Per stirare agevolmente piccole e grandi quantità di vestiti e avere capi ordinati senza pieghe, ecco quali sono i migliori ferri da stiro e come scegliere il modello migliore in base alle proprie esigenze.

 

Il ferro da stiro è un elettrodomestico indispensabile per avere vestiti, lenzuola e camicie in ordine, senza pieghe e piacevoli alla vista e al tatto.

Stirare non è tra le faccende domestiche più piacevoli, ma avere un buon ferro da stiro, su un’altrettanto buona asse da stiro, può velocizzare sensibilmente il processo di stiratura e migliorare di molto i risultati.

Per il normale utilizzo domestico, la tipologia migliore da acquistare è il ferro da stiro senza caldaia, più leggero, maneggevole, veloce da utilizzare e da riporre a fine stiratura, è compatto e funzionale e garantisce ottimi risultati grazie alla presenza del vapore, generato dal serbatoio all’interno.

Tra gli altri vantaggi del ferro a vapore senza caldaia ci sono la silenziosità e il fatto che si riscalda velocemente; inoltre è facile da trasportare, a differenza dei modelli con caldaia ed ha un migliore rapporto qualità prezzo.

Il ferro da stiro compatto con serbatoio incorporato è quindi la scelta ideale per la maggior parte degli utilizzi domestici, ed è ideale anche da portare con sé in vacanza, grazie alle sue dimensioni contenute.

 

I migliori ferri da stiro da acquistare

Per coprire tutte le esigenze di utilizzo e fasce di prezzo, questi sono i migliori ferri da stiro selezionati e consigliati in una fascia tra 15€ e 70€, con relative caratteristiche tecniche e prezzi.


#1

Rowenta DW6330D1 Eco Intelligence

Rowenta DW6330D1 Eco Intelligence

Prezzo --

La scelta migliore
  • Ferro a vapore senza caldaia
  • Tecnologia ECO per risparmiare fino al 30% di energia
  • Potenza: 2500 W
  • Igienizzante, uccide fino al 99,99% dei batteri, virus e germi
  • Piastra Microsteam Inox 400 HD 3D
  • Funzione di erogazione verticale del vapore per stirare i capi delicati
  • Protezione antigoccia
  • Erogazione continua del vapore: 45 g/min
  • Potenza colpo vapore: 220 g/min
  • Sistema anticalcare
  • Finitura antigraffio al laser

 

Il miglior ferro da stiro è il Rowenta DW6330D1 Eco Intelligence, un ferro da stiro a vapore con potenza 2500 W e colpo vapore di 220 g/min. È adatto per tutte le tipologie di stirature, da brevi a lunghe, e garantisce risultati ottimali su tutte le tipologie di tessuto. Grazie alla funzione di erogazione verticale del vapore permette di stirare anche i capi delicati e le tende.


#2

Philips Azur Serie 8000

Philips Azur Serie 8000

Prezzo 99,99 €

  • Ferro a vapore senza caldaia
  • Colpo vapore: 240 g
  • Serbatoio: 300 ml
  • Tecnologia OptimalTemp per stiratura perfetta
  • Potenza: 3000 W
  • Vapore continuo: 55 g
  • Funzione di stiratura verticale
  • Sistema di decalcificazione Quick Calc
  • Spegnimento automatico dopo 8 minuti di inutilizzo
  • Piastra SteamGlide Elite
  • Facile da pulire


#3

Rowenta DW8215 Pro Master

Rowenta DW8215 Pro Master

Prezzo 70,50 €

  • Ferro da stiro a vapore
  • Potenza 2800 W
  • Modalità ECO
  • Classe energetica: A+
  • Piastra in acciaio inox Microsteam 400 HD
  • Erogazione del getto di vapore: 45 g
  • Potenza getto vapore: 200 g/min
  • Sistema antigoccia e anticalcare integrato
  • Serbatoio dell’acqua trasparente per controllare il livello dell’acqua
  • Capacità serbatoio: 300 ml
  • Funzione di spruzzo ad alta precisione e stiratura verticale
  • Punta ad alta precisione
  • Impugnatura ergonomica antiscivolo


#4

Rowenta DW6040 Eco Intelligence

Rowenta DW6040 Eco Intelligence

Prezzo 88,99 €

  • Ferro da stiro a vapore
  • Potenza: 2500 w
  • Vapore con erogazione 180 g/min
  • Piastra microsteam in acciaio inox con 400 microfori
  • Tecnologia Eco Steam per risparmiare fino al 30% di energia
  • Serbatoio: 300 ml
  • Punta ad alta precisione
  • Ampia scorrevolezza
  • Sistema anticalcare integrato
  • Realizzato al 30% con materiali riciclati
  • Design moderno con decorazioni floreali


#5

Philips 5000 Series

Philips GC4516/20 Azur Performer Plus Philips 5000 Series

Prezzo 64,99 €

  • Ferro da stiro a vapore continuo
  • Potenza: 2400 W
  • Modalità riscaldamento rapido
  • Piastra SteamGlide Plus per un’alta scorrevolezza
  • Piastra antigraffio resistente
  • Sistema anti sgocciolamento
  • Erogazione di vapore continuo fino a 45 g/min
  • Colpo di vapore fino a 180g
  • Funzione Calc-clean per rimuovere efficacemente il calcare
  • Impugnatura ergonomica antiscivolo

#6

Philips Azur GC4567/80

Philips Azur GC4567/80

Prezzo 79,42 €

  • Ferro da stiro a vapore dal design moderno
  • Classe di efficienza energetica: A
  • Piastra Steamglide Advanced estremamente scorrevole
  • Potenza: 2600 W
  • Emissione di vapore continuo: 50 g/min
  • Colpo di vapore: 250 g
  • Sistema di decalcificazione ottimizzato dalla tecnologia Quick Calc Release
  • Piastra antiaderente e antigraffio
  • Funzione di stiratura verticale
  • Facile da pulire, con contenitore del calcare rimovibile


#7

Braun TS735TP TexStyle 7

Braun TS735TP TexStyle 7

Prezzo 72,11 €

Il migliore nella fascia media
  • Ferro da stiro a vapore
  • 2400 W di potenza
  • Piastra antigraffio
  • Vapore continuo 50 g al minuto
  • Vapore orizzontale e verticale
  • Colpo vapore: 170 g
  • Sistema anticalcare
  • Punta di precisione
  • Tripla area vapore

 

Nella fascia di prezzo media, il ferro da stiro Braun TS735TP TexStyle 7 è una scelta consigliata, in quanto combina una buona potenza di 2400 W e il super-colpo vapore orizzontale e verticale da 170 g/minuto.


#8

Rowenta DW7320D1 Everlast Anticalc

Rowenta DW7320D1 Everlast Anticalc

Prezzo 114,99 €

Il  miglior rapporto qualità prezzo
  • Ferro da stiro a vapore
  • 2700 W di potenza
  • Funzione di erogazione verticale del vapore
  • Colpo vapore: 200 g
  • Erogatore frontale per spruzzo ad alta precisione
  • Piastra Microsteam 400 HD con 400 microfori
  • Punta alta precisione
  • Design innovativo moderno
  • Anticalcare con cassetto anticalcare rimovibile
  • Serbatoio 300 ml
  • Dimensioni: 29,2 x 14,8 x 15,7 cm

 

Il Rowenta Everlast Anticalc è un’ottima scelta per chi cerca un ferro con buon rapporto qualità prezzo, dotato di potenza da 2700 W e dal design innovativo, dalle linee e dai colori moderni, è un acquisto ideale per molteplici utilizzi e per stirature brevi, medie e anche più impegnative.


#9

Imetec ZeroCalc Z3 3500

Imetec ZeroCalc Z3 3500

Prezzo 27,03 €

  • Ferro da stiro a vapore
  • Tecnologia anticalcare
  • 2400 W di potenza
  • Risparmio energetico
  • Colpo vapore: 150 g
  • Dispositivo antigoccia
  • Impugnatura ergonomica antiscivolo
  • Vapore verticale per giacche o tende
  • Punta alta precisione
  • Piastra inox multiforo


#10

Philips EasySpeed GC1751/80

Philips EasySpeed GC1751/80

Prezzo 28,99 €

Il miglior ferro da stiro economico
  • Ferro da stiro a vapore
  • Piastra in ceramica scorrevole e resistente ai graffi
  • 4 impostazioni di vapore
  • Serbatoio da 220 ml con ampio foro per facilitare il riempimento dell’acqua
  • Potenza: 2000 W
  • Vapore continuo: 15 g/min
  • Colpo vapore: 100 g
  • Sistema anticalcare Calc-clean
  • Sistema antigocciolamento
  • Spruzzo d’acqua integrato

 

Il Philips EasySpeed è a nostro avviso il miglior ferro da stiro economico, un modello essenziale dotato di funzione colpo vapore 100 g, serbatoio da 220 ml, piastra in ceramica resistente ai graffi e funzionalità di base, ideale per piccole stirature ed uso medio-leggero.


Come scegliere un ferro da stiro senza caldaia

Per scegliere quale ferro da stiro acquistare è indispensabile conoscere quali caratteristiche valutare e con quanta frequenza prevediamo di usarlo.

 

Materiale

La maggior parte dei ferri da stiro presenti sul mercato sono realizzati in materiale plastico, con parte trasparente o semitrasparente per il serbatoio e inserti di gomma antiscivolo o sughero per quanto riguarda l’impugnatura.

La parte più importante del ferro da stiro rimane, però, la piastra, di cui è fondamentale controllare il materiale in fase di acquisto, in base ad un’attenta valutazione delle proprie esigenze.

Uno dei materiali più comunemente utilizzati è l’acciaio, che è molto resistente e soprattutto garantisce una distribuzione uniforme del calore. Nonostante la piastra in acciaio scorra in maniera fluida sui tessuti, non è molto indicata per i lavori di rifinitura.

Il ferro da stiro consigliato per chi ha necessità di stirare molte camicie, e quindi di togliere anche le piccole pieghe dai colletti o tra i bottoni, presenta una piastra in alluminio oppure in teflon. Anche questi materiali si riscaldano in maniera uniforme.

Lo svantaggio dell’alluminio, però, è che non è molto scorrevole sui tessuti, mentre il teflon, pur garantendo un lavoro fluido, è meno resistente rispetto agli altri tipi di materiali.

Infine, la piastra realizzata in ceramica è la migliore per i capi delicati, ma non troppo utilizzata in quanto meno solida e resistente rispetto alle altre.

 

Piastra

Oltre al tipo di materiale utilizzato per realizzarla, la piastra presenta altre caratteristiche che ne determinano una maggiore o minore efficienza.

Una di queste è, ad esempio, la forma. Il primo dettaglio su cui ci si sofferma è la punta. Se si desidera un ferro da stiro da utilizzare nel quotidiano, ma senza necessità di ottenere stirature impeccabili, allora la punta corta e arrotondata è la più versatile. Infatti si può utilizzare per stirare sia i pantaloni che i jeans, abiti o maglie, lenzuola e tovaglie.

Se, invece, in casa si utilizzano molte camicie, per motivi di lavoro o per gusto personale, il consiglio è di optare per un ferro da stiro con punta allungata e stretta, ideale per stirare alla perfezione i colletti e la stoffa tra i bottoni.

Un altro aspetto da tenere presente è la dimensione della piastra, ovvero la sua ampiezza: un ferro da stiro pratico e veloce avrà una piastra larga, che permette di fare meno passate per stirare i diversi capi di abbigliamento e la biancheria. Per le stirature di precisione invece, la piastra più stretta risulta più precisa.

 

Numero di fori

Il giudizio sulla piastra del ferro da stiro non può prescindere dalla quantità dei fori presenti e dalle aree in cui sono posizionati.

In sostanza, al momento dell’acquisto sarà necessario scegliere se preferire una piastra con una distribuzione di fori uniforme (per il massimo della scorrevolezza) oppure una piastra con i fori divisi in aree, con la maggiore concentrazione in punta (per il massimo della precisione).

Infine, per capire quale ferro da stiro scegliere per le proprie esigenze, anche il design può fare la differenza, una volta valutate le caratteristiche precedenti. Oggi molti ferri da stiro sono innovativi anche da questo punto di vista e presentano piastre affusolate e decorate.

 

Prestazioni e consumi

Un buon ferro da stiro per qualità prezzo deve garantire il giusto compromesso tra efficienza delle prestazioni e risparmio; genericamente si consiglia di scegliere un ferro da stiro con circa 2000 Watt di potenza.

Va da sé che, nel momento in cui si opta per modelli con wattaggio superiore, aumentano di conseguenza anche i consumi energetici.

In questi casi è utile allora orientarsi sull’acquisto di un ferro da stiro innovativo, dotato di funzione Eco, che permette di abbattere i consumi fino al 30% in bolletta.

Bisogna precisare, però, che questa funzione si apprezza su stirature di medio-lungo periodo, mentre risulta meno evidente su utilizzi occasionali dell’apparecchio.

Per limitare i consumi e, al contempo, per una maggiore sicurezza in casa, è utile scegliere un ferro da stiro che abbia la funzione di autospegnimento. Sia in posizione verticale che orizzontale, il ferro si spegne da solo se lasciato inattivo (ovviamente con impostazioni di tempo differenti).

Scegliere il ferro da stiro più potente significa risparmiare tempo ed energia, ed evitare lo stress di dover ripetere più volte il passaggio della piastra sul capo da stirare, per eliminare le pieghe più ostili.

C’è da dire, però, che spesso non è necessario acquistare il ferro da stiro con il wattaggio più alto, anche perché questi modelli risultano nettamente più costosi rispetto agli altri.

È infatti possibile ottenere soddisfacenti compromessi tra potenza e prezzo, assicurandosi comunque ottimi risultati. Uno degli accorgimenti maggiori per limitare il tempo da dedicare alla stiratura è quello di evitare centrifughe troppo energiche in lavatrice e stendere i capi in modo da non lasciare i segni delle pinze sulle parti più in vista.

 

Capienza serbatoio e autonomia

Nel momento in cui si sceglie un ferro da stiro a vapore, bisognerà decidere anche se acquistare un modello con serbatoio piccolo o di media grandezza.

In questo caso le valutazioni sono soggettive: va da sé che più è grande la capienza del serbatoio e maggiore sarà l’autonomia di stiro, senza dover di continuo riempirlo d’acqua.

Ad una maggiore quantità di acqua corrisponde, però, anche un aumento del peso da dover maneggiare. Un buon ferro da stiro di questa tipologia ha una capienza media del serbatoio di 300/350 ml.

 

Funzione anti calcare e anti gocciolamento

Due funzioni utili legate al serbatoio dell’acqua sono quella anti-calcare e quella anti-gocciolamento, funzioni che possono facilitare l’uso e la manutenzione del ferro da stiro per i principianti.

La prima garantisce una maggior durata del prodotto nel tempo, e ne limita la manutenzione. La spia luminosa segnalerà quando è necessario attuare la pulizia ed eliminare il calcare, operazione che in questi modelli risulta estremamente semplice.

La seconda funzione, invece, evita che gocce d’acqua fuoriescano quando la temperatura è bassa, perché si stanno stirando capi molto delicati. In questo modo si evita di bagnare i vestiti durante la stiratura.

La fuoriuscita di vapore in un ferro da stiro con serbatoio interno si misura in grammi. È consigliabile prestare attenzione anche a questi valori quando si analizza una scheda tecnica, sia per quanto riguarda il getto continuo, sia il colpo vapore.

 

Praticità di utilizzo

Un buon ferro da stiro deve funzionare bene, durare nel tempo e soprattutto essere molto pratico da usare. Ci sono alcuni elementi fondamentali che permettono, in fase di acquisto, di valutare il livello di praticità del miglior ferro da stiro. Valutando queste caratteristiche sarà facile scegliere un ferro da stiro facile da usare e che risponda alle proprie necessità.

 

Peso

Il ferro da stiro a vapore, che presenta il serbatoio interno, è di certo più pesante rispetto al ferro con caldaia esterna. Infatti, oltre al peso del serbatoio incorporato, bisogna considerare anche quello aggiuntivo dell’acqua da introdurre all’interno per farlo funzionare.

Nonostante questo aspetto, però, la maggior parte dei ferri da stiro di questa tipologia risulta essere maneggevole e pratico da utilizzare.

 

Impugnatura

I modelli ad oggi presenti sul mercato presentano tutti un’impugnatura ergonomica e antiscivolo (in gomma oppure in sughero). Accade spesso che stirando, considerando il calore e il vapore prodotti, la mano si surriscaldi e cominci a sudare.

Pertanto è importante avere la sicurezza di un manico che permetta di maneggiare il ferro da stiro in tutta sicurezza, senza il rischio che scivoli dalle mani.

 

Cavo

La maggior parte dei ferri da stiro in commercio è dotata di cavo snodabile e girevole, o pivotante. Ciò significa che, a seconda di come si sposta il ferro sull’asse da stiro, il cavo garantisce sempre il massimo comfort a chi stira: è lo strumento che si adatta ai movimenti, e non viceversa.

I modelli di ferro da stiro più innovativi sono i ferro da stiro cordless, ovvero senza fili, che funzionano con una base di ricarica e garantiscono maggior libertà di movimento durante la stiratura.

 

Custodia da viaggio

Un accessorio presente nella maggior parte dei prodotti in vendita è la custodia da viaggio, che risulta comoda non solo per il trasporto da un luogo ad un altro, ma anche per proteggere il ferro da stiro dalla polvere quando non viene utilizzato.

 

Manutenzione e pulizia

Trattandosi di ferri da stiro senza caldaia, non è necessaria una manutenzione costante e accurata degli apparecchi. È sufficiente avere l’accortezza di svuotare ogni volta il serbatoio.

La pulizia quotidiana (o comunque ad ogni utilizzo) riguarda invece la piastra. È possibile passare semplicemente un panno inumidito con un po’ di aceto per farla brillare.

Se ci sono residui che rimangono incollati alla piastra, allora è bene procedere a un intervento più profondo: si dovrà utilizzare una spugna abrasiva con aceto o limone per rimuovere le impurità e mantenere la sua scorrevolezza ai livelli ottimali.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 33 Media: 4.1]

Potrebbero interessarti anche: