Ecco quali sono le migliori fototrappole per animali oggi sul mercato e come scegliere quale acquistare in base alle proprie esigenze.

 

La fototrappola, o fotocamera da caccia, nasce come dispositivo per documentare gli animali nel loro ambiente naturale, ma spesso viene integrata anche nel sistema di sorveglianza domestico per monitorare giardini di grandi proprietà o aree particolarmente distanti dall’abitazione.

Per chi ha a che fare con gli animali, come cacciatori, biologi e agricoltori, la fototrappola rappresenta uno strumento efficace e affidabile sia per monitorare la fauna nell’ambiente naturale, sia per avere sempre la situazione sotto controllo nelle fattorie e nelle cascine.

La fotocamera da caccia si attiva al rilevamento di movimenti e, a seconda delle impostazioni, scatterà una foto o una serie di foto, oppure attiverà l’inizio di una breve ripresa video.

Una delle caratteristiche è la possibilità di effettuare scatti, o brevi riprese, anche nel buio più assoluto, grazie ai LED all’infrarosso che si attivano durante lo scatto, senza però rilevare la presenza del dispositivo stesso poiché la lunghezza d’onda di questa luce invisibile non è percepita né dall’occhio umano, né dagli occhi della maggior parte della fauna selvatica.

Le fototrappole sono alimentate a batteria e possono vantare un’autonomia di parecchie settimane; inoltre, sono caratterizzate da colori mimetici che consentono di nasconderle tra le piante, fissandole ad un albero tramite cinghie o altri supporti, rendendole praticamente invisibili.

 

Le migliori fototrappole da acquistare

  • Ltl Acorn 5210MMS
  • Icuserver Icuam4
  • SuntekCam HC-810
  • Usogood DL502
  • Coolife H881
  • Usogood TC50
  • GardePro A3S
  • Coolife PH700A
  • Digitnow 1080P
  • Ceyomur CY55

Di seguito la selezione delle migliori fototrappole qualità prezzo da acquistare, in una fascia di prezzo dai 40 ai 260 Euro, con relative caratteristiche e funzionalità principali.


#1

Ltl Acorn 5210MMS

Ltl Acorn 5210MMS

Prezzo --

La migliore fototrappola con SIM
  • Fotocamera da caccia con Sim, con telecamera a colori con visione notturna
  • Invio immediato MMS / Email / SMS
  • Sensore di movimento regolabile su 3 livelli
  • Sistema di videosorveglianza monoblocco
  • Configurazione semplice e intuitiva
  • Risoluzione video: 640 x 480 pixel
  • Autonomia 3-6 mesi
  • Risoluzione foto: 12 MP
  • Protezione: IP54
  • Supporto SD Card fino a 16 GB
  • Display a colori: 4,8 x 3,6 cm (2,36 pollici)
  • Temperature di esercizio: da -30°C fino a +70°C
  • Possibilità di impostare numero di scatti di foto
  • Angolo di visione da 35º a 100°


#2

Icuserver Icuam4

Icuserver Icuam4

Prezzo --

La migliore fototrappola 4G
  • Fototrappola 4G LTE con sensore di movimento
  • Modalità visione notturna con 52 LED infrarossi
  • Registra video in Full HD
  • Multiscatto fino a 9 immagini per serie
  • Supporto scheda SD
  • Distanza di ripresa con flash infrarossi: fino a 40 metri
  • Obiettivo a 50°
  • Tempo di reazione: 0,3 secondi
  • Livello di resistenza: IP66
  • Adattamento automatico in base alla luce ambientale
  • Ampio schermo con pulsanti illuminati facilmente visibili al buio


#3

SuntekCam HC-810

SuntekCam HC-810

Prezzo --

  • Fototrappola da caccia con SIM e supporto 4G LTE
  • Portata visione notturna: 20 metri
  • Tempo di reazione: 0,2 secondi
  • Funzione Time Lapse
  • Risoluzione video 2K
  • Può essere connesso facilmente allo smartphone
  • Controllo remoto tramite App
  • Angolo di visione: 120°
  • Livello di impermeabilità: IP66
  • Con scheda SD da 16 GB integrata
  • Alimentata tramite 8 batterie AA

#4

Usogood DL502

Usogood DL502

Prezzo --

  • Fototrappola WiFi + Bluetooth
  • Con app per il controllo da remoto
  • Dotato di 3 sensori PIR
  • Risoluzione video 4K e immagini 24MP
  • Schermo LCD da 2.0 pollici
  • Livello di impermeabilità: IP66
  • Velocità di scatto: 0,2 secondi
  • Angolo di visione regolabile: 60° – 120°
  • Visione notturna nitida grazie ai 34 LED IR
  • Distanza ottimale per la fotografia notturna: 1-3 metri
  • Distanza di ripresa: 20 metri
  • Funzione Time Lapse
  • Supporto scheda SD fino a 128 GB
  • Alimentata da 8 batterie AA da 1,5 V

#5

Coolife H881

Coolife H881

Prezzo 69,99 €

  • Fotocamera da caccia in ABS e acciaio inossidabile
  • Risoluzione video 1080P / Risoluzione foto 16MP
  • Velocità di scatto da 0,2 a 0,6 secondi
  • Modalità scatto continuo fino a 3 foto alla volta
  • Funzione di registrazione audio
  • Modalità Time Lapse
  • Angolo di rilevamento di 125°
  • Visione notturna fino a 25 metri
  • Fotocamera infrarossi 46 LED IR
  • Alimentato da 8 batterie AA
  • Autonomia fino a 8 mesi in modalità stand-by
  • Compatibile con scheda di memoria fino a 32 GB
  • Protezione IP67
  • Schermo LCD da 2,4”


#6

Usogood TC50

Usogood TC50

Prezzo --

La migliore fototrappola qualità prezzo
  • Fototrappola da caccia con WiFi integrato
  • Risoluzione video 1296P e immagini 24MP
  • Velocità di scatto: 0,2 secondi
  • Con telecomando da polso per controllo da remoto
  • Con app per Android e iOS per visualizzare le foto e i video su smartphone
  • Modalità Time Lapse
  • 3 sensori PIR
  • Angolo di rilevamento: 120°
  • 34 LED IR a supportare la visione notturna
  • Livello di protezione: IP66
  • Supporta schede SD fino a 128GB
  • Alimentata da 8 batterie AA da 1,5 V

#7

GardePro A3S

GardePro A3S

Prezzo 69,99 €

  • Fotocamera da caccia risoluzione 24MP
  • Sensore Sony Starvis per ridurre l’effetto mosso
  • Tecnologia Sony per immagini ultra nitide e senza effetto glow
  • Velocità di attivazione: 0,1 secondi
  • Video H.264 1080P a 30 fps
  • Visione notturna fino a 30 metri
  • 3 livelli di sensibilità regolabili per l’uso all’aperto
  • 3 modalità di acquisizione (foto + video, solo foto, solo video)
  • Modalità scatto continuo fino a 5 immagini per sequenza
  • Livello di impermeabilità: IP66
  • Supporta schede SD fino a 128 GB


#8

Coolife PH700A

Coolife PH700A

Prezzo 49,99 €

  • Fotocamera da caccia da 2,4 pollici schermo LCD a colori
  • Velocità di scatto: 0,2 secondi
  • Risoluzione video: 1080P fino a 60 fps, formato AvI
  • Risoluzione foto: 12 MP, formato JPEG
  • Impermeabilità IP66
  • Compatibile con scheda MicroSD da 32 GB
  • Rilevazione notturna con angolo di copertura fino a 90°
  • Alimentazione con 8 batterie AA
  • Autonomia fino a 8 mesi in stand-by
  • Temperature di esercizio: da -20°C a +60°C
  • Funzionalità time lapse
  • Supporta l’uscita video AV per riproduzione video sulla TV


#9

Digitnow 1080P

Digitnow 1080P

Prezzo --

  • Fototrappola per animali con ampio angolo di visuale 120°
  • Sensore CMOS da 8 MP
  • 40 LED IR infrarossi per la visione notturna
  • Distanza di ripresa: fino a 20 metri
  • Risoluzione video 1080P e immagini da 16MP
  • Livello di protezione: IP66
  • Temperatura di funzionamento: da -20°C fino a 60°C
  • Velocità di ripresa: 0,2 secondi
  • Funzione Time Lapse
  • Modalità multiscatto
  • Display LCD da 2,4”
  • Autonomia fino a 6 mesi con 8 batterie AA
  • Supporta schede SD fino a 32 GB


#10

Ceyomur CY55

Ceyomur CY55

Prezzo 64,99 €

La migliore fototrappola economica
  • Fototrappola per animali con risoluzione video 1080P e immagini da 20MP
  • Visione notturna senza bagliore con 40 LED IR a 940 nm
  • Visibilità fino a 20 metri
  • 5 pulsanti retroilluminati a LED per un utilizzo semplificato di notte
  • Realizza scatti e video nitidi a 15 fps
  • Velocità di innesco: 0.3s~0.6s
  • Angolo dell’obiettivo: 55°
  • Livello di impermeabilità: IP66
  • Modalità multiscatto fino a 3 foto per serie
  • Supporta schede SD fino a 32 GB
  • Alimentata da 8 batterie AA da 1,5V

Come scegliere una fototrappola

Per scegliere la foto trappola è importante definire le proprie necessità, tra cui il luogo in cui il dispositivo verrò utilizzato e la modalità con cui si vorranno gestire le registrazioni e gli scatti. Qui vediamo quali sono le caratteristiche più importanti da valutare per fare la scelta corretta.

 

Tipologia e connessione

Sul mercato si possono trovare tre tipologie di fototrappole:

  • fototrappole Stand Alone
  • fototrappole GSM Bidirezionali con gestione tramite SMS, MMS ed Email
  • fototrappole GSM Bidirezionali con gestione tramite App Android o iOS

Diversi modelli di fototrappola possiedono un’antenna 2G, 3G o 4G integrata, per permettere l’invio di file ad una mail o direttamente ad un dispositivo mobile specifico. In questa tipologia rientrano i modelli di fototrappola con SIM, che permettono di essere avvisati ogni qualvolta il dispositivo entra in funzione.

Questa caratteristica infatti permette di monitorare in tempo reale l’area videosorvegliata, anche senza doversi recare direttamente fino al dispositivo stesso, ed è una funzione presente nelle fototrappole GSM.

Per i modelli standard di fototrappole Stand Alone, che invece non dispongono di moduli WiFi, Bluetooth o 3G, sarà necessario recarsi sul posto e visionare personalmente gli scatti e i video registrati.

 

Risoluzione delle immagini

La qualità delle immagini viene indicata in Megapixel (MP) e dipende dal sensore della macchina utilizzata.

La maggior parte dei dispositivi sul mercato al momento raggiunge una risoluzione che va dai 12 ai 16 MP, mentre alcuni modelli hanno una risoluzione delle foto fino a 20 MP.

Questa qualità delle immagini non permette di stampare ad alta qualità, ma bisogna tener conto che questi tipi di scatti non sono destinate alla stampa, bensì all’identificazione dei soggetti ripresi.

Per i video, invece, si parla di risoluzioni verticali, in cui si conta il numero di linee verticali che compongono le immagini.

La risoluzione più comune è lo standard 1080p, o Full HD, ma alcune fototrappole economiche potrebbero ancora limitarsi ai 720p, o HD.

 

Velocità di scatto

La velocità di scatto indica il tempo in cui il dispositivo è in grado di effettuare uno scatto, oppure iniziare a registrare un video, dal momento in cui la macchina fotografica da caccia viene attivata.

Maggiore è la velocità, più nitida sarà la foto, anche nel caso di un soggetto in movimento.

È consigliato scegliere fototrappole in grado di garantire una velocità di scatto inferiore ad un secondo; al momento lo standard è compreso tra i 0,2 e i 0,5 secondi.

Solitamente questa caratteristica è più apprezzata per gli studi naturalistici, per poter catturare il passaggio di animali in corsa, mentre se si sta cercando una fototrappola per persone, è possibile optare per un modello meno veloce.

 

Sensore e posizionamento

Il sensore delle fototrappole è un sensore a infrarossi passivo (PIR) che riconosce il movimento e il calore da radiazioni infrarosse emesse o riflesse da oggetti.

Il che significa che, qualsiasi cosa entri nel campo di visione del sensore, farà attivare la fotocamera da caccia, che scatterà una foto o comincerà a registrare un video per riprendere la persona o l’animale che ha provocato l’accensione.

Potrebbero però verificarsi dei casi in cui il dispositivo faccia degli “scatti a vuoto”; in questi casi è consigliato fare attenzione all’ambiente circostante al posizionamento della fototrappola.

Se sono presenti degli elementi vicini al dispositivo, questi potrebbero causare dei “falsi trigger”, facendo attivare la fotocamera anche se non c’è nessuno nei paraggi.

Ad esempio, il movimento dei rami di un albero vicino al sensore potrebbe attivare inavvertitamente la fotocamera da caccia, portando il dispositivo a fare degli scatti a vuoto.

Anche il posizionamento della fototrappola sull’acqua potrebbe causare dei falsi trigger.

 

LED a infrarossi e distanza operativa

Una buona fototrappola non deve integrare un flash, poiché la presenza di una emissione luminosa potrebbe essere un elemento di disturbo per gli utilizzi della macchina fotografica da caccia, oltre che a compromettere la mimetizzazione.

È consigliato invece puntare su una buona visione notturna, solitamente ottenuta tramite LED a bassa emissione, che sfruttano i raggi infrarossi per catturare immagini nitide, in bianco e nero, anche nel buio più assoluto.

Le schede tecniche dei vari prodotti indicano il numero di LED presenti e il valore numerico della lunghezza d’onda dei raggi infrarossi emessi, espresso in nm (nanometri).

Solitamente questa lunghezza d’onda è compresa tra gli 850nm e i 940nm, che creano una luce invisibile all’occhio umano e a gran parte della fauna selvatica, assicurando l’installazione in totale sicurezza, con la certezza che questi dispositivi non verranno intercettati durante le riprese e gli scatti.

Solitamente il raggio massimo entro cui sarà possibile ottenere foto di qualità utilizzando una fototrappola notturna non supera i 30 metri.

 

Angolo di visione

Le fototrappole solitamente hanno un angolo di visione piuttosto ampio, che può essere compreso tra i 40° e i 120°.

Solitamente più è ampia la visuale, più il modello sarà costoso, per cui è consigliato valutare le proprie esigenze prima di effettuare la scelta.

Nel caso in cui si debba monitorare un’area ristretta, sarà infatti possibile scegliere un modello con angolo di visione meno ampio e concentrarsi su altre caratteristiche.

 

Facilità di utilizzo

Prima di posizionare la fotocamera da caccia, è importante ricordarsi di verificare tutte le impostazioni, scegliendo la tipologia di cattura, se foto e/o video, la qualità dell’immagine e/o del video, la velocità di scatto, la durata della registrazione e il numero di foto da scattare per volta.

Per i modelli di fototrappola collegata al cellulare, è possibile modificare queste impostazioni direttamente dall’App dello smartphone, e, in questi casi, è necessario impostare anche l’invio di un email o di un SMS allo smartphone collegato in caso di attivazione della fototrappola.

 

Autonomia

La caratteristica più ricercata nelle fototrappole è sicuramente l’autonomia, che permette di poter lasciare il dispositivo connesso per lunghi periodi di tempo senza doversi preoccupare delle batterie.

La presenza di un sensore di movimento garantisce la possibilità di mantenere il dispositivo in stand-by, modalità in cui la macchina fotografica ha un consumo bassissimo, fino alla successiva attivazione data dal passaggio di qualcuno o qualcosa.

La maggior parte delle fototrappole di fascia medio-bassa può raggiungere fino a 4 mesi in stand-by, mentre i dispositivi di fascia alta possono superare gli 8 mesi.

Ovviamente queste stime devono tenere conto anche della frequenza di attivazione della fotocamera da caccia stessa, poiché questo valore può far variare di molto questi dati.

Solitamente le fototrappole sono alimentate da 4 fino a 8 pile alcaline di tipologia AA o AAA.

È possibile dotare la fototrappola di un pannello solare, che però compromette la mimetizzazione del dispositivo.

Nel caso in cui la fototrappola venga utilizzata per sorvegliare una proprietà privata, e fosse posta vicino ad una presa, è possibile collegarla ad un alimentatore esterno.

 

Certificazione IP

Una delle caratteristiche di fondamentale importanza nella scelta della fototrappola è la sigla IP, che permette di verificarne la resistenza alla polvere, all’intrusione di piccoli oggetti solidi, all’umidità e alla pioggia.

La sigla IP ed è solitamente formata dalle due lettere IP ( “International Protection”) seguite da due cifre.

Una cifra alta sta a garantire maggiore protezione, ma è possibile trovare una sigla con una “X” al posto di una delle due cifre; in questo caso, la “X” indica la mancanza di protezione in quella categoria specifica.

La prima cifra indica la protezione dall’accesso di polvere, sabbia e altri oggetti solidi di piccole dimensioni, e può assumere un valore compreso da 0 a 6. Nei valori dei modelli presentati sopra, la cifra è compresa tra 5 e 6.

  • IP5X: Non è garantita la totale protezione. Questo significa che alcune particelle/polveri di diametro inferiore al millimetro potrebbero entrare nel dispositivo, causando problemi solo di ordine estetico ma non pregiudicando il corretto funzionamento del device.
  • IP6X: È protetto completamente dall’ingresso della polvere. La seconda cifra indica la protezione dall’accesso di liquidi e può assumere un valore compreso da 0 a 9. Nei valori dei modelli presentati sopra, la cifra è compresa tra 4 e 6.
  • IPX4: È protetto da spruzzi di acqua che provengono da qualsiasi direzione. Ad esempio da uno spruzzo di acqua diretta (test per 5 minuti e acqua pari a 10 litri (10 mm) di acqua per minuto).
  • IPX5: Protetto contro i getti di acqua. Ad esempio: uno spruzzo di acqua diretta da un ugello o cannella sottile da massimo 6,3 mm (0,63 cm). Test per 3 minuti e acqua pari a 12,5 litri (12,5 mm) per minuto, distanza di 3 metri.
  • IPX6: Protetto contro i getti o secchiate di acqua. Ad esempio: da uno spruzzo di acqua diretta da un ugello, cannella o tubo sottile da massimo 12,5 mm (1,25 cm). Test per 3 minuti e acqua pari a 100 litri (100 mm) per minuto, distanza di 3 metri.

I modelli più performanti di fototrappole possono operare dai -20°C fino ai +75°C, garantendone il funzionamento nelle condizioni atmosferiche più varie.

 

Memoria

La grande autonomia della fotocamera da caccia deve essere compensata da un ampio spazio di archiviazione per foto e video, per evitare che il dispositivo si riempia nell’arco di pochi giorni.

Solitamente le fototrappole permettono di integrare una scheda microSD, SD o SDHC dalle dimensioni massime di 32 GB per i modelli di fascia medio-bassa, mentre i dispositivi più professionali possono salvare anche file più pesanti.

Lo spazio di archiviazione può diminuire drasticamente nel caso in cui si imposti la macchina fotografica da caccia per registrare video di lunga durata; si consiglia quindi di limitare la durata delle clip video a pochi minuti.

In alternativa, se il dispositivo lo permette, è consigliabile settare la fotocamera in modo che, una volta attivata, provveda a registrare una serie di scatti ravvicinati che permettano di non occupare troppo spazio in memoria e allo stesso tempo di monitorare la situazione.

 

Accessori

Solitamente le fototrappole presentano degli accessori che permettono di fissare il dispositivo ad alberi, pali o altre superfici.

Possono essere dei semplici supporti, o più comunemente cinghie che permettono di fissare facilmente il dispositivo anche ai tronchi degli alberi in maniera stabile.

Alcuni modelli presentano inoltre un piccolo telecomando che permette di attivare il dispositivo a distanza per monitorare personalmente l’area da sorvegliare.

 

Display

La maggior parte delle fotocamere da caccia integra un piccolo display a colori da circa 2” o 3” che permette di controllare rapidamente le immagini e i video direttamente dal dispositivo stesso.

È anche possibile gestire le impostazioni della fotocamera tramite la serie di comandi che solitamente accompagnano il display.

Il rivestimento dello schermo è solitamente trasparente, e, nella maggior parte dei modelli, è posizionato in modo da potervi accedere solo aprendo manualmente la scocca esterna, assicurandone così la massima protezione.

 

Compatibilità

Una caratteristica che può essere particolarmente comoda, soprattutto per chi osserva gli animali selvatici, è quella di poter collegare direttamente la fotocamera da caccia alla TV, per poter rivedere gli scatti o i video senza dover trasferire le immagini su un PC.

 

Materiali

La fototrappola è pensata per un utilizzo esterno, e deve pertanto essere costruita con materiali resistenti che ne assicurino una lunga durata.

Per rispondere a questa necessità è essenziale che la scocca sia in grado di isolare efficacemente l’elemento più delicato della fotocamera, ossia la fotocamera.

Solitamente la scocca è realizzata in plastica e metallo, la cui qualità varia a seconda del modello e della fascia di prezzo.

 

Mimetizzazione

Nella maggior parte delle fototrappole, il corpo è decorato con texture mimetiche, che rendono possibile nasconderle alla vista di intrusi ed effettuare così delle riprese senza che il dispositivo venga individuato.

 

Microfono

Diversi modelli di fototrappole hanno anche dei microfoni incorporati, che permettono di registrare anche l’audio, senza andare però ad influire eccessivamente sulla durata delle batterie.

 

Funzionalità Time Lapse

È una modalità molto diffusa nelle fototrappole, ma solitamente si tratta di scatti in sequenza che non vengono montati direttamente nella fotocamera, bensì sarà necessario ricorrere ad uno strumento esterno, un tablet, un PC o un Mac, per poter creare un video Time-Lapse.

 

Gestione GPS

Il modulo GPS installato nelle fotocamere da caccia serve per geo-localizzare le fotografie per eventuali controlli successivi, ed è una funzione molto apprezzata dai biologi per fare statistiche sulla fauna presente in una determinata area.

 

Inserimento Password

Alcuni modelli di macchina fotografica da caccia presentano la possibilità di impostare una password per evitare che l’apparecchio possa venire manomesso da dei malintenzionati.

 

Prezzo

Il prezzo delle fototrappole di fascia economica parte da 50 Euro, mentre la fascia medio-alta vede i prezzi a partire dai 150 Euro per arrivare fino ai 280 Euro ed oltre delle migliori fototrappole professionali.

La differenza di prezzo è data dai materiali, dalla qualità della fotocamera, dal livello di protezione del corpo della fototrappola e dalle funzioni integrate.

Le fototrappole con SIM e le fototrappole 4G, sono generalmente tra le più costose, ma includono le funzionalità più avanzate di controllo, invio SMS, ecc.

 

Marca

Una delle aziende più famose che producono fototrappole già assemblate è la Reconyx. Sul mercato però ci sono molti dispositivi con un buon rapporto qualità prezzo, prodotti da marche meno note.

Le marche più conosciute per essere le migliori fototrappole professionali sono:

  • Ltl Acorn
  • Icuserver
  • Suntekcam
  • Apeman
  • Coolife
  • Victure

Le prestazioni di questi dispositivi sono molto buone, per cui è consigliato controllare innanzitutto che la fotocamera da caccia risponda alle proprie esigenze e possieda le caratteristiche desiderate.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 36 Media: 4.4]

Potrebbero interessarti anche: