Ecco quali sono i migliori cuscini per cervicale oggi in commercio e come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze, per alleviare i dolori e riposare meglio.

 

Il cuscino per cervicale è un ottimo aiuto per assumere una postura corretta nelle ore di riposo, è progettato per migliorare la qualità del sonno di chi soffre di disturbi cervicali, adattandosi al profilo della persona e agevolando il rilassamento dei muscoli del collo, garantendo una corretta posizione durante la notte. Per chi soffre di cervicale infatti la scelta di un cuscino per dormire bene è una soluzione ottimale.

Ha una forma ergonomica che permette di appoggiare la testa in modo più bilanciato, consentendo di attenuare la tensione accumulata durante il giorno nella zona del collo. Vediamo quindi come scegliere il miglior cuscino a seconda delle proprie preferenze e necessità, quali caratteristiche valutare e quali sono i prezzi.

 

I migliori cuscini per cervicale

#1

Tempur Cervicale Original

Tempur Cervicale Original

Prezzo 96,75 €

  • Cuscino in memory foam per cervicale ad effetto decomprimente
  • Sostegno e posizionamento ortopedico
  • Design a doppio lobo per sostenere la colonna vertebrale
  • Materiale viscoelastico ultra soffice e rvestimento in velour
  • Fodera ipoallergenica anti-acaro rimovibile e lavabile
  • Rivestimento: 75% cotone, 25% poliestere
  • Dimensioni XL 50x31x13 cm

#2

Sissel 110001

Sissel 110001

Prezzo --

  • Cuscino per rilassare muscoli cervicali e lombari
  • Adatto a casi di artrosi, artrite e ernia del disco
  • Interno lavabile a mano
  • Federa velours inclusa
  • Dimensioni: 47x33x14 cm

#3

Mysa micropunte

Mysa micropunte

Prezzo 59,90 €

  • Cuscino anti cervicale
  • Rivestito con micropunte per agopressione
  • Interno in pula di farro biologico riscaldabile
  • Utilizzabile a temperatura ambiente o riscaldato
  • Unisce Agopressione e Termoterapia
  • Stimola il rilascio di endorfine e ossitocine

#4

Levesolls Cervicale Memory

Levesolls Cervicale Memory

Prezzo --

  • Cuscino memory foam per cervicale
  • 4 altezze regolabili grazie alla presenza di uno strato intermedio
  • Materiale: poliestere di alta qualità
  • Anti sudore, anti insetti e anti acari
  • Previene le allergie nei bambini
  • Dimensione: 60 x 36 cm; altezze: 7, 9, 10, 12 cm
  • Lavabile in lavatrice a temperature inferiori a 60°C


#5

Evergreenweb Saponetta

Evergreenweb Saponetta

Prezzo 31,97 €

  • Cuscino ortopedico specifico per il dolore cervicale
  • Altezza: 12 cm
  • Dimensioni: 72 x 42 cm
  • Materiale: memory foam
  • Con doppia fodera sfoderabile in aloe vera e cotone


#6

 Evergreenweb doppia onda

Evergreenweb doppia onda

Prezzo 31,89 €

  • Cuscino 100% lattice per chi soffre di dolori cervicali
  • Dimensioni: 42×72 cm
  • Forma a doppia onda
  • Ecologico, igienico e anallergico
  • Fodera in aloe vera


#7

Baldiflex Emporio

Baldiflex Emporio

Prezzo 33,16 €

  • Coppia di cuscini memory foam per cervicale
  • Modello saponetta
  • Fodera in aloe vera lavabile a 30°C
  • Antiacaro
  • Altezza: 12,5 cm
  • Made in Italy


#8

Marcapiuma Memory Collo e Cervicale

Marcapiuma Memory Collo e Cervicale

Prezzo 37,99 €

  • Cuscino in memory foam
  • Fodera 100% cotone elasticizzato
  • Forma a doppia onda
  • Dimensioni: 42×72 cm
  • Ergonomico, anallergico e traspirante

#9 Premium Memory Cervical

Premium Memory Cervical

Prezzo 24,00 €

  • Cuscino in memory foam anti cervicale
  • Dimensioni: 40x70x13 cm
  • Fodera in cotone
  • Ergonomico, traspirante e anti-acaro
  • Ideale per chi dorme sul fianco


#10

Baldiflex Ortocervicale

Baldiflex Ortocervicale

Prezzo 33,00 €

  • Cuscino in memory foam
  • Consigliato per chi dorme supino o sul fianco
  • Dimensioni: 40×70 cm
  • Fodera Silver Safe in fibra d’argento
  • Proprietà antimicrobiche e antidolorifiche

Come scegliere un cuscino per cervicale: tipologie e caratteristiche

I cuscini per cervicale si possono dividere in due grandi tipologie: quelli da utilizzare da seduti e quelli da usare quando si è distesi.

Un cuscino per dormire da seduti è solitamente caratterizzato da una forma a ferro di cavallo e aiuta a supportare il collo in varie posizioni. Per chi viaggia spesso per lavoro o altri motivi, è possibile scegliere un cuscino a U per cervicale portatile, pratico da portare con sé.

I modelli da usare quando si è distesi sono invece simili ai cuscini classici da letto, ma hanno una forma ergonomica studiata specificamente per queste particolari esigenze.

Oltre alla destinazione d’uso, ci sono altri aspetti da considerare quando ci si appresta ad acquistare un cuscino per cervicale:

  • Materiali: i materiali sono la prima cosa da guardare. La maggior parte dei cuscini per cervicale in commercio è in lattice o in memory foam. Il lattice è un materiale di origine naturale, traspirante e anallergico, che ha la caratteristica di essere indeformabile. I cuscini in memory foam per cervicale, invece, cedono in base al peso che devono supportare e sono sensibili al calore corporeo, donando un senso di benessere alle zone interessate.
  • Ergonomia: i cuscini per cervicale hanno una forma diversa rispetto a quelli tradizionali. Sono più rigidi e hanno una struttura ondulata che segue le linee del collo e della colonna vertebrale favorendo la circolazione sanguigna.
  • Altezza: quanto deve essere alto un cuscino per garantire un buon riposo? Un cuscino troppo alto o troppo basso porta ad assumere posizioni innaturali, che alla lunga possono essere dannose per la colonna vertebrale. L’altezza media di un cuscino adatto per chi soffre di cervicale è di 13-15 cm, ideale per adattarsi a diverse posizioni di riposo. Per chi dorme supino o sul fianco però queste altezze potrebbero non essere le più adatte, ed è per questo motivo che possiamo trovare diversi modelli di cuscini per cervicale ad altezze differenti. Ma quindi meglio dormire con cuscino alto o basso? Per chi dorme supino oppure a pancia in giù, si consiglia un cuscino per cervicale basso, con un’altezza intorno ai 10 cm. Invece, il miglior cuscino per chi dorme sul fianco è un cuscino per cervicale alto circa 17 cm.

 

Migliori marche

Per capire quale cuscino per cervicale scegliere per le proprie necessità, può essere utile anche tenere in considerazione la marca.

Tempur, Sissel, Mysa, Neoplano, Joyshop, Evergreenweb, Marcapiuma, Premium Memory e Baldiflex sono tra le migliori marche in commercio con prezzi che variano tra i 20€ e gli 80€ in base a caratteristiche e materiali.

 

Durata e manutenzione

I cuscini per cervicale non sono come quelli normali. Prima di procedere al lavaggio è opportuno consultare le istruzioni fornite dal produttore per accertarsi che il prodotto sia effettivamente lavabile (alcuni modelli in memory non lo sono) e qual è la procedura consigliata.

I cuscini in memory foam necessitano di delicatezza, perché sono molto più sensibili e porosi e tendono ad assorbire molta più acqua rispetto ai cuscini classici. Per questo materiale di solito è sconsigliata la lavatrice, mentre per i modelli in lattice è consentita a basse temperature.

 

Come posizionare il cuscino per la cervicale?

La posizione corretta per dormire con la cervicale non riguarda tanto il cuscino, quanto più il corretto posizionamento di testa e collo, i quali dovrebbero essere completamente appoggiati sul cuscino.

Il cuscino per cervicale infatti serve a sostenere correttamente testa, collo e spalle, per garantire un buon riposo dei muscoli di quest’area. Se ci si posiziona correttamente, il cuscino per cervicale garantisce una posizione neutrale del corpo.

 

Dormire con un cuscino per cervicale: da che parte si usa?

Alcuni modelli di cuscino da cervicale a onda presentano due aree caratterizzate da due altezze differenti: quella più bassa ha solitamente un’altezza ideale per chi dorme a pancia in su, mentre quella più alta è preferibile da chi dorme di lato.

Aleksandra Duszak Cordioli

Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.

Potrebbero interessarti anche: