Cerchi un dizionario di latino per il liceo o l’università? Classici o tascabili, per principianti o avanzati, ecco quali sono i migliori dizionari latino italiano da acquistare oggi per studenti e docenti.
Il dizionario di latino è indispensabile per gli studi classici, dal liceo all’università, ed strumento fondamentale per l’insegnamento della materia, fondamentale quindi sia per gli studenti, sia per gli insegnanti.
È utile anche a tutti gli appassionati che, a prescindere dagli studi e dalla carriera lavorativa, vogliano approfondire il significato di questa affascinante lingua per piacere personale.
I dizionari latini continuano ad aggiornarsi, sebbene il latino sia una lingua morta, in quanto non ha parlanti nativi, ed inoltre è impossibilitata a evolversi o acquisire neologismi. Quello che cambia non è la lingua in sé, ma la metodologia di apprendimento, la struttura dei testi e le guide d’uso per rendere agevole la lettura e la comprensione. Anche alla luce dei nuovi studi da parte dei latinisti, i dizionari si aggiornano negli esempi e nell’organizzazione delle voci.
Per velocizzare la ricerca, molti dizionari di latino presentano anche una versione digitale accessibile tramite App per smartphone e tablet. Ma questo dizionario di latino online spesso non è ammesso agli esami, per cui è importante alternare l’utilizzo sia della versione digitale sia quella cartacea.
I migliori dizionari di latino da acquistare
Per coprire tutte le esigenze, questi sono i migliori dizionari latino-italiano italiano-latino da acquistare quest’anno, con relative caratteristiche, formati e prezzi.
Il miglior vocabolario latino
- Vocabolario della lingua latina
- Rilegatura flessibile: 2240 pagine
- Editore: Loescher
- 4° edizione (20 maggio 2019)
- 50 000 voci latine e 30 000 voci italiane
- Oltre 300 schede riassuntivi di voci complesse
- Appendice linguistica con famiglie lessicali, sinonimi e suffissi
- Appendice antiquaria con calendario romano, pesi e misure, monete
- Versione elettronica per Pc Windows e Mac
- App per iOs e Android
- Peso 2,3 kg
Il miglior dizionario latino per rapporto qualità prezzo è Il Vocabolario della Lingua Latina Castiglioni Mariotti di Loescher. Perfetto per i docenti, è uno strumento eccellente per chiunque voglia studiare la latinità classica in modo approfondito. Edito per la prima volta negli anni 60, è un pezzo di storia degli studi classici ed è tra i preferiti dai docenti.
Aggiornato alla quarta edizione, è uno dei dizionari di latino più completi e autorevoli e continua ad essere facile da consultare anche dagli studenti, grazie alla chiarezza degli esempi e del linguaggio.
Questa edizione comprende la Guida all’uso, la versione in CD-Rom e una app per Android e iOS.
Il migliore per rapporto qualità prezzo
- Dizionario latino-italiano italiano-latino
- Copertina flessibile: 2480 pagine
- Editore: Mondadori Education, Le Monnier
- Circa 80.000 voci e oltre 150.000 citazioni latine
- 4.700 lemmi-aiuto tra varianti ortografiche e forme irregolari
- 400 schemi riassuntivi dei lemmi complessi
- oltre 600 tavole di aiuto grammaticale e semantico a fine lemma
- oltre 2000 parole latine del lessico di base chiaramente segnalate
- 16 tavole a colori di carte geografiche del mondo antico
- Appendici antiquarie (stato e cursus honorum, esercito, culto, misure e monete, strade)
- CD-ROM (Windows, Mac e Linux) per ricerche rapide e avanzate, compatibile con la LIM
Il miglior dizionario latino per rapporto qualità prezzo è Il Latino, ideale per studenti e insegnanti; è considerato un dizionario della civiltà latina, data la mole di informazioni tra lemmi, schede storiche, schede linguistico-etimologiche, tavole esplicative. Questo dizionario si aggiorna continuamente ai tempi moderni.
Ne è la prova l’estensione su CD per approfondimenti e ricerche avanzate, compatibile con Windows, Mac Os, iOS e Android.
- Vocabolario della lingua latina
- Copertina rigida, 1900 pagine
- Editore: Vallardi (2021)
- Peso: 2 kg
- 90.000 voci
- Indicazioni grammaticali, costrutti e forme particolari, superlativi e avverbi
- Indicazione paradigmi verbi irregolari
- 300 schede linguistico-etimologiche
- Tavole sull’architettura romana, sistema di misura e monetario
- Calendari Romani di Romolo, Numa e Giulio Cesare
- Copertina flessibile: 1040 pagine
- Editore: Hoepli (9 maggio 2018)
- Peso: 1,3 kg
- Sezione Latino-Italiano 25.000 lemmi e 90.000 traducenti
- Sezione Italiano/Latino 2000 lemmi e 8000 traducenti
- Ambiti semantici in ordine di frequenza
- Caratteri speciali ad alta leggibilità
- Sigle e abbreviazioni
- Appendice con la declinazione di sostantivi, aggettivi, e coniugazione dei verbi
Include versione digitale dell’intero dizionario
Per i primi anni di liceo
- Vocabolario della lingua latina
- Copertina flessibile: 1056 pagine
- Editore: Zanichelli; 3 edizione (15 giugno 2015)
- Peso: 1 kg
- 45.000 voci
- 480 note su errori comuni
- Più di 1200 note sul latino e sulle lingue moderne
- Reggenze di verbi, sostantivi, aggettivi e preposizioni
- 7 mappe sull’espansione di Roma e dell’Impero romano
- 10 tavole illustrate e corredate di fraseologia e nomenclatura
Il miglior dizionario latino per studenti è Il Primo Latino di Zanichelli. Pensato per i primi anni del liceo, viene incontro alle esigenze di chi, per la prima volta, inizia lo studio del latino.
Grazie alla semplicità delle spiegazioni e all’uso dei lemmi più comuni, è un dizionario di facile consultazione. Inoltre è ricco di appendici, tavole illustrate e schede degli errori più frequenti.
- Copertina flessibile: 1056 pagine
- Editore: Le Monnier (1 marzo 2014)
- Peso: 1 kg
- 5.000 voci latine
- 16.500 voci italiane
- 2.000 parole latine più usate dai prosatori classici
- 2.500 lemmi-aiuto per le forme irregolari e le varianti ortografiche;
- 520 rubriche di aiuto grammaticale e semantico, per evitare gli errori comuni
- 105 rubriche sulla civiltà latina e la cultura dei romani
- App per Windows, Mac e Linux installabile su tre computer e utilizzabile sulla LIM
- Vocabolario lingua latina tascabile
- Copertina flessibile
- Editore: Paravia (1 agosto 2010)
- Tascabile, dimensioni 19,5 x 13 x 3 cm
- Formato facile lettura
- Grafica a due colori per facilitare la consultazione
- Schede su lingua e civiltà
- Peso: 680 g
- Vocabolario di latino
- Copertina rigida: 1604 pagine
- Editore: Rusconi Libri (1 luglio 2012)
- Peso: 1,4 kg
- Indice dei nomi propri
- Tavole sulla vita quotidiana
- Tavola dei pesi e delle misure
- Calendario romano
- Dizionario latino tascabile
- Copertina flessibile
- 704 pagine
- Editore: De Agostini (27 dicembre 2016)
- Formato di facile lettura
- 30000 vocaboli
- Principali regole grammaticali
- Declinazioni
- Paradigmi
- Peso: 422 g
Il migliore in formato tascabile
- Dizionario latino con copertina flessibile
- 499 pagine
- Editore: De Agostini
- 3° edizione (4 novembre 2019)
- Peso: 499 g
- Oltre 48.000 parole
- Fonetica e categorie grammaticali
- Declinazioni dei nomi
- Coniugazioni
- Espressioni idiomatiche
Il miglior dizionario latino tascabile è DeAgostini Tutto Latino. Un piccolo volume da portare sempre con sé quando il grande dizionario è troppo ingombrante. A dispetto delle dimensioni contiene ben 48.000 parole, una grammatica completa e diverse schede riassuntive. Un vocabolario essenziale e pratico, è anche uno dei più economici in commercio.
Come scegliere un dizionario di latino
Per poter scegliere il miglior vocabolario di latino, vediamo come sono strutturati la maggior parte dei volumi e in cosa si differenziano le tante edizioni disponibili in commercio.
Contenuti del dizionario latino
Naturalmente il dizionario comprende le sezioni latino-italiano e italiano-latino. Anche se la prima sezione è quella più usata per le traduzioni scolastiche, la traduzione inversa dall’italiano viene proposta in molti esercizi per verificare ulteriormente la comprensione delle strutture più che dei lemmi.
Queste sezioni sono comprese in tutti i dizionari, indipendentemente dall’edizione o dal formato; quello che cambia è la quantità delle voci inserite, l’esaustività dei significati e gli esempi.
Oltre alle sezioni principali, troviamo parti aggiuntive che si rinnovano di volta in volta e possono differire molto da un’edizione all’altra.
Sezioni di approfondimento. Le varie schede di approfondimento presenti nei dizionari di latino sono pensate appositamente per facilitare lo studio. Consistono prevalentemente in tavole di coniugazione dei verbi, forme irregolari, reggenze, varianti ortografiche, etimologia e così via.
Sono ormai immancabili le sezioni con le note sugli errori più frequenti, utilissime per imparare più in fretta e superare le difficoltà comuni alla maggior parte degli studenti. Nei dizionari classici più autorevoli possiamo trovare molte citazioni dei grandi autori e brani tratti da opere classiche.
Appendici linguistiche. Per rendere più facile la consultazione di famiglie lessicali, suffissi, sinonimi e altri parti del discorso, sono presenti utili appendici linguistiche. Organizzate e strutturate, le appendici sono una scorciatoia per lo studio e la traduzione.
Appendici antiquarie. Si chiamano così le appendici che riportano dati, notizie ed elenchi relativi alla vita dell’antica Roma. Ad esempio, il calendario romano, i pesi e le misure, le monete, ma anche il funzionamento e l’organizzazione di famiglia, scuola, esercito, senato, magistratura e così via. Le appendici antiquarie sono utilissime per la comprensione di molti argomenti e aiutano nella traduzione di molti testi latini.
Illustrazioni e mappe. Alcune edizioni riportano utili tavole illustrate per spiegare in modo più intuitivo famiglie di parole, ad esempio legate all’architettura romana, alle città o alla composizione dell’esercito. Sono presenti mappe dell’Impero Romano in varie epoche che ne illustrano le caratteristiche storico – geografiche e l’espansione nel corso dei secoli.
Livello di conoscenza iniziale
Certamente, la scelta del miglior dizionario latino dipende dal livello di conoscenza iniziale, in quanto esistono dizionari appositamente pensati per chi si avvicina al latino per la prima volta, mentre altri sono più adatti a docenti universitari e studiosi.
Infatti, alcuni dedicano più pagine a schemi e tavole per aiutare i principianti, altri invece danno più spazio al numero delle voci e l’etimologia, necessari a chi è già esperto.
Tutti questi aspetti vanno considerati soprattutto quando si acquista il dizionario di latino per il liceo per qualcun altro, di solito i propri figli.
Anche se il vocabolario di latino che abbiamo a casa è sicuramente ancora valido dal punto di vista linguistico, vale la pena valutare le edizioni aggiornate, probabilmente più facili da consultare e più efficaci dal punto di vista didattico.
Dizionario latino grande formato
I dizionari grande formato sono i più completi ed esaustivi e sono indispensabili agli esami di maturità e all’università. La quantità di voci latine presenti di solito non è inferiore a 50.000, anche se nei migliori vocabolari si arriva a 80.000.
Questo consente di tradurre qualunque testo, anche grazie a centinaia di schede e approfondimenti per supportare lo studente nei compiti complessi. In genere questi dizionari comprendono sempre appendici linguistiche, antiquarie e illustrazioni.
Si tratta di dizionari autorevoli, scritti da esperti linguisti in seguito ad anni di studi e ricerche. Sono quindi strumenti fondamentali per l’insegnamento della lingua, per questo sono i dizionari di latino più acquistati dai docenti.
Questi vocabolari di latino sono volumi importanti che superano le 2000 pagine, con un peso che sfiora i 3 kg soprattutto nelle edizioni con copertina rigida.
Per tutti questi motivi, sono i dizionari più costosi in commercio. Bisogna anche considerare che molti comprendono la versione digitale.
Dizionario per principianti
Il miglior dizionario latino per chi inizia gli studi classici dovrà essere appositamente strutturato a questo scopo. Di solito si tratta di dizionari più piccoli, perché si concentrano sui termini più frequenti.
Si parla di una quantità di voci tra le 25.000 e le 40.000 a seconda delle edizioni. Inoltre sono presenti molte schede di utilità, tavole illustrate e sezioni sugli errori più frequenti proprio per aiutare gli studenti alle prime armi.
Questi dizionari sono utili anche per gli studenti universitari che non hanno fatto studi classici, ma che, iscritti a facoltà umanistiche, hanno necessità di conoscere una base di latino per poter affrontare alcuni esami, o comprendere meglio altre materie a indirizzo filologico e linguistico.
A differenza dei dizionari grande formato, quelli per principianti si distinguono anche nei caratteri di stampa e nei colori. I lemmi infatti vengono evidenziati per rendere più facile la ricerca, allo stesso modo vengono sottolineate le parti del discorso più importanti o i passaggi chiave.
In generale, il linguaggio di questi dizionari è più semplice e comprensibile proprio perché destinato ai ragazzi.
Si tratta di dizionari compatti con circa 1000 pagine e un peso compreso tra 1 o 2 kg. Per quanto riguarda il prezzo, sono dizionari di fascia media; per questo motivo vengono preferiti al grande formato. Anche se, con l’avvicinarsi dell’ultimo anno, e degli esami di maturità, potrebbe essere necessario acquistare un nuovo dizionario più completo.
Dizionario tascabile
Il dizionario latino tascabile è un volume piccolo e maneggevole. Comprende i termini più comuni e schede riassuntive sui temi più importanti. Ci sono dizionari con appena 5.000 lemmi, e altri che arrivano a 10.000.
L’uso di un dizionario tascabile può essere utile a molte persone, anche se non sempre è la scelta ideale per gli studenti che si affacciano per la prima volta a questa materia.
L’edizione tascabile è un ottimo dizionario di supporto ideale per evitare di portarsi dietro un dizionario grande formato.
La maggior parte dei dizionari tascabili contengono 500 pagine circa e pesano meno di 500 grammi. Si tratta di vocabolari di latino economici e accessibili a tutti.
Guida all’uso
Alcuni dizionari, soprattutto i più costosi, possono comprendere una guida all’uso. Si tratta di un libricino separato con le istruzioni per usare il dizionario. Ogni dizionario, infatti, può strutturare le pagine in modo diverso, tra sezioni principali, appendici e approfondimenti.
La guida all’uso è indispensabile soprattutto quando si acquistano dizionari di grande formato.
Senza una guida infatti, la loro consultazione potrebbe richiedere più tempo del previsto, e allungare a dismisura le ore di studio, per non parlare delle difficoltà nei compiti in classe o durante gli esami.
Versioni digitali
Per rendere la consultazione ancora più semplice e immediata, esistono dizionari latino-italiano in versione digitale, spesso associati alle edizioni di grande formato. Tra i più usati fino a poco tempo fa c’era il dizionario in formato CD-Rom.
Seppure ancora utilissimo per studiare al computer, oggi si affianca alle App compatibili con i sistemi operativi più comuni per PC e Mac, ma soprattutto consultabili sui dispositivi mobili come smartphone e tablet.
La versione digitale è un aiuto eccellente nello studio perché, diversamente dal dizionario cartaceo, è possibile ricercare il lemma anche nella forma flessa, e da questa risalire alla definizione del dizionario. Inoltre, le chiavi di ricerca sono molte di più e così i collegamenti tra le parti del testo, sistemi che rendono lo studio non solo più veloce, ma anche più facile da comprendere e memorizzare.
In più, alcune App sono compatibili con la LIM, Lavagna Interattiva Multimediale, un grande supporto per insegnanti e studenti, nelle scuole o università che prevedono questi strumenti.
Le versioni digitali rendono tutto più facile e fanno risparmiare molto tempo. Tuttavia, devono essere usate come supporto al dizionario cartaceo, soprattutto dagli studenti. Il motivo principale è che se si utilizzano solo le risorse digitali, non si impara mai a districarsi tra le pagine di un grande dizionario.
Inoltre, la versione cartacea è l’unica ammessa agli esami e alla data fatidica, la consultazione del volume dovrebbe essere un’operazione ormai acquisita, non solo per la qualità della traduzione, ma anche per ovvie questioni di tempo.
Consultazione
Molti non sanno che la consultazione del dizionario latino è diversa rispetto ai dizionari di italiano o altre lingue.
Quando cerchiamo le parti invariabili del discorso, come avverbi o preposizioni, queste si trovano sul dizionario così come sono. Quando invece cerchiamo parti variabili, come ad esempio i verbi, questi non si trovano all’infinito, ma alla prima persona singolare presente.
Lo stesso problema si presenta con nomi, aggettivi e altri lemmi, i quali devono essere prima riconosciuti e poi cercati nella flessione corretta.
Questo aspetto può rendere le cose molto difficili per gli studenti dei primi anni del liceo, e ancora di più per chi arriva dalla scuola secondaria senza un’approfondita conoscenza della lingua italiana, oppure non ha dimestichezza con i grandi dizionari.
Ecco che le varie edizioni vengono incontro a diverse esigenze e anticipano le necessità degli studenti di oggi. Allo stesso tempo, sono un valido aiuto agli insegnanti che devono trasmettere la lingua e organizzare le lezioni con tempi e modalità diverse dal passato.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.