Un buon estintore protegge la nostra casa dagli incendi mettendo in sicurezza persone e beni. Disponibili in diverse dimensioni, gli estintori per casa sono utili anche in macchina, in camper e in barca. In questa guida vediamo quali sono i migliori estintori da casa, le tipologie, i prezzi e come scegliere l’estintore giusto da acquistare.
Nome del prodotto | Valutazione | Prezzo | ||
---|---|---|---|---|
Estintore lt. 6 schiuma - dolomiti 6 - Modello 22063 | 54,00 € | |||
ESTINTORE A SCHIUMA 6L OMOLOGATO EN 3-7 | 73,50 € | |||
Estintore kg 2 co2 - toscana 2 - codice: 23020 | 70,04 € | |||
Cromo lucido estintore 2 kg CO2 – designer Model | -- | |||
ESTINTORE A POLVERE 6KG OMOLOGATO EN 3-7 | 54,90 € |
Sebbene non ci sia un obbligo per avere l’estintore in casa, la presenza di questo dispositivo contribuisce ad aumentare la sicurezza dell’ambiente domestico.
Il rischio di un incendio all’interno della propria abitazione infatti è più alto di quanto si pensi: è sufficiente un impianto elettrico difettoso, elettrodomestici di bassa qualità, fiamme libere come candele, incensi, senza dimenticare i fornelli della cucina.
Avere un estintore domestico permette di agire velocemente e bloccare l’incendio sul nascere, mettendo in sicurezza le persone e limitando il danno agli immobili e alle proprietà nelle vicinanze.
Per capire più facilmente quale estintore comprare, abbiamo selezionato 10 estintori delle migliori marche in una fascia di prezzo tra i 20 e i 90 euro.
Il migliore estintore da usare a casa è l’estintore a schiuma Emme, con capacità di 6 Litri e resistente alle temperature estreme.
Il miglior estintore a polvere è Sae, capacità 6 kg con polvere polivalente ABC è dotato di staffa per il fissaggio a parete.
Il miglior estintore portatile è prodotto da ELRO, pesa solo 2 kg ed è perfetto per essere portato in auto barca camper, ecc.
Di seguito la selezione completa dei 10 estintori per casa più sicuri consigliati per l’acquisto con prezzi e caratteristiche.
- Estintore a schiuma certificato – CLASSE DI FUOCO : 34A – 233B – 75F
- Temperatura di esercizio -30°C + 60°C
- Adatto a temperature rigide può essere collocato all’esterno
- Estintore adatto per fuochi di classe A (materiali solidi) fuochi di classe B (liquidi infiammabili) e fuochi di classe F (olii da cucina)
- Testato per i solventi polari
- Ideale per casa e luoghi pubblici
- Produttore/Distributore: Emme Antincendio Srl
- Con manichetta per dirigere il getto
- Capacità: 6 litri
- Made in Italy
- Estintore domestico a schiuma
- Classi di fuoco 27A – 183B
- Agente estinguente: acqua + schiuma estinguente
- Valvola con manometro e valvola controllo pressione
- Capacità 6 L
- Dotato di staffa per ancoraggio a parete
- Dichiarazione di Conformità
- Etichetta in italiano
- Con manichetta per dirigere il getto
- Può essere usato per spegnere impianti elettrici fino a 1000 V
- Estintore 2 kg a Co2
- Agente estinguente: 99,99% biossido di carbonio
- Classe di fuoco 34B (liquidi infiammabili)
- Non conduce elettricità ed è adatto per apparecchiature sotto tensione fino a 1000 V
- Certificazione Qualità di Prodotto garantita da Bureau Veritas Italia
- Produttore/Distributore: Emme Antincendio Srl
- Pratico e maneggevole dimensioni ridotte
- Capacità: 2 kg
- Temperatura di utilizzo: -30°C fino a +60°C
- Dimensioni ridotte, ideale per l’uso in macchina o in camper
- Involucro in lega di acciaio ad alta resistenza con verniciatura esterna a polvere epossipoliestere
- Estintore omologato a schiuma con manichetta
- Capacità: 3 litri
- Adatto ai fuochi di classe A (materiali solidi) e B (liquidi)
- Può spegnere un fuoco da 13 kg di materiali solidi e 70 litri di liquidi
- Ideale per uso domestico o da tenere in barca, roulotte o auto
- Con controllo pressione
- Conforme ai requisiti europei
- Include supporto da parete in metallo
- Estintore kg 6 in polvere casalingo
- Adatto per spegnere fuochi di tipo A, B e C
- Agente estinguente: polvere tedesca ABC
- Peso 6 kg
- Valvola con manometro
- Valvola di controllo pressione
- Dotato di staffa per l’ancoraggio a parete
- Manuale d’uso e manutenzione in italiano
- Certificato di Conformità
- Made in Italy
- Estintore a polvere
- Per estinguere fuochi di tipo A (materiali solidi combustibili) B (liquidi infiammabili) C (gas) e apparecchi elettrici sotto tensione
- Con manicotto per indirizzare il getto
- Adatto anche a camper e locali professionali
- Pronto all’uso, utilizzo immediato
- Con manometro di controllo della pressione
- A prova di gelo fino a -30°C
- Clip di montaggio incluse
- Imballo scatola di cartone
- Conforme norma UNI EN 3
- Estintore 6 kg a polvere
- Adatto a spegnere fuochi di tipo A (solidi) B (liquidi) e C (gas)
- Estinguente: polvere EPB 0351
- Temperatura di esercizio: da -30°C fino a +60°C
- Tempo di scarica: 15,5 secondi
- Costruito secondo la norma UNI EN 3-7
- Approvato da European Marine Directive MED 96/98/CE
- S.O.L.A.S. (Safety of life at sea) ’74 (2000)
- Marchio CE in accordo alla Direttiva PED 2014/68/EU
- Certificazione Qualità di Prodotto garantita da Bureau Veritas Italia
- Etichetta in italiano e inglese
- Made in Italy
- Estintore a polvere senza manicotto
- Capacità: 1 litro
- Adatto per fuochi di classe A B e C
- Dimensioni compatte, ideale da usare in roulotte, camper, auto o barca
- Con manometro integrato
- Può estinguere un incendio di 8 kg di solidi e 34 litri di liquidi infiammabili
- Temperatura di esercizio: -30°C fino a +60°C
- Include supporto a muro
- Conforme alle normative europee
- Etichetta con istruzioni in italiano, spagnolo e portoghese
- Estintore a polvere per uso domestico
- Adatto a classi di fuoco A B C
- Spegne incendi su materiali combustibili, liquidi infiammabili, apparecchi elettrici sotto tensione
- Adatto per la casa, per l’auto e il camper e nei locali professionali
- Pronto all’uso
- Con manometro di controllo della pressione
- A prova di gelo fino a -30°C
- Staffe di fissaggio incluse
- Conforme Norma EN 3
- Capacità: 2 kg
- Estintore a polvere omologato
- Adatto per spegnere fuochi di tipo A B C
- Capacità: 1 kg
- Ideale per la casa, l’ufficio, il camper, la roulotte, l’auto e la barca
- Sostanza estinguente: polvere Furex S
- Può essere usato per spegnere impianti in tensione fino a 1000V
- Con manometro di controllo della pressione
- Valvola in ottone stampato con connessione di controllo
- Istruzioni in italiano
Come scegliere un estintore per casa: tipologie e caratteristiche
Tenere un estintore in casa non è obbligatorio come nel caso dei luoghi pubblici, ma è fondamentale per la nostra sicurezza. Lo scopo dell’estintore è quello di bloccare l’incendio sul nascere per evitare che si propaghi ulteriormente e risulti incontrollabile.
È importante capire che in molti tipi di incendio è assolutamente sconsigliato usare acqua, la quale non solo non spegne il fuoco, ma lo propaga creando danni ancora più gravi.
È il caso dell’olio, incluso quello da cucina, che a contatto con l’acqua si espande, può ustionare le persone vicine e incendiare altri oggetti. L’acqua non può essere usata nemmeno nei casi di incendio scaturito da elettrodomestici o apparecchiature elettriche sotto tensione.
Oltre ad acquistare il miglior estintore per casa dobbiamo essere pronti ad usarlo nel modo più efficace possibile. Per fare questo è essenziale comprenderne il funzionamento, conoscere i diversi tipi di materiali infiammabili presenti in casa e la modalità di spegnimento.
Prima di procedere all’acquisto, verificare sempre che l’estintore sia certificato e omologato e contenga le istruzioni per l’uso.
Quando si tratta di scegliere l’estintore giusto da comprare, queste sono le caratteristiche da considerare per distinguere le diverse tipologie di estintori e di fuoco a cui sono destinati.
Serbatoio e capacità dell’estintore
Il serbatoio contiene la sostanza estinguente in grado di spegnere il fuoco. Chiaramente più l’estintore ha un serbatoio capiente più sarà in grado di spegnere fuochi rilevanti.
La capacità dell’estintore è indicata in kg e la maggior parte degli estintori per casa non supera i 6 kg. Gli estintori portatili da 1 o 2 kg sono i più piccoli e vengono usati anche in macchina o in campeggio.
Manichetta
La manichetta si trova solo negli estintori più grandi. Si tratta di un tubo flessibile che ci permette di orientare il getto dell’estintore. La manichetta è molto importante anche quando l’estintore è troppo pesante per noi, in questo modo può essere poggiato a terra mentre si sfrutta la manichetta per dirigere l’estinguente.
Gli estintori piccoli senza manichetta possono essere tenuti con entrambe le mani e direzionati direttamente sul fuoco.
Valvola
La valvola dell’estintore è formata da una maniglia che va premuta per azionare il getto. La maniglia è sempre bloccata da una sicura che va estratta prima dell’uso. Collegata alla valvola è presente un indicatore di pressione. La valvola serve anche a regolare l’intensità del getto.
Staffe per il fissaggio
Di solito incluse nell’acquisto, le staffe permettono di fissare l’estintore alla parete. È essenziale sistemare l’estintore in un luogo ben visibile e accessibile a tutti.
L’estintore non va mai riposto né nascosto alla vista, in modo che sia utilizzabile anche da chi non vive abitualmente in casa o da un vicino che viene ad aiutarci.
Temperatura
L’estintore dovrebbe resistere alle temperature estreme. La sostanza estinguente infatti deve essere sempre efficace nonostante la temperatura esterna e questo dipende dalla struttura e dalla composizione dell’estintore stesso.
In molti casi gli estintori indicano un range di temperatura tra i -30 e i 60 °C, in questo modo non temono gli sbalzi termici e sono sempre utilizzabili.
Tipo di Fuoco
Il fuoco è diverso a seconda dei materiali combustibili e per essere spento ha bisogno di un estinguente adeguato.
- Classe A: questo tipo di fuoco brucia su materiali solidi come legno, carta, plastica, gomma.
- Classe B: comprende i materiali liquidi infiammabili come benzina, cherosene, alcool, solventi.
- Classe C: riguarda tutti i gas, ad esempio metano, idrogeno, propilene, acetilene ecc.
- Classe D: comprende i metalli come zinco, titanio, alluminio, magnesio
- Classe E: questa classe non fa riferimento ai materiali, ma comprende tutti gli apparati elettrici compresi quelli in tensione
- Classe F: è l’ultima classe introdotta nel 2005 e dedicata espressamente agli oli da cucina vegetali o animali.
Sostanze estinguenti
Per sapere come scegliere un estintore per casa vediamo quali sono le sostanze estinguenti contenute al suo interno. Sono queste infatti a distinguere i vari tipi di estintore e a permettere di capire quale estintore per casa è più adatto a noi. Vedremo che alcune sostanze sono efficaci verso più classi di fuoco, ed è importante ricordare che gli estinguenti vengono continuamente sperimentati e testati.
Per verificare con esattezza occorre controllare i dettagli indicati dal produttore e che sono riportati sull’estintore stesso. I vari tipi di estintori presenti sul mercato sono:
Estintore a polvere. Questo tipo di estintore è tra i più usati e perfetto per estinguere fuochi di classe A, B, C con polvere polivalente. Estingue quindi i materiali solidi, liquidi e i gas. La sua azione è molto rapida, ma bisogna far attenzione a non respirare le polveri.
L’estintore a polvere non va usato sulla classe F, cioè gli oli da cucina, e sulla classe E per apparecchiature elettroniche.
Estintore Co2: un estintore CO2 per casa può spegnere le classi di fuoco B, C. la sua azione rapida è dovuta ad uno shock termico che priva le fiamme di ossigeno. È molto efficace all’interno delle abitazioni, ma occorre tener presente che priva la stanza di ossigeno.
Estintore a schiuma: questo tipo di estintore è perfetto per i fuochi di classe B generati da liquidi infiammabili e in gran parte dei fuochi di classe A generati da materiali solidi. Alcuni tipi di schiuma sono adatti ai fuochi di classe F.
Estintori idrici: adatto solo per i materiali solidi nei fuochi di classe A si tratta di un estintore ad acqua.
Manutenzione dell’estintore
La normativa sugli estintori prevede che gli estintori per casa devono essere sottoposti a manutenzione ogni 6 mesi. La verifica sugli estintori garantisce il corretto livello di pressione interna, e deve essere eseguita da una persona competente. Negli estintori per casa la manutenzione è molto importante per garantire il corretto funzionamento dell’estintore casalingo in caso di necessità.
Come usare l’estintore
Una volta scelto il tipo di estintore usiamolo solo verso le classi di fuoco indicate. Il getto va direzionato alla base delle fiamme, cercando di mantenere una distanza di qualche metro.
Usare un getto intermittente permette di risparmiare l’estinguente e ottenere un risultato migliore sul fuoco. Non aprire mai le finestre e le porte se non quelle necessarie al momento dell’uscita perché le correnti d’aria alimentano l’incendio.
Un estintore per casa serve esclusivamente a domare i piccoli incendi, se non riusciamo a spegnerlo con pochi getti o non abbiamo l’estintore adatto alla classe di fuoco, è il caso di uscire e chiamare immediatamente i vigili del fuoco.