Per profumare i tuoi ambienti con oli ed essenze, rendere la tua casa accogliente e apportare benefici a corpo e mente, ecco quali sono i migliori diffusori di oli essenziali qualità prezzo da acquistare oggi.
Il diffusore di oli essenziali ci permette di vivere in un ambiente domestico sano, fresco e pulito, e porta con sé numerosi e significativi benefici.
Usare un profumatore per ambiente permette di scegliere l’olio essenziale più adatto per ogni occasione, poiché ogni profumo porta un effetto diverso sul corpo e sulla mente. Ad esempio, l’essenza di limone favorisce il buonumore, mentre la menta piperita aumenta l’ossigenazione del sangue, l’eucalipto dona sollievo ai muscoli indolenziti ed il bergamotto stimola l’appetito.
Acquistare un diffusore di essenze elettrico non significa soltanto profumare l’ambiente. Inalare le micro particelle di un olio essenziale è benefico per la salute e risolve lo squilibrio chimico, arrivando persino a placare l’ansia, combattere il cattivo umore e migliorare la qualità del sonno.
I diffusori per l’aromaterapia e la cromoterapia infatti trasmettono sensazioni di relax e calore, grazie al profumo che emanano e all’alternanza benefica dei colori diversi.
Aromaterapia e cromoterapia sono pratiche non riconosciute dalla comunità scientifica, ma che rientrano nell’ambito della fitoterapia, la quale sfrutta i benefici delle piante sull’organismo umano senza controindicazioni.
Inoltre, i migliori diffusori di oli essenziali, hanno l’ulteriore importante vantaggio di fungere anche da umidificatori, in quanto prevedono l’utilizzo dell’acqua.
La loro presenza risulta, quindi, molto indicata in ambienti che tendono ad avere aria secca in eccesso, dannosa in particolare per soggetti allergici o con problemi respiratori (esistono anche modelli di diffusore oli essenziali senza acqua, di solito portatili e meno performanti).
Il diffusore elettrico o diffusore a ultrasuoni non ha controindicazioni per la salute, in quanto non contempla l’utilizzo del calore per la diffusione dell’olio essenziale; per questo motivo è anche conosciuto come “diffusore di oli essenziali a freddo”, e si contrappone ai classici diffusori che necessitano di scaldare gli oli tramite la fiamma di una candela. Nei diffusori elettrici infatti il processo avviene a freddo, tramite nebulizzazione, e gli oli vengono scomposti in particelle più piccole nell’acqua, senza influire sugli effetti benefici.
I diffusori essenziali sono ottimi anche in presenza di neonati, con l’accortezza di inserire solo poche gocce, e di scegliere oli delicati come mandarino, camomilla, vaniglia o rosa. L’unica precauzione da adottare è evitare questa tipologia di diffusore se in casa sono presenti animali, in quanto gli ultrasuoni li infastidiscono.
I migliori diffusori di oli essenziali
Per soddisfare tutte le diverse esigenze, questi sono i migliori diffusori di oli essenziali consigliati e col miglior rapporto qualità prezzo, con le principali caratteristiche e peculiarità.
Il miglior diffusore ad ultrasuoni
- Diffusore aromi con nebulizzatore
- Nebulizzazione a ultrasuoni
- Distribuzione dei profumi per 6 ore
- Cambio automatico di colore Led
- Regolazione individuale, solo profumo, solo colore, entrambi
- Telecomando per gestione a distanza
- Serbatoio dell’acqua da 0,1 litri
- Funzionamento Umidificatore a ultrasuoni
- Funzione aromaterapia e cromoterapia
- Dimensioni 21 x 21 x 13 cm
Il Soehnle Milano Plus è un ottimo diffusore elettrico, costruito con materiali di qualità e dotato di un telecomando per la gestione a distanza del dispositivo. È dotato di luci e colori diversi per la cromoterapia e la tecnologia ad ultrasuoni garantisce una distribuzione dei profumi ottimale per circa 6 ore.
- Diffusore aromi e oli a ultrasuoni
- Realizzato in ceramica e legno
- Umidità lenitiva che attenua l’aria secca
- Luci d’ambiance
- Include 3 campioncini di oli
- Musica rilassante integrata
- Possibilità di selezionare la luce preferita o di spegnerla
- Fino a 10 ore di esecuzione
- Design minimal e delicato
- Adatto a ogni ambiente
Il diffusore di oli essenziale smart
- Diffusore di oli essenziali ad ultrasuoni
- Dotato di connessione WiFi e Bluetooth
- Con app per smartphone per gestire le varie funzionalità
- Controllo vocale compatibile con Alexa e Google Home
- 7 colorazioni LED
- Regolazione della luminosità
- 2 modalità nebbia: alto (80 ml/l’ora) e basso (30 ml/l’ora)
- Autonomia: 6-12 ore a seconda della modalità
- Possibilità di impostare una scena intelligente
- Funzione timer
- Capacità: 400 ml
- Privo di BPA
- Design a vaso, disponibile in diverse colorazioni
Il diffusore di oli essenziali Maxcio si integra non solo con l’arredamento di casa, ma anche con Alexa e Google Home, permettendo di accedere alle varie funzioni sia tramite il controllo vocale sia tramite apposita app scaricabile sul proprio dispositivo smartphone o tablet. È possibile regolare la luminosità, scegliere tra 7 differenti colorazioni e 2 modalità nebbia, oltre che a poter impostare un timer di accensione e spegnimento.
- Diffusore di aromi silenzioso
- Tecnologia ad ultrasuoni
- Spegnimento automatico in caso di serbatoio vuoto
- 7 colorazioni differenti
- Funzione di timer integrata: 1h, 2h, 3h e h+
- Multifunzione: solo luce, solo nebbia oppure nebbia+luce
- Luce LED che riproduce un cielo stellato
- Riduce la secchezza dell’aria e lo stress
- In vetro con base in legno con pulsanti e spie LED per verificare lo stato del diffusore
- Capacità: 100 ml
- Senza BPA
Per chi cerca un diffusore di aromi silenzioso di design, il TuCao è la scelta ideale. La luce LED riproduce un cielo stellato, ed è possibile scegliere tra 7 colorazioni differenti. Oltre a queste funzioni, c’è da sottolineare la silenziosità del modello, e la possibilità di scegliere tra tre differenti modalità: solo luce, solo nebbia oppure nebbia+luce.
- Diffusore per aromaterapia
- Design con decorazioni etnico-arabeggianti dipinte in oro
- Adatto per le case con interni in stile etnico
- Tecnologia ad ultrasuoni
- 4 modalità di timer per la nebbia: continuo, 1h, 3h, 5h
- Capacità: 260 ml
- Guscio metallico e serbatoio privo di BPA
- Autonomia: 6-8 ore
- Ideale per le stanze da 30-45 m2
- 7 colorazioni stabili e modalità di rotazione dei colori
- Spegnimento automatico
- Diffusore di aromi elettrico ad ultrasuoni
- Design moderno che ricorda un vaso
- Capacità: 400 ml
- Può essere usato anche come lampada notturna
- 7 colorazioni LED selezionabili e 2 modalità: colore costante oppure variabile
- Funzione di spegnimento automatico se l’acqua si esaurisce
- Timer: 1h, 3h, 6h e continuo
- Tempo di utilizzo massimo: 6-12 ore
- Bassa rumorosità
- Con due pulsanti frontali: per regolare il timer e per regolare le luci
- 4 spie luminose per verificare lo stato del diffusore
- Diffusore di essenze ad ultrasuoni
- Design con venatura del legno molto particolare
- 4 impostazioni di timer: 1h, 3h, 6h, continua
- 7 colorazioni LED
- 2 modalità nebbia: Small Mist e Big Mist
- Dotato di telecomando per semplificare la selezione delle funzioni
- Capacità: 400 ml
- Funzione di spegnimento automatico a serbatoio vuoto
- Dimensioni: 17 x 16,9 cm (larghezza x altezza)
- Materiali sicuri, privi di BPA
- Lunghezza cavo di alimentazione: 150 cm
- Diffusore di aromi e umidificatore
- Capacità: 400 ml
- Modalità ECO a basso consumo energetico
- Autonomia: fino a 12 ore
- Timer: 1h, 3h, 6h e continua
- Adatto per ambienti da 25-40 m2
- Spegnimento automatico
- Design in legno a forma di vaso
- 7 colorazioni di luce LED
- 2 modalità nebbia
- Umidificatore per oli essenziali
- Capacità: 400 ml
- 4 modalità timer: 1h, 3h, 6h, continua
- 2 modalità nebbia
- 7 LED per 14 colorazioni tra cui scegliere
- Modalità di spegnimento automatico
- Con telecomando per controllo a distanza fino a 3 m
- Lunghezza cavo: 1,5 m
- Materiali sicuri ABS/PP senza BPA
- Design che ricorda una foresta
- Disponibile in diverse colorazioni
- Diffusore per oli essenziali silenzioso
- Rumorosità: inferiore a 34 dB
- Capacità: 550 ml
- Spegnimento automatico se manca l’acqua
- 2 modalità di nebbia
- 7 colorazioni LED
- 4 modalità timer: continuo, 1h, 3h, 6h
- Autonomia: fino a 12 ore
- Con telecomando per controllo remoto
- Materiali sicuri, senza BPA
- Design basso rifinito in legno, con intagli floreali superiori
- Dimensioni: 165,5 x 87 mm (diametro x altezza)
Per chi è alla ricerca di un diffusore per oli essenziali economico, il GeeRic è la soluzione ideale, con funzioni base ma caratterizzato da un bel design basso in legno, 4 modalità di timer, 2 modalità nebbia e 7 colorazioni LED. L’ampio serbatoio da 550 ml garantisce un’autonomia fino a 12 ore, a seconda della modalità selezionata.
Come scegliere un diffusore di oli essenziali
Per scegliere correttamente quale diffusore di essenza acquistare, è indispensabile conoscere le diverse caratteristiche da valutare prima dell’acquisto, le differenti tipologie disponibili e le loro peculiarità, così da scegliere il diffusore di oli essenziali migliore in base alle proprie esigenze.
Tipologia
Esistono tre tipologie principali di diffusori di essenze profumate.
Diffusori elettrici
Tra i modelli di diffusore di oli essenziali elettrico, i migliori sono sicuramente i diffusori ad ultrasuoni, che rappresentano oggi uno dei prodotti più venduti sul mercato.
Si tratta di diffusori di oli essenziali a freddo, che sfruttano l’emissione di vapore per nebulizzare le particelle di olio essenziale nell’aria. Il vapore presente permette al diffusore di fungere anche da umidificatore.
Va precisato che tutti i diffusori a ultrasuoni sono anche umidificatori per l’ambiente ma non viceversa: si può decidere di acquistare un umidificatore per la casa, che però appartiene ad un’altra tipologia di prodotto.
L’umidificatore, infatti, funziona a caldo e prevede l’ebollizione dell’acqua per produrre vapore. Nella vaschetta è possibile inserire qualche goccia di olio essenziale per profumare l’aria, ma, ovviamente, si perdono gli altri benefici tipici del diffusore a ultrasuoni.
Diffusore spray per ambienti
Questo dispositivo spruzza l’essenza direttamente nell’aria, a intervalli di tempo regolari secondo le impostazioni predefinite.
L’alternativa casalinga a questo metodo è il diffusore per evaporazione, che prevede l’utilizzo di bastoncini di bambù, cotone idrofilo o ciondoli di pietre porose. Questi elementi vengono impregnati dell’olio essenziale scelto, diffondendo così nell’aria il suo profumo in maniera graduale.
Ovviamente si tratta di soluzioni più economiche, che non apportano i benefici dell’aromaterapia, né della cromoterapia. Questa tipologia di prodotto, inoltre, non può ovviamente svolgere neanche la funzione di umidificatore.
Diffusori con candela
Sono conosciuti anche con il nome di brucia essenze. Come anticipato precedentemente, l’uso prolungato di questa tipologia di diffusore può sprigionare sostanze tossiche per la salute. L’ideale dunque sarebbe utilizzare un diffusore con candela solo per il tempo limitato di un bagno rilassante.
Materiali
I diffusori di oli essenziali possono essere realizzati in plastica, vetro, bambù o legno.
Trattandosi di un oggetto funzionale, ma al tempo stesso di un complemento d’arredo, è evidente che nella scelta del materiale incide il gusto personale, nonché il budget a disposizione.
Ecco quindi che sul mercato sono presenti diversi modelli di diffusore di oli essenziali di design, con diverse fasce di prezzo; quelli realizzati in legno o vetro, ad esempio, sono più costosi di un diffusore in plastica (per quanto esistano modelli molto belli, con finte venature del legno, che si adattano ad ogni ambiente e stile d’arredamento).
Durante la scelta è anche importante valutare l’ambiente in cui si andrà a collocare, per scegliere il diffusore di oli essenziali con il design che più si adatta all’arredamento della stanza in cui verrà utilizzato.
Funzioni
Tutti i diffusori di oli essenziali sono dotati di funzionalità di base che permettono di soddisfare in maniera personalizzata ogni esigenza personale e della famiglia. Vediamo quali sono le principali.
Illuminazione
È una delle principali differenze esistenti tra un diffusore e un semplice umidificatore, come abbiamo visto. L’illuminazione colorata permette di utilizzare il diffusore anche per la cromoterapia.
È dimostrato, infatti, come la luce colorata abbia la capacità di influenzare la nostra mente e il benessere del nostro organismo. Ad esempio, la luce rossa favorisce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno, mentre quella blu e bianca la inibiscono.
A seconda dei diversi modelli di diffusori di oli essenziali, è possibile personalizzare la funzione illuminazione. Si può scegliere di avere una piccola luce sul comodino oppure dei veri e propri diffusori di luce che colorano tutta la stanza.
Se il modello di diffusore per cromoterapia lo supporta, si può attivare la funzione che fa cambiare il colore ad intervalli regolari oppure sceglierne uno fisso, così da sfruttarne davvero le proprietà benefiche per un tempo più prolungato. Infine, è anche possibile disattivare la funzione, nel caso in cui si desideri il buio totale.
Emissione del vapore e livelli di profumazione
Quasi tutti i modelli di diffusori prevedono un funzionamento a più livelli, che regola l’emissione di vapore e quindi di profumazione.
Scegliere un’emissione di vapore più bassa consente di aumentare l’autonomia del dispositivo. Al contrario, se si ha necessità di profumare velocemente una stanza, è consigliabile impostare l’apparecchio al livello più alto di funzionamento.
Inoltre, è spesso presente l’opzione di selezione dell’emissione del valore, che può essere continua oppure a intermittenza. La scelta può essere fatta in base alle proprie preferenze, oppure per massimizzare l’autonomia del diffusore, soprattutto se ha una capienza limitata.
Timer
Si tratta di una funzionalità presente nei modelli più avanzati. Permette di accendere il diffusore e di impostare il tempo di funzionamento, in modo che al termine di quel periodo di tempo, l’apparecchio si spenga in modo automatico. Si tratta di una funzione particolarmente utile quando si deve uscire oppure in vista del riposo notturno.
Spegnimento automatico
I diffusori di essenze con spegnimento automatico si spengono da soli non appena termina l’acqua presente nel serbatoio.
Questo è possibile grazie alla presenza di un galleggiante che, nel momento in cui tocca il fondo del serbatoio (perché l’acqua è al minimo livello), mette l’apparecchio in standby, in attesa che venga nuovamente riempito.
Prestazioni e consumi
Per un acquisto consapevole, è importante valutare le prestazioni e i consumi di un apparecchio di questo genere.
Scegliere il diffusore delle giuste dimensioni significa valutare con attenzione le proprie esigenze; in alcuni casi, infatti, potrebbe risultare insufficiente per una stanza e in altri risultare, invece, eccessivo e quindi sprecato.
Per quanto concerne i consumi, è bene sottolineare che sono davvero molto bassi. Il wattaggio dei diffusori di oli essenziali è inferiore persino a quello degli umidificatori.
In alcuni casi, al contrario, la potenza risulta così limitata da provocare il surriscaldamento dell’apparecchio, che quindi si rompe dopo pochi utilizzi.
Come scegliere un diffusore di oli essenziali con il giusto compromesso tra efficienza delle prestazioni e risparmio energetico? Si consiglia di optare per un diffusore con circa 15 Watt di potenza.
Capacità e autonomia
La capacità del serbatoio di un diffusore di oli essenziali influisce sulla durata del suo utilizzo e sulle dimensioni dell’apparecchio. Sul mercato sono presenti modelli di diffusori con serbatoio piccolo e serbatoio di media grandezza.
Di solito, i prodotti più compatti hanno una capacità di 100 ml e durano 3 o 4 ore. Se invece si desidera mantenere acceso il diffusore per tutto il giorno (o non dover ricaricare costantemente l’acqua), si può optare per un modello con capacità fino a 500 ml, che funziona anche per 10 ore consecutive.
In media, il diffusore di oli essenziali emette 30-40 ml di vapore per ogni ora di accensione, e riesce a garantire il massimo dell’efficienza in stanze fino a 30 mq di grandezza.
Rumorosità
La silenziosità è una caratteristica apprezzabile in questa tipologia di prodotti, dal momento che si utilizzano anche in camera da letto o nella stanza dei bambini. Un buon diffusore di oli essenziali silenzioso ha in media un’emissione sonora inferiore ai 30 dB.
Preparazione e pulizia
La collocazione ideale per un diffusore elettrico a ultrasuoni è su una superficie rigida piana e dovrà essere presente nelle vicinanze anche una presa per poterlo collegare alla corrente. Meglio evitare però di posizionarlo alla luce diretta del sole o in prossimità di un ventilatore.
A questo punto, il suo funzionamento è semplicissimo: si riempie di acqua il serbatoio, fino al livello massimo indicato, utilizzando l’apposito misurino. L’acqua deve essere a temperatura ambiente (quella del rubinetto risulta ideale).
Si aggiungono 6-10 gocce dell’olio essenziale preferito, si chiude il coperchio e si accende il dispositivo, impostando le diverse funzionalità a piacimento.
È consigliabile effettuare una pulizia periodica del diffusore, anche ogni giorno. Ciò che va evitato è il residuo di acqua all’interno del serbatoio, che diventerebbe stagnante e potrebbe causare l’insorgere di batteri e muffe.
Al termine del suo utilizzo, è sufficiente asciugare i residui di acqua con un panno, spolverare la parte esterna del diffusore e, di tanto in tanto, pulire con alcool il chip a ultrasuoni che si trova nel serbatoio.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.