Per sapere dove lanciare l’amo, per verificare la presenza di scogli e rocce o controllare la profondità del fondale, ecco quali sono i migliori ecoscandagli da pesca da acquistare a seconda delle proprie esigenze.
L’ecoscandaglio è lo strumento ideale per i pescatori che desiderano rendere compatibile la propria passione con il sostentamento della biodiversità marina. L’ecoscandaglio è in grado di rilevare la presenza di banchi di pesce, garantendo così di poter sempre sapere dove gettare l’amo o la rete.
Gli ecoscandagli sono utilizzati anche per gestire l’attività a bordo di una nave, in particolare per misurare la profondità di un fondale, permettendo una navigazione in sicurezza garantendo la possibilità di rilevare le aree con fondale basso.
Sul mercato sono presenti diverse tipologie di ecoscandagli, caratterizzati dal numero di funzioni, dalla qualità e dall’affidabilità dei dati raccolti tramite le onde sonore. Questi apparecchi infatti si basano su queste onde per rilevare la profondità di un fondale e la presenza di oggetti, pesci o alghe, per poi riportarla graficamente su uno schermo.
Le onde sonore emesse dall’ecoscandaglio rimbalzano contro un oggetto e vengono riflesse verso la superficie, riferendo al dispositivo la distanza e, nella maggior parte dei casi, anche il peso dell’oggetto rilevato, tramite il calcolo della forza dell’impulso di ritorno.
Il traduttore è un dispositivo indispensabile per la lettura di questi dati, poiché è in grado di tradurre le onde sonore in immagini. Alcuni modelli di ecoscandaglio sono dotati di display, che può essere collegato al dispositivo con un cavo, oppure tramite WiFi o Bluetooth. Alcuni ecoscandagli vengono invece venduti senza trasduttore, per permettere maggiore libertà all’utente sulla scelta di questo componente.
I migliori ecoscandagli da acquistare
Per facilitarvi la scelta, questi sono i migliori ecoscandagli da acquistare, selezionati in base alla tipologia, alle funzioni e al peso, compresi in una fascia di prezzo tra i 40 e i 450 Euro.
Il fishfinder professionale con GPS integrato
- Trasduttore GT20
- Tecnologia CHIRP e CHIRP ClearVu per una maggiore risoluzione delle immagini
- Display da 7”
- Funzione Quickdraw Contours
- WiFi incluso
- App dedicata per smartphone ActiveCaptaintrade
- Schermo leggibile se esposto direttamente alla luce solare
- Con GPS integrato da 5 Hz
- Dimensioni: 20 x 10 x 15 cm
- Peso: 2,17 kg
L’ecoscandaglio Garmin STRIKER 7PLUS CV è dotato di tecnologia CHIRP e CHIRP ClearVü, presenta un trasduttore GT20 e supporta il WiFi, con cui si può collegare facilmente al proprio smartphone con l’apposita App. Il GPS integrato da 5 Hz aggiorna la posizione e la direzione dell’imbarcazione 5 volte al secondo, per una visualizzazione fluida e dinamica. È dotato di un display da 7” leggibile anche sotto la luce diretta del sole. Integra la funzione Quickdraw Contours per tracciare le proprie batimetriche HD ogni 30 cm in autonomia e condividerli immediatamente con i propri compagni di pesca.
Il miglior ecoscandaglio con trasduttore remoto
- Ecoscandaglio portatile con trasduttore remoto
- Intervallo di lancio di 100 metri
- 2 Tipi di esplorazione: a fascio ampio (90 kHz 55°), a fascio stretto (290 kHz 15°)
- Rilevazione profondità: da 50 cm fino a 80 metri
- Supporto WiFi e GPS
- Utilizzabile sia in acqua dolce sia in acqua salata
- Diverse soluzioni di fissaggio
- Sensori per rilevamento della temperatura dell’acqua
- Dimensioni: 7,5 x 13,5 x 15 cm
- Peso: 99,8 g
- Alimentazione: batteria al polimero di litio
Il Deeper Smart Sonar PRO+ è un ecoscandaglio da lancio potente con GPS integrato, ideale da utilizzare in barca, in kayak, sul ghiaccio ma anche da riva. Può inviare fino a 15 esplorazioni al secondo, con una separazione target di solo un secondo, per fornire valori accurati e affidabili. La connessione WiFi è più veloce e sicura del Bluetooth, e può collegarsi allo smartphone tramite l’App dedicata, in grado di gestire la batimetria e le foto scattate, per creare il proprio diario personale di pesca.
- Ecoscandaglio con trasduttore
- 7 differenti opzioni con colori vivaci per differenziare lo stile di pesca
- Tecnologia di scansione CHIRP
- Possibilità di segnare i waypoint di interesse preferiti
- Dotato di GPS ad alta sensibilità
- Con display a colori da 5 pollici
- Con allarmi sonori
- Sensori per il rilevamento della temperatura dell’acqua
- Dimensione: 18,8 x 11,6 x 5,4 cm
- Risoluzione del display: 800 x 480 px
- Peso: 500 g
- Ecoscandaglio con trasduttore integrato e impostazioni automatiche
- Frequenza trasduttore: 200 kHz – grandangolo
- Con antenna GPS integrata
- Display a colori TFT LCD da 4,3”
- Risoluzione delle immagini: 272×480 megapixel
- Dotato di allarmi sonori: superficiale, pesce, profondità
- Profondità massima: 152 metri
- Dimensioni: 166 x 97 x 84 mm
- Peso: 1,36 kg
- Ecoscandaglio con GPS integrato
- Display a colori da 5”
- Trasduttore Chirp a doppia frequenza 77/200 kHz
- Profondità massima: 486 m
- Rileva la temperatura dell’acqua
- Con allarmi sonori
- Possibilità di registrare le aree di pesca per poterci tornare
- Dimensioni: 1 x 15 x 4 cm
- Peso: 4 kg
- Impermeabilità: IPX7
- Display LCD da 2,8” con 3 tonalità di colore: blu, rosso, grigio
- Facilità di lettura, segnala la profondità del pesce e la sua dimensione
- Adatto sia in acque dolci sia in acque salate
- Larghezza angolatura: 90° in 125 Khz
- Intervallo sensori wireless: 100 metri
- Profondità massima: 45 metri
- Dimensioni: 12,8 x 7 x 3 cm
- Peso: 191 g
- Batteria ricaricabile
- Autonomia: 5-8 ore di utilizzo continuo con una sola ricarica
- Ricaricabile tramite cavo USB
Il miglior ecoscandaglio da pesca base per appassionati
- Ecoscandaglio portatile WiFi
- Compatibile con Android e iOS
- Ideale per i pescatori da riva
- Interfaccia intuitiva
- Visualizzazione delle icone dei pesci
- Profondità massima di scansione: 50 metri
- Connettività stabile fino a 50 metri
- Salvataggio automatico con data e luogo di ogni esplorazione
- Dimensioni: 11 x 8 x 11 cm
- Peso: 81,6 g
Il Deeper Fishfinder START è l’ecoscandaglio di base ideale per i pescatori occasionali, da utilizzare con la famiglia, per insegnare ai bambini a pescare divertendosi, sia da usare con gli amici. Semplice da usare, si può collegare con qualsiasi dispositivo smartphone per visualizzare le informazioni raccolte, tra cui la dimensione e la profondità a cui si trovano i pesci. La connessione WiFi permette un trasferimento dei dati veloce e una connettività stabile fino a 50 metri. L’ecoscandaglio START è dotato di un trasduttore in grado di scandagliare fino a 50 metri di profondità, analizzando la presenza di vegetazione e la struttura del fondale, riportando tutte le informazioni raccolte sullo schermo dello smartphone.
- Ecoscandaglio con trasduttore Wireless
- Display LCD a cristalli liquidi da 2,2”
- Per uso in acqua dolce e acqua salata
- Ideale per pesca da riva, pesca su ghiaccio, pesca in mare, pesca con kayak
- Profondità massima di scansione: 45 metri
- Connessione stabile fino a 120 metri
- Angolo di rilevamento: 90°
- Rileva la temperatura, la profondità dell’acqua, le dimensioni e la profondità del pesce, il contorno del fondale
- Dimensioni: 12 x 7 x 2,8 cm
- Peso: 340 g
- Alimentazione: 4 batterie di tipo AAA
L’ecoscandaglio da pesca economico portatile senza fili
- Ecoscandaglio portatile Wireless
- Profondità massima di scansione: 40 metri
- Angolo di rilevamento: 90° a 125 kHz
- Connessione stabile fino a 120 metri
- Ideale per la pesca da riva, pesca in barca, pesca su ghiaccio
- Dimensioni: 11,5 x 6 x 3 cm
- Peso: 118 g
- Alimentazione: 4 batterie di tipo AAA
Il Lucky FFW1108-1 40M è il miglior ecoscandaglio da pesca base economico senza fili, in grado di eseguire scansioni ad una profondità massima di 40 metri. È lo strumento ideale per la pesca da riva, la pesca in barca o su ghiaccio. La connessione garantisce stabilità fino a 120 metri di distanza, ed è dotato di un allarme sonoro per segnalare la presenza di pesci, con una precisione del 98% e un’area di rilevamento compresa in un angolo di 90° fino a 40 metri di profondità analizzata a 125 kHz.
Le informazioni visualizzate sullo schermo sono intuitive e semplici da capire, con le icone dei pesci e l’indicatore della loro profondità, le icone della vegetazione per identificare le alghe e il contorno del fondale.
- Ecoscandaglio portatile con filo
- Lunghezza del cavo: 7,62 metri
- Adatto per vari tipi di pesca: pesca in barca o con kayak, pesca su ghiaccio, pesca al lago, pesca marina
- Allarme sonoro per indicare la presenza di pesci
- Con display LCD TN da 2” ANTI-UV
- Retroilluminazione a LED blu
- Trasduttore con sensore da 1.81” di diametro
- Angolo di rilevamento: 45° a 200 kHz
- Profondità massima di scansione: 100 metri
- Dimensioni: 11,5 x 2 x 6 cm
- Peso: 381 g
- Alimentazione: 4 batterie di tipo AAA
Come scegliere un ecoscandaglio
Per capire qual è il miglior ecoscandaglio per le proprie esigenze, è bene tenere conto di diversi fattori, poiché il prezzo di questi dispositivi è influenzato dalla tipologia dell’ecoscandaglio stesso e da quella del trasduttore, dall’angolatura di scansione, dalla profondità massima che può essere analizzata, dalle funzioni aggiuntive e dalla marca.
Differenze tra ecoscandagli e profondimetri
I profondimetri sono utilizzati esclusivamente per misurare la profondità del fondale, e sono solitamente indirizzati a chi ha una barca dalla chiglia ingombrante e necessita di uno strumento per avere sempre chiara la distanza dal fondale, per evitare di rimanere incagliati o di urtare qualche scoglio.
Gli ecoscandagli invece sono dispositivi più complessi, che, oltre a rilevare la profondità del fondale, forniscono informazioni più dettagliate, come la temperatura dell’acqua, la presenza di banchi di pesce e le loro dimensioni.
Gli ecoscandagli sono molto utili sia per i pescatori professionisti, sia per gli appassionati di pesca, ma possono essere utilizzati anche per le ricerche scientifiche dell’ambiente subacqueo.
La scelta dell’ecoscandaglio deve essere valutata in base al tipo di utilizzo che se ne vuole fare e alle dimensioni della barca; per le imbarcazioni grandi con impianto elettrico si consiglia un modello fisso, mentre per le barche più piccole e senza impianto è consigliato puntare su un ecoscandaglio portatile.
Ecoscandagli portatili
Questi dispositivi hanno dimensioni minori rispetto ai modelli fissi, e sono lo strumento ideale per gli appassionati di pesca che si limitino a battute di pesca a bordo di piccole barche.
L’uso degli ecoscandagli portatili è semplice, sono privi di monitor, e necessitano una connessione WiFi o Bluetooth con il proprio smartphone per poter visionare i dati raccolti.
Trasduttore
Il trasduttore è il sensore che permette di elaborare e rappresentare su un display, sotto forma di immagini, i dati delle onde sonore di ritorno raccolti dall’ecoscandaglio.
Esistono diversi tipi di trasduttore, a seconda delle dimensioni della barca su cui si dovrà installare l’ecoscandaglio e sulla modalità di collegamento con il display dello stesso:
- Trasduttore con cavo: adatto per le imbarcazioni medio piccole, deve essere montato sullo scafo. Nel caso di barche con chiglia sottile, ad esempio in vetroresina, il trasduttore può essere posizionato all’interno della barca. Si deve collegare al display dell’ecoscandaglio tramite cavo.
- Trasduttore wireless o remoto: ideale per essere posizionato all’esterno della barca in movimento, può essere lanciato usando una canna da pesca, e si collega al display utilizzando il WiFi o il Bluetooth. Solitamente è possibile collegare il trasduttore al proprio smartphone o tablet tramite un’App apposita, per gestire ogni funzione dal telefonino. Questa tipologia può essere utilizzata anche da riva.
Display
Un buon ecoscandaglio dotato di display deve presentare uno schermo che permetta di visualizzare i dati elaborati dal trasduttore in maniera semplice e chiara.
Nei modelli più recenti, i display sono solitamente LCD a cristalli liquidi, e assicurano una buona visibilità in ogni condizione di luce ambientale. In particolare, è consigliato assicurarsi che lo schermo sia ben visibile anche sottoposto direttamente alla luce solare.
Esistono anche modelli in bianco e nero, ma, più che della matrice cromatica del display, bisogna tenere conto delle dimensioni dello schermo e della risoluzione delle immagini. È importante che la lettura delle informazioni sul display possa avvenire il più velocemente possibile in maniera chiara; meglio puntare su un ecoscandaglio con display di grandezza media, a colori e con una buona risoluzione.
Potenza
La potenza di un ecoscandaglio è data dal rapporto tra angolatura e profondità massima di scansione del dispositivo.
Questi due dati definiscono l’area analizzata dall’ecoscandaglio stesso, e sono strettamente collegati tra loro: l’ecoscandaglio emette onde sonore nella forma di un cono che avrà un’angolatura ben precisa e che, insieme alla profondità massima di scansione, permette di delimitare l’area analizzata dal dispositivo.
All’aumentare dell’ampiezza del cono, diminuirà il valore di profondità che sarà possibile analizzare, e, viceversa, diminuendo l’ampiezza del cono, si potrà analizzare una profondità maggiore.
Alcuni modelli più avanzati permettono di scegliere tra diverse ampiezze di angolo, in modo da poter analizzare un’area più o meno ampia a seconda delle esigenze.
Temperatura dell’acqua
Il miglior ecoscandaglio da pesca deve poter fornire informazioni non solo sui pesci presenti nelle vicinanze, ma anche sulla temperatura dell’acqua, per facilitare la pesca mirata di pesci specifici.
La temperatura corporea dei pesci, essendo essi animali a sangue freddo, è regolata da elementi esterni come la temperatura dell’acqua. Conoscendo questo valore, è quindi possibile capire quali specie di pesci sono presenti in una determinata area, ottimizzando così le tempistiche di ricerca delle aree di pesca ideali per quel determinato pesce.
Molti ecoscandagli presentano questa funzione, ma non tutti permettono di sapere la temperatura precisa che c’è al di sotto della superficie; è bene quindi controllare attentamente le caratteristiche dei vari modelli prima di effettuare l’acquisto.
GPS
La funzione GPS permette di ritrovare punti in cui si è già stati in precedenza e si hanno avuti buoni risultati per la pesca. Non si tratta di una funzione essenziale per l’ecoscandaglio, ma può essere molto utile per i pescatori che cambiano spesso area, o per gli appassionati di pesca che si dedicano a questa passione solo in alcuni periodi.
Livello di impermeabilità
Gli ecoscandagli sono pensati per essere utilizzati in acqua e devono quindi essere realizzati in materiali resistenti all’acqua e che non siano a rischio corrosione. Il livello di impermeabilità è indicato secondo la classificazione internazionale, e gli ecoscandagli sono solitamente compresi tra un livello IPX7 e un IPX9, a seconda del funzionamento del modello.
Alcuni ecoscandagli infatti sono impermeabili agli spruzzi e alla pioggia, ma non sono adatti per un’immersione in acqua di lunga durata, mentre altri modelli possono essere immersi fino ad un metro di profondità anche per lunghi periodi di tempo. Alcuni modelli professionali possono arrivare fino a 5 metri di profondità senza subire alcun danneggiamento.
- Livello di impermeabilità IPX7: dispositivo resistente a spruzzi, pioggia, neve, al getto di una doccia o all’immersione accidentale in acqua fino a un metro per al massimo 30 minuti
- Livello di impermeabilità IPX8: dispositivo resistente all’immersione permanente in acqua fino a un metro di profondità
- Livello di impermeabilità IPX9: dispositivo resistente a getti d’acqua ad alta pressione e ad alta temperatura e all’immersione permanente in acqua fino a 5 metri di profondità
Questo parametro deve essere valutato a seconda delle proprie esigenze; chi pesca in mare può avere bisogno di un ecoscandaglio che possa arrivare molto in profondità, ma i pescatori di acqua dolce potrebbero non avere questa necessità, e preferire puntare su modelli meno potenti ma ugualmente efficaci.
Salinità dell’acqua
Un ecoscandaglio che deve essere utilizzato in mare, dovrà essere realizzato in materiali resistenti anche all’acqua salata. Questa caratteristica va ad influenzare il prezzo finale dell’ecoscandaglio, ed è bene quindi tenerne conto durante la scelta del dispositivo.
Allarmi sonori
Gli ecoscandagli professionali presentano la possibilità di impostare degli allarmi sonori che si attivano a seconda di determinate condizioni. Ad esempio, se si ha intenzione di pescare a bordo di una barca, è possibile impostare l’ecoscandaglio affinché suoni quando rilevi la presenza di pesci, così da potersi concentrare sulla navigazione.
Dimensioni
Le dimensioni dell’ecoscandaglio sono direttamente proporzionali alla dimensione del display, che solitamente occupa la maggior parte della superficie disponibile del dispositivo.
Peso
Oltre alle dimensioni, è bene tener conto anche del peso dell’ecoscandaglio, soprattutto se si vuole acquistare un dispositivo con trasduttore remoto. Se il trasduttore è troppo pesante, o troppo leggero, si potrebbe non riuscire a lanciarlo con precisione in acqua alla distanza desiderata.
Solitamente questi modelli permettono di lanciare il trasduttore tramite una canna da pesca, per cui potrebbe essere utile valutare il dispositivo in base alla capacità di lancio della propria attrezzatura.
Nel caso degli ecoscandagli con cavo, questi saranno assicurati direttamente all’imbarcazione, ed è bene quindi fare attenzione nel caso di imbarcazioni particolarmente leggere, come canoe o kayak, per evitare problemi di bilanciamento.
Stabilità del segnale
Gli ecoscandagli con trasduttore remoto devono assicurare un segnale stabile continuo, per evitare di perdere il segnale durante il lancio dell’ecoscandaglio stesso.
Questo parametro va quindi controllato prima di effettuare l’acquisto, per evitare di lanciare il trasduttore ad una decina di metri dalla propria posizione e non ricevere alcuna informazione per colpa di una perdita di segnale.
Tipo di alimentazione
I classici ecoscandagli dotati di cavo sono solitamente alimentati a filo, mentre gli ecoscandagli con trasduttore remoto sono quasi sempre alimentati a batteria. In questo caso è fondamentale controllare l’autonomia delle batterie, e preferire i modelli che usano batterie agli ioni di litio, più prestanti per durata rispetto alle altre tipologie.
Migliori marche di ecoscandagli
Garmin, Deeper e Lowrance sono alcune delle marche migliori di ecoscandagli. Chi è alle prime armi e vuole acquistare il suo primo ecoscandaglio con un budget limitato, può puntare su un ecoscandaglio economico modello base, prodotto da aziende meno conosciute.
Chi invece vuole un prodotto semi-professionale dalle alte prestazioni, dovrà puntare a ecoscandagli di fascia medio alta di marchi noti come Garmin o Lowrance.
Prezzo
Il prezzo di un ecoscandaglio è influenzato da molti fattori diversi, a partire dalla tipologia del trasduttore, la profondità massima raggiungibile, l’angolatura, il livello di impermeabilità, la funzione di rilevamento della temperatura dell’acqua, la presenza o meno del GPS. Sul mercato sono presenti ecoscandagli economici a partire da 40 Euro, per arrivare ai modelli professionali che possono raggiungere anche i 1000 Euro.
È consigliato tenere in considerazione anche la frequenza con cui si vuole utilizzare questo dispositivo, per valutare il budget che si vuole mettere a disposizione per questa spesa, magari puntando inizialmente su un dispositivo di fascia medio bassa per cominciare a prendere la mano, e poi passare a modelli di fascia più alta nel caso si necessiti di funzioni più avanzate.
Come funziona un ecoscandaglio
L’immagine che viene restituita dall’ecoscandaglio, e analizzata dal trasduttore, deriva dal calcolo del tempo che le onde sonore emesse dal dispositivo impiegano per tornare verso la superficie.
Più tempo impiegano, più l’oggetto o il fondale è lontano. Tutto ciò che si trova nel cono d’azione dell’ecoscandaglio riflette le onde sonore verso l’ecoscandaglio, che può valutare il peso dell’oggetto rilevato in base alla forza dell’impulso di ritorno, e alcuni modelli più avanzati sono in grado di riconoscere la specie di pesci incontrate in base a queste onde.
I pesci che si trovavano nel raggio d’azione delle onde sonore vengono rappresentati come linee ricurve sul display, mentre il fondale e altri oggetti verranno rappresentati in modo differente. Gli ecoscandagli dotati di schermo a colori, permettono di leggere queste informazioni a colpo d’occhio, ed è per questo motivo che molti li preferiscono rispetto ai display in bianco e nero.