervicale
- Dimensioni da aperto: 30 x 26 x 13-10 cm
- Può essere arrotolato e riposto nell’apposita sacca da 16 x 13 cm
Il migliore per bambini
- Cuscino da viaggio in poliestere
- Design studiato appositamente per i bambini
- Supporto per il mento per mantenere in posizione il collo
- Fodera esterna morbida e soffice
- Disponibile anche la taglia per gli adulti
- Chiusura a bottone
- Lavabile in lavatrice
- Perfetto per i viaggi in auto
- Dimensioni: 21 x 23 x 7 cm
- Peso: 118 grammi
Il migliore nella fascia media
- Cuscino da viaggio piccolo
- Federa con capsule termoregolanti per gestire umidità e calore
- Ortopedico, anallergico ed ergonomico
- Memory Foam a base di schiuma CozyPUR resistente agli acari della polvere
- Adatto per chi soffre di allergie o asma
- Dimensioni: 40 x 25 x 10 cm
- Peso: 555 gr
- Può essere arrotolato e riposto nella sacca da 27 x 13 cm
Nella fascia di prezzo media, consigliamo il Volar, cuscino da viaggio ortopedico pensato appositamente per dare sollievo anche a chi soffre di cervicale. La forma ricorda quella di un normale cuscino, ma le dimensioni ridotte e la possibilità di arrotolarlo permettono di portarlo facilmente con sé. È presente inoltre una federa termoregolante sfoderabile che garantisce la traspirazione e gestisce calore e umidità.
Il migliore rapporto qualità prezzo
- Cuscino da viaggio in Memory Foam
- Federa in velluto felpato morbida e soffice con zip, sfoderabile e lavabile
- Chiusura in velcro sulla parte anteriore per assicurare il cuscino al collo
- Tasca laterale
- Design ergonomico
- Memory Foam viscoelastica traspirante
- Dimensione: 23 x 27 cm
- Dimensioni sacca per il trasporto: 17 x 15 cm
- Set comprende anche maschera per dormire, tappi per orecchie e sacca per il trasporto
- Made in Germany
Il set completo per chi si sposta spesso è il set di Wilford & Sons che comprende un cuscino da viaggio in Memory Foam, una mascherina per dormire, tappi per le orecchie e una sacca per il trasporto. Il cuscino ergonomico è dotato di una federa morbida in velluto felpato, facile da sfoderare grazie alla comoda zip, e presenta una chiusura in velcro che assicura il cuscino al collo.
- Cuscino gonfiabile da viaggio
- Valvola di non ritorno brevettata per un gonfiaggio veloce
- Innovativo design ad H
- 5 posizioni differenti per adattarsi ad ogni viaggio e necessità
- Con tasca per inserire maschera per gli occhi o tappi per le orecchie
- Dotato di cappuccio rimovibile
- Materiale: cotone traspirante
- Adatto sia per dormire da seduti, sia appoggiati ad un tavolo
- Include: custodia in stoffa, custodia impermeabile e tappi per le orecchie
- Lavabile in lavatrice
- Cuscino da viaggio con microperle
- Garantisce un buon sostegno per il collo durante i viaggi
- Classico design a C
- Rivestimento in pile morbido e leggero
- Materiale: 92% poliestere, 8% elastan
- Imbottitura: 100% polistirolo
- Pratico bottone a pressione per assicurare il cuscino al collo
- Dimensioni: 32 x 34 x 9 cm
- Disponibile in due colorazioni
- Cuscino per cervicale da viaggio
- In Memory Foam
- Federa morbida in pile con zip e sfoderabile
- Adatto per i viaggi in aereo, macchina, treno, autobus
- Design ergonomico dalla classica forma a U
- Previene e migliora il dolore al collo
- Dimensioni: 28 x 28 x 6 cm
- Peso: 220 gr
- Disponibile in diverse colorazioni
- Cuscino da viaggio gonfiabile per il collo
- Valvola per il gonfiaggio facilitato
- Parte posteriore ergonomica
- Fodera estraibile e lavabile in lavatrice
- Morbido rivestimento esterno in velluto
- Comodo anche per i viaggi sulla media distanza
- Design originale utilizzabile in diverse posizioni
- Dimensioni: 36 x 30 x 15 cm
- Peso: 106 grammi
- Include: borsa per il trasporto (15 x 12 x 5 cm), maschera per dormire e tappi per orecchie
Il più economico
- Cuscino da viaggio morbido e flessibile
- Leggero da trasportare
- Federa sfoderabile con grafiche uniche e facilmente riconoscibili
- Classico design a U
- Confortevole, garantisce un buon sostegno per il collo
- Con bottone per chiudere le estremità e assicurare il cuscino al collo
- Facile da pulire
- Dimensione: 30 x 27 x 15 cm
- Peso: 140 grammi
Se state cercando un buon cuscino da viaggio economico il I-Total è la scelta consigliata. Dotato di federa sfoderabile, può essere facilmente lavato, mentre il design a U garantisce un buon sostegno per il collo risultando molto comodo. Le federe presentano grafiche particolari che permettono di riconoscere facilmente il proprio cuscino da viaggio ovunque.
Come scegliere un cuscino da viaggio
Quando si prende in considerazione l’idea di acquistare un cuscino da viaggio, prima di scegliere il prodotto giusto, è necessario analizzare attentamente le caratteristiche tecniche e i modelli disponibili.
Per quanto un oggetto di questo tipo possa sembrare semplice nella sua composizione, fra un modello e l’altro ci sono differenze di non poco conto. Sono proprio queste caratteristiche differenti che, nella maggior parte dei casi, giustificano le differenze di prezzo fra un cuscino da viaggio economico e uno di fascia alta.
Forma
La forma di un cuscino da viaggio viene spesso sottovalutata da chi si trova in procinto di acquistarne uno.
A primo impatto, infatti, questi oggetti sembrano tutti molto simili fra loro. Soprattutto se non si hanno esperienze in merito, prevale spesso il principio di “uno vale l’altro”. In realtà nessuna affermazione può essere più sbagliata di questa.
La forma del cuscino da viaggio è infatti un indice importante di quanto questo riuscirà ad alleviare lo sforzo del collo nei momenti di riposo. Durante il sonno, infatti, i muscoli che sostengono la testa tendono a rilassarsi. Se questo non è un problema quando si è stesi sul proprio letto, lo diventa quando si sta seduti su di un sedile, magari nemmeno troppo comodo.
A peggiorare ancora la situazione, ci pensano le sollecitazioni verticali e laterali che durante un viaggio vengono assorbite dall’organismo. Queste, infatti, producono dei movimenti innaturali che vengono avvertiti maggiormente da chi soffre di cervicale.
Nemmeno chi è in perfetta forma fisica, però, è immune a questo problema; un buon cuscino da viaggio all’altezza della situazione può migliorare notevolmente la qualità del riposo.
Materiale dell’imbottitura
Scegliere la giusta imbottitura del cuscino da viaggio è un’operazione che può davvero fare la differenza in quanto a comodità e relax.
Se fino a qualche anno fa la maggior parte dei modelli sul mercato erano cuscini per collo da viaggio gonfiabili, ultimamente si sono sviluppate anche altre tipologie, come i cuscini da viaggio in Memory Foam o con microperle.
Questi materiali sono molto diversi fra loro e vanno anche ad influenzare le dimensioni del cuscino da viaggio e l’ingombro quando non viene utilizzato. È quindi necessario analizzare attentamente la composizione interna per scegliere il migliore cuscino per viaggiare per le proprie esigenze.
Cuscini da viaggio gonfiabili
I cuscini da viaggio gonfiabili sono la migliore scelta se si sta cercando un cuscino per il collo economico, o se lo spazio a disposizione durante il viaggio è minimo. Il vantaggio di questi modelli è che possono essere piegati in pochissimo spazio, sono solitamente abbastanza facili da pulire e, una volta gonfiati, assicurano un buon livello di comodità e riescono a sostenere bene il peso della testa.
Terminato l’utilizzo sarà un gioco da ragazzi sgonfiarli e riporli in borsa o nello zaino. Proprio per questo motivo, i migliori cuscini da viaggio gonfiabili sono l’alternativa più adatta per chi fa spesso brevi viaggi e per i pendolari che al mattino presto vogliono godersi ancora qualche minuto di riposo.
Cuscini da viaggio in poliestere
Il poliestere è un materiale versatile che viene utilizzato per diversi scopi e riesce a svolgere al meglio i compiti a cui è sottoposto. I migliori cuscini in poliestere sono infatti decisamente più morbidi rispetto a quelli gonfiabili, e riescono a garantire un’area di appoggio più solida, sostenendo meglio il collo.
Per contro, essendo il poliestere un materiale sintetico, questo potrebbe essere meno adatto ad essere utilizzato in estate e nei periodi più caldi. Il contatto con la pelle potrebbe infatti originare una sudorazione maggiore rispetto ad altri materiali, causando così una sensazione di disagio poco piacevole.
Cuscini da viaggio in Memory Foam
Il Memory Foam è un materiale molto utilizzato per i cuscini, soprattutto negli ultimi tempi. La sua consistenza quasi spugnosa, infatti, permette di adattarsi perfettamente alla conformazione del corpo garantendo un riposo ideale. Si tratta quindi di un’ottima soluzione per chi viaggia molto e vuole passare qualche ora in completo relax.
Inoltre, solitamente i cuscini da viaggio in Memory Foam sono dotati di una fodera che può essere facilmente tolta e lavata a parte.
Anche il cuscino in Memory Foam però presenta un piccolo difetto che non è possibile eliminare. Per quanto sia facile da comprimere, risparmiando un po’ di spazio, sarà necessario considerarlo come un piccolo bagaglio extra durante gli spostamenti, procurandosi magari una custodia per riporlo.
Cuscino da viaggio in microperle
Questi sono i cuscini da viaggio più diffusi tra quelli in commercio. Tutti, almeno una volta, ne hanno visto almeno uno negli scaffali di un negozio, in stazione o in aeroporto. Si tratta di un prodotto economico ma che risulta anche meno performante rispetto alle altre tipologie.
Questa tipologia è ideale per chi è alla ricerca di un cuscino da viaggio per brevi tragitti; infatti, nonostante a prima vista possa sembrare comodo, la sua struttura non sorregge la testa come gli altri materiali e un utilizzo prolungato rischierebbe di farlo diventare particolarmente scomodo. Nonostante questo, può essere comunque tenuto in considerazione come acquisto di emergenza in mancanza di altre alternative.
Inoltre, spesso i cuscini da viaggio con microperle non sono sfoderabili, e sono piuttosto difficili da pulire, in quanto lavandoli si potrebbe rischiare di rompere le microperle presenti all’interno.
Materiali del rivestimento
Il rivestimento di un cuscino da viaggio è la parte che durante la permanenza a bordo di un’auto, un treno o un aereo, rimarrà costantemente a contatto con la vostra pelle.
In questo caso quindi è molto utile scegliere dei materiali naturali che, anche con il caldo, non provochino una sudorazione eccessiva o un’irritazione cutanea.
Se così non fosse, infatti, il viaggio si trasformerebbe in un vero incubo, annullando di fatto gli effetti benefici che il cuscino dovrebbe avere su di voi. Particolare attenzione va prestata ai materiali anche in caso di possibili allergie, magari alla polvere.
Alcuni rivestimenti infatti tendono a catturarla in maniera maggiore e potrebbero causare spiacevoli inconvenienti.
Dimensioni
Solitamente i cuscini da viaggio occupano pochissimo spazio. Soprattutto quelli gonfiabili, una volta eliminata l’aria al loro interno, possono tranquillamente essere riposti in una borsa o in uno zaino di piccole dimensioni, lasciando spazio anche per altri oggetti.
I cuscini da viaggio in Memory Foam hanno lo svantaggio di non poter essere più di tanto ridotti dell’ingombro. A differenza di quelli gonfiabili, infatti, una volta tolti dalla confezione sono già pronti all’uso e non necessitano quindi di aria al loro interno.
Questo significa che, quando si sceglie un cuscino da viaggio di questo tipo, bisogna mettere in contro di portarsi sempre dietro un piccolo bagaglio extra.
Certo, il loro peso è trascurabile e le loro dimensioni davvero ridotte. Nonostante tutto però, qualcuno potrebbe trovare fastidioso l’obbligo di dover portare con sé una piccola borsa per riporre un oggetto di questo tipo, anche se migliora la comodità del viaggio.
Inoltre, questo fattore potrebbe risultare particolarmente importante durante la scelta del cuscino da viaggio se ci si sposta spesso in aereo. Sebbene solitamente il cuscino sia consentito in aereo, bisogna tener conto del numero di bagagli che si ha per evitare che il cuscino diventi un intralcio durante gli spostamenti.
Nel caso di cuscini da viaggio in memory foam, o con microperle, si consiglia inoltre di utilizzare almeno una semplice custodia in stoffa, in modo da poter assicurare il cuscino sul proprio trolley ed evitare che possa sporcarsi durante il viaggio.
In questo caso, quindi, è fondamentale scegliere attentamente il modello di cuscino da viaggio più adatto alle proprie esigenze.
Marca
Nonostante, in genere, i cuscini da viaggio siano tutti relativamente economici, sceglierne uno di una marca famosa può portare a pagarlo qualcosa di più rispetto a un modello sconosciuto.
Un cuscino da viaggio gonfiabile Samsonite, per esempio, a parità di caratteristiche, avrà un costo più alto rispetto a uno di una marca poco nota.
In questo caso è necessario decidere se affidarsi a un’azienda che conoscete o di stravolgere completamente le vostre convinzioni utilizzando il cuscino da viaggio, magari anche tecnologicamente avanzato, di una startup appena arrivata sul mercato.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.