In questa guida all’acquisto vediamo quali sono i migliori fonometri da acquistare e come scegliere il modello giusto per le proprie esigenze, per tenere sotto controllo i rumori in ambienti lavorativi ed esterni.

 

Il fonometro è uno strumento per misurare i rumori emessi da una determinata fonte, ad esempio dai macchinari utilizzati nelle industrie e per le misure del rumore negli ambienti di lavoro; è infatti in grado di misurare sia i livelli di intensità del rumore, sia la continuità in un determinato arco temporale.

Questi dati sono fondamentali per garantire il rispetto degli standard internazionali per un’ottima qualità della vita, senza dimenticare che, in determinate circostanze, è necessario controllare il livello di emissioni acustiche per non arrecare danno ai cittadini (discoteche, concerti, eventi all’aperto).

Il fonometro, o misuratore di livello sonoro digitale, reagisce al suono in maniera simile a quella dell’orecchio umano; grazie alla presenza di una membrana flessibile che si muove leggermente quando urtata dalle onde sonore, generando così dell’energia elettrica in proporzione alle vibrazioni.

In questo modo, permette di visualizzare questa energia sotto forma di indice numerico, permettendo una facile lettura e interpretazione dei dati raccolti, sensibilizzando anche i non addetti ai lavori sul tema dei rumori ambientali.

I fonometri sono inoltre dotati di software appositi che permettono di analizzare le letture sul computer, per creare grafici e facilitando la raccolta dei dati per utilizzi futuri.

 

I migliori fonometri da acquistare

Di seguito la selezione dei migliori fonometri da acquistare con le rispettive caratteristiche e prezzi.

 

#1

Testo 815

Testo 815

Prezzo 269,00 €

Il miglior fonometro di classe 2
  • Fonometro digitale sound level meter
  • Ponderazione di frequenza: frequenza A/C
  • Intervallo di misurazione: 32-130 dB
  • 3 modalità di misurazione: Alta, Media, Bassa
  • Modalità bassa: tra 30-80 dB
  • Modalità media: tra 50-100 dB
  • Modalità alta: 130 dB
  • Range di frequenza: 31,5 – 8.000 Hz
  • Autonomia: 70 ore
  • Temperatura di lavoro: 0°C-40°C
  • Peso: 195 g
  • Dimensioni: 55 x 43 x 255 mm

 

Il fonometro digitale Testo 815 è lo strumento ideale per effettuare misure di livello sonore in occasione di eventi, nell’area del condizionamento dell’aria, negli impianti e nei luoghi di lavoro. Può essere usato per determinare il rumore generato da qualsiasi macchinario in maniera rapida e precisa.

È possibile scegliere tra 3 modalità di misurazione, a seconda del range di misurazione che si vuole utilizzare, con un intervallo complessivo di misurazione compreso tra i 32 e i 130 dB. La batteria da 9V assicura un’autonomia di 70 ore; il peso di 195 grammi e le dimensioni ridotte (altezza 255 cm, profondità 43 mm e larghezza 55 mm) garantiscono la massima trasportabilità.


#2

Voltcraft SL-451

Voltcraft SL-451

Prezzo --

Il fonometro classe 2 con software dedicato
  • Fonometro digitale per rilevare il rumore
  • Precisione: ± 1
  • Intervallo di misurazione: 30-130 dB
  • Funzione Auto Range
  • Ponderazione di frequenza: frequenza A/C
  • Cornice con protezione in gomma
  • Microfono removibile con cavo di prolunga da 3 metri
  • Può memorizzare fino a 32.000 valori di misura
  • Possibilità di elaborare i dati sul PC con il software in dotazione
  • Peso: 350 g
  • Dimensione: 76 x 50 x 278 mm

 

Il fonometro digitale Voltcraft SL-451 è l’ideale non solo per la funzione di registratore di dati sul posto, ma anche per l’elaborazione di quegli stessi dati su PC, tramite un apposito software in dotazione.

La cornice in gomma permette di tenere il fonometro saldamente in mano, oltre che a prevenire eventuali danneggiamenti da urti e cadute. L’intervallo di misurazione è compreso da 30 a 130 dB con funzione Auto Range, e può memorizzare fino a 32.000 valori di misurazioni massime e minime. Il microfono removibile è dotato di cavo di prolunga da 3 metri, e permette di effettuare misurazioni anche in aree difficilmente accessibili.


#3

Trotec SL400

Trotec SL400

Prezzo 149,95 €

  • Fonometro digitale con display retroilluminato
  • Classe di precisione 2
  • Intervallo di misurazione: 30-130 dB
  • Campo di frequenza: 31,5 Hz – 8 kHz
  • 4 Intervalli di rilevazione: Low, Medium, High, Auto
  • Con porta USB e jack per cuffie da 3,5 mm
  • Ponderazione di frequenza: A/C
  • Autonomia: 30 ore
  • Capacità di memoria: 32.700 valori di misurazione
  • Con software di analisi
  • Microfono electret a condensatore
  • Peso: 305 g
  • Dimensioni: 255 x 63 x 45 mm


#4

Peak Tech 5175

Peak Tech 5175

Prezzo 40,14 €

  • Fonometro digitale con display LED retroilluminato
  • Design compatto e leggero
  • Classe di precisione 2
  • Per misurazioni IEC651 Tipo 2 & ANSI S1.4 Tipo 2
  • Unità di misura del livello sonoro: dBA
  • Pulsante Min e Max + selezione Fast e Slow
  • Ideale per l’uso domestico e in aule scolastiche
  • Intervallo di misurazione: 40-130 dB
  • Precisione: ± 1,5 dB
  • Peso: 120 g
  • Dimensioni: 55 x 135 x 35 mm
  • Alimentato da batteria da 9V


#5

Zerodis Fonometro

Zerodis Fonometro

Prezzo 116,79 €

Il miglior fonometro da parete
  • Fonometro digitale con display LCD da 9,6”
  • Ponderazione di frequenza: A
  • Con allarme visivo e sonoro se si oltrepassa la soglia di valore massimo impostata
  • 3 regolazioni di livelli
  • Intervallo di misurazione: 30-130 dB
  • Precisione: ± 1,5 dB
  • Archiviazione dati automatica ogni 2 secondi
  • Alimentato via USB
  • Può essere collegato al pc per leggere e scaricare i dati in tempo reale
  • Può essere montato a parete
  • Peso: 200 g
  • Dimensioni: 23 x 20 x 4 cm
  • Ideale per fabbriche, uffici, ospedali, scuole

 

Il fonometro Zerodis è ideale da fissare a parete, per tenere sempre sotto controllo particolari ambienti di lavoro, ad esempio nelle fabbriche, negli ospedali, nelle aule scolastiche, nelle aree pubbliche di transito di mezzi di trasporto, nei karaoke e nei pub. Il grande display LCD da 9,6 pollici permette di visualizzare chiaramente il livello di decibel, che viene aggiornato automaticamente ogni 2 secondi.

Collegando il fonometro Zerodis ad un computer, è possibile trasferire i dati in tempo reale, facilitando la raccolta di campioni e la creazione di grafici delle misure di livello sonore. Dotato di un sistema di allarme, nel caso di superamento della soglia di rumorosità impostata, il fonometro Zerodis emetterà un segnale acustico e comincerà a lampeggiare per 6 o 120 secondi, a seconda delle impostazioni.


#6

Amgaze GM1356

Amgaze GM1356

Prezzo 59,00 €

  • Fonometro digitale con display digitale a 4 cifre
  • Intervallo di misurazione: 30-130 dB
  • Precisione: ± 1,5 dB
  • Frequenza di campionamento: 2 volte / secondo
  • Microfono: microfono a condensatore da 1/2 pollice electret
  • Alimentato con 4 pile AA
  • Tempo di autocalibrazione: 3 s
  • Con porta USB per esportare i dati
  • Con software dedicato per l’analisi dei dati raccolti
  • Memoria: fino a 4.700 letture
  • Funzione di spegnimento automatico
  • Peso: 217 g
  • Dimensioni: 27,5 x 8,5 x 4,8 cm


#7

Tadeto SL720

Tadeto SL720

Prezzo 32,99 €

Il miglior fonometro economico
  • Fonometro con monitor digitale di decibel retroilluminato
  • Gamma di misurazione: 30-130 dB
  • Precisione della pressione sonora: ±2 dB
  • Con display LCD retroilluminato a 4 cifre
  • Ideale da usare in casa, ufficio, scuole, fabbriche, strade, cantieri e aeroporti
  • Risoluzione: 0,1 dB
  • Ponderazione di frequenza: A/C
  • Leggero e compatto, ideale da portare con sé
  • Alimentato con due batterie AAA da 1,5V
  • Peso: 249 g

 

Il fonometro Tadeto SL720 è lo strumento ideale per tenere sotto controllo il livello di rumorosità degli ambienti lavorativi anche da chi ha poca dimestichezza con questi strumenti, con il pregio di avere un ottimo rapporto qualità prezzo. L’ampio schermo LCD infatti presenta un’interfaccia User Friendly che permette di interpretare facilmente i dati registrati.

La doppia modalità di ponderazione in frequenza A e C è facilmente selezionabile tramite un tasto apposito. L’intervallo di misurazione è compreso tra i 30 e i 130 dB. La funzione di spegnimento automatico permette di risparmiare sulla vita delle 2 batterie AAA che alimentano il fonometro.


#8

Gain Express SLM-25

Gain Express SLM-25

Prezzo 51,99 €

  • Fonometro digitale con display retroilluminato
  • Visualizzazione in cifre e con grafico a barre
  • Intervallo di misurazione: 30-130 dB
  • Ponderazione di frequenza: A/C
  • Memoria in grado di registrare fino a 32.000 letture
  • Alimentazione: 4 pile AA
  • Dati facilmente scaricabili sul computer
  • Precisione: + 1,5 dB
  • Peso: 209 g
  • Dimensione: 22,9 x 3,8 x 6,4 cm


#9

Uni-T UT353BT

Uni-T UT353BT

Prezzo 32,99 €

Il fonometro economico con supporto Bluetooth
  • Fonometro con supporto Bluetooth
  • App per smartphone per scaricare i dati facilmente
  • Frequenza di ponderazione: A
  • Gamma di misurazione: 30-130 dB
  • Precisione: ± 1,5 dB
  • Alimentato da 3 pile AAA
  • Autonomia: 12 ore con il Bluetooth attivo
  • Display con retroilluminazione
  • Funzione di spegnimento automatico dopo 5 minuti
  • Con indicatore della batteria
  • Peso: 167 g
  • Dimensione: 15,5 x 5,1 x 3 cm

 

Il fonometro Uni-T UT353BT è dotato di Bluetooth, e può essere facilmente connesso allo smartphone per scaricare le letture con l’App apposita, rendendo più facile la lettura dei dati.

La funzione di spegnimento automatico permette di risparmiare sulla vita delle 3 batterie AAA che alimentano il fonometro e che assicurano un’autonomia fino a 12 ore con la funzione Bluetooth attiva. La frequenza A di ponderazione misurabile è compreso in un intervallo di 30 fino a 130 dB, con una precisione di ± 1,5 dB.


#10

V Resourcing

V Resourcing

Prezzo 22,99 €

  • Fonometro digitale con schermo LCD retroilluminato
  • Intervallo di misurazione: 30-130 dB
  • Precisione: ± 1,5 dB
  • Con indicatore di batteria scarica
  • Conservazione dei dati min / max
  • Alimentato da 3 batterie AAA
  • Funzione di spegnimento automatico
  • Dimensioni compatte
  • Ampio display per facilitare la lettura

Come scegliere il fonometro

Per scegliere il fonometro è bene conoscere le varie tipologie di fonometri in commercio, per poi passare a valutare la batteria, la memoria e il design.

 

Classi e precisione

La norma CEI EN 61672 del 2003 divide i fonometri in 4 classi, in base al livello di precisione delle misurazioni:

  • Classe 0 – fonometri di riferimento da laboratorio
  • Classe 1 – fonometro per misure da laboratorio o sul campo, in condizioni acustiche definite
  • Classe 2 – fonometro per uso generale per misure sul campo
  • Classe 3 – fonometro per indagini preliminari sul campo, per verificare la violazione dei limiti stabiliti

La legislazione italiana vigente prescrive l’utilizzo di fonometri di classe 1 per il controllo dell’inquinamento acustico, e predispone che questi dispositivi vengano tarati periodicamente ogni due anni da parte di enti accreditati dallo Stato per garantire la correttezza delle misurazioni.

I fonometri di classe 1 sono quindi tra i più precisi sul mercato e sono principalmente consigliati per i professionisti.

In caso di misurazioni domestiche, ad esempio per montare un impianto home theater, è sufficiente un fonometro con un margine di precisione di ±2 dB.

Se invece si dispone di un budget più alto e si necessita di effettuare misurazioni in ambienti lavorativi, si consiglia di puntare su un fonometro con un margine di precisione di ±1 dB. Questi modelli si avvicinano ai fonometri professionali, e sono quindi adatti per misurare il rumore di fondo nelle fabbriche, nelle scuole o per allestire un palcoscenico prima di eventi e concerti.

 

Tipologia

Sul mercato è possibile trovare due tipi di fonometri: quelli con display digitale e quelli analogici.

I fonometri con display digitale hanno solitamente un’interfaccia User-Friendly più facile da leggere, poiché riportano sullo schermo i valori numerici delle misurazioni.

I fonometri analogici invece sono misuratori di rumore più difficili da leggere, ma forniscono rilevazioni più precise; la loro interfaccia prevede una freccetta che scorrerà sul quadrante indicando i decibel rilevati.

Alcuni modelli integrano queste due tipologie, mostrando sul display entrambe le letture.

 

Materiale, ergonomia e peso

I fonometri sono realizzati in materiale plastico ABS e possono prevedere rivestimenti in gomma per proteggerli da urti e cadute e per migliorare la presa.

Si consiglia di scegliere fonometri dal design ergonomico che permetta di tenerli in mano senza fare fatica, poiché spesso, per fare misurazioni precise, è necessario tenere questi strumenti in mano per lunghi periodi di tempo.

I fonometri mediamente hanno dimensioni contenute, ma possono arrivare a pesare fino a 350 grammi nei modelli di fascia medio alta.

I modelli ergonomici solitamente non superano i 150 grammi, e risultano quindi più adatti per utilizzi prolungati, ma sono alimentati da pile AAA, più leggere, mentre i modelli più avanzati sono dotati di batteria ricaricabile.

 

Batteria e autonomia

I migliori fonometri sono dotati di una batteria ricaricabile agli ioni di litio, che garantisce un’autonomia prolungata e un ottimo rendimento.

Le batterie agli ioni di litio da 9V permettono di lavorare fino a 50 ore consecutive, anche grazie alla funzione di risparmio energetico o di spegnimento automatico presenti spesso sui modelli di fonometri più avanzati.

I modelli più economici invece sono alimentati da batterie AAA, e assicurano un’autonomia di circa 12-15 ore. In questi casi è bene verificare la presenza di un avviso di batteria scarica, per essere sempre informati sulle condizioni delle batterie.

 

Intervallo di misurazione

I fonometri tradizionali solitamente sono in grado di effettuare misurazioni in un range compreso tra i 30 e i 130 dB, ideali per misurazioni domestiche o in spazi aperti non troppo rumorosi.

 

Indicatori di frequenza o ponderazioni

Tra gli altri indicatori di cui è bene tenere conto ci sono gli indicatori di frequenza, che influiscono sulla capacità di rilevazione del dispositivo.

Spesso catalogati come ponderazioni di frequenza, questi valori dividono in classi la fluttuazione della pressione sonora che emula la risposta agli stimoli sonori tipica del sistema uditivo umano.

Le classi più diffuse sono le ponderazioni di tipo A e di tipo C, quest’ultima utilizzata per la misura del valore massimo in ambiente di lavoro molto rumoroso.

Le ponderazioni di tipo Z sono di tipo lineare, e denotano la misurazione di alcuna ponderazione.

Tra le ponderazioni obsolete, usate in passato, troviamo le ponderazioni B (per livelli sonori intermedi) e quelle di tipo D (per rumore aeroportuale).

 

Memoria

I fonometri registrano molti dati, e spesso una singola lettura prevede almeno due valori, uno di minimo e uno di massimo. Per questo motivo è bene che la memoria del dispositivo sia ampia a sufficienza per registrarli tutti.

Solitamente i fonometri sono dotati di porta USB per poter collegare il dispositivo con un computer e trasferire i dati in un secondo momento, ma alcuni modelli più avanzati possono essere collegati direttamente con un PC per registrare le informazioni in tempo reale sul computer.

Quando utilizzare un fonometro?

I fonometri sono utilizzati prevalentemente come strumenti per misurare il livello di rumore nelle fabbriche e nei cantieri, per verificare la quantità di rumore emesso dai macchinari e del rumore di sottofondo, negli auditorium e nelle sale musicali per registrare l’impatto sonoro.

I fonometri sono in grado di misurare la pressione sonora anche negli ambienti esterni, ad esempio per fare una mappatura del traffico per scegliere i punti dove installare i pannelli fonoassorbenti oppure per monitorare la rumorosità durante attività musicali e concerti.

Con un fonometro è possibile quindi tenere sotto controllo la rumorosità in svariati ambienti lavorativi o domestici, garantendo la vivibilità di quello stesso ambiente.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 1 Media: 5]

Potrebbero interessarti anche: