Ecco quali sono i migliori frullatori a immersione singoli e multifunzione da acquistare oggi, per frullare, mescolare, tritare e montare a neve.

 

Il frullatore a immersione, detto anche minipimer, si distingue dalle altre tipologie per la sua struttura verticale e la sua versatilità. Si tratta di un frullatore utilizzato per sminuzzare e miscelare ingredienti fluidi e morbidi tra cui i vegetali.

Perfetto per preparare zuppe, salse, creme, vellutate, frullati e milkshake. All’occasione può essere usato per triturare ingredienti secchi come biscotti o frutta secca, ma in generale il frullatore a immersione è più efficiente in combinazione con ingredienti liquidi o molto morbidi.

Se guardiamo attentamente la sua struttura notiamo che è una sorta di ibrido tra un tritatutto e un frullatore. Infatti riesce a triturare e a ridurre in crema gli ingredienti, allo stesso tempo incorpora aria e rende i preparati morbidi e spumosi.

Il vantaggio principale del frullatore a immersione è che può essere usato direttamente nelle pentole, anche durante la cottura. In più, grazie alla forma affusolata può essere inserito in tazze e bicchieri per mescolare ingredienti caldi o freddi.

La sua struttura impedisce ai liquidi di schizzare via come avviene con uno sbattitore elettrico con le fruste e allo stesso tempo ci evita di utilizzare troppi recipienti durante la preparazione dei cibi. Oggi possiamo trovare diversi modelli di frullatori a immersione multifunzione, dotati di numerosi accessori tra cui tritatutto e fruste a filo, che rendono questo elettrodomestico molto versatile in cucina.

 

I migliori frullatori ad immersione 2023

 

#1

KitchenAid 5KHBV83EER

KitchenAid 5KHBV83EER

Prezzo --

Il migliore multifunzione professionale
  • Frullatore a immersione multifunzione
  • Potenza 180 Watt
  • Asta rimovibile con blocco ad avvitamento da 20,3 cm
  • Ideale per mescolare, frullare, schiacciare, montare, sminuzzare e tritare
  • Velocità variabile
  • Lama in acciaio inox a 4 punte
  • Leggero con impugnatura ergonomica utilizzabile con una sola mano
  • Alimentato tramite cavo da 153 cm
  • Include protezione per le pentole, caraffa da 1000 ml, frusta e tritatutto
  • Disponibile in diverse colorazioni per adattarsi allo stile della propria cucina

 

Il miglior frullatore ad immersione professionale è il KitchenAid 5KHBV83EER, un kit completo che consente di cucinare una vasta gamma di ricette. Comprende il frullatore a immersione con lama in acciaio inox a 4 punte, ideale per sminuzzare, emulsionare e mescolare dai cibi più resistenti a quelli più morbidi e delicati. La caraffa da 1 litro è ottima per tutti i frullati e le salse. In più comprende il tritatutto con lame in acciaio e la frusta a filo.


#2

Braun MultiQuick 9

Braun MultiQuick 9

Prezzo 147,69 €

  • Frullatore ad immersione con accessori
  • Potenza 1200 Watt
  • Caraffa capacità 1,25 litri con lame in acciaio removibili
  • Bicchiere per frullatore a immersione
  • Tritatutto capacità 350 ml
  • Include frusta per le creme
  • 3 velocità: Pulse, Low e High Speed
  • Tecnologia Powerdrive per miscelazione sottile e omogenea
  • Tecnologia Imode per la selezione facile delle funzioni
  • Sistema Smart Speed: il frullatore accelera mentre si preme e rallenta quando si rilascia
  • Design Splash Control per evitare spruzzi e fuoriuscite di liquidi
  • Easy Click System per la sostituzione immediata degli accessori con 2 pulsanti di rilascio


#3

Bamix M120 Pop!

Bamix M120 Pop!

Prezzo --

Il migliore a immersione singolo
  • Frullatore a immersione
  • Potenza 120 Watt
  • Robuste lame in acciaio sostituibili
  • Asta in acciaio
  • Corpo in plastica
  • Impugnatura ergonomica e antiscivolo
  • Campana aperta per evitare residui di cibo
  • Trita ingredienti morbidi e semi duri
  • 2 velocità
  • Bicchiere capacità 800 ml
  • Dimensioni 12 x 6 x 35 cm

 

Il miglior frullatore a immersione singolo è Bamix M120 Pop! Dotato del frullatore e del bicchiere graduato, è la scelta ideale per chi necessita un elettrodomestico maneggevole e compatto, senza ulteriori accessori. Questo frullatore ha la campana aperta, caratteristica che permette di lavorare sia piccoli che grandi quantitativi di ingredienti di qualunque consistenza, anche i più fibrosi, senza il problema di accumulare residui ai lati delle lame. Le lame stesse sono progettate in robusto acciaio e situate a diverse altezze per sminuzzare in modo omogeneo. Inoltre sono intercambiabili e sostituibili all’occorrenza. Bamix M120 Pop! si distingue anche per l’impugnatura ergonomica particolarmente comoda e antiscivolo.


#4

Braun MultiQuick 7

Braun MultiQuick 7

Prezzo 81,89 €

Il più facile da usare
  • Frullatore a immersione
  • Potenza 1000 Watt
  • Tecnologia ACTIVE Blade con oscillazione verticale delle lame
  • Tecnologia Easy Smart Speed per regolare la potenza in continuo con un solo tasto
  • Tecnologia anti schizzo SPLASH Control
  • Include frusta a filo
  • Con mini-tritatutto da 350 ml
  • Bicchiere graduato da 600 ml in plastica senza BPA
  • Impugnatura ergonomica

 

Il frullatore a immersione più facile da usare è il Braun MultiQuick 7. Il sistema Easy Smart Speed regola potenza e velocità di continuo: basta prendere un tasto e queste si adeguano alla pressione esercitata sul cibo. Le lame si spostano in verticale ogni volta che incontrano un ostacolo, o un pezzo particolarmente duro, per evitare l’inceppamento e garantire un risultato omogeneo. In più, la campana dal profilo ondulato non produce schizzi durante l’uso. Braun MultiQuick 7 è completo di tutto l’occorrente per cimentarsi in cucina: tritatutto con doppia lama, frusta a filo in acciaio e bicchiere graduato.


#5

Bosch ErgoMixx 1000 W

Bosch ErgoMixx 1000 W

Prezzo 75,26 €

  • Frullatore a immersione multifunzione
  • Potenza 1000 W
  • 12 velocità
  • Lama in acciaio a 4 ali
  • Bicchiere graduato 800 ml
  • Mini tritatutto
  • Con frusta a filo in acciaio
  • Dotato di lame tritaghiaccio
  • Funzione Turbo
  • Impugnatura antiscivolo
  • Sistema Anti Splash per evitare schizzi


#6

Kenwood Triblade XL

Kenwood Triblade XL

Prezzo 109,99 €

  • Mixer ad immersione
  • Sistema Triple Blade a tre lame
  • Potenza: 1000 Watt
  • Velocità regolabile
  • Attacco a torsione per facilitare il cambio degli accessori
  • Mixer utilizzabile con una mano sola
  • Impugnatura ergonomica con rivestimento SureGrip che garantisce una buona presa anche con le mani bagnate
  • Parti lavabili in lavastoviglie
  • Include bicchiere graduato, frusta e accessorio schiacciaverdure o schiacciapatate

#7

Black+Decker BXHBA1000E

Black+Decker BXHBA1000E

Prezzo 59,90 €

  • Frullatore a immersione
  • Potenza 1000 W
  • Velocità regolabile
  • Bicchiere da 600 ml
  • Include frusta a filo
  • Con tritatutto
  • Realizzato in acciaio Inox e Plastica
  • 4 lame in acciaio per sminuzzare e ridurre in crema
  • Piede in acciaio inox lavabile in lavastoviglie
  • Campana Anti-Splash per ridurre gli schizzi


#8

Moulinex Quickchef

Moulinex Quickchef

Prezzo 39,99 €

  • Mixer ad immersione 3 in 1
  • Include tritatutto e frusta a filo
  • 10 velocità
  • Tecnologia Powelix con lame il 30% più veloci rispetto ai modelli precedenti
  • Potenza 1000 W
  • Acciaio inossidabile
  • Protezione anti schizzi
  • Impugnatura antiscivolo
  • Bicchiere graduato da 800 ml


#9

Taurus Robot 600

Taurus Robot 600

Prezzo 36,38 €

  • Frullatore a immersione
  • Potenza 600 watt
  • Velocità regolabile
  • Facile da pulire
  • Piede con chiusura a baionetta, facile da rimuovere
  • Lame in acciaio inossidabile ad alto rendimento
  • Turbo Rotation system: sistema a rotazione per favorire il mescolamento del cibo
  • Campana paraschizzi
  • Include bicchiere graduato da 500 ml
  • Frusta a filo
  • Tritatutto con lame in acciaio


#10

Russell Hobbs Desire

Russell Hobbs Desire

Prezzo 39,90 €

Il migliore più economico
  • Frullatore ad immersione
  • Potenza 500 Watt
  • Motore da 12,000 giri/minuto
  • Con tritatutto da 500 ml
  • Frusta a filo
  • 2 Velocità
  • Funzione Pulse
  • Bicchiere graduato da 700 ml
  • Tutte le parti escluso il corpo macchina sono lavabili in lavastoviglie

 

Il miglior frullatore ad immersione economico con tritatutto è Russell Hobbs Desire. Dotato di frusta a filo, bicchiere da 700 ml e tritatutto da 500 ml, è un perfetto alleato in cucina. Lavora a 2 velocità e comprende la funzione Pulse per lavorare gli ingredienti più problematici. La campana aperta con profilo ondulato riduce al minimo gli schizzi, mentre le potenti lame possono triturare anche il ghiaccio. Tutto il kit Russell Hobbs Desire è molto facile da pulire in quanto tutti i componenti, escluso il motore, si possono lavare in lavastoviglie.


Come scegliere un frullatore ad immersione

Struttura

Il frullatore a immersione è formato da un corpo motore verticale da impugnare con una mano sola sulla parte superiore. Al corpo motore è agganciata un’asta, che termina con una campana. All’interno della campana troviamo le lame rotanti.

Impugnatura

L’impugnatura vera e propria non è sempre presente, soprattutto nei frullatori più piccoli e leggeri, per cui basterà afferrare il frullatore sulla parte superiore in corrispondenza dei comandi.

I frullatori a immersione potenti e performanti di solito sono più grandi e pesano anche di più; in questi casi è presente un’impugnatura ergonomica che ci consente di afferrare il frullatore con comodità. Talvolta l’impugnatura può essere realizzata con un materiale antiscivolo e gommato.

Asta

L’asta o piede del frullatore a immersione è la parte removibile che si aggancia al corpo motore tramite avvitamento o incastro. L’asta può essere realizzata in materiale plastico o in acciaio. L’acciaio oggi è molto usato perché è più resistente, più igienico e soprattutto può essere immerso anche nelle pentole durante la cottura senza risentire delle alte temperature; si tratta del materiale ideale per i modelli di frullatore ad immersione per cibi caldi.

Campana

Al termine dell’asta troviamo la campana che racchiude le lame rotanti. La campana di solito è parte integrante dell’asta, anche se alcuni modelli di frullatore hanno campane intercambiabili.

La campana può essere semplice, come nei frullatori a immersione economici, oppure essere realizzata con particolari design. Talvolta troviamo dei fori lungo il bordo, altre volte delle scanalature; inoltre la campana può essere molto accentuata oppure più aperta.

Queste tipologie rispondono a determinate esigenze: per esempio una campana aperta, o con i fori laterali, evita che il cibo si attacchi alle pareti e che si debba intervenire manualmente per staccarlo durante il lavoro, cosa che capita spesso mentre sminuzziamo le verdure.

D’altra parte, una campana chiusa, o con i bordi ondulati, è più utile per evitare gli schizzi, ed è da preferire se dobbiamo intervenire su ingredienti molto liquidi e bollenti. A seconda della campana, ogni frullatore a immersione risponde a precise necessità e talvolta possiamo trovare anche due o tre campane diverse intercambiabili.

Lame

Oltre alla campana, sono le lame in acciaio sottostanti che determinano la riuscita del lavoro. Possiamo trovare lame a 2, 3 o 4 ali. Queste possono essere simmetriche, oppure sistemate ad altezze diverse, o ancora alternate ad uncino verso l’alto e verso il basso. Anche in questo caso, la posizione alternata delle lame contribuisce ad evitare che il cibo si attacchi alle pareti della campana e non venga sminuzzato correttamente.

Un’altra tipologia di lame, oltre a ruotare ad alta velocità, oscilla verso l’alto e verso il basso per favorire ulteriormente il taglio degli alimenti.

La maggior parte dei frullatori a immersione monta lame fisse, ma alcuni modelli di frullatore a immersione professionale danno la possibilità di sostituirle.

 

Potenza e motore

In commercio troviamo frullatori a immersione con una potenza che può variare da 100 a 1500 Watt. Questi dati da soli non sono indicativi, se non consideriamo anche il motore.

Infatti i frullatori a immersione ad uso domestico sono realizzati con motori a corrente continua (CC) e sono quelli che normalmente hanno una potenza tra 600 e 1500 Watt.

Questo tipo di motore richiede molta energia per funzionare e non è adatto ai frullatori che devono essere usati su alimenti duri. È il tipico caso dei frullatori che non possono essere usati continuativamente oltre un minuto o due, ma necessitano di pause.

I frullatori a immersione professionali sono dotati di motore a corrente alternata (AC) e possono lavorare per molto tempo senza temere il surriscaldamento. A fronte di tale potenza abbiamo una potenza assorbita tra i 100 e i 200 Watt, che si riflette notevolmente nei consumi.

Questo è il motivo per cui troviamo frullatori a immersione apparentemente simili, ma con potenze nettamente diverse.

 

Frullatore a immersione senza fili

Per poter far fronte a tutte le funzioni, e agli accessori, la maggior parte dei frullatori è alimentato via cavo. Eppure in commercio troviamo anche i frullatori a immersione senza fili. Si tratta di modelli molto versatili, da usare in cucina in totale libertà senza l’ingombro del cavo.

I frullatori a immersione ricaricabili funzionano con una batteria interna alimentata dal caricabatteria via cavo che, una volta pronta, offre un’autonomia di qualche ora. Alcuni modelli sono dotati di funzione di ricarica rapida: con pochi minuti di ricarica è possibile lavorare per 5-10 minuti, ovvero il tempo necessario per preparare un pasto.

In genere sono frullatori a immersione singoli, senza accessori, dalla struttura leggera e snella. Offrono tutte le funzioni di base come la regolazione della velocità o la funzione pulse, e sono destinati all’uso su ingredienti liquidi o morbidi perfetti per preparare zuppe o frullati.

 

Velocità

Per regolare la velocità in base agli alimenti che vogliamo mescolare o tritare, i frullatori a immersione sono dotati di almeno 2 velocità, oppure una modalità normale e una funzione Turbo. La funzione Turbo si utilizza non solo quando vogliamo agire più velocemente, ma anche quando stiamo sminuzzando ingredienti duri.

I migliori frullatori a immersione consentono di selezionare molti più livelli di velocità, fino a 10, o addirittura 20, per adeguare la potenza agli alimenti. Non dimentichiamo che la velocità non è tutto, e alcuni ingredienti molto delicati, come frutta e verdura, devono essere emulsionati delicatamente, altrimenti ne roviniamo la struttura e le proprietà nutrizionali sia perché li sminuzziamo troppo in fretta, sia perché l’attrito delle lame genera calore.

La velocità media è destinata a ingredienti semi duri, come ad esempio la frutta secca, come mandorle e nocciole, che ha una struttura resistente, ma se tritata troppo in fretta tende ad appallottolarsi per via degli oli naturali in essa contenuti.

Le alte velocità sono da dedicare a ingredienti duri, per esempio il pane secco, i biscotti, o addirittura il ghiaccio (quest’ultimo caso solo se le lame lo consentono).

 

Velocità progressiva

La velocità progressiva è una funzione che si regola in automatico in base alla forza che esercitiamo sul frullatore. Un sensore meccanico rileva la pressione delle lame sul cibo e aumenta la velocità quando spingiamo, mentre la diminuisce quando rilasciamo il frullatore.

Questa funzione è molto utile in una vasta gamma di preparazioni; d’altronde seppure conosciamo i singoli ingredienti, non sempre ci rendiamo conto della resistenza dell’impasto finale una volta mescolati.

Inoltre, la velocità progressiva ci evita di dover selezionare la velocità in base agli ingredienti e rende l’uso del frullatore molto più semplice. Nei modelli più evoluti, quando solleviamo completamente il frullatore e le lame non sono più a contatto con il cibo, la velocità rallenta fino al blocco totale delle lame; si tratta di un’ottima soluzione per evitare schizzi, ma anche spiacevoli incidenti.

 

Funzione Pulse

La funzione Pulse è presente in molti tipi di frullatore a immersione, sia economici che di fascia alta, e si attiva con un tasto che aziona il frullatore a intervalli. Questa funzione si usa quando non si vogliono sforzare le lame, per esempio mentre si trita il ghiaccio, oppure quando non si vogliono surriscaldare, per esempio mentre si trita il cioccolato.

La funzione Pulse serve anche ad evitare il blocco delle lame quando un impasto si fa troppo denso o difficile da lavorare.

 

Bicchiere o caraffa

Se è vero che il frullatore a immersione può essere usato in tantissimi recipienti, alcuni modelli hanno in dotazione anche un bicchiere lungo e stretto. Di solito in plastica trasparente, questo bicchiere è ottimo per frullare anche piccole quantità di ingredienti proprio grazie alla sua forma. In genere la capacità del bicchiere si attesta tra 500 e 600 ml.

Altre volte possiamo trovare una caraffa con manico e coperchio, di solito molto più capiente, e che può raggiungere 1,5 litri di capacità. La caraffa è ottima per preparare frullati perché può essere utilizzata anche per servire o per conservare il preparato in frigo.

Sia caraffa che bicchiere sono quasi sempre graduati a intervalli di 100 ml e talvolta troviamo anche l’indicatore per numero di tazze. In questo modo non abbiamo bisogno di usare altri recipienti o bilance per misurare gli ingredienti.

Consideriamo che la capacità dei contenitori si riferisce al prodotto finito, quindi se stiamo preparando creme o salse che aumenteranno di volume, non possiamo riempire il recipiente al massimo della capienza. Un classico esempio è quando si vogliono montare la panna o gli albumi, che più di tutti moltiplicano il volume una volta montati. Inoltre, anche in caso di ingredienti più stabili, dobbiamo lasciare abbastanza spazio al frullatore per agire sul cibo; riempire troppo il contenitore infatti non consente di ottenere un risultato omogeneo.

 

Frullatore a immersione multifunzione

Oltre all’acquisto del semplice frullatore a immersione, possiamo pensare a un intero set da cucina per frullare, sminuzzare, montare a neve e triturare gli ingredienti. In questo caso, il frullatore a immersione è dotato di diversi accessori da montare sul corpo principale.

Tritatutto

In tritatutto è un accessorio ormai presente in moltissimi set di frullatori.

Dotato di un recipiente di plastica trasparente, a volte graduato, con capienza tra 300 a 600 ml circa, serve a tritare gli ingredienti più solidi grazie a lame molto più grandi di quelle del frullatore a immersione.

Possiamo trovare tritatutto a 2 o 4 lame in acciaio, che consentono di sminuzzare in tempi molto brevi e di amalgamare un grande numero di ingredienti.

I tritatutto più resistenti sono quelli che, oltre alle lame, hanno in acciaio anche l’albero motore, seppure talvolta esso può essere ricoperto di plastica. Questi tritatutto fungono anche da tritaghiaccio, proprio grazie alla potenza e alla resistenza delle parti metalliche.

Frusta a filo

La frusta a filo è indispensabile per la preparazione delle ricette dolci. Infatti si usa per montare a neve la panna e gli albumi d’uovo, perché girando ad altissima velocità riesce ad incorporare molta aria.

La frusta a filo è altrettanto utile per emulsionare le salse, anche quelle delicate come la maionese, e in generale per sbattere le uova e mescolare diversi tipi di ingredienti fluidi alla base di molte ricette.

Schiacciapatate e passaverdure

Tra le parti in dotazione troviamo anche schiacciapatate e passaverdure. Si tratta di elementi dalla forma circolare da sostituire alla campana. All’interno sono dotati di lame o dischi, di solito in plastica, che amalgamano il cibo, mentre la struttura è completamente forata. Si utilizzano solo sul cibo già cotto, come le patate e le carote bollite, per preparare il purè e le vellutate. Essendo in plastica, lavorano meglio su cibi caldi, ma non bollenti, e a bassa velocità.

Altri accessori

Insieme al frullatore a immersione e i suoi vari componenti possiamo trovare alcuni accessori. Uno di questi è la valigetta o custodia, per riporre il tutto al riparo da polvere e umidità quando non utilizziamo il frullatore.

Al contrario, chi ha bisogno del frullatore a immersione sempre disponibile, può contare su un supporto a muro, da situare vicino alla presa di corrente, che permette un accesso facile per un uso molto frequente.

Con la stessa funzione del supporto a muro, troviamo delle piccole coperture in plastica da agganciare alla campana, che consentono la frullatore di stare in verticale. Queste coperture sono utili anche per proteggere le lame e la campana da eventuali danni nel caso in cui il frullatore dovesse cadere.

 

Rumorosità

I frullatori ad immersione non sono particolarmente rumorosi, soprattutto se paragonati agli sbattitori elettrici. In particolar modo i modelli top di gamma dotati di motori efficienti e di una buona qualità costruttiva emettono rumori di bassa intensità che raramente superano i 45 dB.

Naturalmente bisogna considerare il rumore prodotto dalle lame a contatto con alcuni alimenti particolarmente duri come il ghiaccio.

 

Pulizia

La pulizia del frullatore a immersione è abbastanza semplice in quanto è composto da diverse parti removibili. Queste si possono lavare sotto l’acqua corrente e, nei casi indicati dal produttore, anche in lavastoviglie alla temperatura indicata.

La parte più difficile da lavare è quella della campana, in particolare sotto le lame. Per questo, anche quando è previsto il lavaggio in lavastoviglie, è necessario sciacquare sempre questa parte subito dopo l’uso prima che i residui di cibo si secchino.

Lo stesso discorso vale per i frullatori a immersione con asta in plastica; anche questi modelli dovrebbero essere lavati immediatamente dopo l’uso. A contatto con i cibi caldi come sughi e passati di verdura la plastica col tempo tende a macchiarsi. Se si sta cercando un buon frullatore ad immersione per cibi caldi da utilizzare con frequenza, è consigliato optare per un modello con asta in acciaio.

 

Come usare il frullatore a immersione

Per ottenere i migliori risultati dall’uso di un frullatore a immersione, occorre utilizzare una quantità minima di ingredienti che copra almeno la campana.

Se abbiamo ingredienti misti tra liquidi e solidi, bisogna inserire sempre prima i liquidi che favoriscono la formazione di un vortice all’interno della campana e lo sminuzzamento degli altri ingredienti.

Quando vogliamo frullare una serie di ingredienti solidi, per esempio la frutta, iniziamo da quella più morbida, come le fragole o le banane, e successivamente inseriamo quella più croccante come le mele.

Se vogliamo preparare zuppe o vellutate, meglio tagliare grossolanamente gli ingredienti da portare a cottura, e solo successivamente usare il frullatore a immersione direttamente in pentola. In questo caso bisogna verificare nelle indicazioni del produttore se il nostro frullatore è adatto a lavorare ad alte temperature. Di norma i frullatori con gambo in acciaio non temono il calore, mentre altri materiali non possono essere usati al di sopra dei 60-70°C; in questi casi occorre quindi lasciar intiepidire il composto prima di frullarlo.

Se intendiamo usare il frullatore a immersione in pentola, occorre procedere con cautela, e in questo caso risulta ancora più preziosa una campana dal design anti schizzo per evitare spiacevoli scottature.

Durante l’uso, il frullatore a immersione va usato con un movimento verticale dall’alto in basso, che consente alla campana di raccogliere meglio un maggior numero di ingredienti.

Quando utilizziamo il tritatutto, agevoliamo il lavoro delle lame tagliando grossolanamente i pezzi di cibo. In questo caso è più semplice sminuzzare prima i cibi solidi e solo successivamente aggiungere i liquidi.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 7 Media: 4.9]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: