Ecco quali sono i migliori estrattori di succo a freddo da acquistare, per preparare succhi di frutta e verdura freschi e quale scegliere in base alle proprie esigenze.

 

L’estrattore di succo permette di mantenere intatte le sostanze nutritive, tra cui vitamine, minerali, oligoelementi ed enzimi di frutta e verdura.

L’estrattore infatti lavora “a freddo”, ovvero separa il succo dalla polpa in modo meccanico, attraverso un processo lento che evita l’ossidazione degli ingredienti, garantendo succhi di frutta e verdura naturali, gustosi e ricchi di sostanze nutritive. Nei modelli in cui è presente un raccoglitore per la polpa, è possibile utilizzare la parte più fibrosa per realizzare altre ricette, come ad esempio burger vegetali, biscotti o brownies.

Un estrattore di succo a freddo permette non solo di assumere la giusta quantità di frutta e verdura giornaliera, ma anche di velocizzare la digestione. Se per digerire completamente un frutto ci vogliono circa 3 ore, un succo viene invece digerito in appena 15 minuti.

Sebbene la funzione principale di questi elettrodomestici sia produrre succhi di frutta e verdure, i migliori estrattori più avanzati garantiscono una maggiore versatilità e permettono di preparare anche latte vegetale, marmellate, zuppe, sorbetti, granite, omogeneizzati e cibi per neonati, oppure salse, come l’hummus o il pesto.

Fare succhi di frutta con l’estrattore direttamente in casa propria inoltre permette di controllare gli ingredienti e ottenere succhi privi di zuccheri aggiunti e altri additivi. L’estrattore di succo può essere molto utile anche per chi è intollerante al lattosio o al glutine e desidera realizzare latti vegetali privi di lattosio, utilizzando semi, noci, piante, cereali o legumi, a seconda delle proprie preferenze.

 

I migliori estrattore di succo 2023 da acquistare

 

#1

Hurom H-AA

Hurom H-AA

Prezzo 453,44 €

Il miglior estrattore di succo professionale
  • Estrattore di succo top di gamma
  • Consumo energetico 150W
  • Classe energetica A+
  • Capacità 500 ml
  • Giri al minuto: 43
  • Rumorosità: 60 dB
  • Adatto anche per preparare sorbetti, gelati, smoothies e frullati
  • Componenti BPA free
  • Facile da pulire
  • Con 2 spazzole per la pulizia

 

L’estrattore Hurom H-AA di terza generazione è il miglior estrattore di succo professionale, in grado di estrarre un succo facile da assimilare ricco di nutrienti, sali minerali e vitamine tramite un processo di spremitura lenta e a freddo, caratterizzata da una velocità pari a 43 giri al minuto, che evita il surriscaldamento e l’ossidazione di frutta e verdura.

L’estrattore di succo a freddo Hurom unisce efficienza a silenziosità, con un livello di rumorosità pari a 60 decibel. Oltre alla brocca, che può contenere fino a 500 ml di succo, l’estrattore è costituito da una coclea, un filtro a fori stretti, la spazzola rotante e due spazzole per la pulizia. Tutti i componenti sono realizzati in materiali sicuri e affidabili, senza BPA.


#2

BioChef Estrattore di succo

BioChef Estrattore di succo

Prezzo 399,48 €

L’estrattore di succo per i frutti interi
  • Estrattore per frutta con doppia imboccatura
  • Tecnologia Cold Press e EPT
  • Larghezza imboccatura: 8 cm
  • Si può inserire frutta e verdure interi
  • Potenza motore: 250W
  • Giri al minuto: 40
  • Con blocco di sicurezza
  • Materiali BPA Free Titan
  • Con ricettario in inglese e PDF disponibile in italiano
  • Facile da pulire
  • Adatto per preparare anche sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse

 

L’estrattore di succo BioChef Atlas Whole permette di preparare succhi in meno di 5 minuti, permettendo di inserire frutta e verdura intera senza la necessità di tagliarle, grazie all’imboccatura ampia da 8×8 cm.

L’estrattore per frutta può essere facilmente pulito inserendo due bicchieri d’acqua, per pulire l’interno della brocca e facilitare così la pulizia finale.
La tecnologia EPT, Enzyme Protection Technology garantisce il mantenimento delle sostanze nutritive e degli enzimi durante l’estrazione del succo, spremendo gli alimenti a freddo.

Può essere utilizzato per preparare succhi di frutta e di verdura, latte, latticini, sorbetti, gelati, alimenti per l’infanzia e salse come l’hummus e il pesto. In dotazione è presente un ricettario in inglese, ma è possibile scaricare una versione PDF in italiano.


#3

Kenwood JMP800SI

Kenwood JMP800SI

Prezzo 299,99 €

Il migliore estrattore di succo Kenwood
  • Estrattore di succo a bassa velocità
  • In acciaio inox
  • Doppio tubo di inserimento
  • Sistema antigoccia
  • Funzione risciacquo
  • Estrae fino all’81% di succo
  • Separa la polpa fibrosa dal succo
  • Capacità: 1,5 litri
  • Potenza del motore: 240W
  • Giri al minuto: 48
  • Rumorosità: 20 dB

 

La caratteristica del Kenwood JMP800SI si trova nella parte superiore dell’estrattore, dove è presente un doppio tubo di inserimento, in cui è possibile inserire frutta e verdura più piccola e sottile, ma anche frutti interi, come le mele, senza doverle tagliare.

Il Kenwood JMP800SI può estrarre fino all’81% di succo con i suoi bassi giri di rotazione, evitando l’ossidazione e il surriscaldamento che potrebbero danneggiare le sostanze nutritive. Il succo viene diviso dalla polpa, in modo da poter utilizzare la parte più fibrosa per altre ricette.

Il motore è molto silenzioso, producendo soli 20 decibel, e la capienza della brocca permette di preparare fino a 1,5 litri di succo, rivelandosi ideale per le famiglie numerose o per chi consuma grandi quantità di succo di frutta o di verdura. Il sistema salva-goccia permette di evitare la fuoriuscita di succo.


#4

Philips HR189480

Philips HR1894/80

Prezzo --

  • Con tecnologia MicroMasticating
  • Funzione QuickClean per pulire con un solo risciacquo in meno di un minuto
  • Sistema anti-goccia integrato
  • Utilizzabile con tutti i tipi di frutta verdura
  • Usando frutta congelata si possono preparare sorbetti facilmente
  • Estrae fino al 90% della frutta
  • Design senza setaccio
  • Capacità: 1 litro
  • Componenti lavabili in lavastoviglie
  • Con contenitore per la polpa incorporato


#5

Imetec Succovivo Pro 2000

Imetec Succovivo Pro 2000

Prezzo 214,00 €

L’estrattore di succo ideale per la cura del corpo e del viso
  • Estrattore di succo a freddo in acciaio inox e ultem
  • Capacità: 0,8 litri
  • Giri al minuto: 48
  • Tecnologia IMETEX PRO ad alte prestazioni
  • Coclea resistente in Ultem con punte a diamante
  • Dotato di 3 filtri tra cui il filtro beauty per le maschere di bellezza
  • Adatto per la preparazione di granite e sorbetti
  • Potenza motore: 300W
  • Con ricettario
  • Accessori in materiali BPA Free

 

L’estrattore di succo Imetec Succovivo Pro 2000 è adatto a chi vuole prendersi cura del proprio corpo non solo preparando succhi di frutta e verdura, sorbetti o granite, ma anche tramite la preparazione di maschere viso e corpo naturali al 100%. Sono inclusi infatti un ricettario per creare le maschere di bellezza naturali in casa e un apposito filtro Beauty. Oltre ad esso, sono presenti anche un filtro a maglia stretta, ideale per realizzare succhi puri, vellutati e latte vegetale e un filtro a maglia larga adatto per succhi ricchi di fibre, salse e vellutate.


#6

Imetec Succovivo SJ4 1300

Imetec Succovivo SJ4 1300

Prezzo 142,99 €

  • Estrattore per frutta salvaspazio verticale
  • Ideale per preparare succhi di frutta, di verdura e sorbetti
  • Facile da smontare, si pulisce velocemente
  • Coclea a doppia spirale
  • Largo imbocco per facilitare l’inserimento degli ingredienti
  • Velocità di spremitura: 50 giri al minuto
  • In dotazione: filtro per succhi e accessorio per sorbetti
  • Contenitori BPA Free da 800 ml
  • Beccuccio inclinato a chiusura ermetica
  • Design elegante con finitura opaca color ottanio

#7

Kenwood JMP601SI

Kenwood Pure Juice

Prezzo 169,90 €

  • Estrattore di succo versatile
  • Adatto per realizzare bevande per l’intolleranza al lattosio come il latte di mandorla
  • Con raccoglitore per polpa da 1,3 litri
  • Con accessorio per realizzare sorbetti
  • Sistema salvagoccia
  • Funzione di risciacquo
  • Capacità della caraffa per il succo: 1 litro
  • Potenza del motore: 150W
  • Estrae fino all’84% di succo
  • Con passino per filtrare ulteriormente il succo


#8

Macom 859

Macom 859

Prezzo 99,00 €

  • Estrattore di succo in acciaio inossidabile
  • Bocca larga da 75 mm per inserire frutta e verdure interi
  • Giri al minuto: 60
  • Potenza del motore: 150W
  • Parti lavabili in lavastoviglie
  • Dimensione: 17 x 24 x 48 cm
  • Con spazzolino per pulizia
  • In dotazione: 2 contenitori da 1 litro cadauno
  • Ideale per succhi ricchi di fibre
  • Materiali privi di BPA


#9

Amzchef ZM1501

Amzchef ZM1501

Prezzo 139,99 €

  • Estrattore di succo a freddo orizzontale
  • Motore silenzioso
  • Rumorosità inferiore a 60 dB
  • Funzione inversa
  • Coclea con struttura a 7 spirali
  • Filtro in acciaio inossidabile
  • Facile da smontare grazie all’apposito pulsante Quick Install
  • Parti lavabili in lavastoviglie
  • Sistema di sicurezza che spegne automaticamente l’estrattore dopo 20 minuti di funzionamento
  • Include bicchiere da 700 ml e spazzola per la pulizia

#10

H.Koenig GSX12

H.Koenig GSX12

Prezzo 89,90 €

L’estrattore di succo più economico
  • Estrattore per frutta verdura
  • Tecnologia di estrazione lenta
  • Velocità di estrazione: 60 giri/minuto
  • Capacità: 1 litro
  • Potenza: 400 W
  • Le parti sono facilmente smontabili e lavabili in lavastoviglie
  • Sistema anti-goccia
  • Rumorosità: 60,5 dB
  • Rotazione bidirezionale
  • Corpo in acciaio inossidabile
  • Spazzola per la pulizia inclusa

 

Il miglior estrattore di succo economico è il H.Koenig GSX12, ideale per chi desidera preparare facilmente succhi di frutta e verdura freschi e sani. La tecnologia di estrazione lenta garantisce fino al 30% di succo e vitamine in più, mentre l’ampio contenitore da 1 litro permette di preparare grandi quantità di succo per volta.

Il corpo è in acciaio inox resistente, i componenti sono amovibili e lavabili in lavastoviglie, mentre il design verticale compatto permette di riporlo comodamente in cucina occupando meno spazio possibile.


Come scegliere un estrattore di succo

Per scegliere il miglior estrattore di succo per le proprie esigenze, è bene valutare diverse caratteristiche che andranno ad influenzare non solo il prezzo, ma anche l’uso che si intende fare dell’elettrodomestico.

 

Tipologia

A seconda della forma, è possibile distinguere 3 tipologie di estrattori di succo. Gli estrattori di succo orizzontali sono più sofisticati, e sono adatti a estrarre il succo da verdure a foglia, frutta di dimensioni ridotte, come ribes e frutti di bosco, o frutti morbidi come le banane. Possono preparare anche zuppe, gelati, sorbetti, marmellate ed omogeneizzati.

Gli estrattori di succo verticali sono caratterizzati da un design più accattivante e da un ingombro ridotto, e sono adatti a preparare anche latte vegetale, sorbetti, e salse. Solitamente sono dotati di un bocchettone di uscita che consente al succo di essere miscelato in maniera adeguata.

Sul mercato è anche possibile trovare estrattori di succo ibridi, sviluppati in altezza ma più larghi dei modelli precedenti e caratterizzati da una coclea stretta e lunga, mentre negli estrattori di succo verticali questo elemento è largo e tondeggiante.

 

Tipologia di coclea

Quando si parla di questo elettrodomestico, si può sentir parlare di estrattore di succo senza lame, in quanto il componente che caratterizza l’estrattore è la coclea: questo elemento ha la forma di una grande vite, e ha la funzione di “masticare” gli ingredienti introdotti nell’elettrodomestico. La rotazione della coclea infatti schiaccia la frutta e la verdura, facendo passare l’estratto attraverso il filtro, separando così le fibre dal succo.

Il design di un estrattore per verdure e frutta è influenzato dalla tipologia di coclea installata. La coclea singola orizzontale è quella che si trova nei modelli più avanzati, e, abbinata ai filtri, permette di ottenere il succo anche da frutta morbida come le banane.

La coclea singola verticale è meno ingombrante, ed è quella montata negli estrattori di succo verticali. Esistono due sottocategorie, le coclee a lama singola o a doppia lama. Quest’ultima tipologia facilita la spinta degli alimenti per ottenere il succo, rendendo il processo di estrazione più efficace e veloce.

La coclea a doppio albero orizzontale infine si trova negli estrattori di succo professionali, ed assicura le migliori performance e una maggiore lentezza del processo di lavorazione. Questo tipo di estrattori sono più versatili, e permettono di preparare anche pasta fresca e burro di noci.

 

Motore

Si possono infatti trovare due tipologie di motori montate su questo elettrodomestico: ad induzione AC e a spazzole DC. I migliori estrattori di succo a freddo sono dotati di motore ad induzione AC che non supera la velocità di 80 giri al minuto.

I motori a spazzole DC sono performanti, ma tendono a scaldarsi maggiormente e ad usurarsi prima dei motori AC. Questa tipologia di motore è solitamente presente negli estrattori economici.

 

 

Materiali

Per scegliere il miglior estrattore di succo è bene controllare i materiali di cui è composto; è meglio puntare su modelli le cui componenti sono realizzati con plastiche BPA Free o in acciaio inossidabile.

È particolarmente importante fare attenzione alle componenti in plastica, che non devono contenere alcuna sostanza potenzialmente nociva. L’abbreviazione BPA sta per Bisfenolo A, sostanza tossica presente in alcune plastiche. La maggior parte degli estrattori di marca presenti sul mercato presentano la dicitura “BPA Free” ed è bene evitare i modelli che non riportano alcun dettaglio sulla tipologia di materiale utilizzato.

I filtri e la coclea solitamente sono realizzati in acciaio inox nei modelli di fascia più alta, mentre gli estrattori di succo di fascia media utilizzano l’ultem, una resina molto resistente che rappresenta un’alternativa più economica rispetto all’acciaio inossidabile. I contenitori possono essere in plastica o vetro.

 

Velocità di rotazione

Nel caso degli estrattori, la lentezza della produzione di un succo equivale ad un rischio minore di ossidazione. I migliori estrattori di succo a freddo quindi sono caratterizzati da una velocità di rotazione molto bassa, che garantisce una qualità superiore del succo prodotto.

In base a questa constatazione, possiamo distinguere 3 gruppi di estrattori:

  • estrattori professionali di fascia alta, con una velocità di rotazione tra i 40 e i 60 giri al minuto
  • estrattori di fascia media, con velocità di rotazione tra i 60 e gli 80 giri al minuto
  • estrattori economici, con una velocità di rotazione tra gli 80 e i 100 giri al minuto

La velocità di rotazione dipende però anche dalla tipologia di ingredienti: alimenti più duri come lo zenzero o le carote necessitano di una velocità maggiore rispetto a frutti più succosi come le arance. Questo valore deve dunque essere tenuto in considerazione anche in base agli ingredienti con cui si ha intenzione di preparare i succhi.

Nel caso in cui si desideri un elettrodomestico il più versatile possibile, si consiglia di optare per un estrattore di succhi di fascia alta che permette di selezionare diverse velocità di rotazione.

 

Verso di rotazione

Oltre alla velocità, è bene tenere conto anche del senso di rotazione della coclea, prediligendo modelli con funzione di rotazione inversa. Questa funzione infatti non solo evita gli sprechi, perché permette di estrarre tutto il succo presente nel frutto, ma può risultare molto comoda nel caso in cui ci siano dei pezzi di frutta o verdura incastrati nella coclea.

 

Tempo di funzionamento

Gli estrattori di succo più performanti sono in grado di lavorare per più di 30 minuti consecutivi, permettendo di produrre abbondanti quantità di succo senza surriscaldarsi.

Gli estrattori più semplici ed economici invece hanno un’autonomia di circa 10 minuti, dopo il quale devono essere lasciati a riposo per 20 minuti prima di poter produrre altro succo.

Per scegliere l’estrattore migliore per la propria famiglia è bene quindi tenere conto della quantità di succo da produrre, e quindi della capacità del contenitore in cui viene raccolto il succo, e dalla frequenza con cui lo si vuole utilizzare.

 

Frequenza di estrazione

Se si ha intenzione di utilizzare l’estrattore quotidianamente, per prepararsi un succo da consumare a colazione, è bene puntare su apparecchi di qualità, versatili e performanti. Se invece si pensa di usarlo solo ogni tanto, è possibile accontentarsi di prodotti più economici e meno sofisticati.

 

Capacità della brocca

Una caratteristica direttamente collegata al tempo di funzionamento è la capacità del contenitore in cui l’estrattore raccoglie il succo: una caraffa dalla capacità maggiore vi permetterà di produrre una quantità di succo maggiore prima di interrompere il funzionamento dell’elettrodomestico.

È molto importante ricordarsi che, tra una pausa e l’altra dell’elettrodomestico è necessario lasciar riposare l’estrattore per evitare che si surriscaldi, compromettendo così le proprietà nutritive dei succhi che invece si vuole preservare.

La capacità della brocca dipende dal modello, e può variare dai 300 ml per i prodotti dedicati all’uso di una persona singola, fino a più di un litro per le famiglie numerose.

Solitamente i modelli dotati di brocca di grandi dimensioni sono in grado di lavorare continuamente per tempi più lunghi rispetto agli estrattori con brocca piccola, in modo da riuscire a riempire il contenitore in un unico utilizzo.

 

Coperchio e dimensione della bocca

Il coperchio dell’estrattore serve per chiudere l’elettrodomestico durante il funzionamento, e solitamente è dotato di una bocca che permette di infilare gli ingredienti per il succo anche senza dover aprire il coperchio.

A seconda della grandezza della bocca, può essere possibile introdurre frutti interi, come le mele, senza doverli tagliare. Questa caratteristica è molto apprezzata da chi ha uno stile di vita frenetico e desidera ottimizzare i tempi per la realizzazione dei succhi.

È bene verificare sempre il numero di contenitori presenti e le relative dimensioni; la maggior parte degli estrattori di succo è dotato di due contenitori, uno per la raccolta degli scarti e uno per la raccolta del liquido estratto, che possono avere una grandezza variabile da meno di 1 litro fino a 2 litri.

Si consiglia di scegliere modelli con contenitori trasparenti che permettono di controllare costantemente lo stato di lavorazione, e che permettono di vedere immediatamente se ci sono pezzi di frutta o verdura incastrati nella coclea, in modo da poter intervenire immediatamente per sbloccare l’estrattore.

 

Facilità di montaggio

Un’altra caratteristica importante per scegliere l’estrattore è la semplicità con cui le sue componenti possono essere montate e smontate, per assicurare la massima comodità di utilizzo e velocità nel pulire e riporre l’elettrodomestico.

Un estrattore facile da pulire deve permettere di smontare facilmente tutte le componenti per lavarle separatamente. In questo modo, una corretta pulizia dopo ogni uso garantirà una maggior durata dell’elettrodomestico, evitando inoltre di alterare il gusto dei succhi realizzati in futuro.

 

Rumorosità

Gli estrattori di succo sono solitamente molto silenziosi; il valore di rumorosità viene misurato in decibel, ed è possibile trovare modelli di estrattori di succo più silenziosi con un livello di rumorosità intorno ai 30 decibel, mentre il valore dei modelli di fascia media è di circa 60 decibel.

 

Sicurezza

Il peso di un estrattore di succo a freddo è solitamente sufficiente per renderlo stabile ed evitare che si muova sul piano di lavoro, ma è bene optare per i modelli dotati di piedini antiscivolo che garantiscano maggiore supporto e stabilità.

Alcuni modelli di estrattore per frutta e verdura inoltre presentano una funzione di sicurezza che non permette all’elettrodomestico di entrare in funzione se tutte le sue parti non sono state montate correttamente, per evitare situazioni pericolose.

 

Accessori

Alcuni estrattori di succo sono provvisti di un tappo antigoccia che evita la fuoriuscita di gocce dall’elettrodomestico, facilitando anche l’azione del versare il succo in un bicchiere o in un contenitore mantenendo pulite le superfici circostanti.

Infine, la presenza di un ricettario potrebbe rivelarsi molto utile per realizzare ricette variegate. Questo accessorio può essere presente nei modelli dotati di filtri specifici, ad esempio per realizzare sorbetti, salse o maschere di bellezza naturali.

Non sempre il ricettario potrebbe essere cartaceo; in alcuni casi infatti è possibile scaricare un PDF oppure consultare delle ricette online sul sito della marca dell’estrattore.

 

Filtri

Il filtro è il componente microforato che permette di separare le fibre dal succo per pressione. In alcuni modelli di estrattore è possibile avere a disposizione più filtri per variare la tipologia di prodotto da realizzare.

I filtri a grana fine sono dotati di fori molto piccoli e sono l’ideale per realizzare succhi più liquidi, mentre i filtri a grana grossa hanno fori più grandi che li rendono adatti alla realizzazione di succhi più densi, marmellate e sorbetti.

Alcuni modelli sono dotati anche di filtri particolari, ad esempio per realizzare maschere di bellezza naturali comodamente in casa.

Alcune marche potrebbero vendere separatamente i filtri sia per cambiare quelli usurati, sia per ampliare il numero di ricette eseguibili con il proprio estrattore. Per questo motivo è bene verificare il numero di filtri in dotazione, e il costo dei filtri di ricambio prima di effettuare l’acquisto.

 

Praticità d’uso e versatilità

Solitamente i modelli di fascia economica sono adatti a preparare solo succhi, mentre salendo di prezzo è possibile trovare estrattori versatili in grado di preparare più cibi, come sorbetti, gelati, salse, zuppe, pasta fresca, marmellate, omogeneizzati e tanto altro.

In questo caso, è bene verificare le proprie esigenze, tenendo conto che la tipologia dell’estrattore può prediligere alcune ricette rispetto ad altre.

Gli estrattori di succo orizzontali sono adatti a preparare zuppe, gelati, sorbetti, marmellate ed omogeneizzati, mentre gli estrattori di succo verticali sono più adatti per preparare latte vegetale, sorbetti, e salse.

Non bisogna inoltre dimenticare che la parte fibrosa degli ingredienti usati per preparare il succo può essere utilizzata per realizzare altre ricette, come ad esempio burger vegetali, biscotti o brownies.

 

Pulizia e manutenzione

Si consiglia di pulire immediatamente ogni accessorio dopo l’utilizzo, per prevenire malfunzionamenti o difficoltà nella pulizia.

Il corpo esterno dell’elettrodomestico può venire pulito tramite un panno umido, in quanto durante il processo di estrazione del succo non verrà sporcato. Il resto dei componenti dell’estrattore, coperchio, filtri, brocca e coclea, possono essere smontati per essere puliti singolarmente in totale sicurezza grazie all’assenza di lame che potrebbero provocare tagli se maneggiati con poca attenzione.

Un estrattore facile da pulire è realizzato da componenti lavabili in lavastoviglie che permettono di pulire l’elettrodomestico in maniera più rapida e semplice.

Alcuni estrattori hanno in dotazione spazzolini appositi per facilitare la pulizia, mentre altri sono dotati di una funzione di pre-lavaggio che permette di sciacquare l’apparecchio solo con acqua, utile anche per evitare di mischiare i sapori nel caso in cui si voglia preparare diversi succhi con diversi alimenti.

 

Estrattori di succo migliori marche

  • Hurom
  • Philips
  • Imetec
  • Kenwood
  • H.Koenig

Tra le altre migliori marche di estrattori di succo troviamo Philips, Imetec, Kenwood, H.Koenig che hanno una buona varietà di prodotti appartenenti a diverse fasce di prezzo.

La prima grande azienda a produrre estrattori di succo di alta qualità è la Hurom, con un ampio catalogo di modelli, caratterizzati da materiali di alta qualità e molto richiesti sul mercato.

Scegliere un prodotto di un marchio conosciuto permette di avere una maggiore sicurezza sulla qualità dei materiali utilizzati, la facilità di trovare pezzi di ricambio e la garanzia sul motore dell’estrattore.

 

Come funziona un estrattore di succo

Il processo di estrazione di un estrattore di succo viene detto “a freddo” in quanto non viene prodotto calore durante il processo stesso.

L’estrattore di succo è composto da diversi elementi: il tubo di inserimento o bocca permette di inserire frutta o verdura all’interno dell’elettrodomestico. In alcuni modelli, questo tubo è grande abbastanza per permette di inserire frutta e verdura intera, senza doverla tagliare.

Gli ingredienti inseriti nel tubo di inserimento sono spinti tramite un pestello all’interno dell’estrattore fino a raggiungere la coclea, una sorta di vite che schiaccia e spreme la frutta e la verdura estraendone così il succo, che viene raccolto nella brocca, da cui viene separato dagli scarti attraverso un filtro, che può essere di tipo classico, realizzato in materiali più economici, oppure in Ultem o Tritan, materiali più sicuri e resistenti.

Il filtro separa le fibre e, a seconda della grandezza dei fori, può rendere il succo più o meno vellutato e liscio.

 

Quali differenze ci sono tra un estrattore di succo e una centrifuga

La differenza tra estrattore e centrifuga sta nel meccanismo di estrazione e nel risultato del processo di creazione del succo. L’estrattore di succo è in grado di creare succhi ricchi di sostanze nutritive come enzimi, oligoelementi, vitamine e minerali, grazie alla lavorazione “a freddo” degli ingredienti.

La centrifuga è un elettrodomestico dotato di una lama in grado di sminuzzare gli alimenti raggiungendo velocità molto elevate, tra i 6000 e i 18000 giri al minuto, per un tempo di circa 5 minuti. In questo modo, gli ingredienti vengono surriscaldati e ossidati, alterandone le proprietà nutritive. I cibi spesso possono essere inseriti senza bisogno di tagliarli in precedenza, poiché la velocità delle lame sarà sufficiente a sminuzzare tutto in pochi minuti.

L’estrattore di succo al contrario spreme la frutta e la verdura a bassa velocità, in maniera lenta e continuativa, che può arrivare a durare fino a 30 minuti. Non sono presenti delle lame bensì una coclea, una sorta di vite che spreme i cibi lentamente.

Nella maggior parte degli estrattori è bene pre-tagliare gli alimenti prima di inserirli all’interno dell’elettrodomestico, a meno che questo non sia dotato di una bocca sufficientemente larga per inserire un frutto intero.

Un’altra importante differenza sta nella rumorosità: gli estrattori di succo sono più silenziosi delle centrifughe, e possono essere utilizzati senza creare disturbo sia al mattino presto, per preparare la colazione, sia la sera tardi, per un frullato prima di andare a dormire.

Infine, anche il processo di pulizia è differente; di solito gli estrattori di succo sono più semplici da pulire, soprattutto quelli verticali. Le centrifughe invece presentano più elementi da smontare e rimontare e richiedono più tempo ed attenzione, soprattutto nella pulizia delle lame.

Per quanto riguarda il prezzo, solitamente gli estrattori sono più costosi delle centrifughe, con prezzi che partono da meno di 100 Euro per i modelli più economici fino a superare i 500 Euro per i modelli professionali. Le centrifughe sono invece in una fascia di prezzo compresa tra i 30 Euro dei modelli economici per arrivare fino a circa 250 Euro massimi.

Il prezzo superiore degli estrattori però si traduce in succhi più nutrienti in grado di migliorare il proprio stile di vita. Se poi si è abituati a comprare succhi di frutta e verdure in brik, il vantaggio di poter controllare la qualità degli ingredienti dei succhi fatti in casa e la comodità di poterli fare quando si desidera renderà l’acquisto di un estrattore per verdure e frutta molto conveniente.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 7 Media: 5]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: