Ecco quali sono i migliori frigoriferi americani da acquistare oggi, per conservare grandi quantità di alimenti e mantenerli freschi più a lungo.
Il frigorifero americano è un frigo di grandi dimensioni dotato di funzioni avanzate rispetto ai normali frigoriferi. Molti dei modelli sul mercato sono frigoriferi Side by Side, caratterizzati da almeno due porte affiancate, poiché la larghezza del frigo non permetterebbe di avere un’unica porta.
I frigoriferi 4 porte, invece, presentano due porte per il frigo e due porte per il congelatore, permettendo così di ottimizzare al meglio gli spazi e gli alimenti da conservare.
Grazie alla sua capienza, il frigorifero americano è perfetto per una famiglia numerosa o per chi è solito invitare gli amici a cena e tende a fare la spesa in quantità. Il frigo americano riesce inoltre a mantenere il cibo fresco più a lungo, evita la contaminazione di sapori e di odori, la proliferazione dei batteri e aiuta a organizzare la spesa in modo ottimale.
I migliori frigoriferi americani da acquistare del 2023
Di seguito la selezione dei migliori frigoriferi americani da acquistare con le rispettive caratteristiche e prezzi.
- Frigorifero americano Side by Side con Family Hub
- Capacità: 389 Litri
- Capacità Congelatore: 225 Litri
- Consumo stimato: 406 kWh/anno
- Classe di efficienza energetica F
- Fotocamere integrate collegate allo smartphone
- Schermo touchscreen integrato nel pannello con Smart View
- Accesso a internet
- App Smart Recipes per le tue ricette preferite
- Connessione SmartThings per gestione da remoto
- Pianificazione e condivisione della lista della spesa con apposita App
- Funzione View Inside (+ etichettatura automatica della data di scadenza)
Il miglior frigorifero americano è il Samsung RS6HA8880S9, un frigo di ultima generazione per gestire completamente le scorte alimentari, con una capacità di 389 litri per il frigo e 225 litri per il congelatore. Questo modello consente di ottimizzare la spesa grazie all’apposita App, pianificare pasti, ricette e regolare la temperatura interna. Inoltre, è un frigorifero Smart da collegare alla rete domotica tramite Smarthings di Samsung. È dotato di funzione View Inside con fotocamere interne, che consentono di visualizzare il contenuto del frigorifero senza aprire lo sportello, che siamo in casa o fuori casa, tramite connessione allo smartphone. Lo schermo touchscreen integrato nello sportello ci consente di gestire completamente il frigo e le App in dotazione, inoltre permette di navigare in internet, vedere film in streaming o riprodurre brani musicali.
- Frigorifero americano Side by Side
- Frigo Smart con Wi-Fi Smart ThinQ e App LG
- Pannello in vetro per InstaView
- Sistema di raffreddamento Total No Frost
- Capacità totale con congelatore: 635 L
- Dispenser acqua e ghiaccio
- Multi Air Flow per una temperatura uniforme
- LED UV Nano elimina il 99,9% di batteri
- Senza allaccio alla rete idrica (con tanica interna)
- Door Cooling con bocchette di ventilazione anteriori per la temperatura ideale
- Sistema di compressione Linear Cooling per ridurre variazioni di temperatura
- Classe di efficienza energetica F
- Rumorosità: 36 dB(A)
- Dimensioni: 91,3 x 179 x 73,5 cm
- Frigo americano 4 porte
- Capacità totale: 541 litri
- Compressore inverter
- Classe di efficienza energetica F
- Total No Frost
- Dual Cooling
- Comparto multizione
- Active Fresh Blue Light per la riduzione dei batteri
- Cassetto EverFresh+ per vegetali freschi fino a 30 giorni
- Temperatura regolabile tra -24°C e 10°C
- Silenzioso con livello rumore pari a 39 dB A
- Ripiani in cristallo ad alta resistenza
- Capacità di produzione ghiaccio: 2 kg al giorno
- Dimensioni: 182 x 91 x 71 cm
- Frigorifero americano Side by Side
- Total No Frost
- Capacità con congelatore: 635 L
- Capacità Freezer: 12 kg/24 Hr
- Funzione Express Freeze
- Dispenser acqua e ghiaccio
- Door Cooling e Linear Cooling
- Frigo Smart con Wi-Fi
- App LG SmartThinQ per gestione da remoto
- Multy Air Flow: assicura una temperatura uniforme
- Classe di efficienza energetica F
- Dimensioni: 91,3 x 73,5 x 179 cm
- Rumorosità: 36 dB(A)
- Senza allaccio alla rete idrica (con tanica interna)
Il miglior frigorifero con dispenser di acqua e ghiaccio è LG GSLV71PZTM, un frigo americano a libera installazione che non richiede allaccio alla rete idrica, dotato di una tanica interna di circa 5 litri per alimentare il dispenser. È un frigo molto efficiente, con un freezer capace di congelare 12 kg di alimenti in 24 ore; inoltre con la funzione Express Freeze si mantengono inalterate le proprietà e la consistenza dei cibi anche quando la temperatura esterna è molto alta. Tra le altre proprietà di questo frigorifero americano troviamo il funzionamento silenzioso.
- Frigorifero americano Side by Side
- Sistema Total No Frost
- Capacità con congelatore: 655 L
- Door Cooling con bocchette anteriori sullo sportello
- Linear Cooling per temperatura costante
- Colonna Multy Air Flow per raffreddamento omogeneo
- Express Freez
- Temperatura: da –18°C a + 3°C
- Compressore lineare inverter
- Classe di efficienza energetica E
- Livello di rumore: 36 dB(A)
- Dimensioni: 91,3 x 73,5 x 179 cm
- Senza allaccio alla rete idrica
Il migliore frigo americano per rapporto qualità prezzo è il LG GSBV70PZTE, un frigo a 2 porte con congelatore per una capacità totale di 655 litri, ottimo per le famiglie. La tecnologia Linear Cooling con compressore inverter consente di mantenere la temperatura costante in tutti i ripiani. Inoltre il sistema Door Cooling prevede delle bocchette di raffreddamento anteriori che riportano immediatamente la temperatura al livello ottimale quando si abbassa in seguito all’apertura delle porte. La temperatura minima per il freezer è di -18°C e può essere raggiunta in modo ancora più veloce grazie alla funzione Express Freeze.
- Frigorifero Side By Side
- Classe di efficienza energetica F (ex classe A+)
- Capacità frigo: 207 Litri
- Capacità congelatore: 169 Litri
- Sistema Multi Flow per temperatura uniforme su ogni ripiano
- Tecnologia No Frost per eliminare la condensa evitando muffa e batteri
- Sistema All-Around Cooling per un raffreddamento uniforme
- Compressore Digital Inverter per adeguare la potenza e ottimizzare il consumo
- Funzione Power Freeze
- Garanzia di 10 anni
- Dimensioni: 91,2 x 178 x 73,4 cm
- Frigorifero americano side by side
- Classe di efficienza energetica F (ex classe A++)
- Capacità: 436 Litri
- Cassetto verdure con sistema HarvestFresh imita il ciclo di 24 ore del sole
- 2 sistemi di raffreddamento separati, senza contaminazione degli odori
- Compressore ProSmart Inverter
- Alta efficienza, maggiore durata, meno rumore
- Ghiaccio pronto in 40 minuti
- Display digitale esterno
- Dimensioni: 59,5 x 90,5 x 177 cm
- Frigorifero americano 4 porte
- Tecnologia Total No Frost
- Capacità: 454 Litri
- Rumorosità: 40 dB
- Finitura inox
- Congelatore in basso
- Sistema Metal Cooling per raffreddamento uniforme
- Temperatura del congelatore da -18C a -5°C
- Dual Tech Cooling con circuito di raffreddamento separato tra frigo e congelatore
- Dimensioni: 79,4 x 70 x 181 cm
- Frigorifero americano side by side
- Classe di efficienza energetica F
- Consumo stimato: 390 kWh/anno
- Sistema Total No Frost
- Drink dispenser
- Display LCD esterno
- Capacità netta totale: 529 litri
- Capacità netta frigorifero: 344 litri
- Capacità netta congelatore: 185 litri
- Capacità di congelamento: 14 kg/24 ore
- 8 ripiani antigoccia
- Dimensioni: 90 x 66 x 177 cm
- Frigorifero americano side by side
- Congelatore affiancato
- Capacità: 519 Litri
- Total No Frost senza brina e condensa
- Raffreddamento e congelamento rapido
- Temperatura minima: – 18°C
- Sistema Multi Airflow per raffreddamento uniforme su ogni ripiano
- Illuminazione LED comoda e efficiente
- Display touch
- Dimensioni: 64,6 x 91,0 x 178,6 cm
Il miglior frigorifero americano economico è l’Hisense RS677N4AIF, un modello Side by Side con il congelatore affiancato al frigo. La capacità totale è di 519 litri, dotato di funzione congelamento rapido, no frost e sistema multi airflow per mantenere la temperatura uniforme. Il display touch posto all’esterno consente di monitorare e modificare la temperatura senza aprire il frigorifero. La temperatura minima impostabile nel congelatore è di -18°C.
Come scegliere un frigorifero americano: tipologie e caratteristiche
Per scegliere il frigo americano per la propria cucina è importante conoscere non solo le caratteristiche tecniche, ma anche le funzioni che differenziano i vari modelli. Inoltre non bisogna dimenticare di pensare alla quantità di alimenti che si vuole conservare, oltre che allo spazio dove installarlo.
Dimensioni e ingombro
Date le dimensioni del frigorifero americano, prima di ogni considerazione dobbiamo calcolare gli spazi e stabilire in quale punto della cucina andrà sistemato. Sul mercato sono disponibili frigoriferi americani a libera installazione, più facili da posizionare, e frigoriferi americani da incasso, per i quali saremo condizionati dai mobili. In entrambi i casi, valutare le dimensioni è essenziale.
Per quanto riguarda la profondità, il frigo americano non è molto diverso da quelli tradizionali, con un ingombro tra 75 e 80 cm. Per chi cerca dei frigoriferi poco profondi, è possibile trovare dei modelli con profondità pari a 65 cm.
La dimensione più importante, e che distingue questi frigoriferi dagli altri modelli, è la larghezza, che si attesta tra i 75 e i 95 cm nella maggior parte dei modelli, fino a raggiungere i 105 cm per i modelli extra large.
Per quanto riguarda l’altezza, questa si aggira tra i 175 e 185 cm.
Capacità
Oltre all’ingombro, consideriamo la capacità del frigorifero, espressa in litri. Questa misura ci dà l’idea della quantità di cibo che il frigo può contenere.
Un frigorifero americano di grandi dimensioni può superare di gran lunga i 600 litri di capacità totale, mentre i modelli compatti si attestano sui 400 litri.
Per la precisione, possiamo trovare indicata la capacità del frigorifero distinta dalla capacità del congelatore, così da valutare anche le proporzioni tra i due scomparti. Il congelatore, di solito, ha una capacità tra i 150 e i 250 litri, mentre la parte più importante è destinata al frigorifero.
Compressore
Il compressore è la parte più importante del frigorifero. La sua funzione è quella di distribuire il liquido refrigerante e stabilire così la temperatura ideale.
Nel frigorifero vengono installati due tipi di compressori: lineare o inverter.
- Compressore lineare: il compressore lineare si mette in funzione fino al raggiungimento della temperatura ideale. A questo punto si spegne. Quando la temperatura si abbassa, perché vengono aperte le porte e per via della temperatura esterna, si accende di nuovo fino al ripristino della temperatura.
- Compressore inverter: il compressore inverter ha la caratteristica di rimanere sempre acceso. Al raggiungimento della temperatura ideale riduce la sua attività al minimo, e in questo modo la mantiene più a lungo. Quando si verifica un abbassamento termico, aumenta l’attività. Rispetto ad altri compressori, questa tipologia risulta più silenziosa; inoltre per via della sua struttura, questi frigoriferi durano molto più a lungo. La maggior parte dei frigoriferi americani è dotato di compressore inverter.
Struttura
A seconda della struttura e delle porte, distinguiamo i frigoriferi americani in due gruppi: Side by Side e 4 porte. Ognuno di essi presenta un’organizzazione degli spazi differente e diversi sistemi di aerazione e raffreddamento.
Frigorifero americano Side by Side o 2 porte
Questo modello è dotato di due porte. Spesso le due porte corrispondono a due reparti separati, cioè il congelatore e il frigorifero, che risultano quindi affiancati in verticale. La maggior parte dei modelli offre lo stesso spazio per entrambi i reparti, ma è possibile trovare frigoriferi con uno spazio più stretto per il congelatore e uno più ampio per il frigo. Di conseguenza, troveremo due porte di diversa dimensione.
Questo modello è utile per organizzare i cibi in modo verticale e di solito offre molto spazio anche nelle controporte, per riporre bottiglie o contenitori alti.
Frigorifero americano French Door o 4 porte
Il frigo americano con 4 porte offre un’ulteriore suddivisione degli scomparti. La parte superiore di solito è dedicata al frigorifero, mentre la parte inferiore è dedicata al congelatore.
Quando apriamo una delle porte del frigo, quelle del congelatore possono stare chiuse, e questo consente di mantenere la temperatura interna costante. Nello stesso frigo possiamo decidere di posizionare i cibi che consumiamo molto più spesso tutti da un lato, per esempio acqua, latte, e verdure, o comunque confezioni già aperte, e tenere dall’altro lato i cibi che prepariamo meno spesso, o che sono chiusi in confezioni ermetiche. In questo modo, quando apriamo una delle porte, non sottoponiamo allo sbalzo termico tutti i reparti.
Sistema di raffreddamento
Il sistema di raffreddamento del frigorifero americano è pensato per mantenere la temperatura costante in tutti gli scomparti e compensare l’escursione termica che si crea quando si aprono le porte. Per questo è dotato di sistemi di raffreddamento ventilati che fanno circolare l’aria all’interno del frigo, in modo da creare un ambiente omogeneo.
Il sistema può essere circolare, con l’aria che viene distribuita in tutto il frigorifero, oppure a reparti, con le bocchette situate in ogni ripiano/reparto. Quest’ultima soluzione è molto efficiente, ma anche una delle più costose.
Si parla di Door Cooling quando il frigo è provvisto di bocchette anteriori situate, appunto, sulle porte. In questo modo, non solo si ottiene un raffreddamento omogeneo, ma le stesse porte e gli alimenti situati nei portabottiglie, sono sottoposti a raffreddamento istantaneo. Infatti, proprio l’apertura della porta è causa di sbalzi di temperatura, e solitamente sono proprio gli alimenti situati nel controporta a subire maggiormente la temperatura ambiente.
Raffreddamento e congelamento rapido
In genere, un frigorifero americano efficiente è capace di rinfrescare i cibi molto velocemente. Questo aspetto è molto importante per mantenere inalterate le proprietà nutrizionali degli alimenti, il loro colore e la consistenza. Ancora più importante quando vengono congelati, tanto che possiamo trovare una specifica funzione di congelamento rapido o Express Freeze proprio per garantire l’immediato abbattimento della temperatura.
Tecnologia No Frost
La tecnologia No Frost evita la formazione della brina e della condensa all’interno del congelatore. In questo modo non c’è bisogno di sbrinare periodicamente, perché non si forma il ghiaccio sulle pareti.
I migliori frigoriferi americani sono dotati di sistema Total No Frost; in questo caso, lo stesso principio si applica anche al frigorifero. L’assenza di condensa è molto utile per evitare che si formino muffe e batteri, e per prolungare il ciclo di vita dei cibi, eliminando in partenza la formazione di cattivi odori. Infatti all’interno del frigo si mantiene un ambiente freddo e secco.
Tuttavia, dobbiamo considerare che alcuni alimenti, pur rimanendo sani, si seccano troppo, per questo è consigliato usare sempre contenitori ermetici o coprire gli alimenti con pellicola e fogli di alluminio.
Dispenser di acqua e/o ghiaccio
I frigoriferi americani di fascia alta sono dotati di dispenser di acqua e ghiaccio. Il dispenser può essere all’interno del frigorifero oppure può essere posizionato sulla porta. Il dispenser sulla porta è molto pratico e utile, perché evita di dover aprire il frigo.
Il ghiaccio può essere erogato sotto forma di cubetti oppure tritato, a seconda dei modelli della macchina del ghiaccio integrata. La capacità di produzione di ghiaccio varia da 1 o 2 kg, fino a 15 kg al giorno a seconda della potenza del frigo.
Quando acquistiamo un frigo con dispenser acqua e ghiaccio dobbiamo verificare se necessita di allaccio alla rete idrica, oppure se è dotato di tanica interna.
Scomparti e ripiani
Il numero dei ripiani e degli scomparti varia a seconda dei modelli. I ripiani di solito sono removibili, come in tutti i frigoriferi, per cui possiamo alzare o abbassare lo scomparto a seconda dei contenitori e della dimensione delle confezioni.
I ripiani di alta qualità sono realizzati in vetro temprato, molto resistente agli urti e alle temperature. I migliori reparti sono dotati di un sistema anti goccia. Anche se il frigo non forma la condensa, per via della tecnologia No Frost, è possibile un versamento di liquidi accidentale dei contenitori o da qualche bottiglia conservata in frigo, così un sistema anti goccia efficiente evita di sporcare i ripiani inferiori.
Gli scomparti con cassetto hanno una posizione fissa, in genere destinati agli alimenti più delicati come frutta e verdura. Talvolta questi scomparti hanno un microclima differente, con un grado di umidità o di temperatura diverso, più adatto al loro contenuto. Alcuni frigoriferi consentono di impostare delle caratteristiche differenti proprio per questi scomparti.
I portabottiglie nel controporta sono presenti in tutti i modelli, ma tra i ripiani possiamo trovare anche le rastrelliere in acciaio per le bottiglie di vino, a volte solo per avere uno spazio dedicato, a volte come un reparto specifico per garantire una temperatura ideale.
Quando sistemiamo il cibo in un frigo tradizionale, seguiamo il principio secondo cui in basso la temperatura è più fredda, mentre in alto è più mite. Questo perché, naturalmente, il caldo va verso l’alto. Con un frigo americano questo non succede, perché la circolazione dell’aria è omogenea e il livello di temperatura costante. Salvo gli appositi cassetti di frutta e verdura, possiamo sistemare i cibi come meglio crediamo, sfruttando al massimo gli spazi disponibili.
Congelatore
Il congelatore, che sia affiancato o in basso, può offrire diversi livelli di temperatura. Tutti i frigoriferi, inclusi quelli americani, hanno una temperatura minima di -18°C. Alcuni modelli però possono scendere fino a -24°C. La temperatura a -24°C di solito è presente insieme alla funzione di congelamento rapido, per consentire ai cibi di raggiungere la temperatura ideale di -18°C il più velocemente possibile. Il congelatore in genere è diviso in cassetti per favorire la separazione di alimenti come carne, pesce, verdure.
Come abbiamo visto, non deve essere sbrinato grazie alla tecnologia No Frost. Questo aspetto non riguarda solo il problema della manutenzione periodica, ma è utile a risparmiare spazio.
Infatti, quando si forma il ghiaccio, lo spazio all’interno della cella freezer si riduce. In più, il ghiaccio brucia gli alimenti, e ne rende più difficile lo scongelamento, che non avviene in modo omogeneo.
Perciò, al di là della capacità, il congelatore di un frigorifero americano offre una qualità superiore, sia in efficienza sia in qualità del cibo.
Porte
Il design delle porte del frigo americano si distingue per uno stile minimalista. Possiamo trovare impugnature a scomparsa, oppure grandi maniglioni verticali, più semplici da aprire se in casa ci sono bambini o anziani.
Alcuni modelli di frigo americano hanno una porta con finestra in vetro, per poter guardare all’interno del frigo senza aprirlo. Di solito questo scomparto è dedicato agli alimenti di utilizzo frequente, come il latte, le uova e altri cibi che compriamo più spesso, in questo modo possiamo sempre verificarne il contenuto.
Display e comandi
Il pannello di controllo del frigo americano di solito è formato da un display o un pannello touch. È molto difficile, in questi modelli, trovare pulsanti e rotelle come nei frigoriferi classici. Il pannello di controllo può essere situato all’interno del frigo o all’esterno.
Il display più semplice mostra sempre la temperatura del frigo e del freezer, con i tasti dedicati alla regolazione della temperatura. Invece i display più evoluti sono touchscreen e sono dotati di menu di navigazione più strutturati, per la gestione completa dei frigoriferi top di gamma dotati di numerose funzioni.
I display situati all’esterno in genere vengono posizionati in alto per evitare che i bambini possano modificare accidentalmente le impostazioni. Per lo stesso motivo, è possibile trovare una funzione di blocco identificata da un lucchetto, che impedisce di modificare le impostazioni.
I display esterni sono molto pratici perché evitano l’apertura della porta e quindi una inutile escursione termica.
Luci
Le luci all’interno del frigorifero ormai sono quasi sempre LED in funzione del risparmio energetico e di una lunga durata. Alcuni modelli di frigorifero sono dotati di speciali funzioni per l’eliminazione di germi e batteri, grazie a delle luci UV, che favoriscono un ambiente igienico e allo stesso tempo preservano le vitamine.
Frigorifero americano smart
Tra i migliori frigoriferi americani troviamo tanti modelli Smart da connettere a internet via Wi-Fi e da inserire nella rete domotica per il controllo da remoto, incluso il controllo vocale. Fanno parte di questa gamma i frigoriferi americani Samsung e LG, ma ci sono tanti altri marchi che producono frigoriferi con le migliori tecnologie.
Controllo da remoto
Grazie alla connessione allo smartphone, e altri dispositivi elettronici, possiamo controllare la temperatura del frigorifero e impostarla di conseguenza. Possiamo intervenire a distanza per spegnere il frigo, ad esempio se lo abbiamo svuotato e siamo partiti in vacanza, ma abbiamo dimenticato di metterlo in Stand-By; viceversa, possiamo accenderlo poco prima del ritorno per preparare la temperatura.
Allo stesso modo, anche nella vita di tutti i giorni possiamo regolare la temperatura da remoto. Ad esempio se stiamo facendo la spesa in quantità, e stiamo acquistando diversi kg di carne da congelare e vogliamo preparare il congelatore in anticipo, abbassando la temperatura per trovarlo pronto quando arriviamo a casa.
Fotocamere interne
I frigoriferi Smart vanno ben oltre il semplice controllo delle funzioni di base. Alcuni modelli sono dotati di fotocamere interne che ci permettono di verificare sempre il contenuto del frigorifero senza aprire le porte. In più, quando siamo fuori casa e decidiamo di passare al supermercato, abbiamo sempre a disposizione la situazione reale del nostro frigo, sia per quanto riguarda la natura degli alimenti presenti, sia per quanto riguarda la quantità e lo spazio a disposizione nel frigo.
A volte è presente un sistema automatico di etichettatura proprio legato alla fotocamera. Il sistema tiene traccia della data in cui abbiamo inserito un dato alimento in frigo e ne calcola il ciclo di vita ideale, avvisando quando siamo vicini alla scadenza.
Applicazioni
Il frigorifero americano Smart è sempre dotato di applicazione da collegare allo smartphone. Tra queste troviamo le App per la lista della spesa, le App per la pianificazione dei pasti, le App per le ricette preferite o per le ricette suggerite in base agli alimenti presenti in frigorifero, le App dedicate alla dieta dimagrante, alla dieta per bambini, alla dieta vegetariana e così via.
Pannelli e schermi TV
Gli ultimi frigoriferi americani all’avanguardia sono dotati di uno schermo situato sulla porta che consente di navigare in internet e seguire i social. Inoltre, permette di vedere la TV in streaming o di riprodurre musica.
Consumi
Viste le dimensioni e la quantità di cibo che può contenere, in molti si pongono il problema del consumo al momento dell’acquisto. Certamente un frigorifero americano tende ad assorbire più energia rispetto a un frigorifero classico. Tuttavia i consumi non sono molto più alti.
Con le nuove classi energetiche da C a A (ex classi A fino a A+++) si stima un consumo tra i 250 e i 350 kW annui. Per verificare il risparmio energetico, è importante verificare sempre che la nomenclatura dei vari modelli sia stata aggiornata secondo le nuove diciture in vigore a partire dal 2021.
I consumi del frigo si tengono facilmente sotto controllo se siamo abili a sfruttare tutte le caratteristiche tipiche del frigo americano, come usare correttamente i reparti disponibili, i contenitori ermetici, fare la spesa in modo ottimale, modificare la temperatura in base alle stagioni.
Per esempio, in inverno, potremmo escludere la macchina del ghiaccio e il relativo dispenser. Chiaramente valgono tutte le regole generali per l’uso del frigo, come non inserire mai cibi ancora caldi, non posizionare il frigo vicino a stufe o forni, non aprire la porta in continuazione.
Mantenimento di emergenza
Il miglior frigorifero americano è dotato di funzione di mantenimento in caso di BlackOut. È un vantaggio non indifferente, che raramente si trova nel frigorifero tradizionale. In sostanza quando manca la corrente, il frigorifero mantiene la temperatura ideale per un determinato lasso di tempo che può andare da 1 a 4 ore a seconda dei modelli.
In seguito, se il problema elettrico non dovesse rientrare, la temperatura scende molto più lentamente rispetto agli altri frigoriferi, grazie alla struttura e alla qualità dei materiali e delle porte. Naturalmente in questo lasso di tempo è assolutamente sconsigliato aprire il frigorifero.
Funzione vacanze
Quando andiamo in vacanza per qualche settimana, è una pratica comune svuotare e sbrinare il frigo. Con un frigorifero americano, possiamo contare sulla separazione di frigo e freezer. In questo modo, attivando la funzione vacanze (che può avere diversi nomi a seconda del nostro modello di frigorifero) attiviamo la separazione di frigo e freezer. Quindi possiamo svuotare e pulire il frigo, lasciando attivo il freezer.
Accessori
Alcuni frigoriferi possono avere in dotazione gli accessori. Tra questi troviamo contenitore ermetici per gli alimenti da usare in frigo o in freezer, formine per ghiaccio (dove non è presente la macchina del ghiaccio integrata) e altri recipienti utili a contenere il cibo.
Tutti i frigoriferi sono dotati di libretto di istruzioni da consultare al momento della prima installazione. Oltre ai dettagli tecnici, nel libretto troviamo indicazioni utili come la quantità di cibo e la modalità di refrigerazione per ogni reparto. Rispettare queste indicazioni ci farà risparmiare energia e consentirà di sfruttare al meglio le qualità del frigorifero.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.