Per mantenere l’acqua pulita e cristallina, per la rimozione di residui e particelle, ecco i migliori filtri per piscine da acquistare e quale scegliere in base a dimensioni e portata.

 

Il filtro per piscina è una pompa aspirante che purifica l’acqua della piscina e la rimette in circolo. All’interno della pompa filtrante si trovano sistemi di filtrazione a sabbia o a cartuccia che presentano diverse caratteristiche a seconda del tipo di piscina e della sua dimensione.

Oltre alle essenziali questioni igieniche, per cui l’acqua della piscina deve essere sicura, è importante anche pensare all’aspetto estetico. Con un sistema di filtraggio poco efficiente, l’acqua diventa torbida in poco tempo e può cambiare colore da marrone a verde, anche se la cambiamo tutti i giorni.

L‘80% della pulizia dell’acqua della piscina avviene tramite la filtrazione, che rimuovere le particelle più piccole responsabili della cattiva qualità dell’acqua. La pulizia di pareti e fondo, viene fatta invece tramite robot nelle piscine interrate o manualmente nelle piscine fuori terra, quindi serve un trattamento con prodotti chimici disinfettanti adatti e per la pulizia delle parti più grossolane, come foglie e altri residui trasportati dal vento, avviene infine tramite un semplice retino.

Acquistare un filtro per la propria piscina è quindi fondamentale per mantenere l’acqua perfettamente pulita, per evitare la formazione di alghe e favorire la pulizia anche di pareti e fondo, che si sporcano molto meno.

 

I migliori filtri per piscina da acquistare

Di seguito i migliori filtri per piscina da acquistare, selezionati per diverse dimensioni e in una fascia di prezzo tra 50 e 300 euro.


#1

Astralpool Astral Victoria Plus

Astralpool Astral Victoria Plus

Prezzo 425,00 €

La scelta migliore
  • Pompa filtrazione autoaspirante
  • Potenza 1,5 CV mono
  • Motore supporta variazioni di tensione di ± 10%
  • Funzionamento silenzioso
  • Disponibile monofase e trifase
  • Flusso: 21,5 m3/h
  • Dotato di cesto prefiltro
  • Alimentazione monofase – connessione 63 mm/2″
  • Corpo del diffusore in Luranyl e turbina in Noryl
  • Adatto anche all’acqua salata
  • Portata da 10 a 34 m3/h
  • Garanzia 2 anni

 

Il miglior filtro per piscine domestiche è a nostro avviso l’Astralpool Astral Victoria Plus Pomp. È un filtro autoadescante con una portata regolabile tra 10 e 34 m3/4, adatta per piscine di grandi dimensioni e funziona con anche acqua salata. Il motore monofase è perfetto per le abitazioni, ma la stessa pompa è disponibile con motore trifase per impianti elettrici adatti, per cui può essere usata nelle piscine di hotel, agriturismo e B&B.


#2

Bestway Flowclear 58499

Bestway Flowclear 58499

Prezzo 225,00 €

Il miglior filtro a sabbia
  • Sistema di filtraggio a sabbia con timer
  • Pompa per piscina con valvola a 6 vie
  • Filtro Flowclear a sabbia
  • Portata: 7.571 l/h
  • Adatto a piscine da 1.100-54.500 litri
  • Serbatoio resistente e anticorrosione con rivestimento antiruggine
  • Timer integrato e cicli automatici
  • Manometro di facile lettura
  • 2 adattatori per valvole 3,2 cm e 3,8 cm di diametro
  • Funziona con normale sabbia o con Polysphere
  • Potenza 280 Watt
  • Certificato TÜV/CE H

 

Il miglior filtro per piscine a sabbia è il Bestway Flowclear 58499 con serbatoio anticorrosione, timer integrato e ciclo automatico. Adatto a piscine fino a 54.500 litri di capacità. Il motore da 280 Watt è silenzioso.


#3

Bestway Flowclear 58497

Bestway Flowclear 58497

Prezzo 162,95 €

  • Filtro per piscina a sabbia
  • Funziona con sabbia di quarzo n. 20, 0,45-0,85mm, o con palline filtranti Polysphere
  • Portata 5.678 l/h 1.500 gal./h
  • Serbatoio del filtro resistente anticorrosione
  • Valvola a 6 posizioni
  • Morsetto a flangia superiore a 360° facile da installare
  • Manometro facile da leggere
  • Depuratore per separare lo sporco e altre impurità
  • Include adattatori per valvole con diametro esterno di 32 mm
  • Compatibile con la maggior parte delle piscine fuori terra


#4

Intex 26648

Intex 26648

Prezzo 247,92 €

  • Pompa a sabbia per piscina
  • Flusso Acqua 10.500 l/h
  • Flusso Sistema 8.000 l/h
  • Per piscine Ultra XTR Frame da 7,32 metri & Ultra XTR Frame rettangolare da 9,75 x 4,88 metri
  • Voltaggio: 220-240V
  • Cestino per bloccare foglie e detriti all’interno
  • Dimensione serbatoio: 360 mm
  • Quantità sabbia di vetro consigliata: 25 kg
  • Quantità sabbia al quarzo consigliata: 35 kg
  • Misuratore di pressione
  • Display per monitoraggio della pressione
  • Timer integrato


#5

Gre PP151

Gre PP151

Prezzo 379,00 €

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Pompa di filtrazione per piscina autoadescante
  • Portata: 27.000 l/h di acqua filtrata all’ora
  • Potenza 1.600W
  • Bassa rumorosità
  • Per piscine fino a 170 m3
  • Funziona con filtro da 800 mm di diametro
  • Dimensioni: 60 x 22 x 28 cm
  • Facile da installare
  • Peso: 10 kg

 

Il miglior filtro per piscine per rapporto qualità prezzo è il Gre PP151. Il motore di ben 1600 Watt offre una portata di 27.000 litri/h, perfetto per piscine di grandi dimensioni fino a 170.000 litri di capacità.


#6

Intex 26646

Intex 26646

Prezzo 191,33 €

  • Pompa a sabbia per piscine
  • Flusso acqua: 7.900 l/h
  • Flusso sistema: 6.000 l/h
  • Uso consigliato su piscine Ultra XTR Frame da 5,49 o 6,10 metri e Ultra XTR Frame rettangolare da 7,32 x 3,66 metri
  • Dimensione serbatoio: 305 mm
  • Cestino per bloccare foglie e detriti
  • Valvola a 6 vie: filtrazione, controlavaggio, risciacquo, ricircolo, svuotamento e stop
  • Timer integrato
  • Voltaggio: 220-240V


#7

Monzana MZPP14

Monzana MZPP14

Prezzo --

  • Pompa a sabbia per piscina
  • Capacità del serbatoio: 25 litri fino a 20 kg di sabbia filtrante
  • Può essere usato con sabbia di quarzo, vetro filtrante e sfere filtranti
  • Portata massima: 10.200 l/h
  • Valvola a 4 vie: controlavaggio e pulizia filtro, risciacquo, filtraggio vasca e modalità inverno
  • Lunghezza cavo di alimentazione: 190 cm
  • Potenza: 450W
  • Livello di impermeabilità: IPX5
  • Fascette stringitubo in acciaio inossidabile
  • Certificato TÜV/CE H


#8

Bestway Flowclear 58515

Bestway Flowclear 58515

Prezzo 119,50 €

  • Filtro a sabbia per piscina
  • Dosatore integrato ChemConnect per garantire un livello di cloro sempre stabile
  • Cestino di filtraggio per raccogliere i detriti più grandi
  • Depuratore per separare sporco e impurità
  • Portata del sistema: 2.006 l/h 530 gal/h
  • Valvola a 6 posizioni per un semplice controllo
  • Funzioni: filtrazione, contro lavaggio, risciacquo, ricircolo, svuotamento, arresto
  • Adatta a piscine da 1.100-16.000 litri
  • Manometro e ghiera con rotazione di 360°
  • Semplice da installare
  • Morsetto a flangia per una rotazione completa


#9

HZS 200

HZS 200

Prezzo --

  • Pompa filtro per piscina
  • Potenza assorbita 200/ 300/ 750 W
  • Dimensione massima particelle: 2,5 – 3 mm
  • Attacco tubo flessibile Ø: 32mm / 38mm
  • Lunghezza del cavo 1,5 m
  • Intervallo di temperatura: 0-35° C (liquido),
  • Materiale: plastica PP-GF30 resistente al cloro
  • Funziona con acqua di pozzo, acqua dolce
  • Salinità max. 0,5%, altezza di aspirazione 5,5 m
  • Motore e albero della pompa non entrano in contatto con l’acqua della piscina
  • Portata della pompa Max.5000 / 8000 / 14500 L/H
  • Altezza di mandata massima: 5,5 m/ 7,0 m/ 1,1 m
  • Classe di isolamento IPX4


#10

Intex Krystal Clear

Intex Krystal Clear

Prezzo 37,99 €

Il miglior filtro per piscina a cartuccia
  • Pompa per piscina Intex con cartuccia filtrante inclusa
  • Per piscine rotonde da 2,45m a 3,66m
  • Portata: 1,7 m3/h
  • Pompa a doppio isolamento
  • Valvola di sfiato per l’aria del filtro
  • Il filtro a cartuccia si può lavare sotto l’acqua corrente
  • Si sostituisce ogni 2 settimane
  • Manutenzione semplice e veloce
  • Facile da installare e usare
  • Tubi inclusi

 

Il miglior filtro per piscina a cartuccia è Intex Krystal Clear. È tra i più economici e affidabili attualmente in commercio, include già i tubi flessibili e la cartuccia. È adatto a piscine di piccole dimensioni.


Come scegliere un filtro per piscina

Per scegliere il miglior filtro piscina adatto alle proprie necessità, bisogna valutare le dimensioni della piscina, la frequenza d’uso e la facilità nella manutenzione. In generale dobbiamo scegliere un filtro che possa migliorare la nostra attività di pulizia e, allo stesso tempo, rispettare le nostre abitudini.

Per fare un esempio, in commercio ci sono filtri molto costosi, ma che richiedono meno manutenzione, oppure filtri più accessibili ma che non ci esulano da altre attività di pulizia della piscina, per esempio l’uso dello skimmer. Vediamo le caratteristiche più importanti da valutare per acquistare il filtro piscina corretto.

 

Tipologia di filtraggio

I filtri per piscina si dividono in due grandi gruppi: filtri a sabbia e filtri a cartuccia. Esistono altri tipi di filtro usati per le piscine di grandi dimensioni e quelle sportive, ma il filtro a sabbia e a cartuccia sono i più usati e i più adatti alle piscine domestiche.

 

Filtro a sabbia

Il filtro a sabbia è indicato per piscine di grandi dimensioni e piscine interrate. La caratteristica principale del filtro a sabbia è che la sabbia va cambiata ogni 2 – 3 anni. La quantità di sabbia necessaria in genere si attesta tra i 25 e i 40 kg a seconda della dimensione di filtro e pompa.

Vengono utilizzate prevalentemente sabbia di silice o sabbia di quarzite, le più adatte allo scopo. La sabbia riesce a filtrare particelle fino a 50 micron.

Questo sistema di filtraggio è tra gli impianti filtrazione per piscine più costoso al momento dell’acquisto, ma si rivela un ottimo investimento nel lungo periodo. Inoltre richiede minore manutenzione in quanto una volta inserita la sabbia, il lavaggio del filtro avviene tutto all’interno della pompa, per cui non dobbiamo più aprire o svuotare il filtro fino al momento della sostituzione.

 

Filtro a cartuccia

Il filtro a cartuccia offre la filtrazione di particelle fino a 20 micron ed è adatto a piscine di piccole e medie dimensioni e per piscine fuori terra.

Il filtro a cartuccia, che di solito contiene poliestere, è molto più economico al momento dell’acquisto, ma dobbiamo tenere conto che la cartuccia andrà sostituita ogni 2-4 settimane a seconda dei casi.

Il lavaggio del filtro non è automatico e avviene sotto l’acqua corrente, per cui occorre aprire la pompa e togliere la cartuccia per lavarla. In questo modo però si utilizza molta meno acqua rispetto al filtraggio a sabbia.

 

Capacità della piscina

Il fattore fondamentale da considerare per scegliere il miglior filtro per piscina è la capacità della stessa. Senza farci ingannare dalla dimensione e dalla forma, consideriamo solo il volume in m3.

Il volume della piscina si può calcolare in due modi: moltiplicando lunghezza per larghezza per altezza della nostra piscina, oppure possiamo basarci sui litri che può contenere, di solito già indicati all’acquisto della piscina.

Per questo motivo tra le caratteristiche della pompa troviamo spesso la dicitura: ”adatto a piscine tra 10000 e 50000 litri”, oppure “adatto piscine da 100 m3 (considerando che 1 m3 equivale a 1000 litri).

Grazie a questi valori possiamo scegliere la pompa filtrante più adatta in base alla quantità di acqua presente nella nostra piscina. Se non curiamo questo aspetto, e ci ritroviamo con una pompa più potente rispetto alla piscina, non avremo problemi.

Al contrario, una pompa di filtraggio troppo piccola, o meno potente del necessario, porterebbe a tempi di filtraggio lunghissimi e a deteriorare troppo presto la stessa pompa.

 

Caratteristiche della pompa

Indipendentemente dalla tipologia di filtro a sabbia o a cartuccia, dobbiamo valutare le caratteristiche della pompa di filtraggio. Quando acquistiamo la pompa, questa è già progettata per essere usata a sabbia o a cartuccia. Di solito le cartucce sono già incluse, mentre la sabbia va acquistata a parte.

 

Portata o flusso

Un altro parametro fondamentale è la portata della pompa di filtraggio, cioè la quantità di litri d’acqua filtrati in un’ora. Quindi, tra le caratteristiche delle pompe possiamo trovare indicazioni del flusso da 6000 litri/h oppure da 25000 litri/h, con una sostanziale differenza che ci farà orientare su un modello rispetto ad un altro.

Talvolta lo stesso dato può essere espresso in m3/h: in questo caso sarà necessario fare un semplice calcolo, tenendo conto che 1 m3 = 1000 litri. Ad esempio, una piscina da 20 m3/h equivale a 20.000 litri /h.

Le pompe di filtraggio funzionano a circuito: aspirano l’acqua, la filtrano e la riversano in piscina. Maggiore è la portata della pompa, più veloce sarà tutta l’operazione. Teniamo conto che i tempi possono essere piuttosto lunghi e il filtraggio dell’intera piscina può richiedere tra le 2 ore per le minipiscine a 8 ore per le piscine di grandi dimensioni. Per cui, conoscere la capacità totale della piscina e la portata della pompa, ci permette di calcolare i tempi di filtraggio.

Per esempio, una piscina di 50.000 litri e una pompa con una portata di 10.000 litri/h ci consentono di filtrare la piscina in 5 ore. (rapporto tra i litri della piscina e i litri della portata 50.000/10.000 = 5).

Per questo motivo la portata, insieme alla capacità della piscina, ci indica la categoria di pompa di filtraggio che dobbiamo acquistare.

 

Potenza

Le pompe di filtraggio più semplici hanno una potenza tra i 200 e 500 Watt per una portata tra i 5.000 e i 10.000 litri/h. Mentre le pompe più performanti hanno una potenza tra 1.000 e 2.000 watt con una portata che supera i 20.000 litri/h.

La potenza del motore va di pari passo con la portata della pompa. Un motore più potente riesce ad aspirare più acqua e più velocemente.

 

Prefiltro a cestello

Nelle piscine di grandi dimensioni è quasi sempre presente uno skimmer a cestello, oppure a parete, che sostituisce l’operazione manuale fatta con il retino per rimuovere foglie, erba o altri rifiuti trasportati dal vento che si depositano in piscina.

Oggi nei migliori sistemi filtranti è incluso un pre filtro a cestello. Proprio come lo skimmer, il cestello serve a trattenere i residui di grandi dimensioni come le foglie; in questo modo la pompa viene protetta da intasamenti e malfunzionamenti e allo stesso tempo ci vengono risparmiate altre operazioni di pulizia.

 

Pompa autoadescante

I migliori filtri per piscina sono costituiti da pompe autoadescanti. Significa che, una volta installata la pompa, basta accenderla perché inizi a pescare acqua. Nei modelli più economici, invece, il circuito idraulico deve essere prima riempito d’acqua e solo dopo si può accendere la pompa.

 

Rumorosità

Generalmente una pompa per piscina genera tra i 50 e i 60 decibel, un livello sopportabile durante il giorno, ma che può diventare fastidioso se approfittiamo delle ore notturne per filtrare la piscina quando nessuno la utilizza, soprattutto se questa si trova proprio sotto la finestra della camera da letto. In questi casi è utile orientarsi verso pompe indicate espressamente come silenziose che possono ridurre il rumore di oltre 10 dB rispetto alla media.

La rumorosità può essere determinante nella scelta del filtro per piscina. Per questo motivo è importante controllare sempre i decibel prodotti dalle pompe per piscine. Di solito i motori più potenti sono anche quelli che possono offrire una bassa rumorosità, ma questo dipende anche dal corpo macchina e dai materiali utilizzati.

 

Qualità dell’acqua

Se riempiamo la piscina con l’acqua della rete domestica, la scelta del filtro per piscina diventa più semplice. Se invece usiamo altre fonti, dobbiamo considerare alcuni dettagli. Per risparmiare acqua, molti utilizzano acqua di pozzo o sistemi di raccolta d’acqua piovana; in questo modo ottengono acqua gratuita.

Tuttavia per utilizzare queste acque dobbiamo basarci su sistemi filtranti di alta gamma che possano effettivamente rimuovere tutte le sostanze, organiche e inorganiche, che potrebbero rendere l’acqua poco salutare. In più, è opportuno abbinare al filtraggio l’uso di appositi disinfettanti.

Un altro dato da verificare è la salinità dell’acqua. La maggior parte delle pompe funziona solo con acqua dolce e talvolta viene indicata anche la percentuale massima di salinità consentita, per esempio 0,5-1%. Alcuni sistemi di filtraggio per piscina invece funzionano perfettamente anche con acqua salata.

 

Impermeabilità

Normalmente le pompe per piscina sono esterne, non possono essere immerse in acqua e vengono posizionate a qualche metro dal bordo. Il sistema di filtraggio si mette in funzione mentre la piscina non viene utilizzata, tuttavia, la vicinanza con l’acqua richiede un certo grado di impermeabilità che possa proteggere la macchina da cortocircuiti o malfunzionamenti.

Per questo motivo i filtri per piscina sono testati per resistere a getti d’acqua e umidità. Un buon grado di impermeabilità è dato dalla protezione IPX5 che indica macchine testate per resistere a getti d’acqua, mentre la protezione IPX6 indica la resistenza a ondate d’acqua.

Tutto ciò riguarda il contatto accidentale con l’acqua per pochi minuti, di conseguenza non possiamo lasciare la pompa all’aperto durante un temporale.

 

Timer

Il filtro per piscina con timer integrato ci aiuta a gestire in modo ottimale tempi ed energia. Grazie al timer possiamo impostare l’orario di accensione e di spegnimento della pompa per evitare di sprecare corrente elettrica e di lasciare in funzione il sistema più del dovuto. Soprattutto nelle piscine di medie e grandi dimensioni, il timer è essenziale in quanto le operazioni di filtraggio possono richiedere molte ore. In questo modo non dobbiamo preoccuparci di essere in casa per spegnere la pompa.

Il timer in dotazione può essere meccanico o elettronico. Con un timer meccanico dobbiamo impostare l’orario di accensione e il numero di ore necessarie al filtraggio. Per esempio impostiamo le 11 di sera per l’accensione, con 8 ore di durata, e questo avverrà ogni giorno finché non cambiamo le impostazioni.

Un timer elettronico sofisticato può offrire più variabili, per esempio la programmazione della settimana a orari diversi, oppure l’accensione ogni 2 o 3 giorni e così via.

Se la pompa filtro acquistata non è provvista di timer integrato, è molto semplice installare un timer esterno per la sua gestione.

 

Display e indicatori

Le pompe di filtraggio più sofisticate sono dotate di display per il monitoraggio dei parametri. Dal display è possibile verificare il flusso, i cicli di filtrazione, i tempi, la pressione dell’acqua.

Possono essere presenti anche indicatori e spie che indicano malfunzionamenti o intasamenti nella pompa, surriscaldamento del motore eccetera. Nelle pompe più semplici che non hanno display è sempre presente un manometro che indica la pressione dell’acqua per motivi di sicurezza.

 

Accessori in dotazione

Acquistando il filtro per piscina valutiamo anche gli accessori inclusi per capire se possiamo usare immediatamente la pompa o sono necessari altri acquisti correlati.

Come accennato, la sabbia non è sempre presente nel filtro e occorre acquistarla a parte. Nelle caratteristiche della pompa è sempre indicato il tipo di sabbia necessario e la quantità.

I tubi flessibili sono quasi sempre inclusi nelle pompe di alta gamma, mentre sono da acquistare a parte per la maggior parte delle pompe di fascia media.

Insieme alla pompa possono essere forniti anche raccordi e adattatori per valvole e tubi con vario diametro, i più comuni hanno una dimensione di 3,2 cm e 3,8 cm.


Ti è stata utile questa guida all’acquisto? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 13 Media: 4.2]

Potrebbero interessarti anche: