Il deambulatore è un valido sostegno per gli anziani con mobilità ridotta o per persone in convalescenza o riabilitazione che devono recuperare dopo un trauma. Grazie al deambulatore, si può camminare in sicurezza e mantenere un minimo di autonomia durante gli spostamenti all’interno dell’abitazione, in casa o all’esterno con un deambulatore da passeggio. Vediamo quali sono i migliori deambulatori e girelli per anziani, come sceglierlo e quale acquistare in base alle proprie esigenze.

 

Il deambulatore è un sostegno per camminare adatto non solo agli anziani con mobilità ridotta, ma utile anche a chi sta affrontando un percorso di riabilitazione. Il deambulatore ha lo scopo principale di assistere la camminata, alleggerire il peso sulle gambe e aiutare l’equilibrio evitando così scivolate e cadute.

Perché sia un valido aiuto e possa dare all’anziano una certa autonomia, il deambulatore dovrà essere robusto e stabile, ma allo stesso tempo maneggevole e semplice da usare.

L’uso del deambulatore richiede un minimo sforzo da parte dell’utilizzatore, che dovrà continuare a camminare e poter svolgere da solo le faccende basilari. Se è vero che camminare diventa faticoso, smettere di muoversi è ancora più deleterio.

Il costo di un deambulatore per interni può variare a seconda dell’utilizzo che se ne intende fare. Se si necessita di un attrezzo temporaneo per assistere la camminata a causa di fratture, incidenti o traumi, si può optare ad un deambulatore economico che sia di supporto a qualche mese di riabilitazione adatto a persone di tutte le età.

Acquistare un deambulatore per anziani richiede invece una maggiore attenzione ai materiali e alle caratteristiche per assicurarsi di scegliere il miglior deambulatore per le proprie esigenze. Una delle prime cose da valutare sarà la grandezza dell’ambiente domestico.

In base alle condizioni cliniche e al consiglio del medico, si potrà stabilire facilmente se e per quanto tempo l’anziano è effettivamente in grado di camminare; e di conseguenza, si potrà  capire quale deambulatore è meglio acquistare, se solo da interno o esterno, con o senza ruote.

 

Come scegliere un deambulatore

Per scegliere il deambulatore dobbiamo considerare le condizioni dell’utilizzatore, il suo peso, la sua forza e il suo equilibrio. Pensiamo a dove sarà usato, se prevalentemente in casa o all’aperto, se c’è bisogno del seggiolino oppure no. In questo modo potremo valutare meglio i diversi modelli di deambulatori per scegliere quello più adatto alle esigenze di chi dovrà usarlo.

 

Deambulatore senza ruote

I deambulatori senza rotelle sono i classici dispositivi medici forniti in ospedale. Sono molto leggeri e generalmente realizzati in alluminio. Per il movimento, il paziente deve sollevare leggermente il deambulatore e spostarlo in avanti di qualche passo.

Questi modelli sono adatti anche a persone in convalescenza che devono riprendersi dopo un infortunio o una malattia. Il deambulatore senza ruote è essenzialmente un deambulatore per interni, in quanto funziona bene su un pavimento piatto e privo di ostacoli. I puntali sono dotati di gommini antiscivolo per garantire una perfetta aderenza su tutti i tipi di pavimento.

 

Deambulatore con ruote

Le ruote si possono trovare su diversi deambulatori, e possono variare in numero e dimensione. Ad esempio un deambulatore leggerissimo in alluminio può avere quattro piccole ruote, oppure due piccole ruote davanti e due puntali dietro. Le ruote facilitano il movimento ma, allo stesso tempo, chi manovra deve avere un certo equilibrio e forza per spostarsi con agevolezza. In alcuni modelli le ruote sono autobloccanti, cioè si muovono con un minimo di spinta, ma poi si bloccano per permettere alla persona anziana di poggiarsi sul deambulatore mentre muove i passi. Si tratta di una caratteristica importante che garantisce una buona stabilità nei deambulatori da passeggio con ruote, poiché questo sistema autobloccante evita scivolamenti e cadute accidentali.

Nei deambulatori per esterni dotati di seggiolino, troviamo più spesso ruote grandi e robuste. Questo tipo di ruote si presta anche a terreni meno regolari, come marciapiedi, strade o parchi. I deambulatori a 4 ruote sono dotati di freni per poter controllare meglio la marcia, e di blocchi alle ruote posteriori per consentire all’anziano di sedersi.

 

Deambulatore da passeggio con sedile

Il deambulatore dotato di seggiolino è pensato per chi ha poca autonomia e riesce a camminare per brevi tratti. Come accennato sopra, questo tipo di deambulatore è dotato di 4 ruote robuste e relativi freni posizionati sulle maniglie. I freni sono facili da azionare anche da persone con limitata capacità motoria o problemi di artrite alle mani.

Il deambulatore con sedile per esterni è un deambulatore da passeggio che consente all’anziano di uscire all’aperto senza paura di stancarsi. Oltre al sedile può essere presente una barra imbottita che funge da schienale e un cesto portaoggetti.

 

Deambulatore pieghevole

I migliori modelli di deambulatore, con o senza ruote, sono anche pieghevoli. Il vantaggio di un deambulatore pieghevole piccolo è la possibilità di poterlo riporre in poco spazio e di poterlo trasportare comodamente in auto.

 

Altezza regolabile

L’altezza regolabile è essenziale per consentire il corretto uso del deambulatore senza affaticare la schiena o le braccia. Quasi tutti i deambulatori prevedono la possibilità di regolarlo in altezza, in genere tra i 76 e i 99 cm da terra. Occorre verificare per ciascun modello l’altezza minima e massima per essere sicuri che faccia al caso nostro.

 

Portata massima

La portata massima ci indica il peso massimo dell’utilizzatore. Se questi supera i 100 kg, è importante verificare i dettagli del prodotto. In genere i deambulatori hanno una portata che può andare dai 100 fino ai 180 kg a seconda dei modelli. Sebbene più leggeri, i deambulatori in alluminio sono quelli che garantiscono la portata maggiore perché prevedono solo l’appoggio delle braccia.

Mentre i deambulatori con seggiolino, dovendo sostenere tutto il peso, in genere indicano una portata fino a 130 – 150 kg. In questo caso inoltre occorre valutare anche le dimensioni della seduta, che potrebbe non essere adatta a tutti.

 

I migliori deambulatori da interno ed esterno da acquistare

Il miglior deambulatore per anziani per casa è a nostro avviso il Health Medical Fab, dotato di seggiolino, schienale imbottito e manubrio. Le ruote grandi lo rendono adatto anche all’aperto per una passeggiata al parco. La sua struttura robusta in acciaio si presta anche a persone in sovrappeso fino a 120 kg.

Il miglior deambulatore da casa per rapporto qualità prezzo è il Gima 43142 a 4 ruote con freni di sicurezza, comodo cestello portaoggetti e vassoio, adatto anche all’esterno.

Il deambulatore economico senza ruote Clinic Farm è perfetto da usare da anziani in casa o per un breve periodo di riabilitazione. Realizzato in alluminio leggero è ripiegabile e salvaspazio.

Di seguito la selezione dei migliori deambulatori consigliati, in una fascia di prezzo tra i 30 a 90 euro.


#1

Health Medical Fab

Health Medical Fab

Prezzo --

  • Deambulatore per esterni 4 ruote leggero in alluminio
  • Freni di sicurezza ergonomici
  • Struttura pieghevole
  • Regolabile in altezza da 84 a 95 cm
  • Altezza sedile: 55 cm
  • Larghezza sedile: 45,5 cm
  • Dimensioni: 61 x 60 cm (larghezza x lunghezza)
  • Con pratico cestino
  • Ruote anteriori piroettanti
  • Ruote da 152 mm con sistema frenante posteriore
  • Portata massima: 120 kg


#2

Termigea ‎JTG-RO6

Termigea ‎JTG-RO6

Prezzo 89,00 € (89,00 € / ct)

  • Deambulatore pieghevole piccolo
  • Dotato di 4 ruote, cestino portaoggetti e sedile in plastica con vassoio removibile
  • Dimensioni ruote: 20 cm di diametro e 5 cm di spessore
  • Ruoti anteriori piroettanti
  • Ruote posteriori dotate di sistema frenante azionabile dalle maniglie
  • Struttura in tubolare di acciaio verniciato
  • Maniglie regolabili in altezza da 78 a 93 kg
  • Dimensioni da chiuso: 60 x 26 cm
  • Dimensioni da aperto: 68 cm di profondità, 43 cm di larghezza anteriore e 59 cm di larghezza posteriore
  • Peso massimo supportato: 130 kg
  • Peso: 10 kg


#3

Mobiclinic Escorial Deambulatore 4 Ruote Pieghevole

Mobiclinic Escorial Deambulatore 4 Ruote Pieghevole

Prezzo 99,95 €

  • Deambulatore pieghevole in alluminio
  • 4 ruote
  • Con seduta imbottita
  • Barra per appoggiare la schiena imbottita
  • Materiale : Alluminio Ultraleggero
  • Impugnature ergonomiche con freni
  • Cestino portaoggetti posizionato sotto la seduta
  • Peso massimo supportato: 110 Kg
  • Dimensioni 59 x 65 x 82 cm
  • Altezza regolabile tra 80,5-93 cm
  • Impugnatura ergonomica
  • Sistema blocco ruote azionabile tramite le leve dei freni


#4

Gima 43142 Deambulatore da Passeggio 4 Ruote

Gima 43142 Deambulatore da Passeggio 4 Ruote

Prezzo 108,58 €

  • Deambulatore da passeggio in acciaio
  • 4 ruote, 2 fisse e 2 piroettanti
  • Maniglia ergonomica e regolabile
  • Freni a mano
  • Sedile imbottito, cestello e vassoio
  • Struttura in acciaio, pieghevole e regolabile in altezza
  • Portata massima 100 kg
  • Altezza regolabile da 71 a 98 cm
  • Ruote da 20 cm di diametro


#5

Health Medical Fab Ultraleggero

Health Medical Fab Ultraleggero

Prezzo --

  • Deambulatore pieghevole ultraleggero
  • Struttura in alluminio anodizzato
  • Altezza regolabile da 81 a 91 cm
  • Ingombro: 62 x 54 cm
  • Portata massima: 136 kg
  • Dotato di 4 ruote
  • Ruote anteriori piroettanti
  • Con freni di sicurezza facili da attivare
  • Portata massima: 136 kg


#6

Intermed Deambulatore pieghevole

Intermed Deambulatore pieghevole

Prezzo 54,61 €

  • Deambulatore 4 ruote pieghevole
  • Ruote posteriori autobloccanti
  • Ruote anteriori piroettanti
  • Struttura in alluminio anodizzato e barra stabilizzatrice in acciaio
  • Altezza regolabile da 76,5 a 94,5 cm
  • Portata massima 135 kg
  • Possibilità di smontare le ruote
  • Piedini con gomma antiscivolo per utilizzo senza ruote


#7

Mopedia Deambulatore Pieghevole

Mopedia Deambulatore Pieghevole

Prezzo 47,00 € (47,00 € / unità)

  • Deambulatore per interni 2 ruote
  • Struttura in alluminio anodizzato
  • Ruote anteriori piroettanti
  • Piedini posteriori con puntali in gomma antiscivolo
  • Regolabile in altezza ogni 2,5 cm da un minimo di 82 fino a 99 cm
  • Possibilità di sostituire le ruote con 2 piedini (in dotazione)
  • Ottima stabilità
  • Portata massima: 130 kg
  • Tubi in alluminio anodizzato
  • Manopole imbottite


#8

Mopedia Pieghevole 2 Ruote

Mopedia Pieghevole 2 Ruote

Prezzo 47,00 € (47,00 € / unità)

  • Deambulatore per anziani per casa
  • Portata massima 130 kg
  • Pieghevole e regolabile in altezza tra 82 e 99 cm
  • Leggero e resistente
  • Ideale per anziani e riabilitazione da interventi
  • 2 ruote anteriori piroettanti da 7 cm di diametro
  • Realizzato in alluminio
  • Piedini posteriori con gommini antiscivolo


#9

Wimed Deambulatore Pieghevole 2 ruote piroettanti e 2 ruote autobloccanti

Wimed Deambulatore Pieghevole

Prezzo --

  • Deambulatore per interni pieghevole
  • Piccolo e robusto, facile da manovrare
  • Regolabile in altezza
  • Struttura superleggera in alluminio anodizzato
  • Regolabile in altezza da 79 a 92 cm
  • Superficie d’appoggio 58×45 cm
  • Impugnatura morbida
  • 2 ruote anteriori piroettanti e 2 ruote posteriori fisse con puntale/freno
  • Portata massima 120 kg


#10

Clinic Farm Deambulatore 4 Puntali Senza Ruote

Clinic Farm Deambulatore

Prezzo 33,99 €

  • Deambulatore senza ruote con puntali antiscivolo
  • Pieghevole, realizzato in alluminio leggero
  • Per uso in casa e ambienti interni
  • Altezza regolabile da 79 a 96,5 cm
  • Impugnatura morbida
  • Portata massima 120 kg
  • Puntali con gomma antiscivolo rinforzati con anello per garantire la massima stabilità
  • Tubi da 25 mm
  • Facile da pulire

Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 13 Media: 4.5]

Aleksandra Duszak Cordioli

Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.

Potrebbero interessarti anche: