Per curare prato, cespugli e aiuole in modo pratico, efficace e veloce, ecco quali sono i migliori decespugliatori qualità prezzo elettrici e a scoppio e come scegliere quale acquistare in base alle proprie esigenze.

 

​Il decespugliatore è un attrezzo più agile e maneggevole del tagliaerba tradizionale, ed è progettato per arrivare nelle zone più difficili o per gestire erba alta e folta. Generalmente è costituito da un motore, da un’asta alla cui sommità si trova l’impugnatura e da un elemento di taglio dotato di lama.

Il decespugliatore non ha limiti di movimento, si può spostare in orizzontale o in verticale a seconda delle necessità, ed è perfetto per eliminare erbacce e piante.

Altra caratteristica primaria di questo strumento è la grande versatilità. Il decespugliatore viene infatti spesso usato come supporto al tagliaerba tradizionale o al robot per la cura del prato, oppure come strumento di precisione assieme al tagliasiepi per rifinire i dettagli ed eliminare arbusti indesiderati.

Il decespugliatore diventa inoltre indispensabile se non si taglia il prato da molto tempo. Nel caso l’erba sia molto alta infatti, prima di poter passare con il tagliaerba è necessario accorciare l’erba con il decespugliatore, e solo in un secondo momento si potrà procedere con il rasaerba.

 

I migliori decespugliatori da acquistare

Per scegliere più facilmente quale modello acquistare, abbiamo selezionato dieci tra i migliori decespugliatori attualmente in commercio per rapporto qualità prezzo, con motore a scoppio ed elettrici, per coprire tutte le esigenze di utilizzo.

Honda, Kawasaki, Worx, Alpina, Bosch, Parker e Greenworks sono le marche che offrono i modelli più potenti e col miglior rapporto costo prestazioni, con prezzi variabili compresi tra 80.00 € e 700.00 € per soddisfare esigenze professionali e domestiche. Ora a voi la scelta e godetevi il vostro prato.


#1

Honda Umk 425 Le

Honda UMK 425 LE

Prezzo 369,00 €

Il miglior decespugliatore professionale
  • Decespugliatore con motore 4 tempi
  • Ideale per grandi spazi e lavori che necessitano di molta potenza
  • Versatile e ideale anche per erba alta e sterpaglie
  • Rumorosità e vibrazioni contenute
  • Motore Honda cilindrata 25 CC
  • Potenza Hp 1,.0 – 0,81 kw
  • Impugnatura a D-loop
  • Testina in nylon Tap & Go
  • Diametro asta 26 mm
  • Lama a 3 denti in dotazione
  • Accensione elettronica con sistema Easy Start
  • Alimentazione benzina verde
  • Peso 5,9 kg


#2

Kawasaki 4455010 Tj-53E/I decespugliatore professionale

Kawasaki TJ-53E

Prezzo 437,02 €

  • Decespugliatore professionale
  • Ideale per lavori professionali e terreni difficili
  • Impugnatura singola, ideale in spazi di lavoro stretti
  • Motore Kawasaki 2 tempi
  • Potenza motore 53 cc / kw. 2,00
  • Avviamento facile e immediato
  • Numero di giri elevatissimo
  • Potenza erogata più alta della categoria
  • Sistema KAR per una compressione ridotta all’avviamento
  • Marmitta SQS a basso livello di rumore
  • Leggero e maneggevole, peso 8 Kg
  • Barra alluminio diametro 27 mm


#3

Greenworks 1301507UC

Greenworks 1301507UC

Prezzo 299,99 €

Il migliore decespugliatore a batteria
  • Decespugliatore a batteria
  • Motore brushless DigiPro
  • Batteria 40V al litio senza effetto memoria
  • Ricarica batteria in 20 minuti
  • Doppio filo robusto da 2 mm
  • 2 velocità operative
  • Potenza costante senza cali durante il lavoro
  • Lama in metallo con larghezza di taglio 25-35cm
  • Semi-automatico permette di avanzare facilmente sulla la linea di taglio
  • Albero rimovibile combinabile con altri accessori
  • Luci LED indicano lo stato di carica della batteria
  • Peso 4,5 Kg (senza batteria installata)
  • 2 batterie 2Ah e caricabatterie inclusi


#4

Worx WG184E

Worx WG184E

Prezzo 198,56 €

  • Decespugliatore e tagliabordi a batteria
  • Potenza paragonabile ai modelli a scoppio
  • Alimentato 2 batterie ioni di litio da 20V l’una
  • Passa da decespugliatore a tagliabordi in pochi secondi grazie alla testa orientabile
  • Sistema protezione per fiori e ornamenti
  • Diametro di taglio 33 cm
  • Velocità rotazione testina 7600 rpm
  • Testina monofilo (diametro filo 2 mm) ad alimentazione (uscita filo) automatica
  • Lunghezza filo primo equipaggiamento 6 metri
  • Stelo in alluminio ultraleggero smontabile
  • Autonomia di lavoro alla massima velocità 30 minuti circa
  • Caricatore a doppia porta per caricare 2 batterie contemporaneamente
  • Peso 3,9 Kg


#5

McCulloch B33 PS+

McCulloch B33 PS+

Prezzo 238,90 €

  • Decespugliatore a scoppio 4 in 1
  • Accessori in dotazione: tagliabordi, potatore telescopico, cesoia tagliasiepi e lama per sega a 3 denti
  • Caricamento a filo doppio Tap N Go per prolungare il filo in maniera automatica
  • Copertura del filtro dell’aria rimovibile per la pulizia
  • Sistema Soft Start che riduce la resistenza del cavo per facilitare l’avvio
  • Potenza: 0,9 kW
  • Cilindrata: 33 cm3
  • Dispositivo di protezione combinata per maggiore sicurezza durante l’uso
  • Cinghia di trasporto imbottita
  • Impugnatura regolabile
  • Peso: 7,4 kg
  • Rumorosità: 78 dB


#6

alpina tb 420

Alpina TB 420

Prezzo 280,60 €

Il miglior decespugliatore a scoppio qualità prezzo
  • Decespugliatore con motore a scoppio 2 tempi
  • Peso bilanciato per facile utilizzo
  • Potenza 42,7 cc / 1,25 kW
  • Velocità massima motore 9500 rpm
  • Avviamento a strappo facilitato
  • Alimentazione a benzina
  • Capacità serbatoio carburante: 1 litro
  • Aria manuale con ritorno automatico
  • Impugnatura singola (loop) e asta di trasmissione dritta
  • Ampiezza di taglio 45 cm
  • Testina Tap&Go a doppio filo con fuoriuscita filo immediata
  • Lama a 3 denti in metallo in dotazione
  • Bretella doppia inclusa
  • Peso 7,8 kg


#7

Bosch AFS 23-37

Bosch AFS 23-37

Prezzo 141,76 €

  • Decespugliatore elettrico
  • Ideale su erba normale ed erba alta e incolta difficile
  • Prestazioni bilanciate, agile e maneggevole
  • Cinghia ed impugnatura regolabili
  • Motore da 1000 Watt da 1,3 CV di potenza
  • Unica velocità operativa
  • Bobina filo da taglio Extra-Strong
  • Semplice sostituzione delle teste di taglio
  • In dotazione: lama a 3 taglienti, bobina per fili da taglio, 3 fili da taglio, impugnatura supplementare, cuffia di protezione


#8

Alpina ABR 32

Alpina ABR 32

Prezzo 201,00 €

Il più economico con motore a scoppio
  • Decespugliatore con motore a scoppio
  • Larghezza di taglio: 43 cm
  • Motore a due tempi da 32,6 cc
  • Filtro dell’aria apribile per la pulizia
  • Avviamento facilitato
  • Testina a doppio filo in nylon
  • Sistema Tap&Go per allungare il filo automaticamente
  • Lama di metallo a 3 denti
  • Con cinghia di trasporto per indossarlo più comodamente
  • Comandi intuitivi e semplici
  • Con copertura parasassi sulla testina


#9

Greenworks 1301807

Greenworks 1301807

Prezzo 99,99 €

  • Decespugliatore e tagliabordi elettrico
  • Leggero e facile da manovrare
  • Silenzioso durante l’utilizzo
  • Batteria da 40V
  • Motore da 1200 Watt
  • Larghezza di taglio 46 cm
  • Doppio taglio filo diametro 2 mm
  • Peso 4,5 kg senza batteria
  • Testa di terra semi-automatica permette di avanzare facilmente la linea di taglio
  • Collo rimovibile per essere combinato con accessori extra come tagliasiepi, soffiatori, trimmer e motocoltivatori (non forniti)
  • Include: lama decespugliatore e bobina a doppio filo per modalità tagliabordi


#10

Alpina ABR 1.0 EJ

Alpina ABR 1.0 EJ

Prezzo 117,25 €

Il miglior decespugliatore economico
  • Decespugliatore elettrico
  • Ideale per lavori domestici
  • Leggero e maneggevole
  • Motore elettrico da 1000W
  • Impugnatura singola (loop)
  • Asta di trasmissione giuntabile
  • Larghezza di taglio di 37 cm
  • Testina Tap&Go a doppio filo
  • Tracolla e lama a tre denti inclusa
  • Potenza del motore: 1000 W
  • Peso: 4,5 kg

Come scegliere un decespugliatore

Vediamo quali sono le caratteristiche principali da valutare prima di acquistare il miglior decespugliatore adatto alle proprie esigenze.

Se si deve curare un ampio giardino, ci si dovrà orientare per un decespugliatore con motore a scoppio, mentre si sia ha un giardino di piccole o medie dimensioni, sarà sufficiente un decespugliatore elettrico a cavo o a batteria.

 

Tipologia e alimentazione

Esistono due tipologie principali, i decespugliatori con motore a scoppio e i decespugliatori elettrici, che sono a loro volta divisi in decespugliatori a cavo e decespugliatori con batteria.

 

Decespugliatori con motore a scoppio

I decespugliatori con motore a scoppio sono più potenti ed offrono maggiore versatilità, permettendo di coprire aree maggiori e di tagliare non solo l’erba ma anche sterpaglie, radici esposte, piante infestanti, rovi e viticci.

Questi decespugliatori sono alimentati con una miscela di benzina e olio, permettendo di agire in perfetta autonomia senza l’ingombro di cavi per un periodo di tempo maggiore rispetto ai decespugliatori elettrici.

 

Decespugliatori elettrici

I decespugliatori elettrici sono meno prestanti ma più silenziosi e puliti, e sono l’ideale per la manutenzione di giardini di piccola e media grandezza in cui si necessiti di tagliare l’erba o rifinire i bordi del prato.

I decespugliatori elettrici con cavo sono dotati di un cavo di alimentazione che deve essere collegato alla corrente per far funzionare il dispositivo; l’area di lavoro è dunque delimitata dalla lunghezza del cavo, e sebbene questo potrebbe risultare d’impaccio in alcune situazioni, questa tipologia di decespugliatori sarà sempre pronta all’uso.

I decespugliatori elettrici con batteria invece sono dotati di una batteria ricaricabile, solitamente al litio, che permette una libertà di movimento maggiore, ma il cui utilizzo dipende dai tempi di ricarica e dall’autonomia della batteria stessa.

Questi decespugliatori spesso vengono utilizzati come tagliabordi a causa della potenza inferiore rispetto a quella delle altre tipologie di decespugliatore, ma è più che sufficiente per la manutenzione di prati e giardini di piccole dimensioni.

 

Potenza

La potenza dei decespugliatori con motore a scoppio viene indicata in kilowatt, e i modelli professionali migliori possono avere più di 2,3 kW di potenza. In ambito domestico invece possiamo trovare decespugliatori di media potenza tra 1,1 e 1,5 kW, oppure decespugliatori con potenza inferiore a 1 kW adatti per lavori leggeri.

La potenza dei decespugliatori elettrici con cavo è espressa in Watt, con modelli professionali che arrivano ad oltre 1500 Watt. In ambito domestico, i modelli più prestanti hanno una potenza compresa tra i 1000 e 1200 Watt, mentre i modelli più semplici, adatti a lavori poco impegnativi e leggeri, sono solitamente compresi tra i 500 e i 600 Watt.

La potenza dei decespugliatori elettrici a batteria è indicata tramite il voltaggio della batteria, che può arrivare fino a 36 V nei modelli più avanzati, prestanti e con una buona autonomia, mentre nei modelli più semplici la potenza è di circa 18 V.

 

Tipologia di taglio

Nella maggior parte dei modelli presenti sul mercato si possono trovare due fili di nylon corti ma robusti che, ruotando ad una velocità elevata, sono in grado di tranciare l’erba e i fusti delle piante.

La velocità a cui ruotano i fili può variare da un minimo di 5000 giri al minuto nei modelli più economici, fino ad arrivare a 9000 giri al minuto dei modelli professionali.

Di questi modelli è bene controllare anche l’ampiezza di taglio, ovvero il diametro del cerchio generato dai due fili di nylon in rotazione, per scegliere il decespugliatore migliore per il proprio giardino.

Per lavori di piccole e medie dimensioni si consiglia di optare per un modello con ampiezza di taglio compresa tra i 20 e i 35 cm, mentre per i giardini più grandi è meglio puntare su modelli con un’ampiezza di circa 40 cm.

Anche lo spessore dei fili di nylon va ad incidere sull’efficienza del decespugliatore, e solitamente a spessore maggiore corrisponde una maggiore resistenza del filo e  prestazioni migliori. I fili di nylon presenti in commercio partono da un diametro di 1,5 mm per arrivare fino a 2,5 e 3 mm.

In alternativa ai decespugliatori con filo di nylon, ci sono dei modelli che montano delle lame rotanti in acciaio, ma sul mercato al momento sono più diffusi i modelli di decespugliatori versatili che includono sia le lame rotanti sia il filo di nylon e che permettono di scegliere quale strumento utilizzare per il taglio a seconda delle proprie esigenze.

 

Ergonomia

La manutenzione del giardino richiede tempo ed è quindi importante scegliere un decespugliatore confortevole per i lavori su lungo periodo.

Uno degli elementi più importanti da considerare in questo caso è l’impugnatura che deve essere ergonomica, ossia deve permettere di lavorare senza sforzi eccessivi e senza assumere posture scorrette.

I modelli più economici sono caratterizzati da una struttura leggera e sono dotati di un anello di plastica ricoperto di gomma per rendere più comoda la presa, mentre i decespugliatori più pesanti possono presentare o un unico manico robusto, oppure un’impugnatura doppia.

Il tubo metallico del decespugliatore può avere una forma dritta oppure avere una struttura curva. A seconda delle proprie preferenze personali, si può quindi scegliere il modello che permette di lavorare nella posizione più comoda, senza dimenticare che la struttura curva è già orientata verso il basso ed evita a chi maneggia il decespugliatore di dover mantenere l’apparecchio in posizione più inclinata verso il prato.

Alcuni decespugliatori più avanzati inoltre sono dotati di un sistema di ammortizzazione delle vibrazioni che garantisce un utilizzo ancora più confortevole.

 

Rumorosità

I decespugliatori con motore a scoppio sono più rumorosi, ed è consigliato indossare cuffie antirumore durante l’utilizzo, mentre i decespugliatori elettrici sono più silenziosi, con un livello di rumorosità compresa tra gli 80 e i 90 dB.

Il livello di rumorosità è da tenere in considerazione anche per un discorso di disturbo del vicinato, se non volete disturbare, la scelta di un modello a batteria è la soluzione più consigliata.

 

Peso

I decespugliatori con motore a scoppio sono grossi e pesanti, arrivando a pesare anche fino a 7 kg, e spesso hanno in dotazione una tracolla che permette di indossare il decespugliatore come fosse una borsa, in modo da distribuire meglio il peso e diminuire l’intralcio durante l’utilizzo.

Ci sono poi alcuni modelli di decespugliatori professionali con motore a scoppio che sono pensati per essere indossati come uno zaino, a causa del loro peso che può variare tra gli 8 e i 12 kg.

I modelli più leggeri sono i decespugliatori elettrici a batteria, con un peso compreso tra i 2 e i 4 kg, mentre quelli a cavo possono pesare tra i 3,5 e i 7 kg.

 

Accessori

Alcuni modelli avanzati possono includere degli accessori extra per aumentare la varietà di utilizzo del decespugliatore, come ad esempio una bobina di nylon, un lubrificante per le lame, se presenti, oppure delle lame opzionali da alternare all’utilizzo del filo di nylon o delle lame già presenti.

 

Marca

Tra le migliori marche di decespugliatori, sia con motore a scoppio che elettrici, troviamo AL-KO e Makita mentre le aziende specializzate nei decespugliatori elettrici sono Bosch e Black & Decker.

Scegliere un decespugliatore di un’azienda conosciuta permette di avere a disposizione un buon servizio di assistenza e la possibilità di reperire più facilmente pezzi di ricambio e ulteriori accessori qualora se ne avesse bisogno.

 

Prezzo

I prezzi dei decespugliatori economici vanno dai 50 ai 90 Euro, ideali per piccoli lavori, come ad esempio rifinire piccoli giardini e rimuovere l’erba.

Nella fascia media troviamo modelli compresi tra i 100 e i 150 Euro, con soluzioni ideali per la manutenzione di giardini di medie dimensioni, mentre per lavori più pesanti, come ad esempio sradicare grossi cespugli, è consigliato puntare sui decespugliatori per giardini grandi di fascia medio alta, tra i 180 e i 200 Euro.

I decespugliatori professionali hanno invece prezzi dai 200 Euro fino ad oltre i 500 Euro.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 65 Media: 4.3]

Potrebbero interessarti anche: