Per la preparazione di bevande e frullati di frutta e verdura, vediamo quali sono i migliori frullatori qualità prezzo e come scegliere quale acquistare in base alle esigenze.
Il frullatore è un elettrodomestico molto versatile che permette di preparare velocemente succhi di frutta e frullati. I modelli più avanzati, inoltre, possono essere usati anche per frullare verdura, frutta secca e ghiaccio, per realizzare molte ricette differenti a seconda delle proprie preferenze.
In estate, inoltre, con pochi e semplici passaggi diventerà facilissimo realizzare ghiaccioli e gelati a base di frutta. Per chi poi ama realizzare tutto in casa, il frullatore è l’oggetto che renderà possibile preparare la maionese, il pesto e persino una crema alla nocciola che vi farà subito pensare alla Nutella.
I migliori frullatori in commercio presentano tutti una struttura similare: un corpo macchina sul quale è predisposta una caraffa munita di coperchio.
La caraffa permette di frullare direttamente al suo interno gli alimenti, cosa non fattibile invece col frullatore ad immersione, e talvolta può anche essere usata per conservare il prodotto una volta lavorato. In questo modo, non sarà necessario doversi procurare altri accessori.
La scelta di un frullatore con caraffa incorporata consente, quindi, di avere un prodotto compatto e che non occupi troppo spazio, rispetto al più ingombrante robot da cucina; inoltre con un buon frullatore multifunzione sarà possibile realizzare numerose preparazioni.
Nei modelli di frullatori per frullati e Smoothie portatili, la caraffa non presenta un manico, ma ha una forma più allungata, ed è dotata di tappo con maniglia per permettere di portare con sé il frullato in palestra, in ufficio o in viaggio, oppure di conservarlo facilmente in frigo.
I migliori frullatori da acquistare
Per coprire tutte le esigenze e tipi di utilizzo, questa è la nostra selezione dei migliori frullatori qualità prezzo, scelti nella fascia di prezzo tra 25 e 170 Euro, con relative caratteristiche tecniche e prezzi.
Il miglior frullatore di fascia alta
- Frullatore sottovuoto
- Frullare che evita l’ossidazione degli ingredienti
- Tecnologia di taglio ProBlend 3D
- 3 programmi preimpostati
- Lame removibili
- Componenti lavabili in lavastoviglie
- Caraffa in trita da 1,8L
- 1400W di potenza
- 35.000 giri al minuto
- Velocità variabile
Il Philips HR3752/00 ProBlend 6 3D è a nostro avviso uno dei migliori frullatori professionali, dotato di una pratica manopola con cui è possibile gestire manualmente la velocità di rotazione delle lame e 3 programmi preimpostati utili per la frullatura sottovuoto, la frullatura a intermittenza e la funzione tritaghiaccio. I componenti, realizzati in materiali di alta qualità, sono tutti smontabili e lavabili comodamente in lavastoviglie.
- Frullatore con sistema Air Cooling
- 6 lame in acciaio inox
- 3 programmi preimpostati
- 1200W di potenza
- Tecnologia Tripl’Ax
- Caraffa in vetro termoresistente
- Caraffa con capacità da 1,5L
- Lame estraibili
- Componenti lavabili in lavastoviglie
- Custodia cavo
- Frullatore multifunzione
- Base realizzata in acciaio inox spazzolato
- 3 bicchieri da 700mL
- 2 bicchieri da 350mL
- 2 coperchi rigidi
- 2 coperchi con beccuccio
- Coperchio Shaker con fori
- Componenti lavabili in lavastoviglie
- 700W di potenza
- Lama a 6 punte
- Frullatore multifunzione
- 1000W di potenza
- Funzione Pulse
- Funzione Smoothie
- Funzione Crush Ice
- Manopola per regolare la velocità
- Caraffa in vetro temperato con capienza da 1,5L
- Componenti lavabili in lavastoviglie
- Coperchio con oblò
- 4 lame in acciaio inox
Il migliore frullatore qualità prezzo
- Frullatore multifunzione
- 600W di potenza
- Caraffa in vetro con capacità di 1,5L
- Caraffa graduata con una pratica maniglia, un beccuccio e tappo dosatore
- Include bicchiere portatile per lo sport da 600 ml con coperchio
- Base in acciaio inox spazzolato e piedini antiscivolo
- 2 velocità selezionabili
- Funzione Pulse
- Lama in acciaio inox a 4 punte
- Facile da pulire: le lame sono rimovibili
Per rapporto qualità prezzo, il frullatore Russell Hobbs 23821 è la scelta consigliata, dotato di una capiente caraffa graduata con beccuccio e manico ergonomico. Presenta 2 velocità di lavorazione selezionabili e la funzione Pulse. Le lame sono realizzate in acciaio inox e assicurano ottime prestazioni. È anche presente un comodo bicchiere con coperchio da 600 ml per frullare e portare con sé la bevanda appena preparata.
Il migliore con caraffa portatile
- Mini frullatore compatto
- Multifunzione: ideale per realizzare frullati, puree, sorbetti, creme, salse, pappe e pesto
- Perfetto per preparare e trasportare frullati ovunque
- Rumorosità ridotta: 89 dB
- 2 velocità selezionabili
- 4 lame in acciaio inox di alta qualità
- 2 bicchieri da 600 ml con coperchio dotato di gancio
- Bicchieri portatili in plastica Tritan
- Base in acciaio inox resistente con piedini antiscivolo
- Accessori lavabili in lavastoviglie
Per chi cerca un frullatore con caraffa portatile, il Electrolux Sportsblender ESB2700 è quello con le caratteristiche migliori. Questo frullatore infatti è dotato di un kit con 2 caraffe a forma di bottiglia dotate di tappo e realizzate in Tritan, perfette per essere riposte nella borsa o nello zaino. Le lame, removibili e lavabili in lavastoviglie, sono realizzate in acciaio inox e assicurano inoltre una lavorazione ottimale di tutti gli ingredienti.
- Frullatore multifunzione
- Tecnologia ProBlend 4
- Lama a stella
- 400W di potenza
- 2 velocità
- Funzione Pulse
- Caraffa in plastica rinforzata
- Capacità caraffa 1,5L
- Componenti lavabili in lavastoviglie
- Sistema sicuro di blocco delle lame
- Frullatore multifunzione
- Caraffa in vetro misurato
- 3 velocità selezionabili
- 3 funzioni
- Caraffa con capacità 1,5L
- 500W di potenza
- Manico ergonomico
- Caraffa con beccuccio
- Base realizzata in acciaio inox
- Funzione tritaghiaccio
- Frullatore multifunzione
- Funzione Pulse
- Caraffa in plastica rinforzata
- Caraffa con capacità 1,25L
- Componenti lavabili in lavastoviglie
- Sistema di protezione anti surriscaldamento
- Sistema avvolgicavo
- 350W di potenza
- Lama a stella in acciaio inox
- Manopola intuitiva
Il migliore mini frullatore
- Frullatore per frullati e smoothie
- Adatto per frutta e verdura, ma anche per ghiaccio e carne
- In acciaio inox e plastica priva di BPA
- Formato portatile, ideale da portare con sé
- Motore con blocco di sicurezza
- Funzione pulse per migliorare la miscelazione
- Velocità di rotazione: 22,000 RPM/min
- Potenza: 220W
- Corpo con ventose per garantire una migliore stabilità
- Facile da usare e da pulire
- In dotazione sono presenti 4 differenti contenitori con diversi tappi per poter portare con sé i frullati
Il migliore frullatore portatile è l’Uten Smoothie, dotato di contenitori con coperchio ideali da portare con sé in palestra o in viaggio. La base del frullatore presenta delle ventose per migliorare la stabilità durante l’uso, ed il motore è dotato di blocco di sicurezza che impedisce l’accensione dell’elettrodomestico se il contenitore non è chiuso bene.
Come scegliere un frullatore
Per scegliere il frullatore per frutta e verdura più adatto alle proprie esigenze, è importante conoscere quali caratteristiche tenere presente al momento dell’acquisto.
In particolare, nella valutazione del frullatore per uso domestico, è importante considerare la capienza della caraffa e la potenza, e sapere se si ha intenzione di lavorare grandi o piccole quantità di cibo.
Questi elementi infatti influiscono sulla quantità di alimenti che è possibile inserire dell’elettrodomestico e sul tipo di cibo che si può lavorare.
Nello scegliere il frullatore, un altro fattore importante è la qualità dei materiali, aspetto determinante per le prestazioni dell’elettrodomestico.
I migliori modelli di frullatore offrono inoltre diverse impostazioni accessorie, utili per rendere ancora più versatile il prodotto.
Caraffa: materiali e capienza
Un aspetto fondamentale da valutare nella scelta del frullatore da acquistare è la capienza della caraffa e il materiale in cui è realizzata.
Solitamente tutti i frullatori dispongono di un recipiente graduato dotato di beccuccio e di un manico ergonomico, utile per versare ciò che si è realizzato negli apposti contenitori.
Materiale della caraffa
Per quanto riguarda il materiale con cui sono costruite le caraffe, esistono due tipologie principali:
- caraffa in plastica: questo modello è estremamente maneggevole e leggero, facile da pulire e non richiede una manutenzione particolare; lo svantaggio rappresentato da questo materiale è dato dal fatto che non è particolarmente resistente e, pertanto, tende a rigarsi facilmente soprattutto nei casi in cui si lavorino cibi dalla consistenza dura;
- caraffa in vetro temperato: il vetro temperato è senza dubbio molto resistente e assicura una lunga durata; questa tipologia di caraffe è presente nei migliori frullatori per frullati. La lavorazione di questo materiale prevede infatti che il vetro venga sottoposto a un trattamento termico a circa 700 gradi, a cui segue poi un raffreddamento rapido; ciò fa sì che il vetro aumenti la sua resistenza alle sollecitazioni meccaniche e, in caso di rottura, si frammenti in pezzi non pericolosi. Rispetto alle caraffe in plastica, quelle realizzate in vetro temperato hanno un peso maggiore.
La scelta del materiale in cui è costruita la caraffa influisce anche sulle funzioni e sulle possibili preparazioni che è possibile realizzare con il frullatore.
A meno che non sia specificata l’assenza di BPA o bisfenolo-A sulla scheda tecnica, non è consigliabile introdurre cibi caldi all’interno della caraffa in plastica.
Questo materiale, a contatto con preparazioni calde, può infatti rilasciare tossine nocive per la salute. Il vetro temperato è invece una scelta che garantisce sempre assoluta sicurezza per la salute.
Capienza della caraffa
Generalmente, i frullatori dispongono di una caraffa da 1L o 2L, ma esistono modelli che offrono un kit dotato di caraffe con diverse capienze.
Questi contenitori sono estremamente pratici e comodi, perché pensati per essere riposti nella borsa, o nello zaino, e portati in ufficio o in palestra. In questo modo sarà possibile avere un frullato sano e gustoso sempre con sé.
Si deve tenere presente che la capienza della caraffa incide notevolmente sulla quantità di ingredienti che si possono lavorare contemporaneamente, e pertanto è importante valutare quali sono le proprie esigenze e necessità.
In presenza di un nucleo familiare composto da 4 o più persone, sarà importante optare per un elettrodomestico con una capacità elevata; se invece si cerca un frullatore con cui realizzare bevande solo per sé e al massimo per un’altra persona, i modelli con mini caraffe trasportabili sono la scelta ideale.
Lame
Un elemento che influisce notevolmente sulle prestazioni del frullatore è rappresentato dalle lame. Queste infatti sono ciò che determina la qualità e l’efficacia del lavoro di questo elettrodomestico.
La valutazione della caratteristica delle lame deve pertanto tener presente due aspetti principali:
- numero delle lame: il numero di lame può variare da un minimo di 1 ad in massimo di 6. A seconda delle preparazioni che si intende realizzare, sarà importante tenere conto che maggiore è il numero di lame, maggiore è l’efficacia dell’azione del frullatore, in particolare su ingredienti solidi come frutta secca o verdure;
- design e posizione delle lame: anche la forma e il modo in cui sono disposte le lame incide sulle prestazioni del frullatore. Solitamente le lame sono posizionate con inclinazioni differenti per riuscire a raggiungere al meglio gli alimenti; nel caso in cui il modello sia dotato di più lame, l’ideale sarebbe che presentassero tutte profili differenti (lisce, seghettate, ‘a martello’) in modo tale da triturare qualunque alimento in maniera ottimale.
Il numero e il tipo di lame può essere un fattore decisivo anche per la funzione tritaghiaccio.
Alcuni frullatori per frutta e ghiaccio sono infatti perfetti non solo per realizzare cocktail freschi da gustare durante una calda e afosa giornata estiva, ma anche per frullare pezzi di frutta ghiacciata e realizzare un gelato sano e naturale direttamente nella propria cucina.
Potenza e motore
La potenza è una delle caratteristiche principali per distinguere i vari modelli di frullatore; a seconda del motore di cui è dotato l’elettrodomestico, esso sarà predisposto per assicurare prestazioni di un certo tipo.
È molto importante valutare con accuratezza questo aspetto mettendolo in relazione con le proprie necessità ed esigenze.
Se il frullatore è dotato di un motore con potenza troppo bassa rispetto a ciò che si realizza, si rischia di stressare eccessivamente il prodotto e portarlo al surriscaldamento con conseguente inefficienza dell’elettrodomestico.
Per assicurarsi il prodotto con le prestazioni più adatte alle proprie esigenze, è pertanto molto importante conoscere quali sono i tipi di motore di un frullatore:
- motore CC: la sigla CC sta per corrente continua; questo motore, infatti, necessita di un’attenzione particolare che eviti il surriscaldamento. I frullatori con motore CC sono quindi ideali per preparazioni brevi e a intermittenza, ed è consigliabile fare una pausa almeno ogni 3-4 minuti;
- motore AC: il frullatore con motore a corrente alternata è un elettrodomestico in grado di rispondere a sollecitazioni meccaniche che possono essere anche prolungate nel tempo; si tratta quindi di frullatori professionali che possono sopportare anche lunghe sessioni, assicurando sempre elevate prestazioni.
Capacità di assorbimento
La potenza del frullatore è strettamente connessa al tipo di motore; in particolare è importante tenere in considerazione la capacità di assorbimento del frullatore per frutta e verdura.
Solitamente la scheda tecnica indica la potenza del modello, espressa in Watt, e ciò sta ad indicare quanta energia viene prelevata dall’elettrodomestico direttamente dalla presa elettrica a cui viene collegato.
In linea generale, si può considerare che l’elevata potenza è sinonimo di elevate prestazioni, di un’alta velocità di rotazione delle lame e di ottimi risultati in termini di tritatura degli ingredienti.
Esistono però delle differenze, anche significative, condizionate dal tipo di motore che monta il frullatore: i modelli a corrente continua richiedono una potenza di assorbimento decisamente più elevata di quelli a corrente alternata.
Ciò significa che, a parità di quantità e tipo di ingredienti, i frullatori dotati di motori CC non solo richiederanno più tempo per ottenere il risultato desiderato, ma anche un maggior dispendio energetico.
Funzioni
A seconda della potenza e della capacità della caraffa, i modelli di frullatore si differenziano per una serie di funzioni che possono risultare estremamente utili e determinanti per la versatilità dell’elettrodomestico:
- Funzione Pulse: consente di controllare manualmente le lame, permettendo di dare un breve e veloce impulso alla tritatura e sminuzzamento degli ingredienti;
- Selezione della velocità: alcuni modelli consentono di selezionare la velocità di rotazione delle lame; in questo modo è possibile adattare di volta in volta la potenza di lavorazione degli ingredienti;
- Funzione tritaghiaccio: ideale per sminuzzare i cubetti di ghiaccio per completare i cocktail, oppure per realizzare deliziose granite;
- Programma pulizia: aggiungendo acqua e detersivo è possibile azionare il frullatore che compirà una serie di giri dedicati esclusivamente al lavaggio di lame e caraffa;
- Programma Smoothie o frullato: sono programmi pensati specificatamente per realizzare ottime bevande a base di frutta fresca.
In aggiunta alle funzioni per lavorare gli ingredienti, alcuni modelli offrono alcune soluzioni molto utili per garantire sicurezza durante l’utilizzo dell’apparecchio.
In particolare, la presenza di pratici gommini posizionati sotto il corpo macchina assicura la tenuta e la stabilità dell’elettrodomestico durante il funzionamento.
Un altro sistema di sicurezza molto importante è il blocco delle lame; alcuni modelli infatti sono realizzati in modo tale che il frullatore non entri in funzione se le lame non sono state posizionate correttamente.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.