Ecco quali sono i migliori decanter per vino da acquistare e regalare, per decantare il vino, eliminare i sedimenti e sprigionare gusto e aroma.
Decantare il vino prima di servirlo serve a ossigenare il vino, grazie al contatto con l’aria che la sola apertura della bottiglia non consente per via del collo stretto.
Il decanter per il vino si usa soprattutto per i vini rossi, i quali hanno una struttura più complessa che richiede una maggiore aerazione per poterli gustare appieno.
Inoltre l’uso del decanter è utile anche a evitare i sedimenti che rimangono in gran parte nel fondo della bottiglia e vengono trattenuti ulteriormente nel fondo del decanter. In questo caso viene usato anche per alcuni tipi di vino bianco.
Che siate intenditori di vini o abbiate appena cominciato ad appassionarvi grazie a una degustazione o un corso da sommelier, acquistare un decanter è fondamentale per imparare ad apprezzare il gusto del vino in ogni sua sfumatura.
Inoltre, tenete conto che il decanter per il vino è un’ idea regalo raffinata ed elegante che farà colpo sugli appassionati e tra i tanti modelli disponibili in commercio troverete sicuramente un decanter vino che possa stupire anche i più esperti.
I migliori decanter per il vino da acquistare
- Decanter in vetro per vini rossi e bianchi
- Collo ampio con taglio diagonale
- Aerazione perfetta per ogni vino
- Basamento in acciaio INOX 18/10
- Caraffa realizzata in vetro soffiato WMF, lucidato
- Capacità 0.75 Litri
- Dimensioni 25 x 21 x 21 cm
Tra i migliori decanter vino professionali segnaliamo WMF Jette. Ha una forma bombata con capacità di 750 ml. Il collo ampio favorisce l’aerazione di tutti i tipi di vino mentre l’apertura diagonale facilita il versamento del vino nel bicchiere. Questo modello si distingue per il supporto in acciaio inox che mantiene il decanter inclinato per favorire il versamento dalla bottiglia e aumentare la superficie di contatto tra il vino e l’aria. Il decanter WMF Jette è realizzato in vetro soffiato di alta qualità e lucidato, perfetto anche come idea regalo.
- Decanter per vino rosso
- Include tappo di sughero
- Con perline in acciaio inox per pulizia
- Caraffa di cristallo 100% senza piombo
- Capacità totale 1800 ml
- Capacità vino 750 ml
- Dimensioni 25.7 x 25.4 x 30.7 cm
- Lavabile in lavastoviglie
- Decanter per vino Merlot, Cabernet o Pinot grigio
- Caraffa in cristallo senza piombo soffiato a mano
- Capacità di 750 ml / 32 fl oz
- Sprigiona gli aromi naturali e il gusto unico del vino
- Massima aerazione per un sapore equilibrato
- Beccuccio inclinato antigoccia
- Design moderno e slanciato
- Dimensioni 21.6 x 21.6 x 25.4 cm
Le Chateau è uno dei migliori decanter vino in cristallo soffiato, realizzato a mano senza piombo. Questo decanter è consigliato per vini bianchi e rossi tra cui Merlot, Cabernet e Pinot grigio. Il suo basamento piatto e il collo molto ampio, favoriscono l’ossigenazione del vino in tempi brevi, inoltre il beccuccio obliquo anti goccia facilita il riempimento dei calici.
- Decanter in vetro
- Ideale per vini rossi
- Capacità 1.5 Litri
- Base molto larga e collo sottile, per un’ossigenazione ottimale del vino
- Altezza 24 cm
- Designer: WMF Atelier (Peter Bäurle)
- Lavabile in lavastoviglie
- Decanter per vino rosso
- Cristallo soffiato a mano
- Design decorativo unico
- Beccuccio inclinato
- Capacità totale 900 ml, capacità vino 350 ml / 1-2 persone
- Presa stabile
- Facile da pulire
- Idea regalo per compleanno, matrimonio, anniversario
Tra i decanter vino particolari, Nutriupus ha un design unico e raffinato dall’aspetto accattivante. Il foro centrale non solo rende la caraffa elegante e moderna, ma rende più facile e salda l’impugnatura, mentre il collo stretto con taglio trasversale consente di versare il vino senza sporcare. Nutriupus è un decanter per due persone con una capacità di 350 ml, perfetto per piccole quantità. Nella confezione è compresa una spazzola flessibile per la pulizia. Nutriupus è un decanter artigianale realizzato in cristallo soffiato a mano.
- Decanter per vino rosso
- Confezione regalo da 4 pezzi
- Capacità 1800 ml
- Massima aerazione del Vino
- Realizzato in cristallo
- Ampia Base e beccuccio inclinato
- Include 30 sfere di pulizia in acciaio inossidabile
- Con spazzola bianca e un imbuto di plastica per la pulizia
- Confezione Regalo con Design Raffinato
- Decanter in vetro trasparente
- Capacità 1.5 Litri
- Ideale per il vino rosso
- Beccuccio inclinato salvagoccia
- Fatto a mano
- Ottimo regalo per tutti gli amanti del vino
- Dimensioni: 215 x 225 x 215 mm
- Decanter vino con accessori
- Ottima idea regalo
- Capacità 1000 ml
- Materiale vetro di cristallo
- Collo ampio
- Fondo rialzato a forma di montagna
- Aumenta la superficie di contatto tra vino e aria
- Con tappo in sughero
Il miglior decanter vino come idea regalo è Baban Decanter. La caraffa ha una forma bombata e una base molto particolare con il fondo rialzato e increspato a imitazione del profilo di una montagna. Questo particolare design è stato ideato per aumentare la superficie di contatto del vino con l’aria e favorire così l’ossigenazione. Il collo ampio con l’apertura piatta rispondono alla stessa esigenza. Baban Decanter è un decanter molto efficace e allo stesso tempo ha un’estetica molto particolare, per questo è consigliato come idea regalo.
- Decanter vino in vetro
- Aerazione ottimale dei vini rossi
- Design slanciato
- Capacità 1,78 litri
- Dimensioni 20 x 24 cm
- Beccuccio Stretto
- Design ergonomico
- Fantastico regalo per gli amanti del vino
- Decanter bar per vino bianco e rosso
- Apertura dal taglio diagonale
- Capacità totale 1.2 litri
- Capacità vino fino a 750 ml
- Cristallo di Boemia trasparente
- Dimensioni 21 x 21 x 23 cm
Il miglior decanter vino economico è il Bohemia Crystal. Realizzato in cristallo, questo decanter ha una forma tradizionale con base e collo ampi che si adatta alla maggior parte dei vini rossi. L’apertura ha un taglio obliquo per facilitare il versamento nei bicchieri. La capacità totale di 1,2 litri lo rende adatto alla decantazione di un’intera bottiglia di vino fino a 750 ml.
Come scegliere il decanter per il vino: tipologie e caratteristiche
Decanter classico
Il decanter per il vino classico é una brocca di vetro o di cristallo, dal tipico fondo basso e ampio e dal collo lungo.
La base ampia consente al vino di respirare grazie a una maggiore superficie a contatto con l’aria, mentre il collo centrale trattiene gli aromi e i profumi all’interno della caraffa per evitare che si disperdano troppo velocemente.
Il collo del decanter classico è considerato un collo largo, con apertura più o meno accentuata.
Decanter a collo stretto
Il decanter con collo largo va bene per la maggior parte dei vini, ma se vogliamo gustare un vino che presenta una grande quantità di sedimenti, è più indicato un decanter a collo stretto.
Il collo stretto permette il passaggio di una quantità inferiore di vino e offre un maggiore controllo dei sedimenti. In questo caso però, l’aerazione del vino all’interno del decanter sarà più lenta.
Apertura antigoccia
Il decanter tradizionale presenta un’apertura leggermente più larga del collo che consente di versare il vino nei bicchieri. Tuttavia, quando si è poco esperti, oppure il decanter è di grandi dimensioni, può capitare di sporcare a causa del gocciolamento lungo il lato esterno del decanter.
Ecco perché oggi troviamo tanti modelli di decanter con apertura dal taglio obliquo più o meno accentuata. In questo modo il vino non gocciola lungo i bordi.
Decanter con manico
Il decanter di solito non presenta manici e va impugnato lungo il collo mentre l’altra mano sostiene la base. Tuttavia in commercio troviamo alcuni decanter dotati di manico per facilitare il versamento.
La presenza del manico rende il suo uso più semplice soprattutto se parliamo di decanter di grandi dimensioni. Inoltre, se il manico è sottile e affusolato, rende il decanter molto elegante e più simile a una caraffa.
Decanter con supporto
I decanter con supporto hanno una base in legno o in acciaio per mantenere il decanter inclinato. La base consente di versare il vino con più facilità all’interno del collo del decanter.
Alcune basi ci permettono di far ruotare il decanter in modo da ossigenare meglio il vino e propagare l’aroma con più facilità.
Un altro tipo di supporto riguarda invece l’asciugatura del decanter. In questo caso il supporto consente di mantenere il decanter rovesciato in modo che le gocce d’acqua residue dopo il lavaggio possano scendere verso l’apertura.
Una volta che il decanter è asciutto, mantenerlo nel supporto è un ottimo sistema per tenerlo pronto all’uso con l’apertura verso il basso protetta dalla polvere.
Decanter a doppio collo
Tra i migliori decanter per vino troviamo anche modelli a doppio collo, uno ampio e uno più stretto. Il decanter può avere una semplice forma a U più o meno accentuata, oppure una forma più articolata con curve più o meno larghe e persino arricciature.
Un decanter a doppio collo, oltre a essere molto bello da vedere e da regalare, può svolgere varie funzioni. Una è quella di scegliere il collo più adatto in base al tipo del vino. Infatti, i vini con sedimenti si possono versare dal collo più stretto per mantenere i residui intrappolati nelle curvature, mentre il collo largo serve per l’aerazione o per versare tutti gli altri vini che non presentano sedimenti.
Decanter particolari
Tra i tanti decanter da acquistare, troviamo molti decanter particolari per forma e dimensione. Alcuni si distinguono per la forma a caraffa con un foro al centro, utile anche per essere impugnati con più facilità.
Altri hanno un corpo a elica che accoglie il vino facendolo scivolare lungo le pareti, modello adatto per favorire l’aerazione già durante il versamento.
Altri ancora, hanno una base piatta all’esterno con il fondo interno sollevato a forma di cupola per aumentare la superficie di contatto tra il vino e l’aria.
Molti decanter sono intarsiati, decorati e abbelliti in vario modo, e se questo non influenza la decantazione del vino, rende il decanter più prezioso ed elegante.
Decanter con aeratore
Per evitare di attendere il tempo necessario all’ossigenazione del vino, possiamo scegliere un decanter con aeratore.
L’aeratore è uno strumento con la doppia funzione di filtrare i sedimenti presenti nel vino e introdurre aria.
Essenzialmente distinguiamo due tipologie di decanter con aeratore: con brocca e senza brocca.
Nel primo caso, oltre al normale decanter di vetro o cristallo, abbiamo un aeratore da sistemare all’apertura del collo. Versando il vino dalla bottiglia, questo passa attraverso l’aeratore prima di finire nel decanter.
Il decanter con aeratore senza brocca consente invece di versare il vino direttamente nei bicchieri. Questo modello è costituito da un aeratore più ampio da tenere al di sopra del bicchiere che si vuole riempire, spesso corredato da un supporto verticale.
Aeratore elettrico
Non può essere considerato un vero e proprio decanter in senso tradizionale, ma ne svolge la stessa funzione: l’aeratore elettrico. Questo tipo di aeratore si applica alla bottiglia appena aperta e grazie a una pompa versa il vino direttamente nel bicchiere. Il vino passa per un filtro che trattiene i sedimenti, mentre l’aeratore incorpora aria.
Questo tipo di aeratore elettrico di solito si ricarica tramite USB. Se l’uso del decanter in vetro vi sembra troppo complicato e lento, acquistare un aeratore elettrico potrebbe essere la soluzione.
Capacità
La capacità è la quantità di vino che il decanter può contenere. Teniamo sempre presente che il decanter accoglie una piccola quantità di vino rispetto al suo volume totale, infatti non deve essere riempito oltre la base altrimenti perde la sua funzione principale che è quella di far respirare il vino.
Detto questo troviamo decanter piccoli da 350 ml, pari a un paio di bicchieri, quantità perfetta per una cena o per le degustazioni.
Invece i decanter vino da 750 ml a 1 litro di capacità sono adatti a cene con più commensali, perfetti per decantare un’intera bottiglia.
Decanter con tappo
Decantare la giusta quantità di vino è importante per non andare incontro a sprechi soprattutto se parliamo di vini pregiati. A questo proposito alcuni decanter di grandi dimensioni hanno a disposizione un tappo di sughero per conservare il vino tra un pasto e l’altro.
Di solito il tappo è a forma di sfera per inserirsi facilmente nel collo del decanter.
Decanter di vetro o di cristallo?
Quando acquistiamo il decanter facciamo attenzione ai materiali. Il decanter di cristallo è una scelta molto precisa fatta dagli intenditori in quanto questo materiale rispetta il gusto e il profumo del vino e offre una migliore ossigenazione. Di contro, il cristallo è più leggero e più delicato del vetro, e ha un costo molto più alto.
A questo proposito dobbiamo notare che un tempo il cristallo conteneva una percentuale di monossido di piombo, materiale necessario alla sua costruzione e ancora utilizzato per oggetti di cristallo decorativi. La quantità di piombo è stata ridotta con un limite del 24% nel cristallo utilizzato per fini alimentari come i bicchieri, i decanter e le brocche. Questa percentuale può scendere fino al 10% nel cristallo meno pregiato. Di fatto il monossido di piombo è ciò che distingue il cristallo dal comune vetro ed è ciò che rende il cristallo brillante.
Il piombo in questi oggetti non è pericoloso per la salute, ma i recipienti devono essere usati solo per la degustazione, come nel caso del decanter, e non per la conservazione del vino o di altre bevande a lunga scadenza, per i quali infatti si usano le bottiglie di vetro.
Tuttavia, se diffidate della presenza di piombo nel cristallo tradizionale, oggi molti produttori di decanter precisano di utilizzare cristallo senza piombo o cristallo 100% senza piombo.
I decanter in vetro sono più economici, meno brillanti del cristallo, ma molto più resistenti. Se non ci apprestiamo a degustare vini particolarmente pregiati e complessi, il decanter in vetro è un’ottima scelta.
I decanter vino più pregiati sono realizzati in modo artigianale, soffiati a bocca e rifiniti a mano.
Set e confezioni regalo
I migliori decanter per vino sono destinati agli intenditori e a tutti coloro che vogliono scoprire il mondo dell’enologia. Così non è raro scegliere un decanter proprio per regalarlo a parenti e amici che amano i vini, persone che probabilmente hanno già uno o più decanter proprio grazie alla loro passione, ma visti i tanti modelli a disposizione, possiamo puntare su un decanter particolare, dalle forme insolite, o di dimensioni diverse rispetto a quelli già utilizzati dai nostri amici.
Inoltre, i decanter in confezione regalo di solito contengono altri accessori, come le spazzoline o le perline di acciaio per la pulizia, utili se vogliamo puntare su un regalo che sia anche pratico.
Se invece vogliamo fare una scelta raffinata, cerchiamo un set con decanter e calici da vino per la degustazione. Naturalmente, il decanter può essere acquistato per essere regalato come accompagnamento a una bottiglia di vino pregiato o semplicemente il vino preferito dai nostri amici.
Come usare il decanter
Normalmente il decanter è indicato per i vini rossi, i quali hanno bisogno di ossigenazione. Tuttavia, anche i vini bianchi che presentano sedimenti, si possono decantare per evitare questo problema.
Prima di usare il decanter, la bottiglia di vino deve rimanere in posizione verticale per qualche ora, proprio per favorire la ricaduta sul fondo di eventuali sedimenti.
Aperta la bottiglia e pulita l’apertura, il vino va versato nel decanter molto lentamente. Questa operazione evita a eventuali sedimenti di cadere nel decanter e favorisce una prima aerazione. Per tenere d’occhio i sedimenti, una buona norma prevede di versare il vino controluce per osservare meglio l’interno della bottiglia.
Una volta versata la quantità di vino desiderata, occorre attendere almeno 20 minuti per i vini invecchiati. A questo punto si può assaggiare il vino e decidere se è pronto o attendere ancora. Alcuni vini infatti necessitano di almeno 40 minuti di ossigenazione.
Alcuni agitano leggermente il decanter per favorire l’ossigenazione, questa operazione va fatta solo se non ci sono residui che altrimenti verrebbero di nuovo dispersi nel vino. In ogni caso, in tanti preferiscono non muovere il decanter e agitare leggermente il vino solo quando è all’interno dei calici.
I vini più pregiati dovrebbero essere serviti al momento giusto per gustarne l’aroma, mentre i vini più giovani si possono tenere del decanter per un tempo più lungo senza temere di alterarne il gusto.
Per versare il vino dal decanter alla bottiglia si procede lentamente in modo da tenere eventuali residui sul fondo del decanter. Se il decanter ha un doppio collo, versiamo il vino dal collo più stretto.
Come pulire il decanter
La pulizia del decanter è fondamentale per l’igiene, ma occorre fare attenzione a preservare il gusto del vino. Infatti non tutti i detergenti sono adatti e in ogni caso il risciacquo deve essere molto accurato.
Se non vogliamo usare detergenti, va benissimo un po’ di acqua calda con l’aceto di vino bianco oppure acqua calda con bicarbonato. L’aceto di vino o il bicarbonato sono un’ottima soluzione per sgrassare e smacchiare il decanter senza rilasciare odori. Naturalmente, la pulizia del decanter va effettuata sempre subito dopo l’uso per evitare che il vino rosso macchi il vetro.
I decanter più semplici da pulire sono quelli con la forma classica e lavabili in lavastoviglie. Di solito sono realizzati in vetro resistente. Nella lavastoviglie occorre fare attenzione alle temperature che devono rimanere medio basse, infatti l’acqua bollente potrebbe opacizzare il decanter o addirittura romperlo, soprattutto se è di cristallo delicato.
I decanter più complicati da pulire sono quelli a collo stretto e dalle forme più complesse. Per questi decanter esistono spazzolini appositi dalla forma flessibile che possono raggiungere ogni punto del decanter.
In alternativa, sono disponibili apposite palline di acciaio inox da versare all’interno con un apposito imbuto di plastica. Le palline si agitano all’interno del decanter insieme all’acqua calda per rimuovere ogni residuo. Quindi si recuperano le palline con un colino, si risciacquano e si conservano per un nuovo utilizzo.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.